I 6 Migliori Clarinetti Sul Mercato
Vorresti imparare a suonare il clarinetto?
Oppure ne stai cercando uno per i tuoi figli per le loro prime lezioni?
Ti stai facendo mille domande per capire come scegliere il migliore?
Se una particolare marca può essere segno di qualità e un prezzo basso particolarmente appetibile, sono altri i fattori da prendere in considerazione nella scelta.
Il nostro breve articolo ti spiegherà come individuare il miglior clarinetto sul mercato in base alle tue necessità!
Sommario
- I Migliori Clarinetti
- Qual è il miglior clarinetto?
- 1. Clarinetto Anself In Si Bemolle
- 2. Clarinetto Per Principianti Andoer In Si Bemolle
- 3. Clarinetto Sonata Per Studenti In Si Bemolle
- 4. Clarinetto Per Studenti In Si Bemolle Eastar
- 5. Clarinetto Tuyama In Ebanite In Si Bemolle
- 6. Clarinetto In Si Bemolle Grassi Linea School
- Caratteristiche Dei Clarinetti
- Tipi Di Clarinetti
- Materiale Di Costruzione
- Quali Sono Le Parti Dei Clarinetti?
- Quanto Costa Un Clarinetto?
- FAQ
- Conclusioni
I Migliori Clarinetti
Qual è il miglior clarinetto?
Se sei un amatore, o se ti stai avvicinando per la prima volta allo strumento, non vorrai di certo investire una somma ingente.
Analizzeremo quindi le caratteristiche principali dei clarinetti, in modo che tu sappia quale tipo acquistare, in che materiale, di che dimensione.
Una volta individuato il prodotto “tipo” sarai in grado di scegliere il modello desiderato con più consapevolezza, riuscendo così a portarti a casa un prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo e che soddisfi le tue esigenze.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori clarinetti:
1. Clarinetto Anself In Si Bemolle
Un meraviglioso design per questo modello offerto da Anself.
Realizzato in bachelite e con 17 chiavi, risulta facile da montare e smontare.
Insieme allo strumento vengono dati in dotazione alcuni accessori: la tracolla, un paio di guanti bianchi, un panno per la pulizia, una custodia imbottita per il trasporto, 10 ance e anche un mini cacciavite.
Lo strumento è composto da bocchino, barilotto, campana, corpo superiore e corpo inferiore.
Il materiale principale impiegato è la bachelite.
Risulta una buona scelta per uso scolastico, ma anche come strumento di scorta per utenti più abili.
2. Clarinetto Per Principianti Andoer In Si Bemolle
Nessun prodotto trovato.
Dal brand Andoer troviamo un modello in Si bemolle binoculare.
Realizzato in ABS, il prodotto presenta un design raffinato.
I tasti presenti sono 17 e sono realizzati in cupronichel placcato nickel, che offre un punto in più all’aspetto estetico.
Non mancano i numerosi accessori in dotazione: custodia per il trasporto, grasso per l’assemblamento, guanti bianchi, ance di scorta, cacciavite e panni di pulizia.
Il colore principale è il nero e lo strumento è composto dalle classiche 5 parti: bocchino, barilotto, corpo superiore, corpo inferiore e campana.
3. Clarinetto Sonata Per Studenti In Si Bemolle
Perfetto per gli studenti, il modello in Si bemolle offerto da Sonata include tutto il necessario per iniziare subito ad utilizzare lo strumento.
Consigliato dagli insegnanti, offre una pronta risposta e una buona intonazione.
Costruito in ABS, risulta leggero ma robusto.
La custodia in dotazione è molto leggera e pratica, ottima per trasportare lo strumento da casa a lezione e viceversa.
La finiture è simile al legno opaco e le chiavi sono in nickel forgiato a corrente.
Il poggia pollice è regolabile e molti utili accessori sono inclusi nell’acquisto: tracolla, canna, boccaglio, legatura, grasso in sughero.
4. Clarinetto Per Studenti In Si Bemolle Eastar
Incluso di custodia, bocchino, anche, supporto e custodia, il modello ECL-300 di Eastar risulta ottimo per gli studenti.
Il suono e piacevole e stabile e l’accordatura è buona.
Il corpo è in bachelite ABS, che conferisce in buon suono chiaro, una vibrazione stabile e una semplice manutenzione.
Il colore principale è il nero, con il logo del brand in color oro.
Le 17 chiavi sono in nichel placcato e il foro cilindrico crea un suono forte e di vasta gamma.
I due connettori del bocchino possono essere interscambiati in base all’ambiente.
Troviamo anche numerosi accessori, tra cui custodia, supporto, anche e guanti.
