Tipi di chitarre
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicitĂ all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂
Ti sei mai chiesto quanti tipi di chitarre esistono?
Forse lo vuoi sapere perché vuoi imparare a suonare la chitarra e non sai con quale modello iniziare?
Oppure è semplice curiosità ?
Oltre alle tipologie piĂą comuni, classica ed elettrica, ne esistono tante alternative poco conosciute e sottoclassi che possono fare davvero la differenza.
Scopriamo insieme tutti i tipi di chitarre!
Tipi di chitarre: guida completa
Prima di chiedersi come suonare la chitarra, occorre possedere uno strumento per poter imparare.
Concetto scontato?
Certo, lo strumento serve, ma il mondo delle chitarre è davvero ampio e variegato.
Quando vogliamo avvicinarci a uno strumento per la prima volta, occorre innanzitutto capire quale delle diverse tipologie vorremmo suonare in futuro.
Non ci rimane che vedere insieme tutte le chitarre tra cui scegliere!
1. Classica (con corde in nylon)
Come per altri strumenti, le chitarre che conosciamo oggi sono diverse dai loro antenati e derivano dai modelli barocchi.
A loro volta, le chitarre barocche discendono da strumenti via via più antichi. Lo strumento simile alla chitarra più antico mai ritrovato è quello scoperto all’interno di una tomba egizia.
I primi produttori di chitarre a sei corde furono i liutai di Napoli!
Quali sono le caratteristiche di un modello di chitarra classica?
Il corpo a forma di “8” e le corde in nylon sono le caratteristiche che balzano subito all’occhio.
La postura del chitarrista classico è diversa da quella adottata da altri chitarristi e le corde chitarra classica vengono pizzicate con il polpastrello con o senza unghia.
Molto simile nell’aspetto, è la chitarra flamenca che differisce per i legni impiegati e per delle piccole variazioni di costruzione (ha un piano armonico più sottile) il cui scopo è rendere il suono più brillante e forte.
Viene suonata con diverse tecniche ed è principalmente impiegata nella musica popolare.
Spesso viene consigliata come strumento iniziale.
Acustica (con corde in acciaio)
Viene costruita in diverse dimensioni, dalla piccola parlor alla jumbo.
Possiamo trovarne modelli a spalla mancante, che permettono al musicista di raggiungere i tasti piĂą vicini alla paletta senza difficoltĂ .
La chitarra acustica ha delle corde in acciaio ed è molto utilizzata nel rock, country e pop; può essere suonata con le dita, con il plettro o con entrambi!
Elettroacustica
Le chitarre acustiche possono essere amplificate con un microfono esterno, ma ne esistono anche dei modelli elettrificati che permettono il collegamento diretto a un impianto audio.
Hollowbody e semi-hollow (semiacustica)
Hollow in inglese significa “cavità ”.
Una hollowbody è quindi letteralmente un modello con una cavità , ovvero con il corpo vuoto, mentre la semi-hollow ha invece un blocco di legno che occupa parte dell’interno del corpo.
Questa differenza è visibile solo “aprendo” il corpo.
Amplificando un corpo “vuoto”, si creano dei feedback quando si lavora ad alto volume, per questo sono stati inventati i popolari modelli semi-hollow.
Considerate da alcuni elettriche, da altri dei modelli a sé stanti, queste chitarre trovano ampio utilizzo nel blues, nel rock-n-roll e nel jazz.
A vista le possiamo riconoscere per i due “fori” a forma di “effe” sulla tavola armonica che ricordano quelli del violino.
Elettrica solid body
La chitarra elettrica, molto diffusa, non ha cassa di risonanza, quindi il corpo è pieno.
A seconda del pick-up o del modo in cui il manico viene unito al corpo, possiamo trovare suoni con diverse caratteristiche.
Parlando dei brand piĂą famosi in fatto di elettriche, le Fender Stratocaster hanno un manico avvitato al corpo e offrono suoni che evidenziano le alte frequenze.
La Gibson Les Paul ha invece il manico incollato al corpo, offrendo un buon bilanciamento tra le frequenze e un buon sustain, così come i modelli in cui il manico passa attraverso tutto il corpo.
Note chitarre con manico che passa attraverso il corpo sono le Ibanez RGT.
Tutte e tre le tipologie sono molto usate e ogni chitarrista può avere le proprie preferenze.
