I 7 migliori pianoforti digitali per suonare il piano a casa!

Hai iniziato a studiare il piano e non puoi permetterti un classico modello verticale o a coda?

Non hai abbastanza spazio in casa?

Oppure vorresti qualcosa di portatile per le tue esibizioni live?

Se non sai quale scegliere, leggi il nostro articolo!

Troverai tanti consigli e informazioni utili per comprare il miglior pianoforte digitale!

Qual è il miglior pianoforte digitale?

Innanzitutto dovremo capire se ciò che ti serve è un digitale o se per i tuoi propositi sia meglio una tastiera.

Sul mercato ci sono diversi modelli di pianoforti digitali, quindi scopriremo tutte le caratteristiche e i fattori che possono guidarci nella scelta definitiva.

Bastano pochi minuti di lettura per fare la differenza tra un acquisto intelligente e consapevole e uno che può rivelarsi una delusione!

Vediamo allora insieme tutto ciò che occorre sapere per trovare il modello perfetto!

Qui di seguito ti presentiamo i migliori pianoforti digitali:

1. Pianoforte digitale Gear4music 88 Tasti DP-6

DP-6 Pianoforte Digitale di Gear4music + Pacchetto...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Un ottimo pacchetto che include il piano, lo sgabello regolabile e anche un paio di cuffie!

Una buona scelta per chi desidera esercitarsi e suonare a casa senza problemi di spazio, ricreando il più possibile la sensazione e i suoni di un modello acustico.

Grazie agli altoparlanti sarà possibile ascoltarsi e farsi ascoltare, ma all’occorrenza basterà utilizzare le cuffie per potersi esercitare a qualunque ora senza disturbare vicini e coinquilini.

Ricco di funzioni per l’apprendimento, risulta ideale per i principianti, che troveranno così anche aiuto durante i primi passi nel mondo di questo meraviglioso strumento musicale.

I tasti sono ottantotto e sono pesati, mentre la polifonia è da 64 note.

2. Pianoforte digitale con alimentatore e pedale CASIO CDP-S100

CASIO CDP-S110 Piano Digitale 88 Tasti Pesati,...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Per chi preferisce un modello altamente portatile, facile da montare e smontare e anche da trasportare, vediamo il Casio CDP S100 con ottantotto tasti pesati.

Ideale per adolescenti e adulti, viene fornito super accessoriato!

In dotazione troviamo infatti lo sgabello regolabile, un libro di melodie selezionate, uno stand a doppia X, il pedale e l’alimentatore.

Il design è compatto, presenta una finitura satinata e le linee sono smussate, per un look elegante e sobrio.

Il nuovo sistema meccanico consente di ottenere un’ottima definizione dello staccato, offrendo la stessa reazione al tocco di un acustico.

Grazie alla connessione con l’app Chordana Play si potrà imparare ed esercitarsi in modo divertente.

3. Pianoforte digitale Yamaha P-45b suono acustico autentico

Yamaha Digital Piano P-45B Pianoforte Digitale dal...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Ottantotto tasti di tipo pesato e 10 suoni di piano autentici: il P-45b offre questo e molto altro!

Porta USB, 2 altoparlanti da 6 Watt l’uno, ingresso cuffie, effetti riverbero e chorus, 64 note di polifonia e un’ottima portabilità.

Le dimensioni sono pari a 1326 x 154 x 295 mm e il peso è di circa 11 Kg.

Per quanto riguarda gli accessori inclusi troviamo il leggio, il pedale, l’interruttore a pedale e l’adattatore CA PA-150B.

Gli ottantotto tasti sono pesati e l’alimentazione avviene tramite il trasformatore.

Troviamo inoltre il transpose (+ 6 / – 6) e il metronomo impostabile da 32 a 280 bpm.

4. Pianoforte digitale FunKey DP-88 con tripla pedaliera

FunKey DP-88 II Pianoforte digitale nero

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

In questo caso parliamo di una tastiera con suono potente e dal look simile a quello dei pianoforti digitali.

Concepito in particolare per i principianti che desiderano usufruire di tutte le funzioni aggiuntive di una tastiera, offre ottantotto tasti NON pesati, 360 suoni, 160 ritmi di accompagnamento, accompagnamento automatico, funzione apprendimento, 80 brani demo.

Non è abbastanza?

Allora sappi che offre anche il lettore MP3 integrato, altoparlanti e molteplici funzioni di registrazione, per registrare fino a 180 battute e riascoltarsi.

Gli altoparlanti stereo da 15W forniscono un suono incisivo, ma grazie all’uscita cuffie ci si potrà esercitare anche in silenzio.

