I 7 Migliori Auricolari In Ear
Ti piace ascoltare la musica mentre passeggi o mentre fai sport?
Vuoi che la tua playlist preferita ti tenga compagnia durante i viaggi sui mezzi pubblici?
Ti serve un sistema di ascolto durante le tue esibizioni come musicista?
Oppure vuoi semplicemente ascoltare le tue canzoni senza disturbare chi è in casa con te?
O ancora, ti serve un prodotto che possa essere utilizzato anche con lo smarthphone per guidare in sicurezza e non rinunciare alle telefonate?
Se la risposta è “sì”, hai bisogno di un paio di cuffie adatte!
Scopri con noi quali sono i migliori auricolari in ear in commercio!
Sommario
- Quali sono i migliori auricolari in-ear?
- 1. Cuffia Telefonica In-Ear Sennheiser
- 2. Cuffie In-Ear Bose SoundTrue
- 3. Cuffie In-ear Sony WFSP700NB
- 4. Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro
- 5. Cuffie In-Ear Wireless JBL Free X
- 6. Soundcore Cuffie Bluetooth
- 7. Cuffie Bluetooth TATUNER
- Cablati, Wireless, O Wire-Free?
- Ottime Per Gli Allenamenti
- Prendersi Cura Dei Propri Auricolari
- Le Cuffie Intraurali Sono Eccezionali Per La Portabilità
- La Versatilità
- Cancellazione Del Rumore
- Tipi Di Driver
- Resistenza All’Acqua
- Gamma In Frequenza
- Vantaggi Dell’Acquistare Degli Auricolari Wireless
- Altri Fattori Da Considerare
Quali sono i migliori auricolari in-ear?
Per trovare la risposta giusta, occorre porsi alcuni altri quesiti e chiedersi qual è l’utilizzo che si intende farne, quali sono le caratteristiche ideali e valutare anche le diverse forme e modelli.
Nell’articolo ti illustreremo tutte le tipologie di cuffie che puoi trovare e i pro e i contro di ogni modello.
Vedremo anche la terminologia utilizzata nelle schede prodotto, così saprai verificare in modo semplice se le caratteristiche corrispondono alle tue esigenze, riuscendo così ad individuare il prodotto perfetto per te.
Con cavi? Wireless? Impermeabili? Con microfono integrato?
I modelli tra cui scegliere non mancano!
Qui di seguito ti presentiamo le migliori auricolari in-ear:
1. Cuffia Telefonica In-Ear Sennheiser
Sennheiser, marchio conosciuto principalmente nell’ambiente musicale, offre con il modello MOMENTUM un paio di auricolari dal suono estremamente chiaro, utili anche per le telefonate.
Con questo modello, è possibile gestire chiamate, musica e voice assistant con un semplice tocco delle dita tramite i touchpad presenti su ciascun auricolare.
Il Transparent Hearing ti permette di sentire i suoni dell’ambiente circostante, permettendoti quindi di ascoltare e parlare senza togliere le cuffie.
La durata della batteria è di circa 4 ore (di ascolto), ma che possono diventare 12 grazie alla custodia di ricarica che offre ben 2 ricariche supplementari.
I materiali durevoli, robusti e resistenti agli spruzzi ed al sudore (IPX 4), rendono il prodotto ideale anche per chi pratica sport o attività all’aperto.
Nella confezione si trovano gli auricolari, la custodia, il cavo USB-C per la ricarica e gli adattatori in silicone tra cui scegliere quello più adatto al proprio orecchio.
2. Cuffie In-Ear Bose SoundTrue
Da Bose non possiamo che aspettarci un prodotto molto attento alla qualità del suono, che offre toni bilanciati con bassi ricchi e nitidi.
Le Cuffie In-Ear SoundTrue, si presentano nel colore rosso, prevedono il collegamento tramite cavo e sono studiate appositamente per ascoltare musica e gestire chiamate con dispositivi Apple selezionati.
Una particolare forma degli inserti auricolari, chiamata StayHear, offre praticità e stabilità: non perderai le cuffie ogni minuto.
La struttura robusta è progettata e testata per ottimizzare l’ascolto per ogni tipo di attività.
Il punto di forza di questo prodotto è la qualità del suono offerta, difficile da trovare nei dispositivi così piccoli.
Sul cavo è presente il comodo microfono/telecomando in linea a tre pulsanti, per gestire alcune funzioni musicali e passare dalle chiamate alle telefonate e viceversa.
In dotazione viene offerta una pratica custodia adatta a contenere gli auricolari, gli accessori e persino un iPhone.
