I 7 Migliori Archetti Per Violini
Hai bisogno di un archetto per il tuo violino?
Vuoi comprarne uno di migliore qualità?
Non sai se prenderlo nuovo o usato, o quali materiali prendere in considerazione?
Ti stai chiedendo quale scegliere per migliorare il tuo suono?
Se vuoi acquistare il miglior archetto per violino, devi conoscere le caratteristiche principali per imparare a valutare I vari prodotti presenti sul mercato.
Scoprile con noi e potrai individuare più facilmente il prodotto adatto a te.
Sommario
- I Migliori Archetti Per Violini
- Qual è Il Miglior Archetto Per Violino?
- 1. Archetto Per Violino 4/4 Andoer
- 2. Archetto Per Violino ¾ Surveal
- 3. Archetto Per Violino In Carbonio Vingobow
- 4. Archetto Per Violino Ammoon
- 5. Archetto Per Violino E Violoncello D Z Strad
- 6. Archetto Per Violino 4/4 Theodore
- 7. Archetto Per Violino TooGoo
- Com’è Fatto Un Archetto
- Qualità Di Un Buon Archetto
- Altri Fattori Da Considerare Per Acquistare Un Archetto
- Domande frequenti
- Conclusioni
I Migliori Archetti Per Violini
Qual è Il Miglior Archetto Per Violino?
Il prodotto perfetto è quello che rispecchia necessità dell’acquirente.
Cosa considerare quindi al momento dell’acquisto?
Sicuramente i materiali impiegati, che possono già offrire una prima idea sulla qualità del prodotto.
Flessibilità, bilanciamento e peso sono altri fattori fondamentali, così come scegliere la misura giusta in base ai vari tipi di violino.
Vediamo nel dettaglio tutte queste caratteristiche e scopriamo anche qualcosa in più sull’arco violino.
1. Archetto Per Violino 4/4 Andoer
Questo articolo è stato realizzato in fibra di carbonio e crine di cavallo: materiali pregiati, resistenti e studiati per assicurare un suono di alta qualità.
La fibra di carbonio, oltre ad assicurare al prodotto durevolezza e longevità, permette di realizzare oggetti dalla spiccata leggerezza e maneggevolezza.
Il peso totale dell’articolo è di 60 grammi, per una lunghezza di 75 centimetri, lunghezza e peso standard per violini 4/4.
E’ un’ottima opzione per chi è alla ricerca di un attrezzo di ottima fattura e ad un prezzo contenuto.
Si distingue senza dubbio per l’alta qualità dei materiali utilizzati e per l’ottimo bilanciamento.
2. Archetto Per Violino ¾ Surveal
Questo articolo adatto per violini 3/4, ma acquistabile anche in altre dimensioni, si fa notare per suo design classico e ricercato.
I materiali con i quale è stato realizzato sono: legno di pernambuco, ebano e crine di cavallo mongolo.
Il pernambuco è un legno rosso e pregiato, proveniente dalle regioni litoranee del Brasile ed è il legno favorito per la costruzione di strumenti musicali.
Ad ornarlo possiamo notare una sezione in pelle di serpente e un giglio araldico in nichel.
Tale prodotto vuole essere un’ottima opzione per gli studenti di violino che si avvicinano ad un livello professionale, proponendosi come articolo di ottima qualità, ma allo stesso tempo a un prezzo contenuto e concorrenziale.
3. Archetto Per Violino In Carbonio Vingobow
L’articolo in questione è un’ottima scelta per i violinisti che ancora non si sentono pronti a spendere una cifra di capogiro per la loro passione: parliamo infatti di un prodotto semplice ed economico ma di alta qualità, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il modello si presenta di colore nero e con un design moderno e futuristico.
Il prodotto offre alcune straordinarie caratteristiche: è realizzato in fibra di carbonio e crine di cavallo, e ha dei meravigliosi intarsi in madreperla.
Materiali e fattura assicurano all’articolo caratteristiche di equilibrio, stabilità e resistenza.
Il peso è di circa 61g e la lunghezza è di 74.5cm, specifiche che lo adattano ad un violino 4/4.
4. Archetto Per Violino Ammoon
Nessun prodotto trovato.
Ciò che la casa produttrice di questi articoli ha voluto fare, è stato dare la possibilità agli studenti di violino che non sono ancora arrivati a un livello professionale, di poter acquistare a modico prezzo due archetti di buona qualità a un prezzo contenuto e concorrenziale.
Ciascuno dei due articoli è adatto ad essere utilizzato per suonare un violino di misura 4/4.
