Gli 11 migliori cantanti italiani
Cosa ne pensi?
È davvero possibile fare una classifica simile?
Beh, in effetti no, o almeno non basandoci sui gusti personali che sono molto diversi tra il pubblico.
Quelli che vedremo oggi sono i migliori cantanti italiani in base alla loro fama mondiale!
Gli migliori cantanti italiani
Qui di seguito ti presentiamo l’elenco degli migliori cantanti italiani:
1. Laura Pausini
Diventata nota grazie alla partecipazione (e vittoria) al festival di Sanremo con il brano “La Solitudine”, Laura, non ancora ventenne, ha saputo farsi subito apprezzare dal pubblico più giovane.
La sua fama non si è mai fermata, crescendo al punto da riuscire a riempire l’intero stadio Meazza di Milano nel 2007. Laura è stata la prima donna a potersi “permettere” un concerto nel grande stadio, con 70.000 biglietti venduti.
Una voce versatile, una buona estensione e un timbro semplice ma allo stesso tempo inconfondibile: le sue doti unite a brani di successo l’hanno portata molto lontano.
Quanto?
Ben oltre i confini nazionali!
Laura è conosciuta anche all’estero ed è amatissima in Sud America.
Ha registrato molti album anche in lingua spagnola, portoghese, francese, inglese e catalano, proprio per avvicinarsi al pubblico oltre confine.
La sua fama si è estesa in tutta Europa, con un buon successo anche nell’America del Nord.
Molte sono le sue collaborazioni con artisti stranieri come James Blunt, Lara Fabian, Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Gloria Estefan, Luis Fonsi, Michael Jackson, Morricone, Pavarotti, Ray Charles, Julio Iglesias, e solo per citarne alcuni.
2. Andrea Bocelli
L’abbiamo conosciuto grazie al suo duetto con Zucchero nel brano Miserere, poi l’abbiamo ritrovato a Sanremo con il brano “Il Mare Calmo della Sera” e dalla sua vincita al famoso festival non ha smesso di farsi apprezzare, conquistando anche il mercato estero.
Il suo segreto?
Oltre al talento, l’originalità: portare la lirica nel pop.
Ma è davvero così famoso all’estero?
Pare di sì: è stato addirittura candidato al Golden Globe e dal 2010 il suo nome si trova sulla Hollywood Walk of Fame.
3. Eros Ramazzotti
Tra i cantanti Italiani anni ‘80 si è sicuramente distinto il nostro Eros!
Una carriera lunga e di successo, costellata di vendite di dischi, concerti, premi e riconoscimenti, inclusi duetti con altri artisti importanti tra cui Cher, Anastacia, Tina Turner, Joe Cocker, Ricky Martin e tanti altri nomi famosi sia italiani che stranieri.
Eppure la sua carriera nasce in modo particolare.
Al festival di Castrocaro del 1981 vinsero a pari merito Fiordaliso e Zucchero, ma Eros ebbe l’occasione di esibirsi di fronte a vari personaggi del settore.
Per fortuna qualcuno ritenne il suo timbro nasale un punto di forza!
L’Italia l’ha apprezzato fin dal suo esordio a Sanremo con il brano “Terra Promessa” e da allora si sono susseguiti album e singoli di successo che l’hanno reso famoso anche all’estero.
4. Luciano Pavarotti
Italia? Cucina, moda, arte e… lirica!
Esatto, sapevi che la nostra lirica è famosa in tutto il mondo?
Non poteva quindi mancare nell’elenco Luciano Pavarotti!
Addirittura considerato tra i 10 tenori migliori di sempre, è stato membro de “I Tre Tenori” insieme a Placido Domingo e José Carreras.
Avvicinatosi alla musica grazie al padre, fornaio con la passione per il canto, seguì gli studi per diventare insegnante di educazione fisica nelle scuole elementari.
Probabilmente non avrebbe mai pensato di arrivare a un successo mondiale di questo tipo e di poter vantare una tale carriera!
