Gli 8 Migliori Microfoni A Condensatore

Sei stanco di registrare con il microfono interno del tuo computer?

Vuoi passare al livello successivo e migliorare la qualità delle tue registrazioni?

Se sei un cantante o uno speaker e desideri migliorare la qualità delle tue registrazioni, allora è giunto il momento di pensare ad acquistare un microfono a condensatore.

Scopri insieme a noi come individuare il miglior microfono a condensatore in base ai tuoi propositi, al tuo budget e alle tue necessità.

Qual È Il Miglior Microfono A Condensatore?

Se esistesse un solo e unico microfono a condensatore la risposta sarebbe semplice, invece, per fortuna, oggi sul mercato troviamo modelli di diverse fasce di prezzo, con diverse caratteristiche più o meno adatte ai diversi utenti.

A volte si punta automaticamente al prodotto più venduto, a quello di una certa marca famosa, a quello che consiglia l’amico, o semplicemente a quello più economico, ritrovandosi con modelli eccessivi per le proprie esigenze o al di sotto delle aspettative, talvolta addirittura inadatti all’utilizzo che si desidera farne.

In questo articolo imparerai a conoscere le particolarità dei vari prodotti e sarai in grado di avere una tua personale opinione su ogni prodotto in vendita online o in negozio.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori microfoni a condensatore:

1. Microfono a Condensatore Rode NT-USB

Il Rode NT-USB è un modello pensato per tutti coloro che per motivi di spazio, o per particolari esigenze, preferiscono optare per un modello USB che non necessita di un’interfaccia audio.

Il prodotto viene fornito con il proprio supporto da tavolo e il filtro antipop, nonché con il cavo adatto.

Rode è un noto produttore di modelli “classici” da studio, molto amato per il rapporto qualità-prezzo.

Questa versione USB è stata pensata per andare incontro alle necessità odierne che non si limitano alle registrazioni in studio, ma che si sono evolute con i social e che presentano sempre più richiesta di prodotti semplici e efficaci per podcast, registrazioni vocali per i propri video o per gaming.

Il pattern di ripresa è cardioide e sia il volume della voce che quello di un’eventuale altra fonte da ascoltare in cuffia (esempio base musicali, sottofondo musicale di un video, …), possono essere gestiti direttamente dal dispositivo.

2. Microfono a membrana AKG C214

Passiamo al famoso brand AKG, con il modello C214.

Diaframma largo da 2,5 cm, griglia a rete robusta, figura polare cardioide e SPL massima di 147/156 dB, sono solo alcune delle ottime caratteristiche di questo prodotto.

Ideale sia per voci cantate che parlate, sia per strumenti a corda che per amplificatori, risulta molto versatile.

Un filtro bass-cut permette registrazioni molto ravvicinate senza quali effetto di prossimità.

Molto graditi saranno sicuramente anche gli accessori in dotazione: il supporto antivibrazione, un filtro antipop e una valigetta rigida utile per il trasporto e per mantenere il dispositivo al sicuro nei momenti di non utilizzo.

Il cavo non è invece incluso.

Ispirato al più noto e costoso C414 sempre di AKG, risulta una conveniente alternativa per chi cerca un prodotto di qualità senza dover per forza optare per la fascia alta.

Il dispositivo ha un peso di circa 300 grammi.

3. Microfono a condensator Behringer B-1

Vediamo anche un prodotto del marchio Behringer, ovvero il B-1.

Un prezzo interessante per un dispositivo venduto con antivento, supporto antivibrazione e una pratica valigetta rigida.

Le dimensioni sono pari a 4,5 x 4,5 x 17 cm e il peso è di 689 g.

Stiamo parlando di un condensatore cardioide, che necessita di phantom power per poter funzionare.

La capsula a membrana è da 1 pollice, ovvero 2,5 cm circa.

Il colore è argento, sempre elegante e minimal.

Il circuito d’ingresso fet senza trasformatore consente un rumore di sottofondo estremamente basso.

Tramite l’apposito tasto sul corpo è possibile selezionare l’attenuazione in ingresso di -10 dB.

La costruzione è robusta, con corpo di ottone e finitura satinata e la connettività è tradizionale con cavo XLR.

Di questo prodotto piacciono l’affidabilità e il prezzo accessibile, che lo rendono una buona scelta per gli amatori che desiderano registrarsi autonomamente.

4. Microfono Professionale Audio-Technica AT2020

Disponibile nelle varianti di colore bianco o nero, l’Audio Technica AT2020 è un cardioide a condensatore presente in due versioni: la tradizionale con cavo XLR e la moderna a USB.