5. Clarinetto Tuyama In Ebanite In Si Bemolle
Il Tuyama TKB-177 è un modello in Sib in ebanite dotato di 17 chiavi color argento.
Adatto sia per principianti che per avanzati, offre un suono chiaro e pieno, piacevole e con una buona intonazione.
Dato l’ottimo rapporto qualità prezzo è molto apprezzato da chi si sta avvicinando allo strumento.
Il robusto materiale utilizzato per la costruzione lo rende meno delicato rispetto ai sensibili prodotti in legno.
Anche in questo caso no mancano gli utili a numerosi accessori in dotazione: bocchino, ancia, custodia semirigida per il trasporto, accessori per la pulizia.
6. Clarinetto In Si Bemolle Grassi Linea School
Il brand Grassi ha creato un’apposita linea “School”, pensata proprio per offrire ai principianti degli strumenti non troppo costosi ma di qualità, performanti e immediati.
Il modello SCL360 presenta 17 chiavi, una campana con anello metallico e un corpo in ABS.
La finitura delle chiavi è in argento, la misura del barilotto è pari a 62 -65 cm e il supporto per pollice è regolabile.
Una custodia nera viene consegnata insieme al prodotto, che potrà quindi essere riposto e trasportato in tutta comodità.
Caratteristiche Dei Clarinetti
Come anticipato, ecco una breve ma utile guida che ti aiuterà durante il processo di scelta del tuo strumento musicale.
Tipi Di Clarinetti
Esistono numerosi tipi di clarinetto.
Forse conosci meglio o hai sentito parlare delle tipologie di sax: baritono, tenore, contralto, soprano… lo stesso avviene per i cantanti dei cori, e così anche per i clarinetti, con una suddivisione in base alle tonalità ed estensioni di ogni tipologia.
Una prima suddivisione può essere fatta tra i soprano e i bassi.
I primi hanno un suono che viene descritto come un misto tra flauto e tromba e sono ideali per la musica classica e anche per il jazz.
I clarinetti bassi hanno invece un suono più distintivo e sono utilizzati nelle orchestre di musica classica.
Le tipologie sono:
- Piccolo in Lab
- Piccolo in Sol
- Sopranino in Mib
- Sopranino in Re
- Soprano in Do
- Soprano in Si♭
- Soprano in La
- di bassetto in Si♭
- di bassetto in La
- Soprano in Sol
- d’amore in Lab
- d’amore in Sol
- d’amore in Fa
- Corno di bassetto in Sol
- Corno di bassetto in Fa
- Corno di bassetto in Re
- Alto in Mi♭
- Basso in Do
- Basso in Si♭
- Basso in La
- Contralto in Fa
- Contralto in Mi♭
- Contrabbasso in Do
- Contrabbasso in Si♭
- Octocontralto in Si♭
Quando si parla di musica e di strumenti musicali non dovrebbero esserci distinzioni: ogni strumento è magico e di uguale importanza.
Possono però esserci strumenti più conosciuti o più diffusi: il clarinetto più famoso è il soprano in si bemolle, generalmente il più utilizzato per studenti e per bambino, in quanto il più semplice da suonare.
Esso è spesso chiamato anche clarinetto in sib, clarinetto sib e anche il semplice termine clarinetto è solitamente a lui riferito.
E’ interessante scrivere due righe riguardo gli strumenti a fiato di tipo elettronico, che possono riprodurre vari fiati e utili per i produttori di musica digitale, che possono così dare più sfumature ai suoni virtuali.
Materiale Di Costruzione
I materiali prinicpalmente utilizzati sono:
Legno
Tra i legni più diffusi troviamo l’ebano, il grenadilla, il palissandro dell’Honduras, la quercia e il cocobolo.
Ognuno di questi legni ha caratteristiche differenti e diversi vantaggi.
Ad esempio l’ebano offre un ottimo suono, mentre il grenadilla è molto compatto e facile da lavorare, altri possono essere più resistenti.
Ebanite
Ha un prezzo inferiore a quello del legno e una maggiore durabilità, oltre ad offrire un ottimo suono.
Plastica
La migliore scelta per gli studenti in quanto molto robusta.
Il suono non è eccezionale come nei modelli in legno, ma per i non professionisti, soprattutto coloro che devono trasportare lo strumento non sempre in condizioni ideali, è un’ottima scelta.
Molto carini esteticamente sono i modelli di tipo trasparente, decisamente originali.
Metallo
Diffuso negli anni 20 grazie al buon suono e al costo contenuto, questo materiale oggi è stato pressoché abbandonato.
