Le 7 Migliori Corde Per Basso Per Un Suono Eccezionale
Suoni il basso ed è giunto il momento di cambiare le corde?
Oppure ne hai comprato uno nuovo e preferisci cambiare quelle date in dotazione?
Non sai quali scegliere?
Vorresti un suono brillante? Oppure più rotondo e profondo?
Per ogni esigenza e preferenza, esiste sicuramente un set adatto!
Ogni corda è diversa dall’altra!
Per scegliere quelle perfette occorre fare una breve panoramica per imparare a distinguere le varie tipologie.
Se non sai che marca comprare, leggi il nostro articolo!
Scoprirai tutte le caratteristiche e i fattori da prendere in considerazione per comprare le migliori corde per basso in base ai tuoi gusti e alle tue necessità!
Sommario
- Le migliori corde per basso
- Quali sono le migliori corde per basso?
- 1. Corde per Basso D’Addario EXL165 Rivestite
- 2. Corde per Basso D’Addario EXL170 per Bassi Lunghi 92 cm
- 3. Corde per Basso D’Addario EPS190 per Bassi Lunghi 86 cm
- 4. Corde per Basso Rotosound RB45 di Ottima Qualità
- 5. Corde per Basso Rotosound RS66LC non Rivestite
- 6. Corde per Basso Fender Per Basso Elettrico
- 7. Corde per Basso Labella 750N di Qualità Professionale
- Guida All’Acquisto Per Le Corde Per Basso
- L’Importanza delle Corde per Basso
- Calibro
- Realizzazione
- Nucleo
- Strati Esterni
- Materiali
- Rivestimento
- Lunghezza
- Ogni Quanto Bisogna Cambiare le Corde per Basso?
- Cosa Cercare?
- Domande frequenti
Le migliori corde per basso
Quali sono le migliori corde per basso?
Innanzitutto occorre selezionare il set adatto alla tipologia di basso:
Hai un basso a 5 corde?
Un basso a 6 corde?
O un basso 12 corde?
O ancora uno a 4?
Ovviamente può sembrare scontato, ma se decidi di fare acquisti nei siti di vendita online occorre porre molta attenzione alle descrizioni prodotto per evitare di cliccare su un set non adatto.
Una volta eliminati i modelli per bassi con differenti numeri di stringhe o di diversa tipologia (acustico o elettrico), possiamo dedicarci a una selezione di tipo più personale, considerando quindi la fattura, la qualità e il suono.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori corde per basso:
1. Corde per Basso D’Addario EXL165 Rivestite
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Il set proposto da D’Addario è un incredibile set di stringhe per basso.
Questo Set combina strings alte (45 e 60) e stringhe basse (85 e 105).
E’ la soluzione ideale per chi è alla ricerca della giusta combinazione tra qualità e prezzo: infatti questo prodotto offre un ottima tensione e suoni di ottima qualità, ad un prezzo interessante.
Il rivestimento è realizzato in acciaio nichelato, capace di offrire un timbro brillante e bassi dal suono potente.
2. Corde per Basso D’Addario EXL170 per Bassi Lunghi 92 cm
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo prodotto D’Addario viene spesso preferito rispetto ad altri, perché offre un buon feel e suoni chiari e di ottima qualità.
Si adatta perfettamente a bassi di lunghezza di 92 cm.
L’azienda produttrice promette che ogni corda è stata realizzata con materiali di altissima fattura e rivestita tramite apparecchi di alta tecnologia.
Il rivestimento è realizzato tramite l’applicazione di un fill in acciaio rivestito da nichel, materiale molto utilizzato perché capace di offrire alle stringhe la capacità di realizzare un suono brillante.
3. Corde per Basso D’Addario EPS190 per Bassi Lunghi 86 cm
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
D’addario offre questo prodotto realizzato solo con ottimi materiali e di altissima qualità.
Questa scelta offre a tutti i bassisti un prodotto ottimo e permette di montare sul proprio strumento un articolo dalle straordinarie caratteristiche.
Sono adatte per bassi medium scale caratterizzati da una lunghezza della scala che arriva fino a 86 cm.