3. Cuffie In-ear Sony WFSP700NB
Le Sony WFSP700NB, sono delle cuffie In-ear Bluetooth, completamente wireless.
Tra le caratteristiche principali troviamo l’eliminazione digitale del rumore, per offrire un suono eccellente.
Resistenti all’acqua e agli spruzzi, possono essere utilizzate anche per praticare sport all’aria aperta, anche in presenza di umidità e schizzi senza rischi.
La batteria dura circa 3 ore e la ricarica completa si ottiene in circa un’ora e mezza.
La custodia compatta offre due ricariche aggiuntive da 3 ore l’una: il tuo tempo di autonomia potrà quindi arrivare fino a 9 ore!
Non manca il microfono, che le rende utili non solo per ascoltare musica, ma anche per gestire le telefonate.
Nella confezione vengono inclusi inoltre il cavo, la custodia, i gommini e gli archetti per mantenere il dispositivo ben saldo alle orecchie.
Se preferisci le tonalità neutre, potrai scegliere il classico nero, ma se ami i colori allora dovresti valutare l’allegra versione gialla, l’elegante rosa, o la minimal bianca.
4. Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro
Questi piccoli gioielli non sono solo eleganti nei loro colori moderni, ma sono anche progettati per rimanere saldamente al loro posto durante i tuoi allenamenti più sudati, grazie ai loro ganci auricolari sicuri e regolabili.
Ora, so cosa stai pensando: “Ma cosa ne dici della qualità del suono?” Beh, lascia che ti dica, queste cuffie offrono un audio pulito e bassi profondi che ti faranno sentire come se fossi a un concerto dal vivo mentre stai sollevando pesi o correndo. Inoltre, ogni auricolare è dotato di due altoparlanti, il che significa che lo stesso Dr. Dre si è assicurato che tu stia ottenendo una qualità del suono di prima classe. Ma aspetta, c’è di più!
Queste cuffie sono dotate di un telecomando sul cavo, così puoi gestire la tua musica senza dover cercare il telefono durante l’allenamento. E, ovviamente, hanno un microfono incorporato per quelle importanti chiamate telefoniche tra una serie e l’altra o tra un giro e l’altro.
Alimentate dal chip per cuffie Apple H1, queste cuffie offrono fino a 15 ore di ascolto e sono compatibili sia con dispositivi Apple che Android. Con la connessione Bluetooth di Classe 1, potrai godere di una portata estesa e di meno interruzioni, così potrai continuare a muoverti senza perdere il ritmo.
Quindi, se stai cercando un paio di cuffie in grado di tenere il passo con il tuo stile di vita attivo e offrire un’incredibile esperienza sonora, non cercare oltre delle Beats Powerbeats High-Performance Wireless Earphones.
Fidati di me, i tuoi allenamenti non saranno mai più gli stessi! 🎶💪🔥
5. Cuffie In-Ear Wireless JBL Free X
Vediamo ora le JBL Free X, ovvero delle cuffie bluetooth in-ear.
Il dato più interessante è la durata della batteria: grazie alla custodia di ricarica puoi utilizzare il dispositivo per ben 24 ore: 4 di ascolto ininterrotto, più le 20 ore di riserva della ricarica.
Grazie alla ricarica rapida, ti basteranno inoltre solo 15 minuti per ottenere un’autonomia di un’ora.
Il consiglio del produttore? Usa un solo auricolare durante le telefonate, usane due per ascoltare la musica e applica gli appositi gommini per una maggiore stabilità durante lo sport.
Il dispositivo è inoltre resistente ad acqua e sudore (IPX5), qualità ottima per gli sportivi e per chi pratica attività all’aria aperta.
Quando stai ascoltando la musica e ricevi una telefonata, il dispositivo passa automaticamente dalla modalità stereo a quella mono!
Il vivavoce è integrato e e offre chiamate nitide.
Le cuffie arrivano con custodia, istruzioni, garanzia, cavo USB e 5 paia di gommini di taglie diverse (gel / silicone).
6. Soundcore Cuffie Bluetooth
Gli auricolari Bluetooth Soundcore rappresentano una svolta per gli amanti della musica che desiderano godere dei loro brani in movimento. Questi auricolari sono progettati per offrire un audio di alta qualità e una vestibilità confortevole, rendendoli perfetti per gli allenamenti, i tragitti e l’uso quotidiano. Ecco alcune ragioni per cui gli auricolari Bluetooth Soundcore si distinguono dalla massa:
Design wireless: Niente più cavi aggrovigliati o fili da gestire. Gli auricolari Bluetooth Soundcore sono completamente senza fili, offrendoti la libertà di muoverti senza restrizioni.