5. Pianoforte digitale VidaXL con tre pedali

vidaXL Pianoforte Digitale 88 Tasti e Pedali...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Realizzato in melamina di alta qualità, risulta compatto, molto resistente e durevole.

È programmato con 50 brani demo, 150 suoni e 100 stili di accompagnamento.

Presenta anche 3 pedali e risulta facile da usare.

Per quanto riguarda le connessioni troviamo: l’ingresso per l’alimentatore, l’uscita linea, l’uscita cuffie (6,35 mm), l’uscita pedale, e la connessione MIDI IN/OUT.

Il leggio è in dotazione e risulta molto comodo per spartiti e libri.

Gli ottantotto tasti NON sono pesati, con una risposta eccezionale

Per quanto riguarda il controllo effetti abbiamo: touch, riverbero, chorus, doppia voce, divisione della tastiera.

Presenta anche uno schermo LCD, la funzione di registrazione, e una memoria interna.

6. Pianoforte digitale RockJam 88 con tasti semipesati

Rockjam 88 Key Digital Piano Keyboard Pianoforte...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Ottantotto tasti semi-pesati e 10 suoni molto interessanti: pianoforte verticale, tastiera elettrica, pianoforte, archi, synth, basso, chitarra, percussioni, hammond e organo.

Dispone di lezioni per l’apprendimento interattivo, ottimo per i principianti.

Presenta altoparlanti da 12 w incorporati per un buon volume d’ascolto, ma anche l’uscita cuffie per esercitarsi e suonare senza disturbare.

Troviamo anche un ingresso da ¼ di pollice per il pedale sustain, uno per il soft-pedal, un ingresso a 7 pin per il pedale di tenuta e un ingresso da ¼ di pollice per il microfono.

Infine abbiamo l’uscita stereo aux per la connessione a un banco di registrazione esterno, mixer, amplificatore o sistema audio.

7. Pianoforte digitale Alesis Recital con pedale sustain

Alesis Recital - Pianoforte / Pianola con Casse...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Da Alesis vediamo questa tastiera con ottantotto tasti semipesati di dimensioni standard con risposta al tocco regolabile in base al proprio stile di esecuzione!

Offre 5 suoni piano acustico, piano elettrico, organo, synth e basso.

Gli effetti integrati sono chorus e riverbero, inoltre dispone di due altoparlanti integrati da 20 W.

Per quanto riguarda gli ingressi abbiamo: ingresso da 1/4″ per pedale sustain, uscita stereo cuffie da 1/4″ per esercitarsi in silenzio, uscite RCA per poter collegarsi a un impianto audio esterno.

La tastiera è alimentabile anche tramite 6 batterie D (non incluse), oltre che con l’adattatore incluso nella confezione.

La polifonia massima è di 128 note e sono inclusi 3 mesi di abbonamento Skoove Premium, per usufruire di lezioni interattive online.

Tastiera vs pianoforte digitale

Pianoforte-Digitale

Sebbene i termini vengano talvolta utilizzati come sinonimi, anche nelle descrizioni prodotti dei negozi di vendita online, occorre vedere la grande differenza che intercorre tra questi prodotti.

I pianoforti digitali sono una cosa, le tastiere un’altra, le pianole un’altra ancora, così come gli arranger.

L’aspetto estetico è molto simile, ma le differenze sono molteplici.

Sapere di cosa si ha bisogno è fondamentale per capire a quale categoria rivolgere la propria attenzione.

Pianoforti digitali

Sono la migliore alternativa per chi vuole suonare il pianoforte acustico ma, per problemi di spazio, budget o vicini, non può acquistarne uno “vero”.

I digitali vengono progettati per offrire la stessa sensazione che si prova suonando un acustico, presentando così tasti (ottantotto) di dimensioni standard e pesati, con la possibilità di aggiungere i pedali.

Che suoni fanno i pianoforti?

Domanda stupida?

Non esattamente.

Le tastiere puntano a offrire una vasta gamma di suoni, mentre i pianoforti digitali ne devono offrire “pochi ma buoni”.

Spesso sono infatti disponibili sono il suono del piano e dell’organo, ma in una qualità che deve avvicinarsi il più possibile a quella dei pianoforti acustici.

Sono ottimi per chi studia il piano, per chi ne desidera uno da mettere nel proprio studio di registrazione e anche per i professionisti che devono esercitarsi molte ore al giorno e che non hanno sempre a disposizione un modello acustico.

Tastiere

Non hanno necessariamente i tasti tipo pesato e offrono numerose funzionalità aggiuntive: accompagnamento automatico di diversi generi musicali, numerose voci di strumenti musicali (fiati, violini, percussioni…).

