Le 7 migliori batterie acustiche
Ti piacerebbe suonare la batteria acustica?
Hai deciso di comprarne una e non sai quale scegliere?
Meglio un modello costoso o più economico?
C’è una marca migliore delle altre?
Se non esiste il modello perfetto in assoluto, è però vero che per ognuno di noi esiste quello più adatto.
Nel nostro articolo troverai tutte le informazioni per poter acquistare la migliore batteria acustica in base alle tue particolari esigenze!
Sommario
- Le migliori batterie acustiche
- Qual è la migliore batteria acustica?
- 1. Batteria acustica professionale Mapex Tornado TND5044TC
- 2. Batteria acustica Ludwig LC179X023 4 pezzi breakbeats
- 3. Batteria acustica completa Xdrum Rookie
- 4. Batteria acustica adulti Gear4music
- 5. Batteria acustica Extreme per bambini 3 pezzi
- 6. Batteria acustica Pearl Export EXX725
- 7. Batteria acustica Junior Clifton
- Che tipi di batteria ci sono?
- Le parti di un set di batteria acustica
- Dimensioni dei set di acustica
- Materiali di costruzione
- Scegliere un set da 5 o da 4 pezzi?
- Aggiungere tom e piatti al tuo set di batteria acustica
- Domande frequenti
- Conclusioni
Le migliori batterie acustiche
Qual è la migliore batteria acustica?
Meglio un set di acustica completo a basso prezzo per principianti?
Oppure creare il proprio kit pezzo per pezzo?
Nella nostra guida vedremo le caratteristiche di questo strumento musicale: le parti che lo compongono, la differenza tra un set da 5 pezzi e uno da 4 pezzi, i materiali di costruzione migliori e ci faremo anche un’idea sul prezzo.
1. Batteria acustica professionale Mapex Tornado TND5044TC
Cominciamo con l’acustica Tornado firmata dal brand Mapex, un set di colore royal blue e composto da grancassa, due tom sospesi, un tom da terra, un rullante e due piatti (tra cui un charleston).
Tutta la meccanica necessaria per iniziare subito a montare lo strumento e suonarlo è inclusa, così come le bacchette e il pratico sgabello.
Considerato a lungo uno dei migliori modelli per principianti, offre buone prestazioni e qualità.
I fusti sono in tiglio e il kit ha un doppio rinforzo, risultando quindi molto resistente.
Le misure dei pezzi sono: grancassa 22 “x 18″ x 18, rullante14″ x 5”, Rack Tom 10 “x 9” e 10 “x 9”, tom da terra 16 “x 16″ x 16”.
2. Batteria acustica Ludwig LC179X023 4 pezzi breakbeats
Vediamo ora il famoso marchio Ludwig, che propone un modello da 4 pezzi con grancassa, 2 tom e rullante.
I piatti non sono inclusi, così come altri accessori e stand, che andranno eventualmente acquistati a parte.
L’unico supporto incluso è quello per l’attacco del tom su cassa.
Incluse troviamo invece le custodie per un trasporto pratico e sicuro.
Il kit è costruito in legno, materiale apprezzato per la sua versatilità tonale.
I fusti sono realizzati con 7 strati di pioppo e mogano.
Il colore dei fusti è bluette e le pelli sono marcate Remo.
Questa acustica è stata realizzata in collaborazione con Ahmir “Questlove” ed è stata studiata per offrire il minimo ingombro senza rinunciare alla resa sonora.
Il suono è potente e il timbro è carico di medio-basse.
3. Batteria acustica completa Xdrum Rookie
L’acustica Rookie della Xdrum è un Kit completo di tutto l’occorrente.
I tamburi sono ben lavorati e di qualità e offrono un buon suono brillante.
I tamburi sono regolabili in altezza grazie ai MemoLock, che permettono l’adattamento e la memorizzazione dell’impostazione ad ogni altezza.
