Come Imparare a Cantare: 15 Consigli per Beginner
Ti piacerebbe imparare a cantare?
Vorresti diventare abbastanza bravo da cantare in spiaggia con gli amici senza vergognarti?
Suoni uno strumento e vorresti aggiungere anche il canto alle tue registrazioni e/o esibizioni?
Oppure ti piacerebbe iniziare un percorso per esibirti con una band?
Qualunque si a il motivo che ti ha portato qui, troverai nel nostro articolo degli utili consigli che ti aiuteranno a raggiungere il tuo obiettivo.
Qui di seguito ti presentiamo come imparare a cantare:
Sommario
- 1. Tutti sappiamo cantare
- 2. Canta nel modo corretto
- 3. Autodittata? Attenzione!
- 4. Non sottovalutare il riscaldamento
- 5. Impara l’intonazione
- 6. Studia la teoria
- 7. Esercitati su scale e intervalli
- 8. Scegli con cura i brani da cantare
- 9. Opera per gradi
- 10. Cantare “in alto”
- 11. Evita il fumo
- 12. Bevi dell’acqua
- 13. Concentrati su una cosa alla volta
- 14. Registrati e riascoltati
- 15. Tieni la gola aperta
1. Tutti sappiamo cantare
Tutti sappiamo cantare, il punto è imparare a farlo bene e nel modo corretto.
Solo il 3-4% della popolazione è realmente “stonato”, gli altri che non presentano una dote naturale, possono imparare e migliorarsi.
La maggior parte degli “stonati” ha infatti un semplice problema di orecchio e può quindi rimediare e apprendere l’intonazione.
Chi invece non ha la possibilità di rimediare, sono coloro definiti “amusici”, che presentano una patologia di origine cerebrale.
Non preoccuparti dell’età o del “quanto i tuoi amici ti considerano stonato”, vale la pena provare a imparare a cantare.
2. Canta nel modo corretto
Quando si pensa a come imparare a cantare, la prima cosa a cui ci si dovrebbe dedicare non è l’intonazione, ma l’utilizzo del proprio corpo e della respirazione: è inutile essere intonatissimi se poi si provocano dei danni (a volte anche gravi) alle proprie corde vocali!
Dedica quindi molto tempo allo studio del tuo corpo: chi suona uno strumento nel modo scorretto potrebbe avere dolori alle articolazioni, lo stesso vale per te e l’uso che fai del tuo corpo.
Essere seguiti da una persona in carne ed ossa, fa sì che ci sia un controllo della postura e della respirazione, cosa che da soli potremmo svolgere in modo inesatto.
Se non vuoi prendere lezioni, ma preferisci procedere da autodidatta, poni molta attenzione a questa fase e segui attentamente le istruzioni che vengono offerte.
A qualcuno capita di rimanere senza voce dopo aver cantato o parlato molto durante la giornata.
I cantanti professionisti (non solo famosi, ma anche coloro che si esibiscono per diverse ore ai matrimoni), sono invece in grado di cantare a lungo e per giorni consecutivi, senza problemi vocali.
Com’è possibile? Perché sanno respirare ed emettere i suoni nel modo corretto.
3. Autodittata? Attenzione!
Il “do it yourself”, quando si tratta di cose delicate, come cantare o imparare a suonare uno strumento, è poco consigliato.
Per imparare a cantare da soli, esistono molti tutorial e video on line, ricorda però che CHIUNQUE può pubblicare una lezione di canto, ma non è detto che abbia le competenze necessarie.
Seleziona attentamente il materiale che utilizzi per lo studio del canto e, se puoi, meglio seguire delle lezioni con un insegnante, almeno per le basi e la respirazione.
Le prime volte che esegui degli esercizi di respirazione, fallo appoggiato a un muro: inspirare ed espirare a fondo potrebbe causarti dei lievi giramenti di testa, come quando provi a gonfiare un salvagente senza l’uso di una pompa.
4. Non sottovalutare il riscaldamento
Sappiamo bene cosa accade quando si fa ginnastica senza il dovuto riscaldamento: ci si ritrova con dolori articolari e muscolari per almeno due giorni!
Lo stesso accade con la voce: quindi non essere pigro e svolgi sempre gli esercizi di riscaldamento.
Grazie a questi esercizi preparerai il tuo corpo e la tua voce e, quando inizierai la sessione di canto, sarai già ben “caldo” e pronto ad ottenere i risultati migliori.
5. Impara l’intonazione
Come abbiamo anticipato, chi non presenta delle doti di intonazione naturali le può acquisire.
Come cantare intonati? Con esercizi che esercitino l’orecchio.
Un esercizio molto semplice può essere quello di cantare le note: suona le note su una tastiera e ripetile con la tua voce.
Registrarsi durante gli esercizi è un ottimo modo per ascoltarsi e prendere consapevolezza dei propri errori e anche dei propri miglioramenti!
6. Studia la teoria
Studiando la teoria musicale, imparerai le scale e gli intervalli.
Grazie a ciò, potrai migliorare la tua consapevolezza nell’esecuzione dei brani.
