I 6 Migliori Leggii Musicali

La tua tastiera non è provvista di un supporto per gli spartiti musicali?

Devi esibirti ma non ricordi i testi o gli accordi?

Oppure frequenti una scuola di musica e devi leggere la musica durante le esibizioni?

Hai visto mille modelli diversi di leggi e non sai quale scegliere?

Scopri con noi come individuare il miglior leggio musicale!

Le migliori leggii musicali

Qual è il miglior leggio musicale?

Sul mercato ce ne sono di diversi tipi: più o meno adatti ai vari utilizzi che si intende fare, grandi e robusti, piccoli e portatili, da usare in piedi o da attaccare allo stand della tastiera, o da appoggiare su un tavolo…

Ma non finisce qui: troviamo i leggi sottili, quelli con vassoio monoblocco non ripiegabile, quelli più o meno pesanti…

Come vedi le differenze possono essere tante ed è importante analizzare tutti i fattori importanti per poter prendere la decisione giusta e assicurarsi un dispositivo che risulti adatto alle nostre esigenze.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori leggii musicali:

1. Leggio Musicale Color Argento – Wittner 7P12

Wittner 7P12 - Leggio pieghevole

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Sottile e di un colore diverso dal solito nero, il prodotto proposto dalla marca Wittner si rivela ideale per chi cerca un dispositivo leggero, poco ingombrante e facile da montare.

Si tratta di un modello da pavimento con altezza regolabile, ideale anche per musicisti molto alti.

Grazie al treppiede regolabile risulta stabile ed è molto sottile ma robusto grazie all’impiego dell’acciaio.

2. Leggio Musicale – Donner DMS-1

Donner DMS-1 Leggio Musicale Pieghevole ed Altezza...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Un modello dal design interessante, di colore nero e con molti accessori utili: borsa per il trasporto, lucina, cavo USB per l’alimentazione della luce e una clip ferma carta.

Realizzato in ABS con cavalletto in acciaio, ha un’altezza regolabile da 63,5 cm a 154,5 cm circa.

Il design del piano d’appoggio permette di tenere i propri fogli o libri in posizione.

3. Leggio Musicale – König & Meyer

K&M Leggio pieghevole placcato nichel nero 101-55

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Classico modello completamente pieghevole di colore nero: una tipologia tra le preferita da chi punta a leggerezza e compattezza.

Si tratta di un modello da terra a tre sezioni, regolabile da 65 cm a 122,5 cm circa, che piegato misura solo 37 cm!

Se gradita, è disponibile anche la versione color nichel.

4. Leggio Musicale – GEWA FX F900720

GEWA pure FX F900720 Leggio da Orchestra Lamiera...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Da GEWA vediamo invece un modello da orchestra.

SI presenta di colore nero e con giunture prismatiche.

L’altezza può essere settata da 67 a 120 cm e il prodotto è realizzato in metallo.

La parte superiore rimovibile misura  48,5 x 34 cm, mentre quella inferiore è richiudibile.

5. Leggio Musicale 2-in1 – CAHAYA

CAHAYA 2-in-1 Leggio Spartiti Musicali & Supporto...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Molto interessante di questo modello è la possibilità di utilizzarlo in 2 differenti modi: in dotazione, oltre a custodia e clip fermacarte, vi è un supporto che permette di posizionare il vassoio su una scrivania o un tavolo.

L’altezza è regolabile da 70 a 138 cm; può essere usato da seduti, in posizione eretta e anche seduti per terra!

6. Leggio Musicale ultra leggero – MARTISAN

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Con un vassoio con capacità di carico fino a 1,5 Kg , risulta adatto a sostenere non solo singoli fogli, ma anche piccoli libri musicali o quaderni.

Il design è classico e l’altezza può essere regolata da 58 a 124 cm.

La dimensione del vassoio è di 29 x 50 cm e il dispositivo può essere ripiegato per una trasportabilità ultra confortevole.

Perché comprare un leggio musicale?

Se sei un musicista o un cantante, prima o poi avrai bisogno di un dispositivo per appoggiare spartiti o testi.

A meno che tu non sia “Rain man” non ti basterà una lettura per imparare a memoria tutti i brani!

Quando studi, durante una sessione in studio, nei casi in cui devi eseguire un brano leggendo a prima vista, e in alcuni casi anche durante le esibizioni, i leggi risultano molto utili.

Sappiamo bene quanto una postura scorretta possa provocare problemi come il mal di schiena o la cervicale, quindi perché soffrire quando per pochi euro si può avere un supporto che permette di leggere gli spartiti in una posizione comoda e corretta?