Anche le pelli utilizzate sono di qualità e incluso nella confezione troviamo anche lo sgabello regolabile in altezza e le bacchette.
I tamburi sono realizzati in pioppo e creati da vari strati, per offrire una sonorità ricca e calda con frequenze basse molto accentuate, medie bilanciate e alte brillanti.
Il pedale e la relativa catena offrono un colpo forte, incisivo ed uniforme.
Le misure sono di: cassa 16” x 14”, tom 10” x 7”, timpano 13” x 13”, rullante 14” x 5”.
4. Batteria acustica adulti Gear4music
Passiamo all’acustica di Gear4music.
I suoni percussivi sono profondi e dolci, e i piatti in acciaio offrono una vasta gamma di espressioni.
Suonando delicatamente il piatto si ottiene un bel sustain, mentre suonando più forte si ottiene un ottimo lancio per un ritornello rock.
Costruito per durare nel tempo, questo il kit per principianti riesce a gestire anche i colpi più forti.
Il materiale di costruzione è il tiglio, che offre ai fusti un maggiore durata.
Anche i supporti, grazie al doppio rinforzo, sono estremamente robusti.
Il set completo include: tom 12” 13” 16”, rullante 16”, grancassa 22”, charleston, crash-ride, pedale, aste, sgabello, bacchette e rack.
I fusti sono di colore rosso rubino.
5. Batteria acustica Extreme per bambini 3 pezzi
Vediamo un modello junior: l’acustica per bambini di Extreme.
Il set include 3 tamburi con fusti con copertura in PVC: cassa 14″ x 9″ con 4 tiranti, tom sospeso 10″ x 5″ con 3 tiranti e rullante 8″ x 5″ con 3 tiranti.
Inclusi troviamo anche un piatto ride 1 x 8, le meccaniche, il reggi rullante, il pedale per la cassa, il supporto tom, uno sgabello rotondo e una coppia di bacchette.
Risulta un buon compromesso per chi desidera avvicinare i più piccoli alla musica, offrendo un prodotto molto simile a un ste reale e che potrà portare il piccolo ad apprezzare lo strumento e a iniziarne lo studio in futuro.
6. Batteria acustica Pearl Export EXX725
La Pearl, con il modello Export EXX725, continua ad offrire un ottimo kit che ha accompagnato numerosi batteristi nei loro primi anni in compagnia dell’acustica.
Prodotto di grande qualità, continua ad essere ottimo anche negli anni a venire, accompagnando i principianti anche nel futuro.
Tra le caratteristiche più particolari troviamo la composizione dei fusti di ispirazione Reference, i supporti tom Opti-Loc, il pedale grancassa P-930 ed il sistema hardware ridisegnato.
I fusti sono costruiti con 7 strati di pioppo e mogano disposti in modo strategico per massimizzare la risposta in frequenza di ogni componente.
Ogni fusto è inoltre formato tramite il processo di costruzione SST che utilizza giunzioni di precisione, l’esclusiva Acoustiglue Pearl, calore estremo e più di 450kg di pressione idraulica per creare un’ottima camera d’aria acustica.
Disponibile in diversi colori, è composta da: grancassa 22 x 18″, timpano 16 x 16″, tom 10 x 7″, tom 12 x 8″ e rullante 14 x 5.5″.
Per quanto riguarda l’hardware abbiamo: pedale cassa, asta convertibile dritta/giraffa, asta dritta, supporti.
I piatti inclusi sono dei Sabian: hi-hat 14″, crash 16″, ride 20″.
7. Batteria acustica Junior Clifton
Nessun prodotto trovato.
Anche il brand Clifton ha pensato a un modello di acustica per bambini.
Ideale per bambini da 3 a 10 anni, questo set include una grancassa 37 cm x 32 cm, un rullante in legno 29 cm x 13 cm, un tom 27 cm x 13 cm, un tom 22 cm x 16 cm e un piatto crash/ride di diametro pari a 20 cm.