Il peso è di 61g e la lunghezza di 74cm circa.
I materiali adoperati per la realizzazione sono legno e crine di cavallo, così da assicurare la produzione di un suono brillante, mantenimento della stabilità e resistenza del prodotto.
5. Archetto Per Violino E Violoncello D Z Strad
Questo articolo professionale è stato ideato per tutti i violisti che hanno raggiunto un livello di abilità avanzato e che sentono il bisogno di utilizzare degli strumenti di alta qualità.
Il modello di D Z Strad è stato prodotto con materiali pregiati, quali legno del Brasile e crine cavallo, materiali dalle caratteristiche ideali per la realizzazione di archetti per strumenti a corda, come violini, viole e violoncelli.
Il design di questo prodotto è classico e ricercato.
La qualità di tale articolo è senza alcun dubbio molto elevata ed è per questo la scelta ideale di chi ormai necessità di possedere attrezzi di qualità superiore a quelli utilizzati normalmente dagli studenti di musica.
6. Archetto Per Violino 4/4 Theodore
Questo prodotto si affaccia sul mercato come scelta ideale per i musicisti principianti che si avvicinano per le prime volte al mondo della musica.
Il design è semplice ma al tempo stesso molto accurato.
L’articolo è stato realizzato in plastica in modo da contenere il costo del prodotto, ma assicura il peso e l’equilibrio corretto che questo genere di attrezzi deve possedere per funzionare al meglio.
Il crine di cavallo con il quale è stata realizzata la corda consente di ottenere un suono di alta qualità dal violino.
Il rapporto qualità prezzo risulta quindi più che interessante per i principianti.
7. Archetto Per Violino TooGoo
Nessun prodotto trovato.
Se siete dei musicisti principianti, che si stanno avvicinano al violino per la prima volta questo è uno dei possibili prodotti adatti a voi.
Semplice e molto economico, è la scelta ideale per i principianti, che desiderano un articolo a basso costo, ma che sia anche resistente e pratico per fare molto esercizio.
Il design di questo prodotto è semplice ma al tempo stesso molto elegante e raffinato.
Grazie all’apposita vite è possibile regolare la tenuta.
Tra i materiali impiegati troviamo il pergolato, noto per la sua resistenza.
Leggi di più: la migliore sordina per violino
Com’è Fatto Un Archetto
Questo accessorio è necessario per suonare alcuni strumenti a corda, detti appunti strumenti ad arco o archi, quali violino, viola, contrabbasso e violoncello.
Il suo compito è quello di far vibrare le corde e produrre suono.
Per ottenere l’attrito necessario occorre utilizzare la colofonia, una resina da applicare sul crine dell’arco.
Le parti che lo compongono sono: l’asticella (o bacchetta), il fascio di crini, il nasetto (la parte in cui viene impugnato l’accessorio), le viti, le estremità (testa e tallone).
Le parti da osservare con più attenzione sono i crini e l’asticella.
Bacchetta
Talvolta questo pezzo viene costruito in legno di Pernambuco, molto raro e raccolto nelle foreste del Brasile.
A causa della rarità di questo legno, troviamo numerose organizzazioni che si impegnano per salvare questo materiale dall’estinzione.
I prodotti fatti in pernambuco risultano anche decisamente costosi.
Oggi viene utilizzata anche la fibra di carbonio, naturale, forte e resistente, che offre una qualità apprezzata anche dai professionisti a un costo più contenuto.
Un archetto violino carbonio si può quindi trovare anche tra i prodotti professionali.
Un altro materiale utilizzato per la bacchetta è il brazilwood, resistente all’usura e a basso prezzo, spesso impiegato nei modelli a basso prezzo per principianti.
Troviamo anche la fibra di vetro e altri materiali sintetici molto resistenti e a costo contenuto.
Crine
La qualità del crine fa una grande differenza, per questo occorre valutarlo attentamente.
In passato venivano prediletti i crini di cavallo bianco.
Il crine di cavallo mongolo, insieme ad altre specie delle regioni settentrionali, sono considerati tra i migliori per questo impiego, in quanto offre più attrito.
Qualità Di Un Buon Archetto
Bacchetta E Crine
Una buona bacchetta mostra tallone, testa e tutta la parte centrale ben allineati.
Per il crine possiamo aggiungere che la manutenzione è uno dei fattori più importanti per mantenerlo in stato ottimale.
Flessibilità
Un buon arco è in grado di rimbalzare, di aggrapparsi alle corde e vibrare insieme ad esse, specialmente quando si eseguono spiccati e richochet.