E tu?

In quali occasioni pensi di aver bisogno dei leggii?

Durante la pratica e lo studio

Cosa c’è di meglio che avere i propri testi, accordi e spartiti sottocchio?

Ordinati, facili da visualizzare e posizionati in modo che la lettura sia semplice mantenendo una posizione comoda: non ti sembra più che utile?

Se non hai mai avuto dei leggii ti sarai ritrovato più volte a cercare di leggere uno spartito cartaceo posizionato su un tavolo, o uno scaricato sullo smartphone / tablet appoggiato alla meno peggio su qualche supporto di fortuna.

Essere a proprio agio permette anche di potersi concentrare maggiormente sulla pratica del proprio strumento musicale.

I leggii sono prodotti a basso prezzo, quindi perché non investire una piccola somma per la propria comodità?

Durante i concerti

Se nelle orchestre di musica classica i leggii sono uno standard, durante le esibizioni live di band e gruppi di musica moderna l’ideale sarebbe conoscere il repertorio a memoria.

Chiaramente non sempre è possibile: magari devi sostituire qualcuno all’ultimo momento?

Hai una serata particolarmente lunga e vuoi inserire gli spartiti di alcuni brani extra che non riesci a memorizzare in breve termine?

Hai un repertorio così vasto che sarebbe inimmaginabile conoscere tutti i brani a memoria?

Nessun problema!

Sebbene i leggii sul palco non siano il massimo, in alcuni casi possiamo permetterci di portarli.

In questo caso è bene lasciarli un po’ abbassati in modo da non coprire il musicista e, se possibile, portarli accanto a sé solo per i brani di cui si ha bisogno, lasciandoli di lato in caso di un utilizzo spot.

Durante le sessioni di registrazione

Se ti rechi in uno studio di registrazione troverai certamente dei leggii pronti per l’uso, ma se devi registrarti nel tuo home-studio?

Quando si registra si usa una mentalità diversa, volta alla ricerca della take perfetta, a costo di ripeterla più e più volte.

Cosa succede se mentre stai eseguendo la “take della vita” dimentichi un accordo?

O un testo?

Sicuro ti mangi le mani!

Perché non dedicarsi esclusivamente all’esecuzione senza doversi preoccupare di ricordare tutto?

La tua concentrazione sarà completamente diretta all’esecuzione!

Fattori da considerare prima dell’acquisto

leggio-musicale

I leggi sono tutti uguali: che differenze ci potranno mai essere?

In realtà ce ne sono molte e sottovalutarle potrebbe rivelarsi un errore!

Peso e centro di gravità

I leggii sorreggere degli spartiti, che possono essere pochi e singoli fogli di carta o piccoli libri.

Alcuni modelli possono essere realizzati con materiali poco resistenti e robusti, proprio perché in teoria non si appoggeranno delle enciclopedie.

Poco importa però: anche se devi sorreggere un solo foglio, un leggio poco robusto durerà molto poco!

I modelli in metallo sono più resistenti e longevi, permettono anche di usare dei magneti per tenere i fogli in posizione e hanno un peso sufficiente nella base per offrire stabilità.

Se vuoi risparmiare e prendere qualcosa di più economico, come un leggio da tavolo in plastica da usare a casa puoi anche farlo, ma per noi è sempre meglio investire pochi euro in più per un dispositivo più versatile e duraturo.

Leggii solidi o sottili

Quelli “a filo” risultano più leggeri e completamente richiudibili, anche se questo significa che saranno più fragili e meno stabili.

Un leggio da orchestra con vassoio rigido sono risulta più stabile, ma occupa più spazio ed è più pesante.

Non c’è una scelta giusta o sbagliata, è proprio questione di tipo di utilizzo.

Per chiarezza: i modelli “a filo” sono quelli completamente richiudibili, mentre con leggio da orchestra si intende un modello la cui base può essere richiusa, mentre la parte superiore è un pezzo unico che non può essere piegato.

Base treppiede

Cosa c’è di peggio di un leggio che continua a ribaltarsi?

La base è direttamente correlata alla stabilità.

La maggior parte dei modelli presentano una base a treppiede, che risulta la scelta migliore e più stabile.

Potresti però anche trovare delle proposte di prodotti con base tonda, sicuramente molto originale e forse meno ingombranti per quanto riguarda lo spazio a terra, che però risultano appunto meno stabili.

Accessori leggii musicali

Gli accessori non sono fondamentali, ma possono migliorare la tua esperienza.

A volte i produttori includono degli accessori nell’acquisto.

