8 Motivi per imparare a suonare l’Ukulele

Non è mai troppo tardi per dedicare il proprio tempo libero a un hobby divertente e creativo!

Imparare a suonare uno strumento musicale può essere un ottima opzione!

Hai mai pensato per esempio di imparare a suonare l’ukulele?

E’ uno strumento di origine Hawaiana, ispirato al machete che venne introdotto sulle isole dagli immigrati portoghesi.

Scopriamo insieme 8 motivi per cui ti consigliamo di scegliere di imparare a suonare l’ukulele.

1. E’ uno strumento economico

Il costo degli strumenti musicali può essere visto come un ostacolo per chi deve iniziare da zero: cosa succede se si capisce che non è lo strumento adatto a noi?

L’ukulele è molto economico e quindi è possibile comprarne uno nuovo con un investimento minimo.

Un ukulele per beginners costa intorno ai 40 euro, cifra veramente irrisoria per uno strumento musicale!

ukulele

Ovviamente esistono modelli molto più sofisticati e costosi, ma per iniziare puoi tranquillamente scegliere un prodotto di fascia bassa, per sostituirlo in futuro se le tue esigenze cambieranno.

Acquistare un modello economico non significa rinunciare all’estetica: esistono ukulele di vari colori e fantasie, che sapranno accontentare tutti i gusti di grandi e piccini.

Ci sono varie fantasie e tonalità di legno, modelli colorati e anche Ukulele con personaggi dei cartoni animati o con disegni tropicali.

L’ukulele è inoltre uno strumento che non richiede particolari accessori, rivelandosi quindi economico anche per quanto riguarda la sua manutenzione.

Seguire delle lezioni o dei corsi dedicati è indubbiamente la scelta migliore, ma puoi anche optare per la strada da autodidatta: oggi non è di certo difficile trovare in rete dei video corsi gratuiti!

Se delle lezioni private risultano troppo costose, esistono anche dei corsi di gruppo, spesso organizzati anche da associazioni locali a prezzi davvero interessanti.

Prova a cercare nei dintorni della tua città: sicuramente troverai ciò che fa al caso tuo a pochi chilometri di distanza.

2. E’ piccolo e leggero

Cosa c’è di meglio di uno strumento piccolo e leggero che può essere trasportato con facilità?

Potrai portarlo con te in viaggio, durante un pic-nic, al lavoro per esercitarti nella pausa pranzo, o ancora durante una cena a casa di amici!

Spesso l’Ukulele allieta le serate in spiaggia tra gli amici seduti in cerchio a guardare le stelle: il nuovo animatore della serata potresti essere proprio tu!

ukulele piccolo

Il suono prodotto non è di volume eccessivamente alto e potrai quindi suonare senza il terrore di poter disturbare i vicini.

Se hai una casa piccola e lo spazio scarseggia, l’ukulele occupa pochissimo spazio e lo potrai riporre con facilità al termine dell’utilizzo in un cassetto o in un mobiletto.

Dover ripetutamente montare e smontare uno strumento può diventare un ostacolo che spesso porta a rinunciare, ma con l’ukulele non avrai questi problemi.

Non solo i bambini, ma anche alcuni adulti possono incontrare difficoltà nel suonare alcuni strumenti di grandi dimensioni.

Chi ha delle mani particolarmente piccole potrebbe faticare, o addirittura non riuscire, a lavorare su una chitarra, mentre l’ukulele è talmente piccolo che tutti possono maneggiarlo con praticità.

Hai delle mani giganti? Nessun problema!

Ne esistono di diverse dimensioni!

3. E’ facile da imparare

La strada per imparare uno strumento musicale può essere lunga e per questo accade spesso che l’assenza di risultati a breve termine porti ad abbandonare l’impresa.

Apprendere l’ukulele è abbastanza semplice, per questo è molto utilizzato dai bambini e dai beginners.

Molte scuole l’hanno sostituito al classico flauto dolce, proprio perché, oltre a essere economico, è stato verificato che in meno di mezz’ora gli alunni imparano già i primi tre accordi.

imparare a suonare l Ukulele

Se eseguire un accordo su una chitarra può richiedere l’utilizzo di tre o quattro dita, lo stesso accordo potrebbe richiede anche un solo dito per essere suonato sull’ukulele!

Imparare a suonare l’ukulele è inoltre una buona base per passare in seguito ad altri strumenti più complessi, come la chitarra.

Il tempo a disposizione potrebbe non essere molto, per questo uno strumento facile da imparare può essere la scelta migliore: vedendo progressi continui sarai stimolato a continuare.

Anche l’autostima e la soddisfazione personale cresceranno settimana dopo settimana a ogni piccolo passo avanti.

Dopo le prime lezioni sarai già in grado di eseguire gli accordi base per suonare molte canzoni conosciute da proporre agli amici per allietare le serate e diventerai il re della festa.

Non ti sarà difficile reperire spartiti e accordi per ukulele delle tue canzoni preferite! Ne troverai in abbondanza anche in rete!

Una volta imparati gli accordi, potresti anche pensare di scrivere delle canzoni inedite, o di unirti a un gruppo musicale dilettante.

4. E’ un antistress

Lo stress può essere talvolta sottovalutato, ma negli ultimi anni si è scoperto essere la causa di numerosi disturbi fisici e psicologici.

Eliminare la fonte dello stress non è sempre possibile, per questo occorre rimediare dedicandosi ad attività e trattamenti in grado di abbassare i livelli di tensione.

stress della vita

I danni da stress possono essere fastidiosi e talvolta invalidanti: cefalea, ansia, senso di affaticamento, disturbi dermatologici e cardiocircolatori, asma …

Fortunatamente i rimedi allo stress sono generalmente divertenti e piacevoli, quindi ecco un motivo in più per dedicarsi alla propria salute.

