Tipi di strumenti a corda

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂

Non solo la classica chitarra che tutti conosciamo: il mondo dei cordofoni è estremamente variegato!

Sei curioso di sapere quali sono?

Nel nostro articolo troverai tutte le informazioni sui vari tipi di strumenti a corda.

La grande famiglia dei cordofoni, che comprende più di trecento strumenti, è tutta da scoprire!

Tantissime le curiosità interessanti e gli strumenti dai nomi e l’aspetto del tutto particolari!

Cosa sono i cordofoni?

Il mondo della musica ama catalogare e suddividere ogni cosa con ordine, non a caso esistono diverse tipologie di classificazione degli strumenti. Abbiamo molte metodologie per classificare e suddividere gli strumenti musicali in varie famiglie e sottofamiglie.

Una delle classificazioni più diffuse prevede la suddivisione in base al modo in cui viene prodotto il suono. Fra questi strumenti troviamo:

  • Idiofoni.
  • Aerofoni.
  • Elettrofoni.
  • Membranofoni.
  • Cordofoni.

Idiofoni

Negli idiofoni il suono viene prodotto dallo strumento stesso, o meglio dalla sua vibrazione.

Questo avviene, ad esempio, con gli strumenti a percussione come maracas, triangolo, piatti.

Aerofoni

Negli aerofoni, come suggerisce il nome, il suono viene generato attraverso l’aria: ne sono un esempio gli strumenti a fiato.

Elettrofoni

Gli elettrofoni includono gli strumenti elettronici, vale a dire tutti quegli strumenti che suonano grazie all’elettricità, ad esempio: campionatori, drum machine, pianoforti digitali, batterie elettroniche…

Domanda

La chitarra elettrica che tipo di strumento è? Un cordofono o un elettrofono?

È un cordofono, in quanto il suono viene prodotto dalle stringhe mentre il circuito elettrico ha il solo scopo di amplificare.

Membranofoni

I membranofoni richiedono l’impiego di una membrana, come ad esempio I tamburi.

Cordofoni

Torniamo ora ai nostri cordofoni.

Abbiamo detto che in questo caso il suono viene prodotto mediante delle stringhe.

Le corde possono essere fatte vibrare in diversi modi, in base a come esse vengono “messe in moto”:

  • pizzicate
  • percosse
  • strofinate
  • lasciate muovere dal vento

Interessante è il caso del pianoforte: le stringhe vengono percosse quando il musicista preme i tasti.

Risulta uno strumento particolare dato che le corde non sono immediatamente visibili e chi non ha confidenza con questo strumento potrebbe perfino ignorare la loro presenza.

Per quanto riguarda la “strofinatura” troviamo i famosi archi, ovvero quei cordofoni che vengono suonati mediante un archetto (solitamente in crini di cavallo, ne sono esempio violino e violoncello) o delle ruote (meno conosciuti).

Infine vediamo un esempio in cui le stringhe vengono messe in moto dal vento: l’arpa eolica (o eolia).

Dimensioni, forme e tipologie di strumenti

strumenti-a-corda

Dal piccolo violino al pianoforte a coda: i cordofoni possono avere dimensioni e forme molto diverse.

Uno dei cordofoni più curiosi è l’ottobasso.

Questo strano strumento non è mai diventato popolare nel mondo della musica ma vale la pena conoscerlo perché ha una certa particolarità… è un vero gigante dei cordofoni, alto quasi 4 metri e dotato di 3 stringhe!

Come abbiamo già detto in apertura, ci piace proprio fare classificazioni e infatti ne troviamo una anche per tipo di costruzione degli strumenti.

Liuti

Presentano un manico (o collo) a supporto delle corde: sicuramente avrai già pensato a chitarre e violini.

Arpe

Le stringhe si trovano all’interno di una cornice solida, rimanendo “libere”.

Zithers

Le corde sono montate sul corpo.

Strumenti a corda occidentali

Anche se a prima vista molti strumenti sembrano simili in realtà non lo sono, differenziandosi gli uni dagli altri anche solo per piccole caratteristiche.

In occidente i cordofoni più popolari sono i seguenti:

1. Violino

Violino Elettronico

Molto noto, soprattutto in Italia grazie ai famosi Stradivari (liutaio) e Paganini (violinista).

Cremona, in Lombardia, è considerata la “Città del Violino”. Tutt’oggi vi si trovano molti liutai, eventi dedicati a questo meraviglioso cordofono e un museo di fama internazionale intitolato proprio ad Antonio Stradivari.

Il violino è il più piccolo degli archi e presenta quattro stringhe.


2. Viola

Aspetto e forma sono molto simili a quelli del violino ma la viola è più grande.

Non ha delle dimensioni standard e viene/veniva impiegata nella musica classica, barocca, folk, contemporanea, ottocentesca.


3. Violoncello

Violoncello da studio per principianti + corde...