Non mancano nemmeno accessori e hardware: bacchette, chiave di accordatura, pedale per la grancassa, pelli di risonanza, sgabello cromato di 23 cm di diametro, supporti cromati a doppio rinforzo, 1 supporto per il rullante, 1 supporto per il piatto.
I fusti sono costruiti con 7 strati di legno di betulla e la meccanica risulta molto stabile.
Che tipi di batteria ci sono?
I non esperti potrebbero non sapere dell’esistenza di diverse tipologie di questo strumento.
Sul mercato troviamo infatti anche la batteria elettronica, un modello che funziona collegato ad un computer e che risulta spesso vantaggioso per i problemi di volume dei modelli acustici.
Se inizi completamente da zero e non hai la possibilità di suonare una batteria musicale in quanto non hai un locale adatto o insonorizzato e prevedi problemi con i vicini, secondo la nostra opinione potresti valutare un modello elettronico.
Tornando all’acustica, potrai invece trovare modelli classici da adulto, ma anche la più piccola batteria per bambini
Per i più piccoli risulta infatti difficile suonare alcuni strumenti musicali, per questo ne sono state inventate delle versioni junior, che non sono giocattoli, ma semplicemente dei modelli più piccoli.
Le parti di un set di batteria acustica
Un tempo avevamo un musicista dedicato a ogni parte di questo strumento ritmico.
Con il tempo è stato creato uno strumento unico che permettesse ad un’unica persona di suonare più percussioni contemporaneamente.
La particolarità delle batterie è proprio quella di essere strumenti musicali composti da molteplici strumenti musicali singoli.
Scopriamoli nel dettaglio:
- Rullante
E’ solitamente considerato il pezzo più importante, in quanto è lui a dare il ritmo.
Presente nei set di quasi tutti i batteristi, è il pezzo che definisce il suono del singolo musicista: infatti può essere regolato in diversi modi ed essere quindi personalizzato.
- Grancassa
E’ la parte più grande, spesso chiamata anche solo “cassa”.
Solitamente lavora su frequenze basse, ma in alcuni casi è possibile trovare casse con frequenze più alte e, di conseguenza, con un suono diverso.
In alcuni generi musicali possiamo anche trovare una doppia cassa, in particolare nell’heavy metal.
- Tamburo
Detto più comunemente “tom”, è un elemento che può essere presente in numero variabile.
La maggior parte dei set presenta 3 toms, due sospesi e uno a terra, ma in base al genere musicale possiamo anche trovarne solo due, così come avviene nel jazz e nel rock classico.
Il numero di tom dipende fondamentalmente da te, dal genere che vorrai suonare e, chiaramente, anche dallo spazio che avrai a disposizione in casa o sul palco.
- Piatti
Sono disponibili in diverse dimensioni e tipologie.
I tre piatti più comuni sono:
- Crash
Utilizzato spesso all’inizio dei brani, è disponibile in diverse dimensioni e il suo suono è esplosivo. In alcuni generi musicali estremi (hard rock, heavy metal, ….) viene utilizzato al posto del ride proprio per la sua potenza.
- Ride
Anch’essi di dimensioni variabili, hanno un suono più forte e ricco di un hi-hat.
Molti batteristi passano dal suonare l’hi-hat a suonare il ride nei ritornelli, proprio per questo motivo.
Oltre alle diverse dimensioni, possono presentarsi anche più o meno sottili e con un suono più o meno forte, più o meno adatto ai vari generi musicali.
- Hi Hat
Conosciuto anche come “charleston”, è posizionato a sinistra del rullante (a destra per i mancini) ed è solitamente usato per tenere il tempo.
Grazie all’apposito supporto, viene azionato mediante il piede sinistro.
- Hardware
Per montare un’acustica occorrono diversi supporti metallici, rack e vari accessori per regolare, intonare e supportare i vari pezzi.