Grazie alle ottime proprietà di questo prodotto sarà un piacere esercitarsi al proprio strumento.
Con una spesa bassa e concorrenziale sarà possibile usufruire di un articolo molto valido.
4. Corde per Basso Rotosound RB45 di Ottima Qualità
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Per i bassisti Rotosound realizza questo prodotto con calibri di 45, 65, 85 e 105.
Per offrire un prodotto di altissima qualità viene utilizzato l’acciaio, un metallo molto resistente anche alla ruggine.
Per aumentare le proprietà sonore e qualitative del metallo l’acciaio viene rivestito con del nichel.
I bassisti possono trovare in questo prodotto un ottimo rapporto qualità prezzo e usufruire di un articolo dalle ottime caratteristiche ad un prezzo basso e concorrenziale rispetto ad articoli della stessa qualità.
5. Corde per Basso Rotosound RS66LC non Rivestite
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo prodotto Rotosound viene spesso favorito rispetto ad altri prodotti simili; la ragione è dovuta al fatto che, al contrario di molte altre strings per bassi, queste sono prive di rivestimento in nichel.
La mancanza di rivestimento nichelato permette di ottenere un suono differente rispetto alle stringhe ricoperte di nichel, inoltre possono essere utilizzate da chi ha dei problemi di allergia al nichel.
Il prodotto offerto da questa azienda è sicuramente di ottima fattura e capace di adattarsi alle esigenze di tutti i bassisti.
Il rapporto qualità/prezzo è ottimo e molto concorrenziale.
6. Corde per Basso Fender Per Basso Elettrico
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Il prodotto proposto da Fender è un fantastico set di stringhe per bassi.
Questo prodotto è stato realizzato per funzionare in modo ottimo su strumenti marchiati Fender, ciò nonostante si rivela ottimo per essere montato anche su strumenti di altre marche.
Queste strings rivestite in nichel sono il prodotto perfetto per chi è alla ricerca di un prodotto capace di offrire un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Il suono prodotto da questo prodotto è chiaro, deciso e di ottima qualità.
7. Corde per Basso Labella 750N di Qualità Professionale
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Queste stringhe realizzate da Labella sono indicate per i professionisti che sono alla ricerca del miglior prodotto disponibile sul mercato.
Sono realizzate avvolgendo del nastro di nylon attorno alla corda , in questo modo si ottengono delle stringhe estremamente lisce e vellutate, che non causano alcun attrito con le dita, offrendo al musicista il massimo comfort.
Suonare questo prodotto sarà un piacere per qualsiasi bassista.
Perfette per chi necessita di un prodotto di qualità elevata e che deve suonare per ore e ore senza potersi fermare.
Guida All’Acquisto Per Le Corde Per Basso
L’Importanza delle Corde per Basso
I bassi sono progettati per suonare suoni profondi e che aiutano a guidare la musica.
Le strings dei bassi possono fare una grande differenza nel tono dello strumento musicale.
Alcuni prodotti offrono un tono più incisivo, ideale per rock, country, pop e altri generi musicali.
Altre sono più calde e più sommesse, ma sono perfette per il jazz, il reggae e il rock old school.
Le stringhe sono una parte importante per trovare il giusto suono dei bassi.
Ci sono molte scelte in commercio, quindi può risultare confusionario capire quale set comprare se non si ha la conoscenza necessaria per destreggiarsi tra i vari prodotti.
Calibro
Un elemento importante che influisce sia nel tono che nella suonabilità dei bassi sta nel calibro delle strings: quanto sono “pesanti” o “leggere”.
Il calibro delle stringhe può fare davvero la differenza nel suono prodotto dallo strumento.
Il calibro si riferisce allo spessore della corda.
Di solito i musicisti si riferiscono alla dimensione della quarta corda quando parlano delle loro preferenze riguardanti il calibro delle stringhe.
Più spessa è la corda, maggiore è la sua tensione.
Alcuni musicisti sono famosi per usare strings insolitamente grandi, ma non si consiglia utilizzare uno di questi calibri fino a quando non si avrà maturato sufficiente esperienza.