Bilanciamento
L’arco deve essere ben bilanciato e non essere troppo leggero sulla punta e pesante sull’altra estremità.
Curvatura
La forma leggermente arcuata della bacchetta è molto importante, in quanto fornisce all’accessorio la forza di cui necessita.
La curvatura deve essere ideale, né troppo ampia, né viceversa, altrimenti non si potranno ottenere i migliori risultati.
Linearità
Abbiamo già detto che la bacchetta deve essere ben allineata.
Con il tempo essa tenderà a perdere la sua linearità e sarà quindi necessario portarla a sistemare o cambiarla.
|Il nome “archetto” è dovuto alla forma dell’accessorio che, leggermente ricurvo, ricorda un arco per frecce.
Leggi di più: la miglior custodia per violino
Altri Fattori Da Considerare Per Acquistare Un Archetto
Prezzo
Come ben sabbiamo, dato che accade con diversi prodotti che acquistiamo anche nella vita quotidiana, il prezzo non deve mai essere preso come unico metro di valutazione.
Certo, ognuno ha il proprio budget, ma anche se si vuole risparmiare è d’obbligo risparmiare su ciò che non è fondamentale.
Secondo la nostra opinione si può scegliere un prodotto con bacchetta in materiali resistenti anche se non pregiati, magari con un estetica inferiore, ma che assicuri crini di qualità e che possa offrire un’esperienza gradevole.
Misura
Come probabilmente sai, esistono violini di diverse dimensioni per rendere possibile anche ai più piccoli imparare lo strumento.
Di conseguenza, anche gli archi possono essere disponibili in diverse misure e occorre fare attenzione a non ordinarne uno di dimensioni sbagliate.
Rotondo O Ottagonale?
In commercio si trovano principalmente archetti con bacchetta tonda, ma esistono anche i modelli ottagonali.
La differenza tra i due è che, a parità di legno usato e modello, quelli ottagonali risultano più rigidi e offrono un tono duro, privo di sfumature.
Dove Comprarlo?
L’ideale sarebbe poter provare diversi archi sul proprio violino acustico.
Se ti rechi in un negozio fisico, porta lo strumento con te e anche l’arco eventualmente in tuo possesso.
Se non hai negozi ben forniti vicino a casa tua e decidi di optare per un negozio di vendita online, cerca quante più informazioni possibili sul prodotto, guardando magari qualche video recensione.
Leggi di più: la migliore pece per violino
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande frequenti
🎻 1. L’Archetto Fa La Differenza?
Sì, un buon prodotto influenza la qualità del suono e il modo in cui si suona, rendendo il processo più semplice in caso di prodotti di qualità.
Il tuo strumento può quindi offrire suoni diversi anche in funzione dell’archetto utilizzato.
Si passerà quindi a modelli tra I 40 e I 200 euro, per poi passare a modelli dai 500 ai 1000 euro per I livelli avanzati.
I professionisti possono arrivare a spendere cifre anche maggiori per prodotti di marca elitaria o modelli antichi.
🎻 2. Quanto costa un buon archetto?
Se un principiante può accontentarsi di un modello più economico, o addirittura di quello incluso nell’acquisto dello strumento musicale, man mano che il livello si alza, cambiano anche le esigenze del musicista.
🎻 3. Si può usare un archetto per violino con il violoncello?
Volendo si può, ma è sconsigliato.
Le corde del violoncello sono infatti molto più grandi e spesse, oltre a richiedere una pressione maggiore.
Questo può portare un archetto per violino a rovinarsi e/o a danneggiarsi.
🎻 4. L’archetto ha effetto sul suono?
Assolutamente sì! L’arco, grazie all’utilizzo della colofonia che produce l’attrito necessario, passa sulle corde e le fa vibrare creando il suono.
Anche l’archetto, insieme allo strumento, alle corde scelte, alla pece greca impiegata e alle abilità del musicista, concorre alla produzione del suono finale.
🎻 5. Ogni quanto devo applicare la colofonia?
Agli studenti si consiglia di applicare la pece greca ogni 4-6 ore di utilizzo, quindi un paio di volte a settimana potrebbero essere sufficienti.
Conclusioni
Speriamo che il nostro articolo ti abbia aiutato a capire meglio come scegliere l’archetto adatto.
Prenditi il tuo tempo e non avere fretta!
Controlla con attenzione tutte le caratteristiche principali dei vari prodotti, come ad esempio i materiali impiegati.
Gli archetti non sono dei semplici accessori, ma vanno scelti con cura in quanto concorrono al suono prodotto e possono davvero rendere la tua manualità nel suonare lo strumento più o meno agevole.