Deceduto nel 2007, sarà sicuramente ricordato tra le figure più importanti della storia della musica.
5. Al Bano Carrisi
Una carriera iniziata con la moglie Romina Power: chi non conosce “Felicità”?
Al termine della collaborazione musicale della coppia, Al Bano si presenta a Sanremo con il brano “È la mia vita”.
Non vince il festival, ma vince il cuore degli ascoltatori con questo brano molto apprezzato dal popolo italiano.
6. Toto Cutugno
Il suo brano più famoso è “L’Italiano”, scritto inizialmente per Adriano Celentano.
Cutugno appare infatti come autore di molti brani di successo del suo collega.
Apparizioni in TV e a concorsi come Sanremo e l’Eurovision (che vinse), oltre alle collaborazioni con importanti nomi stranieri, l’hanno reso famoso anche al di fuori dell’Italia.
7. Adriano Celentano
Poteva forse mancare nell’elenco cantanti Italiani più famosi?
Cantante, attore… un vero personaggio che si è distinto e si è fatto amare dal pubblico.
Il suo stranissimo e iconico ballo gli è valso il soprannome di “Molleggiato”.
Numerosi sono i brani da lui cantati che sono arrivati al successo, sia in Italia che all’estero.
Il suo punto di forza?
Di certo la sua personalità, unita alle influenze del rock and roll che stava iniziando a prendere piede negli Stati Uniti.
Ma non solo: raggiungere il successo è un conto, mantenerlo è ancora più difficile!
Eppure lui continua a essere sulla cresta dell’onda, con successi anche negli ultimi anni, in particolare quelli in duetto con l’altrettanto famosa Mina.
8. Tiziano Ferro
Tra i cantanti più famosi del nostro paese, Tiziano è uno dei più “recenti”.
Nato nel 1980, tentò l’ingresso nel mondo discografico tramite il Festival di Sanremo ma non passò mai le selezioni.
Grazie a Mara Maionchi e Alberto Salerno riuscì a ottenere un contratto con la EMI e nel 2001 arrivò subito al successo con il suo primo singolo Xdono.
Pop misto a R&B, un timbro particolarissimo e brani che sono piaciuti al pubblico italiano e straniero.
9. Mina
Tra i cantanti Italiani anni ‘60 famosi, spicca il nome di una donna: Mina.
Dalle canzoni simpatiche e ritmate degli esordi a brani intensi e impegnativi: una grande versatilità.
Acclamata in Italia e all’estero, Mina ha portato in tour il suo talento in tutto il mondo.
Protagonista anche di programmi televisivi, si ritira dalle scene pubbliche dalla fine degli anni ‘70.
Se Mina non si vede… si continua a sentire!
Sono infatti numerosi i successi da lei pubblicati che hanno riscontrato grande successo nonostante l’assenza della cantante a livello di immagine.
10. Zucchero
Tra i cantautori Italiani contemporanei non possiamo dimenticare Zucchero Fornaciari.
Oltre 30 anni di carriera, un mix tra pop, blues e soul, e collaborazioni con artisti internazionali: non poteva che raggiungere il successo anche al di fuori del bel paese.
Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, senza mai piazzarsi tra le prime posizioni, ma risultando uno dei più ascoltati e apprezzati dal pubblico.
11. Nek
Tra i cantanti rock Italiani troviamo Nek, che con il suo rock commerciale si è distinto tra tanti cantanti Italiani anni ‘90.
È infatti nel 1997 che finalmente arriva al successo con il brano “Laura non c’è”.
Grazie alla pubblicazione di album in lingua spagnola e alla promozione all’estero, è molto conosciuto anche in America Latina, in Giappone e in altri paesi europei.
Conclusioni
La musica Italiana famosa all’estero non è sempre uguale a quella famosa in Italia: per questo nella nostra lista mancano alcuni nomi di cantanti famosi.
Ricordiamo che ci siamo basati sulle vendite e la popolarità a livello mondiale.