L’hardware è molto importante, anche se spesso molti batteristi lo sottovalutano, dando più importanza alle parti del set.
Un buon hardware deve essere stabile e tenere sempre i pezzi in posizione.
Per evitare che le strutture posano “spostarsi”, viene spesso usata una pedana in gomma o un tappetino da posizionare tra lo strumento e il pavimento.
- Accessori E Altro
Chi prevede di trasportare la propria acustica, dovrebbe acquistare delle buone custodie per batteria acustica per scongiurare ammaccature durante il trasporto.
Tra gli accessori non possiamo ovviamente dimenticare:
- le bacchette: di diverso tipo in base ai generi musicali. Troviamo quelle classiche, le spazzole, …
- le sordine per batteria: le sordine servono per attenuare o ridurre le vibrazioni del tamburo
- microfoni per batteria acustica: in caso di grandi eventi in cui lo strumento deve essere amplificato
- mixer per batteria acustica: per permettere al batterista di regolare i propri singoli suoni e volumi dalla sua postazione e per indossare, se necessario, delle cuffie
- sgabello: ovviamente bisogna sedersi per suonare, servirà quindi uno sgabello adatto
|Il suono del tamburo dipende dal materiale, ma anche dalla lunghezza e dallo spessore del fusto.
Dimensioni dei set di acustica
Abbiamo visto che tamburi e piatti possono avere dimensioni diverse, quindi in basse ai pezzi del set e alle dimensioni di ogni singolo pezzo possiamo avere misure davvero molto variabili.
Nella musica rock è preferibile l’utilizzo di tamburi larghi e profondi, che offrono un suono maggiore, ricco e corposo, mentre i jazzisti prediligono spesso tamburi più piccoli e compatti.
Oltre alla differenza del suono, le dimensioni comportano anche risposte più o meno lente: nel caso di un tamburo profondo il tempo impiegherà più tempo a raggiungere la testa risonante, quindi la risposta sarà in questo caso più lenta.
La larghezza influisce invece sul suono, in quanto l’aria presente all’interno è maggiore.
Oltre alle scelte fatte in base al genere musicale che si desidera suonare, anche il gusto personale deve essere un metro di scelta importante.
Materiali di costruzione
I materiali utilizzati sono numerosi e diversi, alcuni produttori hanno sperimentato anche materiali come la fibra di vetro e anche il cemento!
I principali materiali in uso per la costruzione dei fusti restano però il legno e il metallo.
Solitamente il legno è più diffuso e solo il rullante si presenta in metallo, tuttavia troviamo anche dei set dove tutti i tom e anche la grancassa sono in metallo.
I produttori creano i tamburi alternando più legni di diverso tipo, per un miglior suono o per una migliore estetica.
Vediamo le caratteristiche dei materiali più comuni.
- Acero
Molto popolare e di ottima qualità. Il tono di questo legno è caldo e risulta facile da regolare nel dettaglio.
- Betulla
E’ un legno denso e resistente, con un suono un po’ più aggressivo rispetto all’acero.
Questo perché il legno di betulla migliora le alte frequenze, offrendo un suono nitido.
- Legno Di Faggio
Non tra i più i usati, ma di certo da inserire nella nostra lista per le sue caratteristiche particolari: è duro come la betulla, ma ha una superficie più ruvida.
Offre un suono più profondo rispetto all’acero e risulta quindi un buon mix per chi apprezza entrambi i materiali precedenti.
- Mogano
E’ stato il materiale standard, ma risulta molto costoso, quindi non è più diffuso.
Esistono ancora dei produttori che lo utilizzano, ma la maggior parte dei set che troverai saranno fatti di legni diversi e più economici.
Ha un tono molto ricco e caldo, che ricorda i tamburi vintage.
Le medie sono particolarmente presenti, offrendo più spinta.