La costruzione robusta garantisce prestazioni durature e il dispositivo offre un’ampia gamma dinamica e gestisce con facilità alti livelli di pressione sonora.

La principale differenza tra il modello “normale” e quello USB è ovviamente la connettività, inoltre la versione USB permette di monitorare il segnale del microfono in modo diretto grazie al connettore per le cuffie, mentre per il classico 2020 sarà necessario utilizzare un’interfaccia con phantom power e presa cuffie.

In entrambi i pacchetti sono inclusi l’astuccio e l’attacco per l’asta, nella versione USB è incluso anche il supporto da tavolo e il cavo.

Le dimensioni sono di 162 x 52 mm e il peso è di 0,345 kg per la versione USB, mentre quella standard misura 24,4 x 24,4 x 6,6 cm e pesa 816 g.

5. Studio Set Neumann Tlm 102 Bk

Nessun prodotto trovato.

Vediamo un interessante kit proposto dal marchio Rode.

Questa volta vediamo un modello tradizionale, con connettività XLR.

Come sappiamo questi microfoni necessitano di phantom power per funzionare, così Rode ha pensato di proporre il suo apprezzato NT1 in un kit completo di scheda audio: se non ne possiedi una, questa potrebbe essere un’ottima soluzione!

Il Rode NT1 è molto utilizzato grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo.

Si tratta di un condensatore cardioide a diaframma largo, in questo caso di colore nero.

Le dimensioni sono pari a 45,7 x 12,7 x 27,9 cm per un peso di 2,48 Kg.

Il prodotto arriva completo di supporto antivento e pop filter e il bundle include una scheda audio Rode AI-1 con un ingresso per il cavo XLR o jack, l’attacco per le cuffie e i cavi.

Con questo prodotto avrai tutto il necessario per iniziare a registrarti subito!

6. Microfono a condensatore Samson METEOR MIC

Si chiama Meteor Mic non a caso: il design è veramente spaziale per questo modello della Samson dal corpo cromato e dalle linee futuristiche!

Parliamo di un USB con trepiedi incorporato, ideale soprattutto per registrazioni vocali, per podcast, voip e voiceover.

Grazie all’ingresso cuffie presente sul dispositivo stesso, potrai ascoltarti direttamente e senza latenza.

Utilissimi anche il tasto mute e l’indicatore di picchi a led.

Cosa serve quindi? Un computer o tablet, un paio di cuffie e questo microfono e sarai già pronto per iniziare.

Il dispositivo è compatibile con i DAW più comuni per PC o Mac, si installa senza driver e arriva provvisto di cavo e astuccio protettivo.

Il diaframma è da 25mm, mentre il diagramma polare è cardioide, ottimo quindi per riprendere la tua voce ma non i rumori dall’altro lato della capsula.

Le dimensioni sono di 15,2 x 7,6 x 12,7 cm per un peso di circa 300 grammi.

7. Microfono Professionale a condensatore Neewer NW-700

Neewer NW-700 è un modello entry-level che va utilizzato con il proprio alimentatore Phantom in dotazione.

Questo significa che quando lo collegherai alla tua scheda audio non dovrai abilitare il phantom sul canale, in quanto appunto già attivato dall’alimentatore del dispositivo.

Nella confezione sono quindi presenti: il microfono, l’alimentatore, un cavo audio XLR nero, un filtro antipop, un antivento, un adattatore, un morsetto da tavolo, un braccio estensibile e il supporto antivibrazione.

Tutti questi accessori lo rendono molto versatile, utilizzabile sia su una classica asta che tramite il supporto da tavolo, utile per chi vuole un prodotto da tavolo dinamico e che può essere all’occorrenza attacato anche ad una classica asta.

Come tutti i modelli cardioidi minimizza il rumore del’ambiente e isola la fonte di suono principale.

Essendo un modello tradizionale e non USB, non può essere collegato direttamente al computer.

Il produttore sottolinea la non compatibilità con i computer Mac.

8. Microfono Professionale a condensatore AUKEY MIC

Nessun prodotto trovato.

AUKEY offre invece un modello USB ideale per chi desidera migliorare la qualità delle riprese audio dei microfoni integrati dei computer.

Se non hai particolari esigenze, potresti trovare in questo prodotto ciò che cerchi.

Il controllo in tempo reale permette di regolare il proprio mix di ascolto perfetto, utile ad esempio durante le video chat.

Il treppiede in dotazione consente di risparmiare spazio sulla scrivania e permette un facile posizionamento.

