I 7 migliori violini elettrici che cambieranno il tuo modo di suonare
Il violino è uno strumento così ammaliante che sa incantare tutti.
Impiegato nella musica classica, ma anche nelle produzioni di musica moderna, il violino si è recentemente presentato al mondo nella sua versione elettrica!
Arrivato sul mercato negli anni ’20, ha incontrato grande popolarità e successo negli ultimi anni, grazie al suo impiego da parte di artisti di fama mondiale.
La sua estetica originale, la sua comodità e il design moderno, lo rendono oggi un prodotto molto richiesto!
Scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono le sue caratteristiche e qual è il miglior violino elettrico.
Sommario
- Qual è il miglior violino elettrico?
- 1. Violino elettrico SOUNDSATION
- 2. Violino kit raccordi ebano Kinglos
- 3. Violino kit raccordi ebano Kinglos SDDS1601
- 4. Violino elettrico Stagg EVN
- 5. Violino elettrico Stagg EVN 4/4 MBL
- 6. Violino elettrico di Gear4music
- 7. Violino kit raccordi ebano Kinglos DSZA1311
- Cos’è un violino elettrico?
- Design e stile personale
- Toni e prezzi
- Modelli e utilizzo
- Violini elettrici silenziosi
- Violini elettroacustici
- Violini elettrici fretted
- Violini elettrici puri /da performance
- In cosa i violini elettrici sono diversi
- Scegliere un violino elettrico
- Quanto costano i violini elettrici?
- Come si suonano i violini elettrici?
- Come si accordano i violini elettrici?
- I violini elettrici sono silenziosi?
- E’ consigliabile un violino elettrico per un principiante?
- Come sono fatti i violini elettrici?
- I violini elettrici hanno bisogno di un amplificatore?
- I violini elettrici possono essere utilizzati con un amplificatore per chitarra?
Qual è il miglior violino elettrico?
Ogni modello può essere più o meno adatto alle esigenze di ogni singola persona.
Tralasciando design, accessori e prezzi più o meno vantaggiosi, le principali caratteristiche che si dovrebbero ricercare sono: qualità dei materiali, qualità del suono (e dell’impianto di elettrificazione) e comodità.
Come avviene con la chitarra elettrica, il pick-up è di fondamentale importanza: l’amplificazione deve essere di qualità per garantire un buon suono e la longevità dello strumento.
Una volta individuati i modelli di qualità, potrai allora scremare in base alle altre caratteristiche, quali misure e peso in base all’utilizzatore, prezzo in base al budget e alla convenienza, design in base ai propri gusti.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori violini elettrici:
1. Violino elettrico SOUNDSATION
E-Master è un violino elettronico ideale per lo studio dello strumento senza il problema del volume: potrai infatti ascoltarti in cuffia senza disturbare il sonno dei vicini!
Ma non solo: potrai anche collegarti ad un sistema di amplificazione!
La possibilità di registrarsi al computer, ti offre anche l’opportunità di ascoltare le tue esibizioni e di valutarle al fine di migliorare e perfezionare la tua tecnica.
Gli accessori inclusi sono: archetto, cuffie, cavo, colofonia e custodia rigida con tracolla.
Il corpo, la mentoniera e l’archetto sono in ABS, mentre il ponticello è in legno.
Il design è molto caratteristico, accattivante ed elegante allo stesso tempo, con rifinitura wooden sunburst sul corpo e sull’archetto.
L’alimentazione avviene tramite batteria da 9 V (inclusa).
Il peso del solo violino è di 0,6 kg e le misure sono 58 x 20 x 3 cm.
Al momento del trasporto della custodia con strumento e accessori, il peso sarà di 1,90 kg.
2. Violino kit raccordi ebano Kinglos
La prima cosa che colpisce di questo strumento della Kinglos, è sicuramente il suo design.
Il corpo ha una forma originale e sono disponibili diversi pattern, tutti a fantasia legno.
Il corpo e il manico sono in acero e la tastiera è in ebano.
La realizzazione e la lucidatura di questo modello sono effettuate a mano.
Il pick-up è del marchio tedesco “Shadow” e il prodotto è alimentato da una batteria alcalina 9V (non inclusa).
A corredo vengono inclusi nella confezione una custodia, l’archetto, una colofonia, un cavo aux, due set di corde, due ponti e un poggiaspalla.
Questo modello viene consigliato a violinisti di ogni livello che necessitano di uno strumento per lo studio da poter utilizzare in qualunque orario senza restrizioni: è infatti possibile utilizzare un paio di cuffie!
Il produttore sottolinea il fatto che ogni strumento a corde nuovo può richiedere alcune accordature extra durante i primi utilizzi.