Realizzazione
La strutture delle stringhe è molto semplice.
Il centro della corda è realizzata in metallo, solitamente in acciaio.
Il filo metallico è fissato su una ghiera di ottone che serve a fissare la corda sul ponte.
Intorno al filo metallico centrale può venire sovrapposto un sottile strato di nichel.
Nucleo
Il tipico nucleo delle stringhe per bassi è in acciaio.
È un metallo molto resistente, flessibile e resistente alla ruggine.
Attorno a questo sottile filo metallico vengono spesso avvolti altri materiali per ragioni riguardanti il suono e per assicurare il comfort durante le sessioni di musica.
Strati Esterni
Le stringhe per bassi non sono molto diverse da quelle per chitarra, la differenza principale sta nel fatto che le stringhe per bassi sono più grandi.
Le stringhe per bassi sono disponibili in due configurazioni diverse: rivestite in nichel o rivestite in acciaio, stesso materiale di cui si compone il nucleo.
Le stringhe round wound sono le più comuni, utilizzate per qualsiasi cosa, dal rock al jazz al country.
Abbiamo poi le half round e le flat round.
Nel mondo dei bassi, le strings flat non sono rare e sono molto più comuni delle stringhe flat per chitarra.
Le stringhe piatte sono fantastiche su bassi senza tasti.
Materiali
Le principali tipologie di strings hanno strati realizzati in lega di nichel, acciaio o acciaio inossidabile puro.
Una corda in lega di nichel e acciaio ha un suono leggermente più sommesso di una corda in acciaio inox.
Questi metalli sono usati per le stringhe dei bassi elettrici perché sono ferromagnetici, caratteristica indispensabile per la realizzazione di strings di qualità.
Negli ultimi anni alcuni produttori hanno iniziato a produrre stringhe di cobalto e altri materiali che, secondo quanto riferito, forniscono un suono più chiaro rispetto a una stringa classica.
Rivestimento
Esistono delle stringhe rivestite in materiale plastico per proteggere gli strati metallici interni da sudore e usura.
Questa tipologia tende a durare molto più a lungo rispetto a quelle non rivestite.
Lunghezza
La lunghezza si riferisce alla relazione tra lunghezza e diametro (“calibro”) delle strings.
I bassi di scala ridotta hanno generalmente una dimensione compresa tra 30 ′ e 32 ′.
Gli strumenti di grandi dimensioni hanno convenzionalmente una lunghezza di 34 ‘.
Il primo e più ovvio motivo per usare un basso su scala ridotta è la dimensione.
Con i loro manici più corti, la minore distanza tra i tasti e le dimensioni generali più compatte, gli strumenti più piccoli sono una buona scelta per i giovani musicisti e per i principianti.
Le stringhe più corte necessitano di una minor tensione, sono più morbide e offrono suoni differenti rispetto a quelle lunghe.
|Per far durare le corde più lungo occorre utilizzare degli appositi prodotti per la pulizia.
Ogni Quanto Bisogna Cambiare le Corde per Basso?
Sarà necessario sostituire le strings ogni volta che risulteranno tanto usurate da non offrire più il suono di qualità che avevano in origine.
L’usura può derivare non solo a causa del frequente utilizzo, ma anche a causa del sudore e dagli oli prodotti da dall’epidermide delle mani.
I musicisti professionisti spesso si vedono costretti a dover sostituire le stringhe ogni giorno per mantenere la qualità del suono derivante dallo strumento alta.
Generalmente però le stringhe posso resistere vari mesi.
Altri fattori determinanti riguardano lo spessore, i materiali e la qualità del prodotto montato sullo strumento.
Cosa Cercare?
Determina se è Necessario Cambiare le Corde
Quando le strings mostrano segni di usura o si nota che il suono non è più limpido come all’inizio, si possono sostituire le stringhe.
Le stringhe progettate per essere montate su un basso sono generalmente più spesse rispetto a quelle che si utilizzano per le chitarre e quindi anche molto più resistenti e difficili da spezzare.