Audio di alta qualità: Questi auricolari sono dotati di tecnologia audio avanzata che offre un suono chiaro e nitido con bassi profondi. Sarai in grado di sentire ogni nota e battito nelle tue canzoni preferite.
Vestibilità confortevole: Gli auricolari sono forniti con diverse punte e ali auricolari per garantire una vestibilità sicura e confortevole. Puoi scegliere la misura che funziona meglio per te e goderti la musica senza alcun disagio.
Autonomia prolungata: Gli auricolari offrono fino a 7 ore di riproduzione con una singola carica, e la custodia di ricarica fornisce ulteriori 28 ore di autonomia della batteria. Puoi ascoltare musica per tutto il giorno senza preoccuparti di rimanere senza batteria.
Resistenza all’acqua: Gli auricolari hanno una classificazione IPX5, il che significa che possono resistere a sudore e pioggia. Puoi portarli con te nelle tue avventure all’aperto senza preoccuparti di danni.
7. Cuffie Bluetooth TATUNER
Queste cuffie sono progettate per offrirti un audio di alta qualità e la cancellazione del rumore, rendendole perfette per ascoltare musica o effettuare chiamate telefoniche.
Sono dotate di quattro microfoni e della tecnologia Bluetooth 5.3, garantendo una connessione stabile e affidabile con il tuo dispositivo. Ma ciò che davvero distingue queste cuffie è la durata della batteria.
Con un’autonomia fino a 56 ore di riproduzione, puoi ascoltare la tua musica tutto il giorno senza preoccuparti di rimanere senza batteria. Inoltre, la classificazione IPX8 le rende resistenti al sudore, quindi puoi indossarle durante i tuoi allenamenti senza problemi.
Le cuffie Bluetooth TATUNER dispongono anche di comandi touch, che ti consentono di gestire la tua musica e le chiamate telefoniche con facilità. E grazie al loro comodo design in-ear, puoi indossarle per ore senza alcun disagio.
Cablati, Wireless, O Wire-Free?
Tutti conosciamo la differenza tra i modelli con cavo e quelli senza, ma la parola wire-free potrebbe risultarti nuova.
Se si tratta di versioni con cavo, troveremo le classiche cuffiette da cui partono i due cavi che si uniscono e terminano in un mini-jack, che andrà inserito nel dispositivo elettronico.
Con il termine wireless si intendono invece gli auricolari bluetooth: non vi è quindi un cavo che dalle cuffie va attaccato allo smartphone.
In questo caso abbiamo comunque un cavo che unisce tra loro le cuffiette e che passa dietro al collo.
Le wire-free sono invece quelle prive di qualunque cavo: abbiamo solo i due auricolari.
Spesso anche i wire-free vengono comunque definiti semplicemente “wireless”.
Ottime Per Gli Allenamenti
Uno svantaggio dei modelli intraurali, presente tutt’oggi nei modelli a basso prezzo, è quello di non essere molto stabili: tendono infatti a cadere, soprattutto se si sta praticando dello sport o altre attività che richiedono movimento.
Oggi abbiamo modelli che entrano completamente nel canale uditivo e che vi rimangono più salde grazie a dei gommini in gel o silicone.
Alcuni modelli prevedono anche delle alette da inserire nel padiglione o possono montare un archetto per orecchie, in modo che le cuffie rimangano ben salde e ferme al loro posto.
Un altro problema che spesso si trovano ad affrontare gli sportivi è quello del sudore e dell’acqua, inevitabili durante l’attività fisica e/o durante le attività all’aria aperta.
Molti modelli sono oggi impermeabili, quindi non dovrai più temere di rovinare il prodotto se svolgi i tuoi allenamenti o se ti trovi improvvisamente sotto la pioggia senza ombrello.
Ricordiamo anche che con delle cuffie sovraurali o circumaurali il sudore bagna inevitabilmente i cuscinetti, fattore poco igienico.
Prendersi Cura Dei Propri Auricolari
Una maggiore cura, si traduce in una maggiore durata del prodotto.
Quando non le utilizzi, cerca di conservare le cuffie in un luogo sicuro e protetto.
Anche durante il trasporto dovresti sempre tenerle nella loro custodia, avvolgendo l’eventuale cavo con cura.
Ricorda che sono oggetti che entrano all’interno del tuo orecchio, quindi dovresti provvedere a una corretta e frequente pulizia, seguendo sempre le indicazioni del manuale di istruzioni e utilizzando solo i prodotti consentiti.