L’installazione avviene senza driver e il dispositivo è compatibile son Ipad, computer Windows e Mac.

Oltre al microfono e al treppiede, nella confezione sono presenti un cavo da 3.5mm, il manuale d’uso e il certificato di garanzia.

Il pattern polare è omnidirezionale e il prodotto si presenta nel colore nero, con griglia argento e una linea verde acqua in prossimità del regolatore del volume.

Le misure del dispositivo sono di 160 x 70 cm, mentre il supporto è alto 155 mm.

Cos’è Un Microfono A Condensatore?

Cosè-Un-Microfono-A-Condensatore

In questa tipologia, troviamo una capsula composta da due lamine che vengono sollecitate dalle variazioni di pressione del suono.

L’aspetto estetico di questi prodotti è quello classico che si vede negli studi di registrazione.

Microfoni Dinamici Vs Microfoni A Condensatore

L’estetica non deve però trarre in inganno, in quanto esistono modelli di aspetto simile che hanno tutt’altre caratteristiche, come alcune varianti dei microfoni dinamici.

I dinamici sono generalmente utilizzati per i live nella loro versione “a gelato”, ma ce ne sono anche di forme diverse e talvolta simili a quelli a condensatore: per questo è fondamentale non basarsi sul mero aspetto del prodotto!

Microfono dinamico o a condensatore?

In linea generale possiamo dire che un dinamico è ottimo per i live e per catturare suoni molto forti come la microfonazione dell’amplificatore o della grancassa.

L’area di ripresa è solitamente limitata, in modo che il rumore di fondo e degli altri strumenti (nel caso di un live) non rientrino.

Questo rende modelli simili ideali per i palchi, per le riprese vocali in esterno e per ambienti non insonorizzati.

I microfoni a condensatore sono invece molto più sensibili e quindi ottimi per catturare ogni piccola variazione vocale in ambienti silenziosi e offrono una maggiore risposta alle alte frequenze.

Essi sono anche molto più fragili e per questo ideali da tenere in luoghi sicuri e al chiuso.

Consigli Per Il Set-Up Di Un Microfono A Condensatore

Il microfono va posizionato sulla sua asta (stand) o supporto in modo che sia ben stabile e fermo.

In seguito bisogna collegare il cavo: se hai un modello tradizionale con cavo XLR lo dovrai attaccare alla tua scheda audio (o mixer) e attivare il phantom power, se hai uno dei recenti modelli di microfono USB potrai invece collegarlo direttamente al tuo computer.

Regola e controlla tutti i livelli sonori in modo da non “clippare”.

Quando si registra occorre mantenere una distanza adeguata tra la fonte del suono e la capsula, in genere tra i 10 e i 50 cm.

Il pop filter è estremamente consigliato data la sensibilità di questi microfoni!

Utilizzi Dei Microfoni A Condensatore

Come già accennato, quello a condensatore è un ottimo microfono da utilizzare in studio, sia per le voci che per alcuni strumenti musicali.

Chi sceglie un condensatore da studio vuole una registrazione chiara e accurata.

La capacità di questi modelli di catturare il suono nel dettaglio li rendono perfetti per questi scopi.

Tipi Di Microfoni A Condensatore

Le due principali tipologie di microfoni a condensatore sono:

  • a diaframma piccolo: ha una membrana più piccola e offre una risposta più veloce. E’ molto efficace nel rilevare e amplificare le frequenze alte, quindi ottimo per uno strumento musicale come la chitarra.
  • a diaframma largo: la membrana è più grande e ha una risposta più lenta, in grado di rilevare e amplificare le basse frequenze. Si rivela ideale per chi registra la voce.

Perché Scegliere Un Microfono A Condensatore A Diaframma Largo Per Il Tuo Home Studio?

Sicuramente più versatile, un modello a diaframma largo permette di registrare sia voci cantate, che voiceover, che alcuni strumenti musicali.

Fattori Che Determinano Il Miglior Microfono A Condensatore

Fattori-Che-Determinano-Il-Miglior-Microfono-A-Condensatore

Vuoi semplicemente migliorare la qualità audio delle tue dirette sui social?

Oppure vuoi registrarti in modo veramente professionale?

Se un entry level può essere più che soddisfatto della qualità offerta da un modello a basso prezzo, un professionista potrebbe invece dover optare per modelli molto costosi.

La qualità del suono è importantissima ma, come abbiamo visto, è anche relativa in base all’utente.