Talvolta potrebbe essere necessario decidere di sostituire le strings per cambiarne la tipologia e ottenere un suono differente.
Queste sostituzioni posso essere molto comuni quando si è dei principianti e si necessita di sperimentare vari tipi di corda per trovare il tipo che corrisponda al meglio alle proprie aspettative.
Qualche professionista potrebbe però necessitare di comprare più bassi e montare su ciascuno di essi una differente tipologia di corda.
Questa alternativa risulta inevitabile in alcuni casi, sopratutto quando si lavora alla produzione di brani musicali o nel caso di insegnanti di musica.
Che Tipo di Corde Acquistare?
All’inizio può risultare difficile riuscire a trovare la giusta tipologia di stringhe.
Ogni tipologia ha diverse caratteristiche e si abbina con stili musicali differenti.
Se si è dei principianti è consigliabile comprare delle stringhe poco spesse e rivestite in nichel.
Una corda troppo spessa può danneggiare le dita se non si è abituati a suonare.
Una corda rivestita in nichel assicura una durata maggiore, caratteristica molto importante per un principiante che non vuole spendere troppo denaro per la manutenzione dello strumento.
Calibro
Il calibro delle strings incide molto sulla tipologia e sulla qualità del suono prodotto dallo strumento.
Capire quale tipologia scegliere è molto difficile se si è dei principianti e non si conoscono esattamente le caratteristiche che differenziano ogni tipologia di prodotto.
Per venire incontro alle necessità dei principianti esistono molti forum e molto materiale in rete che permette di scambiare consigli e capire quale tipologia di stringa si adatta meglio ai gusti del musicista.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande frequenti
🎸 Le corde per basso fanno la differenza durante le sessioni di musica?
L’importanza delle stringhe per bassi è spesso sottovalutata.
I bassi sono progettati per offrire suoni profondi, che aiutano a guidare gli altri strumenti musicali.
Le stringhe possono influenzare molto la qualità del suono prodotto dallo strumento e per questo è necessario valutare bene il prodotto da comprare.
Alcuni modelli sono più brillanti e offrono un tono più incisivo, ideale per rock, country e pop.
🎸 Quali sono i diversi tipi di corde per basso?
Ci sono tre tipi differenti di corda per bassi: round wound, half round e flat wound.
Ogni tipologia di corda offre caratteristiche differenti e si adatta meglio a vari generi musicali
Il neofita può avvalersi di un vasto numero di informazioni presenti online per capire quale suono e quale genere rispecchia meglio i suoi gusti e comprare la tipologia di corda più adatta a lui.
Ai principianti però sono sconsigliati dei modelli troppo spessi, in quanto potrebbero affaticare in modo eccessivo le dita e impedire delle esercitazioni frequenti e costanti.
L’utilizzo di una corda sottile permetto alla pelle delle mani di escoriarsi con più difficoltà e per questa ragione è più indicato per coloro che non hanno sviluppato i calli tipici dei suonatori di basso.
🎸 Quanto costa sostituire le corde per basso?
La sostituzione di questi prodotti è spesso molto dispendiosa, specie se messa a confronto con la manutenzione necessaria per strumenti simili, come chitarre elettriche.
C’è da dire che se le corde per chitarra hanno un costo più economico, vanno cambiate con maggiore frequenza, mentre quelle dei bassi durano molto di più.
🎸 Perché le corde per basso sono così costose?
Le corde per bassi sono generalmente più costose rispetto a quelle per chitarra perché, anche se sono molto simili in apparenza, sono in realtà più spesse e realizzate in modo differente.
Inoltre, grazie sopratutto allo spessore, sarà più difficile spezzarle, come invece capita molto frequente con le corde utilizzate per suonare strumenti come le chitarre.
🎸 Quanto dovrebbero durare le corde per basso?
La durata di questo prodotto può variare in modo drastico a seconda del loro utilizzo.
Una persona che suona per diverse ore al giorno potrebbe dover cambiare le strings almeno una volta al mese, se non più spesso.
Corde di alta qualità possono durare anche cinque anni se non utilizzate molto spesso e se trattate con molto riguardo.