Le Cuffie Intraurali Sono Eccezionali Per La Portabilità
Oggi si possano trovare cuffie in-ear che offrono un audio di alta qualità, ma esse hanno sempre avuto un gran successo, dovuto alla loro portabilità: sono piccolissime e leggere.
Spesso sono state “snobbate” da chi ricercava una qualità del suono superiore, ma il progresso ci sta regalando attualmente dei modelli per musicisti che non vogliono ascoltare semplicemente la musica, ma ascoltarla tramite ottimi supporti.
Le in-ear potrebbero non sembrare a prima vista un prodotto per batteristi, ma anche l’occhio vuole la sua parte e chi guarda anche all’estetica potrebbe preferire un “quasi invisibile” modello in-ear, a maggior ragione oggi che la qualità è appunto salita di livello.
Grazie a questo aumento di qualità dei modelli in-ear, il loro utilizzo si è diffuso ulteriormente, abbracciando una più ampia fetta di mercato.
Chiaramente non sono adatte a scopi quali registrazioni in studio, mixing o mastering, ma rimangono ottime per l’utilizzo di tutti i giorni e il loro uso è versatile.
La Versatilità
Quando sei a casa, puoi utilizzare le cuffie che preferisci, ma quando ti trovi alla guida o in movimento, avere un paio di auricolari in-ear ti permette non solo di ascoltare la musica dal tuo smartphone, ma anche di ricevere e fare telefonate in sicurezza e totale comodità.
La maggior parte dei modelli si presenta con microfono.
In presenza di cavi troviamo in genere un mini telecomando proprio sul filo, nel quale è presente non solo il microfono, ma anche i tasti per il controllo del volume.
I wire-free hanno invece un microfono al loro interno e se desideri modificare il volume devi premere un tasto sull’auricolare, o accedere al tuo dispositivo.
Cancellazione Del Rumore
Se le “vecchie” cuffiette rimanevano appoggiate al canale dell’orecchio, quelle di oggi vengono spinte al suo interno.
Questo porta il vantaggio della stabilità, ma anche un maggiore isolamento, evitando la dispersione del suono.
La maggior parte degli utenti potrebbe già essere soddisfatta di questi livelli di qualità, ma in alcuni casi occorre prendere in considerazione dei modelli che prevedono la cancellazione del rumore.
Questa tecnologia funziona in parole povere in questo modo: uno speciale filtro crea dei suoni che annullano quelli provenienti dall’esterno e portando così a una notevole riduzione del rumore.
Chi potrebbe aver bisogno di cuffie simili? Ad esempio chi viaggia su mezzi pubblici o chi si trova in luoghi rumorosi.
In questo modo l’utente potrà godersi la sua musica in tranquillità anche a basso volume, senza dover continuare ad alzare per cercare di coprire il rumore esterno.
Tipi Di Driver
I driver degli auricolari indicano la parte da cui effettivamente esce il suono: un componente a forma di disco che si trova all’interno dei padiglioni delle cuffie.
Nella nostra guida all’acquisto ti presentiamo le caratteristiche principali le diverse tipologie:
- Driver dinamici: sono i più comuni, producono delle buone basse.
- Driver magnetici planari: sono ariosi e sottili, offrono un suono preciso e fedele.
- Driver con armatura bilanciata: sono utilizzatissimi nei modelli intraurali, in quanto lo spazio per i driver è limitato e sono quindi molto piccoli.
- La conseguenza sarebbe un’assenza dello spostamento d’aria, ma per ovviare a questo problema vengono utilizzati più driver con armatura bilanciata su ciascun auricolare.
- Driver elettrostatici: montati su cuffie di fascia alta, hanno un suono brillante e accurato, ma necessitano anche di particolari amplificatori per funzionare.
Resistenza All’Acqua
Abbiamo già affrontato l’argomento: se vuoi un modello resistente al sudore o all’acqua, devi controllare che sia indicato un valore chiamato “ IP”.
Questa sigla è seguita da due numeri: il primo indica il livello di protezione contro l’ingresso di oggetti solidi estranei e l’accesso di parti pericolose.
La seconda cifra indica il livello di impermeabilità: 0 significa non impermeabile e 9 prevede invece una protezione da immersione permanente in acqua fino a 1 mt di profondità.
Per fare degli esempi relativi agli auricolari possiamo prendere in considerazione il livello 3, ovvero protezione dalla pioggia, e il livello 4, protezione da spruzzi.
Gamma In Frequenza
Indica il range di frequenze che le cuffie possono riprodurre.