3. Violino kit raccordi ebano Kinglos SDDS1601
Ritroviamo il marchio Kinglos, questa volta con il modello SDDS.
Gli accessori non mancano nemmeno in questo caso e insieme allo strumento troverai nella confezione anche l’archetto, la tracolla per un pratico trasporto, un cavo, due set di corde, due ponti, una colofonia e un poggiaspalla.
Scolpito a mano, questo violino presenta il corpo in abete e il telaio in ABS con tastiera in ebano.
Il pick-up è un DV-10B, la cui caratteristica principale è indubbiamente l’equalizzatore a 3 bande.
L’alimentazione avviene tramite batteria 9V (non inclusa).
Se ami gli strumenti musicali dai pattern eccentrici, potrai trovare davvero tantissime fantasie tra cui scegliere: ben sedici!
Si passa dai classici modelli con varie tonalità e venature di legno, a quelli in tinta unita sia di cori accesi che neutri, finendo con le accattivanti fantasie zebrate o con motivo di teschi.
Il peso dell’articolo è di circa 700 grammi, mentre il peso di spedizione è di circa 2 kg.
4. Violino elettrico Stagg EVN
Scopriamo ora il modello EVN 4/4 BK del marchio Stagg.
Il corpo è in acero massello laccato, con finitura nero metallizzato e il design di sicuro interesse.
La forma del corpo è simile a quella della lettera “S” e nel complesso possiamo affermare che l’aspetto è molto moderno, tale da renderlo interessante anche in un contesto rock.
E possibile utilizzarlo anche attaccandosi ad un amplificatore per chitarra e divertirsi ad aggiungere distorsione o effetti.
Anche qui non mancano gli accessori: la custodia, l’archetto, un paio di cuffie e la colofonia.
Il controllo del volume integrato e l’equalizzatore a 2 bande consentono un perfetto controllo delle sonorità.
Interessante la possibilità di ascoltare in cuffia sia il proprio suonato che un brano di un lettore mp3 da collegare tramite apposito ingresso.
Il peso della confezione integrale è di 2,3 kg.
I piroli sono di qualità, la mentoniera molto comoda e la cordiera ha macchinette per l’accordatura fine.
5. Violino elettrico Stagg EVN 4/4 MBL
Sempre dal marchio Stagg, scopriamo le caratteristiche del modello EVN 4/4 MBL.
“Fratello” del modello precedente, ne ricalca tutte le caratteristiche, con la differenza del colore, che in questo caso è blu metallizzato.
Anche qui troviamo quindi l’equalizzatore 2 bande e i controlli volume, nonché il preamplificatore cuffie interno e la possibilità di collegarlo ad un amplificatore per chitarra.
La lunghezza della scala è di 395mm / 15,5″.
Inclusi nel prezzo di vendita troverai un paio di cuffie, l’archetto, una custodia, una colofonia, una batteria da 9V.
Con questo prodotto ti potrai esibire sul palco con un notevole impatto visivo: il design con il corpo a “S” e il colore metallizzato non lasceranno indifferente il pubblico!
Sarai inoltre in grado di esercitarti a casa in tutta tranquillità e a qualunque ora, senza più il problema dei vicini o dei famigliari che possono non apprezzare la musica quando vogliono guardare la tv o riposare.
6. Violino elettrico di Gear4music
Nessun prodotto trovato.
Questa volta troviamo uno strumento del brand Gear4music.
I raccordi di questo strumento sono in acero e betulla, mentre la finitura è lucida nera, risultando sobria ed elegante, ma comunque moderna grazie al design.
Lo strumento va alimentato tramite batteria da 9V (inclusa) e presenta il tasto on/off, l’ingresso cuffie, l’ingresso mic, un’uscita per collegarlo a un impianto audio esterno (o al computer), il regolatore del volume e quello del tono.
Oltre al violino troverai nella confezione un archetto, una custodia, una batteria 9V e un paio di cuffie: un set completo che ti permetterà di utilizzare subito il tuo nuovo strumento.
Come tutte le versioni elettriche di questo strumento, consente di potersi esercitare e suonare a qualunque ora grazie all’utilizzo delle cuffie: quello che si sentirà all’esterno sarà solo un lieve suono, mentre in cuffia potrai ascoltarti ad alto volume!
7. Violino kit raccordi ebano Kinglos DSZA1311
Ritorniamo al produttore Kinglos, questa volta con il modello DSZA.
Lo strumento è intagliato a mano e il corpo è in abete massello, mentre la tastiera è in ebano.