Dagli studi risulta che non è tanto il materiale impiegato ad offrire un suono migliore o meno, quanto più dalla cura nella realizzazione dello strumento e delle sue parti.
I professionisti possono preferire strumenti in legni pregiati nonostante la loro fragilità, ma i dilettanti dovrebbero, secondo la nostra opinione, puntare più sulla robustezza e la longevità.
Dimensioni
I clarinetti in si bemolle, quelli più semplici da suonare, sono piuttosto pesanti e di grandi dimensioni, adatti a bambini di almeno 8 anni.
Per i più piccoli sono consigliate altre tipologie, come il clarinetto in do.
Se devi scegliere lo strumento per tuo figlio, si consiglia di chiedere all’insegnante, che potrà valutare le attuali caratteristiche fisiche del bimbo e consigliare un modello piuttosto che un altro.
|I clarinetti sono divisi in cinque parti, che vengono assemblate a incastro.
Quali Sono Le Parti Dei Clarinetti?
Questi strumenti sono composti da cinque parti, che vengono unite tra loro ad incastro. Vediamone la struttura; le parti sono:
Bocchino
E’ a parte a contatto con le labbra. Esso è corredato di legatura e ancia semplice e serve a produrre le vibrazioni sonore.
Questa parte è generalmente costruita in ebanite, cristallo o legno.
Barilotto
E’ la parte che fa risuonare le vibrazioni.
Corpo superiore e Corpo inferiore
Generalmente il corpo è doppio, ma talvolta troviamo i due corpi direttamente uniti, presentano 24 fori di diverse dimensioni. Parte dei fori (sette, di cui sei circondati da anelli) viene chiusa tramite le dita, gli altri vengono chiusi dai cuscinetti.
I cuscinetti vengono azionati dagli anelli oppure dalle chiavi, che di solito sono 18 chiavi.
Campana
E’ la parte finale, che serve a dare maggiore risonanza al suono prodotto.
Quanto Costa Un Clarinetto?
Il prezzo è molto variabile.
Facendo una breve ricerca sui siti di vendita online troviamo strumenti a basso prezzo per principiante a meno di 100 euro.
Abbiamo poi modelli come quelli del brand Etoile, che superano i 100 euro ma non vanno oltre i 200.
In commercio non mancano però i modelli per professionisti, che possono arrivare a superare i 3000 euro!
I famosi brand come Particola, Ripamonti, oppure un Buffet Crampon Tosca, possono essere garanzia di qualità, ma di certo ideali per utenti professionisti.
Ci sono anche brand, come Floret, che offrono diverse linee con prezzo diversi e ovviamente caratteristiche differenti.
Rinunciare a un modello in ebano non significa però rinunciare alla qualità: cercando con attenzione troverai un buon modello con un suono piacevole e dal costo adatto al tuo budget.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
FAQ
🎼 1. E’ difficile imparare a suonare il clarinetto?
Non è uno strumento più o meno difficile di altri.
La parte più difficile sembra essere proprio ottenere il primo suono.
Se hai già esperienza con altri strumenti a fiato, come flauto traverso, oboe, … sarai molto avvantaggiato.
Un fattore personale può essere la manualità: eseguire le note musicali può richiedere dei movimenti che possono per alcuni soggetti essere molto semplici, mentre altri possono trovarsi meglio con altri strumenti.
Con pazienze e impegno si arriverà pian piano a imparate i vari tipi di suono (soffiato, growling, …), ad eseguire i quarti di tono e tanto altro.
L’importante è non avere fretta, ma essere costanti.
🎼 2. Di quali materiali sono fatti i clarinetti?
Il corpo dei clarinetti può essere fatto con diversi materiali: legno, plastica, gomma dura, metallo, avorio e resina.
🎼 3. I clarinetti in legno sono migliori di quelli in plastica?
Gomma dura e plastica sono preferibili per studenti o amatori.
Questi materiali rendono infatti lo strumento più economico e più robusto.
Il legno offre un suono migliore, più corposo e dolce, ma data la sua fragilità è un’opzione migliore per chi ne fa un uso professionale.
Curiosità
Di recente è stato registrato un disco dal titolo “Works for clarinet trio”, in cui vengono suonati clarinetti d’epoca, come ad esempio un clarinetto barocco originale, e copie di strumenti d’epoca, come un chalumeau tenore.
Conclusioni
Una volta scelto se si desidera suonare un clarinetto basso o uno soprano, occorre tenere in considerazione il tipo di utente: bambino o adulto, studente principiante o avanzato.
Che tipo di prodotto acquistare? Costoso e di pregio?
Se l’utente è un principiante meglio investire cifre esigue, ma su prodotti che offrano comunque una buona qualità e che siano resistenti.