Questo dato riporterà nella maggior parte dei casi una gamma di 20Hz – 20kHz, che è la gamma dell’udito umano.
Questo dato risulta quindi poco utile per capire qualcosa sulla qualità del suono.
Dato che un oggetto come le cuffie intraurali è difficilmente testabile prima dell’acquisto, si consiglia per lo meno di prendersi del tempo e leggere le recensioni riportate nei negozi di vendita online.
Ti piacciono i bassi potenti? Vuoi sapere se l’isolamento acustico è valido?
Niente è meglio dell’opinione di chi ha utilizzato il dispositivo.
Vantaggi Dell’Acquistare Degli Auricolari Wireless
Non occorre armeggiare con i cavi grazie alla maggiore portabilità
I modelli senza il fastidioso cavo lungo che si ingarbuglia ogni volta, hanno decisamente dei vantaggi!
A parità di caratteristiche, il prezzo in questi casi sarà ovviamente maggiore, mentre un modello cablato risulterà piu economico.
Tecnologia di trasmissione migliorata
I livelli della tecnologia di trasmissione sono oggi talmente alti da non causare perdite di segnale.
Qualità del suono
La qualità del suono è decisamente migliorata e potrai quindi unire un buon sound alla praticità.
Scopo
Nella maggior parte dei casi abbiamo visto che i modelli wireless risultano più comodi.
Un’eccezione potrebbe essere fatta per chi utilizza le cuffie in luoghi all’aperto.
Sebbene attualmente ci siano in-ear con un’ottima stabilità, potrebbe sempre succedere di perdere un auricolare.
Se ci si trova nella propria macchina o in casa, il problema si risolve subito, ma se ci si trova in mezzo ai campi in bicicletta o in pieno centro storico affollato, c’è il rischio di perdere l’auricolare.
In alcuni casi è quindi preferibile optare per un modello tradizionale o per un wireless con cavo tra gli auricolari, ovvero non wire-free.
In alcune situazioni è meglio scegliere modelli che permettono di percepire i rumori esterni: se stai passeggiando in bicicletta nella tua città, è meglio poter sentire un clacson o un altro segnale di avvertimento.
Altri Fattori Da Considerare
Durata della batteria
Il problema dei wireless è anche la batteria! O forse sarebbe meglio dire “lo era”?
Già, perché troviamo modelli con un’autonomia molto alta.
Sul mercato esistono anche dei wire-free con custodia di ricarica che funziona come fosse un power-bank.
In questo modo le ore di autonomia possono arrivare anche alle 24 ore!
Facile abbinamento degli auricolari wireless
Collegare auricolari e smartphone è piuttosto semplice ed è sufficiente premere il tasto indicato nel manuale.
App per smartphone
Grazie alle numerose app che potrai scaricare, ti sarà possibile accedere a molte funzini aggiuntive, come regolare l’equalizzazione!
Ami i bassi profondi? Ti basteranno pochi secondi per accentuarli!
Auricolari che non cadono mentre corri
Se devi svolgere attività che richiedono movimento, opta per un modello con alette o con archetti.
Per evitare la caduta, devi inoltre utilizzare gommini della misura giusta: molti produttori includono gommini di diverse misure, proprio per permettere all’utente di utilizzare quelli più adatti al proprio orecchio.
Compatibilità
Attenzione! Non tutti gli auricolari sono compatibili con tutti gli smartphone o tablet: verifica sempre se marca e modello del tuo device sono supportati.
Cos’è meglio? Gli auricolari o le cuffie tradizionali?
Questo fattore è estremamente personale.
Escludendo lavori particolari per cui sono necessarie cuffie di un certo tipo, ognuno può prediligere modelli diversi.
Alcune persone non sopportano le cuffie tradizionali, altre provano fastidio nel sentire le in-ear nelle orecchie.
Ci sono anche molti modelli che, sebbene chiamati in-ear, non hanno un vero auricolare che entra nel canale, ma rimangono appoggiati all’esterno dell’orecchio.
Questa opzione può essere utile per chi vuole la portabilità ma prova fastidio con i gommini degli auricolari.
Funzioni extra
Alcune funzioni extra possono essere utili!
Se ricevi spesso telefonate, ci sono modelli che in automatico passano in modalità mono durante le chiamate e che tornano a farti ascoltare la musica in stero non appena riagganci.
Estetica
Abbiamo visto quanto diverse forme esistono per gli auricolari!
Una volta scelto il modello, potresti anche decidere però di appagare anche il tuo gusto estetico, scegliendo tra i classici colori grigio o nero, oppure lanciandoti nei colori più allegri, giallo o rosso.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂 💛