Il pick-up DV-9 permette di regolare volume e tono, oltre ad offrire ingresso mic, un’uscita line out e la possibilità di attaccare le cuffie, per un utilizzo silenzioso.
Anche in questo caso l’alimentazione avviene tramite batteria alcalina da 9V, non inclusa ma facilmente reperibile anche nei supermercati.
Nella confezione troverai numerosi accessori: custodia, archetto, colofonia, cavo aux, spalliera, un ponte extra e le corde.
Il design è moderno e il modello è disponibile in diverse varianti di colore.
La scelta è tra varie fantasie floreali di diversi colori, due fantasie floreali in bianco e nero, un pattern geometrico e infine un pattern a tema teschi.
Il peso è di 572 grammi, mentre le dimensioni sono di 59 x 21 x 8,5 cm.
Cos’è un violino elettrico?
Prendendo ad esempio la più “famosa” chitarra elettrica, il violino elettrico non è altro che un violino moderno che produce suoni in modo elettrico: i suoni non sono quindi generati da una cassa armonica.
L’impiego di questo strumento si rivela ottimale per tutti quei musicisti/studenti che necessitano di provare molte ore e che hanno però molte restrizioni, soprattutto legate agli orari di utilizzo che devono sempre fare i conti con i vicini e i coinquilini.
Alcuni violinisti che decidono di darsi a generi musicali meno convenzionali per questo strumento, possono utilizzarlo durante le esibizioni con la loro band rock, dove la versione elettrica del violino si sposa perfettamente con il sound del gruppo.
Design e stile personale
Ciò che colpisce immediatamente è il design di questo strumento!
Si trovano modelli molto accattivanti, talvolta aggressivi, proprio come con le chitarre elettriche.
La scelta di sicuro non manca e, oltre alle forme, potrai sbizzarrirti anche con i pattern e i colori.
Si passa da modelli dal design molto simile a quello classico, a prodotti dalle linee sottili e minimal.
Per quanto riguarda i colori troviamo modelli a tinta unita in vari colori sia sobri che eccentrici, modelli con eleganti venature di un classico violino in legno e anche modelli con fantasie floreali, geometriche o animalier.
Potrai scegliere in base ai tuoi gusti personali e anche in base all’immagine che vuoi dare sul palco!
Toni e prezzi
Il suono emesso dallo strumento può essere scuro, brillante o neutrale.
La scelta può dipendere dai gusti personali, certo è che alcuni modelli offrono suoni molto naturali e più simili al violino acustico di altri.
Una volta individuato un modello con un suono di base di tuo gradimento, potrai affinarlo grazie all’equalizzazione e ad eventuali effetti.
I violini elettrici di prezzo maggiore offrono generalmente un tono molto più naturale.
Modelli e utilizzo
I violini elettrici sono divisi in diverse categorie, ognuna con caratteristiche diverse e studiata per un particolare utilizzo.
Violini elettrici silenziosi
Sono pensati proprio per chi vuole esercitarsi e suonare senza doversi preoccupare dei vicini o degli altri abitanti della casa.
Questi violini possono essere utilizzati senza pensieri: puoi ascoltarti in cuffia senza disturbare nessuno!
Violini elettroacustici
Offrono una doppia modalità di utilizzo: puoi usarli sia in modo acustico, sia in modo elettrico grazie ai pick-up presenti, che trasformano le vibrazioni fisiche in segnale elettrico.
Questi violini sono ottimi per chi si deve esibire sui palchi, in quanto permettono all’occorrenza di poter essere collegati con un impianto audio, senza bisogno di utilizzare microfoni esterni.
Violini elettrici fretted
Questi modelli presentano una tastiera simile a quella delle chitarre e sono stati pensati per agevolare i chitarristi che vogliono provare a suonare anche il violino, ma anche per offrire una guida visiva utile per chi si ritrova a suonare in ambienti molto rumorosi.
Un esempio sono i gruppi rock dove, tra la batteria e gli altri strumenti ad alto volume, il violinista potrebbe non riuscire a sentirsi abbastanza bene per suonare in modo ottimale, trovando così nella tastiera una guida.
Violini elettrici puri /da performance
Sono i modelli usati dai professionisti, sia live che in sala di registrazione.
Il loro aspetto estetico è moderno e passa da corpi a forma di “S”, a modelli “viper”.
Le misure standard consentono di poter suonare la versione elettrica come un tradizionale violino.
In cosa i violini elettrici sono diversi
A differenza degli strumenti classici, in cui il suono è dato dalla risonanza del corpo in legno, in quelli acustici esso è creato dai già citati pick-up e può esse udito solo mediante amplificazione (con sistema audio o con amplificatore.