Ritagliarsi degli spazi da dedicare a sé stessi è uno dei primi passi per combattere lo stress.

Le attività svolte in questi momenti di “stacco” dalla vita frenetica e dai problemi quotidiani, devono portare a delle sensazioni di tranquillità e relax.

Ascoltare la musica è sempre stato considerato un ottimo modo per rilassarsi, ma suonare uno strumento è addirittura meglio!

Mentre imparerai a suonare l’ukulele utilizzerai sia la mente che il corpo, stimolando quindi il tuo intero essere.

La concentrazione ti permetterà di focalizzarti sulle azioni presenti, dimenticando i pensieri che bombardano la tua mente.

Basta rimuginare sul passato, basta porsi domande sul futuro! Il tuo cervello ti ringrazierà di questi momenti di relax, rendendoti più attivo e con la mente più leggera.

5. Stimola all’autodisciplina

L’autodisciplina è la chiave per il successo.

Nella vita bisogna non solo darsi degli obiettivi, ma anche essere in grado di raggiungerli.

Decidere di studiare uno strumento musicale dà inizio a un cammino fatto di tanti piccoli obiettivi e per questo dovrai auto disciplinarti per realizzarli.

Potrai darti obiettivi relativi al tempo da dedicare al tuo nuovo hobby, come seguire regolarmente un certo numero di lezioni e dedicare altri minuti alle esercitazioni.

La costanza è fondamentale: mettiti quindi in testa di non cedere ai primi problemi o di trovare una scusa per saltare il tuo programma di apprendimento settimanale.

Se il tuo stile di vita non ti permette di organizzarti con un programma settimanale (o giornaliero) fisso, potrai anche darti degli obiettivi in termini di risultati.

Un esempio potrebbe essere imparare ogni settimana l’accompagnamento di una canzone che ti piace, chiaramente in linea con le capacità che apprenderai man mano.

L’autodisciplina funziona poco se ci si danno obiettivi irraggiungibili, sii quindi realistico nel fissarli e ricorda che tutto va fatto a piccoli passi: non c’è alcuna fretta!

E’ inoltre poco produttivo, se non addirittura dannoso, cercare a tutti i costi di fare qualcosa di impossibile: se non raggiungi i tuoi obiettivi l’autostima ne risentirà, così come il tuo entusiasmo.

Se sei una persona che fatica a darsi delle regole da seguire, è meglio optare per delle lezioni piuttosto che per l’apprendimento fai-da-te.

Avere un impegno con altre persone ti renderà meno incline a “saltare” le lezioni!

6. Stimola la mente e il corpo

Quanto è difficile fare contemporaneamente due movimenti diversi con le proprie mani?

Alcune persone lo trovano semplice, per altre risulta impossibile.

Imparare l’ukulele non insegna solo l’arte di suonare uno strumento, ma aiuta a migliorare il coordinamento grazie ai diversi movimenti da svolgere con il braccio e la mano destra e quelli con la sinistra.

ukulele stimola la mente

A meno che tu non sia mancino, ti ritroverai a porre le dita della mano sinistra sulle corde all’altezza del manico, in corrispondenza dei tasti relativi alle varie note e accordi.

Questa operazione richiede un buon controllo del movimento delle dita della mano che di solito utilizziamo solo per le attività secondarie.

Con la mano destra lavorerai eseguendo pennate o pizzicando le corde.

Le due mani svolgono quindi movimenti molto diversi tra loro, ma non preoccuparti, è solo questione di abitudine!

Guidando un’automobile svolgiamo continuamente movimenti diversi sia con le mani che con i piedi, quindi imparerai senza troppa fatica anche a suonare l’ukulele.

Il tuo cervello sarà stimolato sia sul coordinamento fisico che su quello mentale, permettendoti di leggere gli accordi e di eseguirli in tempo reale sul tuo strumento.

7. E’ utile per combattere la noia

Quante cose inutili o dannose fai nei momenti di noia?

Quanti programmi TV che nemmeno ti interessano ti ritrovi a guardare solo perché non hai altro da fare?

Quante merendine mangi per riempire i momenti vuoti della giornata?

E’ stato dimostrato che alti livelli di noia possono ripercuotersi negativamente sulla salute fisica e mentale dell’individuo: ecco che un hobby può rivelarsi un ottimo alleato per combattere la noia in un modo utile e costruttivo!

Con l’ukulele investirai del tempo dedicandoti a un attività divertente, utile e dai numerosi vantaggi e benefici.

Mentre sarai impegnato e concentrato sul tuo strumento musicale il tempo passerà un battibaleno e al termine dello studio non solo avrai evitato la noia, ma avrai fatto passi avanti nell’apprendimento!

8) Stimola il cervello

Un recente studio ha scoperto che mentre si ascolta della musica il cervello viene stimolato in modo notevole.

Lo stesso studio ha provato a osservare le attività cerebrali dei musicisti, scoprendo che durante l’utilizzo dello strumento tutte le aree del loro cervello venivano attivate contemporaneamente.

La aree più coinvolte risultano essere le cortecce visive, motorie e uditive.

Tale stimolazione del cervello, permette di rafforzare queste funzioni cerebrali, in modo che possano essere applicate anche ad altre attività.

Suonare uno strumento ti aiuterà a migliorare la memoria, l’attenzione ai dettagli e le capacità di pianificazione, grazie all’analisi simultanea degli aspetti emotivi e cognitivi.

A quanto pare nessun’altra attività artistica è in grado di stimolare il cervello tanto quanto il suonare uno strumento musicale, per questo dovresti prendere seriamente in considerazione l’idea di dedicarti alla musica!

Come abbiamo visto, i vantaggi e i benefici sono notevoli, mentre non esistono effetti collaterali.

Salvare o condividere…