Le elettriche prevedono diversi stili e tecniche, nonché numerosi effetti.
L’elettronica ha un peso importante, in quanto la qualità del suono dipende in gran parte dal pick-up, ovvero il trasduttore che trasforma le vibrazioni in impulsi elettrici.
Potendo modificare il suono in tantissimi modi, le elettriche vengono impiegate in diversi generi musicali, dal blues al metal.
Molto interessanti a livello estetico sono i vari corpi!
Troviamo infatti numerose varietĂ che in alcuni casi hanno forme davvero particolari.
Anche le elettriche hanno dei buoni motivi per essere scelte dai principianti: le corde sono meno tese e quindi meno “dure”.
Se il tuo obiettivo è quello di imparare a suonare la chitarra per passare all’elettrica, puoi tranquillamente iniziare a studiare su uno di questi modelli.
Resofonica
Non molto diffuse, sono delle acustiche che presentano una parte metallica dove di solito troviamo la buca.
Questa parte metallica, come suggerisce il nome, aiuta la risonanza regalando suoni forti e chiari.
Le chitarre resofoniche sono utilizzate in numerosi generi come il bluegrass, country e jazz.
Chitarra a 12 corde
Possiamo trovare modelli acustici o elettrici a 12 corde.
Ogni corda viene doppiata, quindi passare da una 6 a una 12 corde non richiede di imparare nuove posizioni ma “solo” una maggiore difficoltà nel premere due corde alla volta anziché una.
Il suono è davvero particolare.
Multicorde
Le multicorde sono usate raramente ma alcuni particolari modelli hanno avuto molto successo.
Gli 8 corde hanno trovato in passato ampio impiego nel jazz, oggi sono invece molto usate nel rock e nel metal, o comunque in generi aggressivi.
Lap Steel
Interessante strumento molto particolare, la lap steel è una chitarra (o almeno ne ha la forma) che non va imbracciata.
Sostenuta da delle gambe, viene posizionata come fosse una tastiera e suonata (generalmente) con uno slide.
Conclusioni
Hai visto quanta varietĂ ? Conoscevi tutte queste tipologie di chitarra?
Hai deciso con quale iniziare?
Mi raccomando, prima di fare acquisti consultati con il tuo maestro di musica o insegnante di chitarra e fatti consigliare il modello giusto per te.
Domande Frequenti
🎸 Quale tipo di chitarra è migliore per i principianti?
Il modello classico è quello solitamente consigliato per i principianti.
Perché?
I suoi vantaggi sono numerosi: le corde in nylon risultano morbide a contatto con le dita, il costo d’acquisto è contenuto, sono ottime per affinare la tecnica fin dalle basi. Ci sono tuttavia diverse scuole di pensiero e per alcuni è meglio iniziare direttamente sul modello che si intende suonare.
🎸 Come si chiama la chitarra normale?
Un concetto troppo vasto per poter definire universalmente quale è quella “normale”. Tutto dipende da persona a persona: un chitarrista classico risponderebbe la classica, un chitarrista metal penserebbe all’elettrica.
🎸 Quale tipo di chitarra è più facile da imparare?
Il tocco polpastrelli-corde porta allo sviluppo di calli che rendono il procedimento indolore. All’inizio l’aspirante musicista non ha ovviamente questi calli quindi le dita possono far male.
Le corde in nylon delle classiche sono morbide, quindi permettono un utilizzo dello strumento privo di dolori. Per contro, il nylon risulta piĂą difficile da gestire: occorre essere molto precisi per premere le corde correttamente ed eseguire le note in modo corretto.
Gli errori e le imprecisioni saltano subito all’occhio (o meglio, all’orecchio). Questo fattore può essere considerato uno svantaggio o un vantaggio.
Il vantaggio?
Sentendo i propri errori si tende a correggerli!
Lo svantaggio?
Chi è agli inizi potrebbe trovare frustrante non riuscire nel breve termine a vedere dei risultati soddisfacenti. Non esiste quindi una risposta univoca, anzi, ci sono diverse scuole di pensiero.
Note:
- Storia della chitarra — Storico.org
- La chitarra classica, acustica ed elettrica: Le differenze — Tiziana Savarese
- Chitarrista elettrico: autopsia del tuo strumento preferito! — SuperProf
- La nascita della chitarra elettrica — Wikipedia