Proprio per questo motivo i violini elettrici hanno un design molto minimal e linee sottili: non hanno necessità di un corpo con particolari caratteristiche per dare vita al suono.
Violino elettrico vs acustico: modificare le dinamiche con un elettrico non è come con un acustico: per esempio, imprimere una pressione maggiore non porta a un aumento di volume e dovrai ricorrere a un pedale esterno.
Lo stesso vale per la timbrica, che potrà essere modificata sempre tramite un pedalino e anche tramite la distorsione (distortion).
Scegliere un violino elettrico
Se nei violini tradizionali ogni strumento ha il suo proprio suono unico, nei modelli elettrici non vi sono differenze tra due pezzi della stessa marca e modello.
Per scegliere il modello perfetto per le proprie esigenze, ecco i fattori chiave da prendere in considerazione:
Pick-up
Essendo la parte dello strumento da cui dipende il suono, il pick-up è fondamentale.
Tuner
Così come nella chitarra, i tuner devono essere di qualità, per evitare che lo strumento possa perdere l’accordatura troppo spesso.
L’utilizzo dei peg è sconsigliato a chi può necessitare di accordature lampo, come chi si esibisce live: in questo caso sono preferibili le chiavette.
Opzione cuffie
Utile e indispensabile per chi vuole suonare e ascoltarsi in cuffia in qualunque momento!
Uscite jack e posizione
L’uscita jack ti permette di collegarti a un amplificatore, a una scheda audio, o a un sistema audio.
Questa uscita può trovarsi nella zona del corpo che va posta accanto all’orecchio, oppure sotto lo strumento.
La scelta dipende solo dalle preferenze dell’utilizzatore.
Mentoniera e spalliera
Scegliere uno strumento comodo è fondamentale per poter suonare in modo agile e rilassato: cerca un modello con mentoniera e spalliera (poggiaspalla) che ti risultino molto comodi, soprattutto se prevedi lunghe sessioni di utilizzo.
Estetica
Come abbiamo già visto in precedenza, trovare un’estetica di tuo gradimento non sarà difficile grazie alle numerose forme e fantasie di colori presenti sul mercato!
Numero di corde
In genere pari a quattro, il numero delle corde può essere anche superiore, con particolari modelli da 5, 6 o anche 7 corde.
Suonare il violino elettrico
Ti stai avvicinando per la prima volta allo strumento? Il violino per iniziare è solitamente quello classico per imparare le basi, per poi passare alla versione elettrica.
Se suoni già il violino classico, potresti valutare di provare a passare all’elettrico, per poter “giocare” con suoni ed effetti e magari provare a dedicarti a generi musicali diversi.
Quanto costano i violini elettrici?
Fortunatamente al giorno d’oggi non mancano le diverse gamme di prezzo!
Un principiante può acquistare il suo primo violino elettrico per una media di 150 euro, inclusi tanti accessori come la custodia e l’archetto.
Con 450-500 euro si può acquistare un modello intermedio, mentre uno professionale può arrivare anche a 3000 euro.
Come si suonano i violini elettrici?
In modo non eccessivamente diverso da quelli tradizionali. Nei modelli elettrici il peso dello strumento è maggiore.
Come si accordano i violini elettrici?
I modelli a quattro corde prevedono l’accordatura standard SOL-RE-LA-MI.
I violini elettrici sono silenziosi?
Si! E’ uno dei motivi per cui questi strumenti sono molto apprezzati da chi desidera fare pratica senza problema di volume: inserisci le cuffie e goditi la tua musica!
E’ consigliabile un violino elettrico per un principiante?
Così come avviene con la chitarra, il parere è soggettivo: in genere si preferisce iniziare lo studio sul modello classico, ma in base all’insegnate e alle aspettative dell’allievo e possibile anche iniziare con un elettrico.
Come sono fatti i violini elettrici?
Sono esteticamente diversi da quelli tradizionali, con un corpo che spesso non è “pieno”, ma che ne ricalca solo il contorno.
Il materiale utilizzato è solitamente legno massello.
Hanno un’elettronica integrata e i pick-up sono posizionati nel corpo, sotto al ponte, o sotto al collo.
I violini elettrici hanno bisogno di un amplificatore?
Si! O almeno, la maggior parte dei modelli: ne esistono anche con preamplificatore integrato.
In genere i violini vengono venduti senza amplificatore, quindi sarà necessario acquistarne uno a parte.
I violini elettrici possono essere utilizzati con un amplificatore per chitarra?
Si! Possono anche essere utilizzati con pedali per ottenere degli effetti molto particolari, proprio come con una chitarra elettrica!
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