Il loro compito principale non è quindi quello di imitare il più possibile un acustico.

Sono un prodotto più economico, quindi spesso li si consiglia per i principianti e i più piccoli.

Tipi di pianoforti digitali

Vediamo tutti i tipi di digitali che possiamo trovare in commercio.

Portatili

Sono appunto portatili, ovvero privi di una grande struttura.

Possono esse appoggiati su uno stand o su un banchetto, posizionati e rimossi in poco tempo, portati ai propri live o durante i viaggi.

L’aspetto è molto simile a quello di una tastiera elettronica, ma come abbiamo visto le funzionalità e gli obiettivi sono diversi.

I portatili sono anche molto più pesanti rispetto alle tastiere, ma se vuoi la cosa più simile a un piano acustico dovrai metterti l’anima in pace e prepararti a trasportare qualcosa di più pesante.

Sebbene molto più costosi delle tastiere, risultano a basso prezzo se confrontati con i pianoforti tradizionali.

Console

I modelli detti “console” hanno una base e occupano quindi molto più spazio rispetto ai portatili.

Non possono essere trasportati con facilità in una semplice custodia e in questo caso non avrai bisogno né di pedali né di uno stand, in quanto appunto già presenti.

Sono molto belli da vedere, quindi un’ottima opzione per chi ha lo spazio sufficiente e non cera qualcosa di portatile.

A differenza dei verticali acustici sono più compatti, offrono la possibilità di collegare le cuffie e non richiedono la stessa manutenzione degli acustici.

Verticali

Molto simili a quelli console, hanno però una struttura ancora più simile a quella di un verticale.

Spesso hanno tasti in legno e offrono dei suoni davvero simili ai loro fratelli tradizionali.

Grand piano digitali

Sono la versione digitale di un piano a coda e sono più cari dei verticali della stessa categoria.

Occupano molto spazio, ma lo loro forma concorre alla creazione di suoni molto realistici.

Arranger

Appartengono alla categoria delle tastiere, ma oltre a tutte le funzionalità aggiuntive presentano suoni di piano di qualità e tastiere pesate da ottantotto tasti.

Sono un buon compromesso per chi vuole uno strumento molto simile a un piano e allo stesso tempo usufruire di altre funzioni, come l’accompagnamento automatico, la selezione di molti suoni,…

Da palco

Sono pensati su misura per le esibizioni live.

Puntano sempre a suoni e risposta simili al pianoforte tradizionale, ma strizzano l’occhio all’utilizzo live.

Offrono molti effetti e la possibilità di intervenire cambiando suoni e impostazioni in un nanosecondo, proprio come spesso richiesto quando si è sul palco.

Solitamente non hanno degli altoparlanti, proprio perché pensati per i live dove viene utilizzato un sistema audio esterno.

Apriamo una parentesi sulle pianole.

Cosa sono?

Non sono minimamente paragonabili né ai pianoforti digitali né alle tastiere.

Le troviamo spesso sotto Natale nella corsia giocattoli, proprio perché sono più simili a giochi che a veri strumenti.

Vanno benissimo per fare un regalo divertente al proprio nipotino, ma se il nipotino in questione studia pianoforte no.

Se i tuoi figli devono iniziare delle lezioni non rischiare di prendere il prodotto sbagliato: chiedi all’insegnante!

Ti consiglierà una tastiera con un buon rapporto qualità prezzo.

Spesso attratti dai costi molto contenuti, i genitori si fiondano sulle pianole, senza considerare che non hanno le caratteristiche adatte allo studio del piano.

Caratteristiche dei pianoforti digitali

pianoforte

Vediamo ora le caratteristiche dei modelli digitali.

Risposta e action della tastiera

I tasti devono essere ottantotto, come quelli degli acustici e devono offrire la stessa sensazione al tocco e la stessa risposta, quindi vanno possibilmente scelti pesati.

Anche i semi-pesati possono essere accettabili, ovviamente in base all’utente e alle sue necessità.

Cosa vuol dire pesati?

Se posi il dito su un tasto e premi verso il basso, noterai che occorre fare un lieve sforzo affinché il tasto venga premuto “fino in fondo”.

I tasti non pesati non hanno questa dinamica e quando li premi suonano sempre allo stesso modo.

I semi-pesati sono una via di mezzo.

Qualità del suono

Se l’obiettivo è quello di ottenere suoni il più possibile simili a quelli degli acustici, è chiaro che il suono ha una grande importanza!

Ovviamente un principiante potrebbe accontentarsi di un suono buono e piacevole, mentre un professionista punterà al meglio del meglio.