Sempre 4 corde ma montate su uno strumento ancora più grande della viola.

Sul fondo troviamo un puntale che lo mantiene sollevato da terra.

Molto utilizzato nella musica classica, ha trovato posto anche nella musica leggera e rock.


4. Contrabbasso

Le stringhe sono più grandi rispetto a quelle dei cordofoni visti fino ad ora.

Nella musica classica viene suonato con l’arco mentre nel jazz diventa spesso uno strumento a corde pizzicato, così come avviene con il suo “fratello moderno”: il basso elettrico che vediamo nelle band moderne pop e rock.


5. Arpa

Arpa celtica 27 Strings

L’arpa ha ben 47 stringhe e un’estetica elegantissima. Il suo suono celestiale sa conquistare tutti.

La sua origine è molto antica, pare addirittura essere stata ideata nell’epoca sumera, anche se in origine aveva molte meno corde.


6. Chitarra: la più famosa

Yamaha C40II Chitarra Classica - Chitarra 4/4...

Gli strumenti possono essere più o meno popolari in base alle epoche o alle tendenze musicali.

Oggi, almeno nel mondo occidentale, la chitarra non è solo la più nota tra i cordofoni ma probabilmente anche lo strumento musicale più popolare.

Esistono 3 diversi tipi di chitarra:

Quest’ultima, in particolare, può essere impiegata sia nelle orchestre che nelle rock band, utilizzatissima dai cantautori e nei duo acustici.

Tutti abbiamo almeno un amico che sa suonare una chitarra, o almeno strimpellare.

Accompagna le serate in spiaggia e molti musicisti di strada, perché facile da trasportare.

Una tipica chitarra presenta 6 corde ma possiamo trovare anche modelli con stringhe aggiuntive, come la famosa 12 corde.

Nei modelli classica e acustica è presente una cassa armonica mentre nelle elettriche non serve, proprio perché il suono viene amplificato elettricamente.


7. Basso elettrico

Ibanez GSR180-BS basso elettrico, Brown Sunburst

Oggi chiamato anche solo basso, a prima vista assomiglia in tutto e per tutto a una chitarra elettrica ma nel basso il manico è più lungo.

Inoltre, a differenza della chitarra, ha 4 corde di grande spessore (anche se alcuni modelli ne hanno 5 e altri più rari arrivano anche a 12).

Il basso generalmente si suona senza plettro, produce suoni molto gravi ed è uno degli elementi essenziali delle band insieme a batteria e chitarra.


8. Banjo

ADM Kit banjo per principianti a 5 corde con testa...

Il banjo ha origine in America ed è nato dall’evoluzione di strumenti africani importati durante lo schiavismo.

Ha un corpo molto caratteristico di forma rotonda coperto da una membrana.

Le stringhe sono in genere 5 ma ci sono modelli da 4 o da 6 corde.

Viene utilizzato principalmente nella musica folk e country, anche se talvolta lo vediamo impiegato anche in brani di altri generi.


9. Mandolino

Tenson F505400 Mandolino

Di origine Italiana, il mandolino presenta 4 coppie di stringhe.

Come abbiamo già visto con altri cordofoni, possono esserci delle varianti e in questo caso le varianti più comuni sono a 5 o 6 coppie di stringhe.

Il mandolino è impiegato molto spesso nella musica classica europea ma anche nella musica popolare italiana.


10. Ukulele

Flight, 4-String Travel Series Soprano Ukulele,...

Molto di moda in questi ultimi anni, questo piccolissimo strumento ha un suono fresco e brillante.

Ha 4 stringhe e risulta abbastanza facile da imparare.

Piace molto ai bambini e non solo: è super portatile e amato anche da molti adulti.

Le sue origini sono hawaiane.


Conclusioni

Hai visto quanti strumenti a corda esistono?

Sapevi che vengono divisi in base a come si suonano?

Ti è venuta voglia di imparare a suonarne uno?

Speriamo di sì!

La musica può essere un meraviglioso hobby per tutti!

Domande Frequenti

🎻 Quanti tipi di strumenti a corda esistono?

Vorresti suonare un cordofono?

La scelta è decisamente ampia: ne esistono più di 300!

Includono tutti gli strumenti che producono il suono tramite la vibrazione di stringhe quindi comprendono chitarre, strumenti ad arco, arpe e anche il pianoforte, dove le corde interne vengono percosse.

Il cordofono con meno stringhe è il diddley bow che ha una sola corda.

🎻 Che strumento è quello con otto corde?

È il mandolino: presenta quattro coppie di corde in metallo.

Ovviamente esistono anche particolari modelli di chitarre che, anziché le classiche 6 corde, ne presentano 8.

🎻 Quali cordofoni hanno 3 corde?

Le cetre!

Appartengono alla famiglia dei liuti e le troviamo spesso legate all’antica Grecia, dove erano molto popolari.

Apollo stesso suonava la cetra!

Note:

Salvare o condividere…