Gli 8 Migliori Sassofoni
Sei rimasto incantato dal sassofono?
Hai deciso di investire il tuo tempo libero dedicandoti allo studio di questo strumento?
Per prima cosa dovrai ovviamente acquistare un sax!
Non sai quale scegliere o dove comprarlo?
Prima di buttarti ad occhi chiusi sul primo modello che trovi su un sito di vendita online, forse è meglio dare un’occhiata al nostro articolo!
Scoprirai come individuare tra I tanti sul mercato il miglior sassofono!
Sommario
- Gli Migliori Sassofoni
- Qual è il miglior sassofono?
- 1. Sassofono Contralto Gear4Music
- 2. Sassofono Tenore Karl Glaser
- 3. Sassofono Professionale Odissey OAS130
- 4. Sassofono Alto Yamaha
- 5. Sassofono Contralto CONN SELMER
- 6. Sassofono Contralto Grassi School SAL700
- 7. Sassofono Contralto Ammoon Accessoriato
- Tipo Di Sassofono
- Giovani Musicisti
- Le Parti Del Sax
- Accessori Raccomandati
- Curiosità
- Conclusioni
- Domandi frequenti
Gli Migliori Sassofoni
Qual è il miglior sassofono?
E’ meglio una particolare marca?
Oppure conviene risparmiare e scegliere il modello più economico?
Secondo la nostra opinione, Prezzo e brand sono importanti, ma non il metro di valutazione principale.
Cosa considerare quindi?
Innanzitutto I diversi tipi di sax, l’età e il livello dell’utilizzatore, la qualità del suono e del prodotto stesso.
Andiamo a conoscere insieme le caratteristiche di questo meraviglioso strumento musicale!
1. Sassofono Contralto Gear4Music
Nessun prodotto trovato.
Il marchio Gear4music lancia sul mercato un prodotto dal prezzo abbordabile e dal design accattivante, diretto a tutte quelle persone che si approcciano per la prima volta allo studio del sassofono.
Solitamente questo genere di strumenti sono molto costosi, oppure molto economici e poco curati, tanto da risultare poco pratici e inutilizzabili.
Questo articolo, nonostante il costo esiguo, potrà invece essere utilizzato per le sessioni di esercitazioni senza riscontrare alcun problema.
Per il design del prodotto si è deciso di optare per una vernice dallo stile vissuto e usurato.
Nel costo dello strumento è compresa una borsa rigida che ne consentirà il trasporto in comodità.
Nessun prodotto trovato.
2. Sassofono Tenore Karl Glaser
La casa produttrice Karl Glaser propone questo sassofono agli aspiranti sassofonisti che necessitano di un prodotto ideale per I beginners.
Si tratta di un articolo economico ma di buona qualità, col quale sarà possibile eseguire i primi esercizi musicali e imparare le nozioni basilari necessarie per suonare.
Questo modello si presenta con un design classico e il materiale utilizzato è l’ottone laccato.
Insieme al sassofono si riceveranno una valigetta rigida per il trasporto, tutti gli strumenti necessari per effettuare la pulizia e il bocchino.
Subito dopo aver ricevuto l’acquisto sarà possibile iniziare immediatamente a far pratica ed esercizio.
3. Sassofono Professionale Odissey OAS130
Questo articolo della Odissey promette di essere un’ottima alternativa agli strumenti semiprofessionali e professionali.
Esso assicura un ottimo rapporto qualità/prezzo, risultando tra gli articoli migliori della sua categoria.
Acquistando questo sassofono otterrete anche numerosi accessori per poter utilizzarlo immediatamente, come il grasso, i guanti in cotone, una custodia per consentirne il trasporto, il laccio per assicurarselo al collo durante gli esercizi, il bocchino, lo scovolino e un panno per la pulizia.
Il suono prodotto da questo saxofono è di ottima qualità e, grazie alla possibilità di regolare il supporto per pollice, sarà anche molto comodo utilizzare, anche durante lunghe sessioni.
4. Sassofono Alto Yamaha
Un sassofono di alta qualità e semiprofessionale lo propone la Yamaha.
Questo articolo vanta un alto rapporto tra qualità e prezzo, dimostrandosi un ottimo acquisto se si necessita di un prodotto ottima fattura.
Il suono prodotto risulterà di qualità superiore se messo a confronto con quello prodotto da strumenti simili.
La laccatura in oro eseguita in maniera egregia è prova dell’attenzione che i produttori hanno dedicato nella realizzazione di questo prodotto.
Oltre al sassofono verrà fornita una custodia in poliestere per evitare che lo strumento si danneggi durante il trasporto; inoltre nel prezzo sono compresi gli strumenti necessari per la pulizia e la manutenzione.