Abbiamo già chiarito quando è meglio un microfono per registrazioni dinamico o a condensatore, ora scopriamo le diverse figure polari.

Cos’è La Figura Polare?

Il diagramma polare, detto anche figura polare, indica il raggio di azione del microfono, ovvero quali sono le aree intorno alla capsula che vengono riprese.

I diagrammi principali sono:

  • omnidirezionale: riprende a 360°.
  • subcardioide: simile all’omnidirezionale, ma con meno ripresa dal lato posteriore e sui lati.
  • cardioide: riprende i suoni frontali e laterali, eliminando invece tutto ciò che avviene sul retro della capsula.
  • supercardioide: simile al cardioide, ma con ripresa centrale sul retro della capsula.
  • ipercardioide: molto simile al supercardioide, ma la ripresa posteriore è maggiore.
  • bidirezionale: detto anche “figura a otto” proprio perché la sua ripresa è uguale sia sul lato frontale che su quello posteriore, escludendo i lati.
  • direzionale: riprende sui quattro lati della capsula principalmente dal lato frontale, meno al lato posteriore, ancora meno sui lati.

I modelli a cardioide sono i più diffusi.

Oggi esistono microfoni che permettono di modificare la figura polare in base alle proprie esigenze, utili per chi si trova in diverse situazioni e non può permettersi diversi prodotti con differenti caratteristiche.

Aspetti Da Considerare Quando Si Acquista Un Microfono A Condensatore

Tipologie Di Registrazione

Oltre all’utilizzo per voci e chitarre, un condensatore può essere ottimo anche per gli overhead della batteria (drums), altri strumenti acustici e ottoni.

Ricorda che l’interfaccia audio deve poter fornire l’alimentazione phantom!

In alternativa puoi optare per un microfono USB o per un modello che utilizza batterie.

Se prevedi un utilizzo esclusivo tramite tablet o telefono, sappi che esiste anche un apposito modello: il microfono a condensatore per smartphone!

Ambiente Di Utilizzo

L’ambiente ideale è silenzioso, possibilmente trattato acusticamente.

Tipo Di Suono

In base ad ambiente e utilizzo del microfono, potrebbe essere preferibile una risposta in frequenza neutra o scelta su misura.

In genere si predilige una risposta flat, per poi modificarla in post-produzione.

Perché È Importante La Risposta In Frequenza?

La risposta in frequenza indica, con un pratico schema simile ad un eq, come risponde il microfono alle varie frequenze.

In genere si trovano modelli con:

  • risposta in frequenza flat, in cui tutte le frequenze udibili hanno lo stesso livello di uscita. La sorgente sonora non viene modificata, ma viene ripresa così com’è.
  • risposta in frequenza su misura, dove il livello di alcune frequenze è maggiore o minore e adatto o meno a diversi strumenti e utilizzi.

Sensibilità: Sensibilità & SPL (livello di pressione sonora)

In parole povere la SPL corrisponde al volume massimo che lo strumento è in grado di sopportare senza distorcere.

La sensibilità indica invece la capacità del microfono di convertire in modo accurato l’onda acustica in segnale elettrico.

Se si registrano strumenti a basso volume, occorrerà un maggiore livello di sensibilità.

Gli Extra Indispensabili

Tra gli accessori immancabili troviamo: l’asta o il supporto, l’adattatore per l’asta, il supporto antivibrazione e i filtri antipop.

Generalmente i modelli da tavolo, come quelli  per podcasting o per gaming, vengono venduti già con il loro supporto, mentre quelli per le registrazioni musicali devono essere applicati (tramite il proprio supporto antivibrazione) ad un’asta.

Anche il cavo può essere incluso o meno: controlla sempre gli accessori in dotazione e se non inclusi tieni presente che dovrai acquistarli a parte.

Come Prendersi Cura Dei Microfoni A Condensatore?

E’ chiaramente intento di tutti noi far durare i prodotti acquistati il più a lungo possibile.

Per mantenere il proprio microfono a condensatore in condizioni ottimali, occorre tenerlo lontano dalle fonti di umidità e dalla polvere, cercando di proteggerlo il più possibile nei momenti di non utilizzo e utilizzando un filtro antipop per proteggerlo anche dagli inevitabili “sputi” che si verificano quando si canta o parla.

Evitare di sottoporlo a livelli di SPL oltre il suo carico è fondamentale! Meglio controllare sempre di rispettare i livelli.

Ricordarsi di spegnere il dispositivo o scollegarlo tra un utilizzo e l’altro è un’altra buona abitudine.

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂 💛

Salvare o condividere…