Tra gli accessori più comuni troveremo la custodia, sempre utile per proteggere il leggio e trasportarlo in comodità, e le clip fermacarte.

Luci per leggio musicale

Dove devi esibirti?

Sappiamo che alcuni locali possono essere piuttosto bui, quindi in questo caso è meglio avere una lucina.

Queste lucine sono solitamente attaccate a una clip che può essere applicata al leggio dove si preferisce.

Appendini per cuffie

A seconda dello strumento e di dove ti esibisci o eserciti, potresti aver bisogno delle cuffie.

Grazie agli appositi appendini potrai posizionarle al sicuro nei momenti di inutilizzo e averle sempre pronte all’uso.

Stabilità

Un punto importantissimo!

Non solo gli spartiti non devono cadere o volare via col vento, nemmeno basta che il leggio non si ribalti: non deve nemmeno muoversi sul pavimento!

Solitamente troviamo infatti dei piedini in gomma antiscivolo sui modelli a treppiede in metallo.

Inoltre proteggono i pavimenti: alcune tipologie di pavimento, come ad esempio il parquet, possono rovinarsi con molta facilità.

Portabilità

Devi portare il leggio avanti e indietro da scuola, magari a piedi?

Meglio leggero e sottile!

Devi usarlo durante le serate?

Caricarlo su un furgone insieme ad altri strumenti e attrezzature?

Meglio allora uno più robusto anche se più ingombrante!

Flessibilità

Sono molti i modelli che permettono di regolare a piacimento inclinazione e lunghezza.

Attenzione però: non basta prendere un modello regolabile in altezza, bisogna anche vedere quanto questa altezza può essere regolata.

Se comprerai il leggio in negozio potrai testare di persona se l’altezza è adatta per te, sia in posizione seduta che in piedi.

Se hai visto un modello che ti piace su un sito di vendita online secondo la nostra opinione è bene investire pochi minuti, misurare l’altezza tra il pavimento e i nostri occhi, sia in piedi che da seduti se si pensa all’utilizzo in diverse posizioni.

Il vassoio è quasi sempre inclinabile, ma meglio controllare, giusto per sicurezza.

Hai una chitarra da viaggio pieghevole o una tastiera musicale pieghevole che ti diverti a suonare seduto per terra durante esibizioni di musica da strada?

O per qualunque altro motivo pensi ti potrà capitare di suonare seduto a terra?

Controlla bene e troverai anche dei modelli che permettono una regolazione così bassa.

Alcuni possono essere trasformati in leggii da tavolo, per una totale flessibilità.

Durabilità

Non vuoi spendere denaro nel leggio per musica e ritrovarti a doverlo sostituire dopo poche settimane di utilizzo, vero?

Per questo occorre verificare la durabilità.

Abbiamo già visto come l’utilizzo del metallo risulti decisamente migliore rispetto alle plastiche.

Ricorda che anche le manopole di fissaggio concorrono alla durabilità: devono essere di qualità e garantire un buon blocco, nonché durare a lungo.

Questo può essere difficile da verificare: quale produttore scriverebbe mai nella descrizione che le manopole del suo prodotto sono scarse?

Fortunatamente oggi troviamo molti siti e applicazioni che permettono agli acquirenti di recensire i vari prodotti.

Colore

Si consiglia di seguire i propri gusti quando possibile!

La maggior parte dei leggii sono neri o color argento, ma alcuni brand li fanno anche colorati.

|I primi leggii erano in legno e non modificabili in altezza o in inclinazione.

https://www.youtube.com/watch?v=oJD6IimBCt8&ab_channel=DrumStart-impararelabatteria

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande Frequenti

🎼 Quanto dovrebbe essere alto un leggio musicale?

Ovviamente tutto dipende dalla tua altezza e dalla posizione in cui lo utilizzerai: sarai seduto?

O in piedi?

Se ti stai esercitando a casa o a lezione, potrai tenerlo tranquillamente ad altezza occhi e a una distanza della lunghezza di un flauto.

Durante delle esibizioni può invece essere opportuno trovare una posizione comoda, che consenta una lettura agevole, ma che allo stesso tempo non nasconda il musicista agli occhi del pubblico.

Conclusioni

Quindi?

Hai deciso quale tipologia di leggio acquistare e dove comprarlo?

Speriamo che il nostro articolo ti sia stato utile!

Ricorda di non avere troppa fretta e di valutare tutte le opzioni con calma: troverai sicuramente un ottimo prodotto con un buon rapporto qualità prezzo, comodo, funzionale e che ti accompagnerà per molto tempo.

Tanti auguri per la tua carriera musicale!

Salvare o condividere…