Anche nelle scuole di vanto viene insegnato un minimo di teoria, se vuoi quindi imparare a cantare a casa, tieni presente l’importanza di questo aspetto.
7. Esercitati su scale e intervalli
Un esercizio utilizzato come riscaldamento è quello dell’esecuzione di scale e intervalli.
Troverai molti esercizi anche gratuiti in rete, in cui uno strumento (di solito chitarra o pianoforte) suona l’accordo e partendo da esso dovrai eseguire la nota fondamentale e delle scale o intervalli.
Questo esercizio è ottimo per esercitare l’orecchio e imparare a cantare con la musica.
8. Scegli con cura i brani da cantare
Dopo i consigli basilari su come iniziare a cantare, vediamo come scegliere i brani da interpretare.
Ogni voce è UNICA, quindi ognuno di noi è più o meno portato all’esecuzione di alcune canzoni.
Quando vuoi imparare a cantare una canzone, scegli quindi brani alla tua portata e che rientrino nel tuo range vocale.
Col tempo e l’esercizio, potresti guadagnare estensione e aumentare il livello di difficoltà dei brani, eseguendo anche quelli che richiedono un ampio range vocale.
9. Opera per gradi
La pazienza e la costanza sono alla base dell’apprendimento: non avere fretta e procedi per gradi.
Cercare di ottenere “tutto e subito” non porta mai grandi risultati!
10. Cantare “in alto”
Purtroppo la convinzione comune è quella che cantare “in alto” sia sinonimo dell’essere bravi.
Chiaramente ciò non è vero!
Ci sono moltissimi cantanti di successo che non arrivano mai a toccare note “altissime” e che conquistano il pubblico grazie ad altre doti, quali un timbro vocale unico e interpretazioni emozionanti.
Ogni canzone può essere adattata al tuo range: se la nota più alta della melodia lo supera, puoi “trasportare gli accordi” ed eseguirli in una tonalità più bassa.
Lo stesso si può fare nel senso inverso: una donna che vuole cantare una canzone da uomo dovrà quasi sempre alzarne la tonalità per riuscire a raggiungere anche le note più basse.
Il problema sorge quando il tuo range è inferiore a quello della canzone originale.
Facciamo un esempio per capire meglio.
Ammettiamo che i due tasti azzurri indichino il tuo range vocale e quelli gialli la nota più bassa e quella più alta della melodia di una canzone.
Conta quanti “tasti” ci sono tra il primo e il secondo azzurro, poi conta quanti ce ne sono tra i due gialli: il numero è uguale, quindi sarà sufficiente eseguire la canzone in una tonalità più bassa.
In questo secondo esempio vediamo che la canzone (giallo) e il tuo ipotetico range sono sullo stesso tasto.
Dato che la nota più alta che riesci ad eseguire è un DO (tasto azzurro a destra), non potrai arrivare a toccare la nota più alta della canzone (MI, tasto giallo a destra).
Non puoi nemmeno pensare di abbassare la tonalità come nell’esempio precedente, in quanto non riusciresti ad eseguire la nota più bassa.
Con il tempo e lo studio, imparerai tecniche che ti permetteranno di eseguire anche brani di questo tipo, ma all’inizio cerca di dedicarti a canzoni adatte a te.
11. Evita il fumo
Potrebbe sembrare superfluo, ma ovviamente il fumo nuoce alla tua voce oltre che alla tua salute!
12. Bevi dell’acqua
Avere delle corde vocali idratate è fondamentale per poter cantare al meglio: tieni a portata di mano dell’acqua e bevi prima di iniziare gli esercizi e ogni qualvolta senti “la gola secca”.
13. Concentrati su una cosa alla volta
Esercitarsi a cantare, comporta all’inizio numerose nuove nozioni.
Quando proverai a cantare le prime canzoni, ti troverai a dover pensare a molte cose contemporaneamente: l’intonazione, la lettura del testo, la respirazione, il tempo.
Eseguire il tutto passo a passo, concentrandosi magari prima solo sul tempo e la lettura del testo (inclusa quindi anche la durata delle note/sillabe che si pronunciano), può essere utile.
Segnati i punti in cui prendere respiro.
Una volta imparato al meglio a tenere il tempo e a sillabare le parole (senza intonazione, solo parlando), puoi procedere col cominciare a cantare concentrandoti maggiormente sull’intonazione.
14. Registrati e riascoltati
Spesso non ci si rende conto di ciò che si emette vocalmente, basti pensare a quanto ognuno di noi trovi strana la propria voce quando riascoltata, magari in un messaggio vocale.
All’inizio potresti già percepire i tuoi errori e provvedere a correggerli.
Man mano che il tuo orecchio sarà più allenato, inizierai a sentire anche le piccole imprecisioni.
Essere consapevoli dei propri errori è la base per un miglioramento!
15. Tieni la gola aperta
Quando canti, la gola deve essere”aperta”.
Per capire meglio il senso, prova a sbadigliare: ecco, quando sbadigli hai la gola aperta!
Le prime volte probabilmente finirai con lo sbadigliare per davvero, ma tieni presenti i movimenti che svolgi durante lo sbadiglio e ricreali per cantare.