- Pioppo
Utilizzato in passato come riempimento tra strati di altri legni, oggi viene impiegato interamente per la costruzione di kit per principianti, ma ciò non significa che il suono sia brutto.
Per quanto riguarda il suono troviamo basse e alte frequenze leggermente amplificate.
- Acciaio
Offre un suono leggero, un lungo sustain e un suono penetrante.
Molti rullanti sono costruiti in acciaio proprio per la capacità di questo materiale di penetrare nella parete sonora di una band che suona dal vivo.
I costi di questo materiale sono abbastanza contenuti e lo troviamo spesso anche nei modelli per principianti.
- Ottone
Ha un suono brillante e nitido come l’acciaio, ma risulta più caldo e migliora le frequenze più basse, offrendo un suono profondo ed equilibrato.
Scegliere un set da 5 o da 4 pezzi?
I set “all inclusive” sono solitamente da 4 o 5 pezzi.
Il numero si riferisce ai soli tamburi, non al numero di parti totali dello strumento.
Se ai batteristi esperti piace sperimentare e crearsi il proprio set scegliendo ogni pezzo da soli, per i principianti sono comuni le “composizioni base”, in genere da 4 o 5 pezzi.
- Kit da 4 pezzi
Include solitamente grancassa, rullante, tom da pavimento e tom sollevato.
- Kit da 5 pezzi
Oltre ai pezzi dei kit da 4, troviamo tom a rack aggiuntivo.
Partire con un set più piccolo (da 4) può essere migliore per un principiante.
I set di batteria da studio per principianti includono solitamente tutto l’hardware, uno o più piatti e almeno un paio di bacchette.
Aggiungere tom e piatti al tuo set di batteria acustica
Puoi aggiungere tutti i tom e piatti per batteria acustica che vuoi, ovviamente più pezzi avrai più spazio ti servirà per lo strumento.
All’inizio è meglio optare per un kit di batteria classica da 4 o 5 tamburi, ma col passare del tempo e una maggiore esperienza nulla vieta di aggiungere man mano altri tamburi e/o piatti.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande frequenti
🥁 1. Quanto costa un set di batteria acustica?
Un buon set da principiante per adulti può essere acquistato con circa 400 euro.
I modelli da bambino costano meno, partendo dai modelli economici, che sono un misto tra una batteria strumento e un giocattolo, fino ad arrivare a prodotti più simili a quelli degli adulti, ma in formato junior, il cui prezzo si aggira intorno ai 150 euro.
I modelli per professionisti possono arrivare anche a 10000 euro!
🥁 2. E’ difficile imparare a suonare la batteria acustica?
Per suonare la batteria occorre non solo una buona manualità, bisogna infatti anche utilizzare le gambe e i piedi ed essere quindi molto coordinati e riuscire a gestire tutti gli arti contemporaneamente.
Ci sono persone molto portate, altre che hanno più difficoltà.
Un’altra dote è sicuramente quella di avere il tempo nelle vene!
Ovviamente c’è chi per qualità naturali parte avvantaggiato, ma lo studio e la costanza portano risultati a chiunque.
Suonare la batteria non risulta comunque particolarmente complicato e principali ritmi di batteria possono essere appresi in breve tempo, mentre per perfezionarsi occorre molto più tempo.
🥁 3. Quali sono le dimensioni standard di una batteria acustica?
Un’acustica standard presenta una cassa batteria acustica da 22 pollici, un tom da terra da 16 pollici, e due tom sospesi da 12 e 13 pollici.
Conclusioni
Ora che conosci meglio questo strumento, scegliere la tua batteria sarà più semplice!
Ricorda che scegliere un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo è sempre la scelta migliore per i principianti, in quanto non si rinuncia a un livello qualitativo buono e non si deve investire un’ingente somma.
Prima di recarsi in un negozio batterie acustiche o di visitarne uno di vendita online, si consiglia sempre di fare qualche ricerca, leggere recensioni, guardare video e leggere le caratteristiche prodotto.