Polifonia

Indica il numero di note che possono essere suonate contemporaneamente.

Calcolando che abbiamo dieci dita potresti pensare che una polifonia di 10 note sia sufficiente.

I digitali hanno almeno 64 note polifonia.

Per usare diversi suoni e accompagnamenti meglio averne 128.

La polifonia è infatti influenzata anche dalle voci, quindi l’uso di altre funzioni può pesare sulla polifonia.

Numero di suoni

Abbiamo già visto come l’obiettivo primario dei digitali sia quello di fornire suoni il più possibile simili a quelli degli acustici.

Questo significa che in teoria potrebbe bastarti un buon suono di piano, ma potresti anche desiderare l’organo.

Se vuoi qualcosa per creare arrangiamenti e utilizzare molti suoni meglio un arranger.

Funzioni per l’apprendimento

Alcuni modelli per principianti possono prevedere funzioni per l’apprendimento, con giochi ed esercizi.

Oggi sono disponibili anche le app e alcuni produttori offrono con l’acquisto degli abbonamenti per usufruire di lezioni online e altre esercitazioni.

Alcuni modelli permettono di collegare una chiavetta USB.

Amplificazione e altoparlanti

Se devi collegarti a un impianto audio esterno, a delle casse o a un mixer, verifica che siano presenti le connessioni necessarie.

Per quanto riguarda gli altoparlanti integrati non è generalmente richiesto un volume alto: è sufficiente riuscire a sentirsi mentre si suona.

Infatti, in caso di live, sarà comunque necessario collegarsi a un sistema audio di maggiore potenza.

Classifica pianoforti digitali

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande Frequenti

🎹 Il pianoforte digitale è adatto ai principianti?

Un buon modello digitale è meglio di un pessimo modello acustico.

Se chiedi a un pianista ti dirà sicuramente che non c’è paragone e che nemmeno il digitale più costoso potrà mai eguagliare uno strumento acustico.

È tuttavia improbabile che che un principiante abbia l’abilità e l’esperienza per percepire le sfumature e i dettagli tra due strumenti di qualità delle diverse categorie.

🎹 Quanto costano i pianoforti digitali?

I prezzi sono molto variabili in base alla tipologia, alla marca e alla qualità.

È possibile trovare prodotti intorno ai 200 euro, così come altri che arrivano anche 7.000.

Quando calcoli il tuo budget tieni presente che ti serviranno probabilmente anche degli accessori se non inclusi.

Potresti infatti dover prendere a parte stand, pedali, panchetta, custodia, cuffie e altro.

Segna tutto ciò che ti serve e considera che per i principianti ci sono anche molte offerte con accessori in dotazione.

🎹 Vale la pena acquistare un pianoforte digitale?

Se ti serve ovviamente sì!

Quali sono i tuoi obiettivi e le tue esigenze?

Se ti sei già posto la domanda e la risposta è: “Voglio imparare a suonare il pianoforte ma non posso permettermi un acustico di buona qualità” allora sarai molto contento di vivere in un epoca in cui esistono i digitali.

Sono ottimi per chi ha poco spazio e anche per risparmiare sulla manutenzione.

Anche la possibilità di usare le cuffie è un buon motivo per optare per questa tipologia di strumento.

🎹 I pianoforti digitali sembrano dei veri pianoforti?

La qualità del suono dei digitali è solitamente migliore di quella di una tastiera.

Offrono la stessa sensazione di tocco dei tasti che si ha con un acustico.

Per contro sono più pesanti rispetto alle tastiere.

🎹 Quanto dura un pianoforte digitale?

Questi modelli possono durare dai 20 ai 50 anni.

Ovviamente i modelli più costosi e di fascia alta avranno anche una maggiore durabilità.

🎹 Un pianoforte digitale va accordato?

No, non richiede manutenzione!

Non essendoci martelli e corde per la produzione del suono non è richiesta l’accordatura. 

Conclusioni

Ora che conosci molto meglio il piano digitale e le sue caratteristiche ti sarà molto più facile individuare i modelli più adatti a te e farti un’opinione personale consapevole.

Una volta individuato lo strumento giusto dovrai decidere dove comprarlo.

Ti ricordiamo di tenere in considerazione gli eventuali costi di spedizione e, in caso di acquisto in uno store fisico, di chiedere informazioni per un’eventuale consegna.

In caso di modelli portatili te la caverai benissimo con l’automobile, ma se opti per modelli verticali, console o grand piano potresti necessitare del trasporto.

Non ci resta che augurarti una buona ricerca e un buon divertimento con il tuo nuovo acquisto!

Salvare o condividere…