5. Sassofono Contralto CONN SELMER
Ad un prezzo veramente basso e concorrenziale si potrà acquistare questo strumento prodotto dall’azienda Conn Selmer.
Questo articolo è la dimostrazione che non è necessario spendere cifre esorbitanti per ottenere un prodotto di qualità.
Lo strumento in questione promette infatti una qualità pari ad altri articoli di costo nettamente superiore, ma ad un costo inferiore e molto competitivo.
Insieme all’articolo otterrete anche i principali accessori per effettuare l’ordinaria manutenzione del saxofono, come la custodia per il trasporto, il grasso, il laccio e il bocchino.
Per la realizzazione di questo sax si è scelto di optare per un design classico, arricchito con un’incisione decorativa.
6. Sassofono Contralto Grassi School SAL700
L’articolo che propone l’azienda Grassi vuole puntare ai giovani studenti che si approcciano per le prime volte all’utilizzo del sax, con un prodotto di prezzo abbordabile ma dalla qualità eccezionale.
Il modello in questione è infatti di fattura superiore a quelli che solitamente vengono acquistati dai principianti.
L’articolo è in ottone laccato ed è stato realizzato con un design classico ed elegante.
Questo sax è venduto compreso di custodia per assicurarlo e proteggerlo da eventuali urti e graffi che potrebbero danneggiarlo durante il trasporto, e dei principali accessori necessari per utilizzarlo sin da subito e provvedere alla pulizia quotidiana dell’articolo.
7. Sassofono Contralto Ammoon Accessoriato
Nessun prodotto trovato.
Un’altra buona alternativa da considerare nel caso si intenda acquistare un saxofono per principianti, è quello messo in commercio dall’azienda Ammoon.
L’articolo in questione promette di produrre suoni di qualità elevata ad un prezzo basso e concorrenziale.
Sebbene questo prodotto sia stato studiato per venire in contro alle esigenze degli studenti di musica che si avvicinano per la prima volta allo studio del sax, data la sua qualità potrebbe piacere anche ai musicisti più esperti.
Il design dello strumento si discosta molto da quello classico: il corpo nero e con un’incisione floreale lo rende un articolo particolare e che salta subito all’occhio.
Nessun prodotto trovato.
Tipo Di Sassofono
Pensando a questo strumento, chi non è pratico immagina automaticamente il modello più diffuso.
Sapevi che invece ne esistono tantissime tipologie? Per l’esattezza, Adolphe Sax¹ ne riconosce quattordici!
Tuttavia, solo sei 6 tipologie sono ancora in uso, ovvero:
Basso in Si♭
Non molto comune, con estensione un’ottava sotto al sassofono tenore e che si trova nelle orchestre standard di sax, dove compaiono tutte le tipologia qui elencate (12 elementi di cui: 1 basso, 2 baritoni, 3 tenori, 3 alti, 2 soprani, 1 sopranino).
Abbastanza diffuso negli anni 20, oggi risulta presente nelle bande meridionali.
Baritono in Mi♭
Si distingue in particolare per il collo e le dimensioni.
La sua intonazione è una quinta sotto al saxofono tenore.
Tenore in Si♭
Con estensione di una quinta sopra al sassofono baritono, è di uso comune e, dai non esperti, è ad esso che si riferisce il “sassofono comune”.
Contralto (detto anche Alto) in Mi♭
Con estensione che parte da una quarta sopra al tenore, risulta quello con il miglior compromesso tra peso, dimensioni, ergonomia, problemi di intonazione e imboccatura.
Date queste sue caratteristiche, viene consigliato ai principianti e anche ai bambini.
Alla tradizionale forma curva, si aggiunge anche il modello dritto, poco diffuso ma attualmente in produzione.
Soprano in Si♭
Con estensione a partire da una quinta sopra il sax contralto, è solitamente di forma dritta, ma è presente anche in forma curva e semicurva.
Il timbro è sottile e nasale, molto dolce e, nei modelli più recenti, può risultare molto più pieno e rotondo.
Sopranino in Mi♭
Piuttosto raro e chiamato anche Soprillo, con dimensioni di un ottavino.
Giovani Musicisti
Quando si parla di fiati e ottoni, l’imboccatura ricopre un ruolo fondamentale.
Bocca e denti delle persone cambiano con il tempo, portando il suonatore a dover sempre adattare l’imboccatura.
Essendo una questione fisica e quindi personale, richiede molto tempo per essere perfezionata.
Per i più piccoli si pone anche il problema delle dimensioni dello strumento.
Sebbene sia consigliato iniziare con un alto, per i più giovani potrebbe essere un’opzione di dimensioni ancora troppo ingombranti.
Per ovviare a questo problema si può optare per un sax soprano, che però presenta un design e un bocchino che possono rendere lo strumento più difficile da controllare.
Un’altra alternativa sono i modelli a tastiera ridotta.
La cosa migliore da fare è chiedere all’insegnante dei consigli!
Molti maestri sono in possesso di diversi strumenti da far provare al bambino per vedere quale opzione possa essere la migliore, inoltre hanno sicuramente avuto molte esperienze simili in precedenza, che potranno usare come riferimento per offrire i migliori consigli.
Le Parti Del Sax
Sono cinque gli elementi principali che compongono un saxofono: bocchino e collo, che sono separati (almeno nei modelli più comuni) e vanno montati a corpo, chiavi e campana che costituiscono invece un blocco unico.
Bocchino
Detto anche imboccatura, è la parte su cui si posano le labbra del musicista.
Dimensioni e materiali possono essere differenti.
Tra i materiali più comuni abbiamo ebanite, metalli (ottone, acciaio, argento massiccio), legno, tonolite, vetro, cristallo.
Oggi abbiamo anche le più economiche imboccature realizzate in resina. Oltre a un vantaggio economico offrono un’alto grado di igiene, in quanto non sono soggette all’influenza negativa di acidi ed enzimi.
Il materiale non è un fattore che influisce ampiamente sul suono, mentre lo è la costruzione: camera interna, forma e angolazione del tetto, apertura.
Qui troviamo altre piccole parti: la linguetta del sassofono (ancia), la fascetta e il copri-bocchino.
Collo o Chivier
La parte che collega bocchino e corpo.
Corpo Centrale
Su cui sono presenti chiavi e tasti.
Le chiavi servono per aprire e chiudere i fori situati sul fusto dello strumento.
Aprendo e chiudendo diversi fori, si modifica la lunghezza della colonna d’aria che risuona all’interno, producendo così note diverse.
I sax moderni presentano in media 23 piattelli, che vanno gestiti con nove dita.
Ogni dito è destinato a determinate chiavi.
Campana
La parte finale dello strumento, da cui fuoriesce il suono.
Accessori Raccomandati
Alcuni produttori includono già uno o più accessori in dotazione con lo strumento.
Controlla quindi quelli che ti mancano! Questi sono i più popolari, alcuni indispensabili, altri raccomandati ma non essenziali.
Panno di pulizia
Se utilizzato correttamente e frequentemente, manterrà lucido e brillante il tuo sax.
Olte al lato estetico, la pulizia serve anche a combattere la corrosione e a rendere lo strumento più longevo.
Spazzola di pulizia
Chiamata anche scovolino, ha un interno che somiglia infatti a quegli strumenti usati in genere per pulire l’interno delle bottiglie.
Inserire ed estrarre il dispositivo risulta così molto pratico.
La copertura in microfibra, pelle o camoscio, rimuove l’umidità all’interno, concorrendo così all’ottimo mantenimento.
Grasso di sughero
Utilissimo per assemblare lo strumento, in quanto rende l’operazione più semplice e scorrevole.
Non offre solo comodità e praticità, ma riduce il rischi di manovrare le parti con troppa forza, rischiando di danneggiare il sax.
Per rimuovere il grasso è consigliabile l’utilizzo di semplici rotoli di carta da cucina.
Il grasso vecchio va infatti rimosso prima che ne venga applicato un nuovo strato.
Stand
Utile non solo per il posizionamento sui palchi e nei locali, ma anche in casa o nella propria stanza.
Se suoni spesso, vuoi avere il saxofono a portata di mano.
Lasciarlo su una sedia o sulla scrivania, o ancora su una mensola, può essere pericoloso.
Uno stand risolve questo problema e ne esistono anche modelli ripiegabili e posizionabili all’interno della campana per un trasporto facile.
Pettorina
Un particolare supporto per sassofono consente di ripartire meglio il peso dello strumento, togliendolo dal collo del musicista.
Esistono anche dei supporti semplici da legare dietro al collo e da agganciare al saxofono, ma i modelli con imbracatura risultano essere i migliori per chi vuole qualcosa che allevi il peso dal collo.
Una parte importante da considerare è il gancio che andrà collegato allo strumento, che deve essere robusto.
Sordina
La sordina è un accessorio che limita la potenza del suono.
Abbiamo visto come il saxofono possa essere considerato uno strumento tra quelli più “rumorosi”.
Sebbene la musica sia cosa ben diversa dal rumore, i tuoi vicini potrebbero non apprezzare e una sordina potrebbe risultarti molto utile per mantenere i buoni rapporti col vicinato.
Custodia
Già un modello imbottito può essere sufficiente per i trasporti comuni, mentre quelli rigidi sono particolarmente consigliati per i trasporti a rischio.
Una custodia protettiva può essere utile anche in casa: se non hai un ambiente in cui poter posare in tranquillità il sax tra un utilizzo e l’altro, la custodia sarà la salvezza del tuo strumento.
Basti immaginare ad ambienti particolarmente umidi, o alla presenza di animali domestici particolarmente vivaci.
Il sax appartiene alla famiglia dei legni! Lo sapevi? In origine era infatti costruito in legno.
Curiosità
Il termine “sax”, non è l’abbreviazione del termine sassofono o saxofono, bensì il cognome dell’inventore di questo strumento a fiato, ovvero Adolphe Sax.
Pertanto, non è come solitamente si pensa un abbreviazione, ma il primo termine da cui è in seguito derivato il termine per definire lo strumento, costruito quindi dal cognome + il suffisso “ofono”, dal greco “suono”.
Trasferitosi a Parigi, Adolphe cercò di accaparrarsi il mercato delle bande militari.
Venne organizzata una competiione tra due bande: una che utilizzava strumenti comuni, e una che usava invece quelli perfezionati da Adolphe.
Nonostante la vincita e il successo dello strumento, brevettato meno di 2 secoli fa, nel 1864, Sax non riuscì a trarne grandi profitti e morì in povertà.
Il musicista Attilio Berni possiede la più grande collezione di sassofoni al mondo!
Oltre 500 elementi, tra cui esemplari rari e unici, antichi ma anche moderni, come il sax più grande del mondo, costruito nel 2011.
Alcuni dei suoi pezzi da collezione vengono richiesti per le produzioni televisive e cinematografiche.
Ad esempio? Il famoso film “Il pianista sull’oceano”.
Conclusioni
Prima di passare all’acquisto, occorre sempre conoscere qualche dettaglio riguardo gli strumenti musicali.
Sappiamo che la voglia di suonare è tanta e che l’acquisto è forse la parte più eccitante per chi vuole imparare uno strumento!
Ricorda però che la scelta va fatta con cura e non deve essere avventata.
Nell’articolo abbiamo visto che esistono sax di diverso tipo, più o meno adatti ai diversi utenti e che la prima fase della scelta deve quindi essere relazionata alla tipologia di saxofono desiderata.
Il fattore costo deve essere valutato in base anche alla qualità dello strumento e degli accessori eventualmente offerti in dotazione.
Se non inclusi, alcuni accessori potrebbero dover essere comprati a parte e anch’essi andrebbero considerati nel tuo budget.
Ora che sei pronto a prendere finalmente il saxofono adatto a te, non ci resta che augurarti un fantastico percorso di studio e di pratica, augurandoti di imparare al più presto ad eseguire i tuoi brani preferiti.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domandi frequenti
🎷 1. Quanto costa un sassofono?
Il costo varia ovviamente in base al tipo di sax, al brand, alla qualità dei materiali, …
Per avere un’idea possiamo dire che di base I prezzi partono intorno ai 250 euro.
Per I principianti si consiglia generalmente di non investire un capitale, ma di partire con strumenti a basso Prezzo.
Un costo relativamente basso non significa però rinunciare a una qualità minima, che permetta allo strumento di durare nel tempo e di poterlo suonare agilmente e senza intoppi.
Scegliere un sassofono per iniziare richiede quindi un buon compromesso tra costo e qualità.
🎷 2. E’ difficile imparare a suonare il ?
Risulta uno dei legni più facile da imparare, ma al contempo pare essere anche il più difficile da perfezionare.
🎷 3. Quanti tipi di sassofoni esistono?
Ben 14!
I più comuni sono: sassofono soprano, alto, tenore e sax baritono.
Per I principianti è consigliato il sax alto, soprattutto per I più giovani, in quanto le sue dimensioni sono più ridotte.
Il sax tenore risulta invece quello più utilizzato e quello a cui si riferisce l’immaginario commune quando si pensa allo strumento.
🎷 4. E’ più difficile suonare il sassofono rispetto alla chitarra?
Il bello del sax è che può essere suonato in in tantissimi modi differenti.
Il rovescio della medaglia? Beh, che è uno strumento più difficile rispetto ad altri, tra cui la chitarra.
Questo in linea di massima: se si ama uno strumento musicale, impararlo risulterà piacevole!
🎷 5. Quanto dovrei esercitarmi al sax?
Forse non avrai abbastanza tempo da dedicare allo studio e alla pratica, ma se desideri avvicinarti seriamente allo strumento dovresti dedicargli almeno una mezzoretta al giorno.
Chi desidera diventare un professionista dovrà dedicargli almeno 2 o 3 ore al giorno.
🎷 6. Quanto è alto il volume del sax?
E’ il legno dal volume più alto e anche un principiante può essere in grado di produrre un suono che si aggira intorno ai 90 db.
Facendo degli esempi concreti, un concerto rock si aggira intorno ai 100 db, un urlo è sui 90 e un camion pesante a un metro di distanza 80.