I 6 Migliori Sgabelli Per Batteria Per Suonare In Tutta Comodità

Ti serve un seggiolino per batteria?

Non sei soddisfatto di quello che hai o dopo anni di utilizzo è giunto il momento di cambiarlo?

Ne hai visti diversi dal costo simile e non sai quale possa essere la scelta migliore?

Scopri con noi qual è il miglior sgabello per batteria!

Le migliori sgabelli per batteria

Qual è il miglior sgabello per batteria?

Per assicurarsi di individuare l’opzione con il miglior rapporto qualità prezzo occorre aver ben chiare le proprie necessità.

Indubbiamente molti fattori sono personali: ci sono utenti che preferiscono modelli rigidi, altri che si trovano meglio con prodotti dalla seduta più morbida.

Anche la forma può essere diversa, con sedute a sella o quelle più semplici rotonde.

Preferenze a parte, per le quali ognuno può avere la propria opinione, ci sono dei fattori da prendere in considerazione sempre e comunque.

Quali?

Sicuramente una struttura resistente e l’impiego di materiali di qualità, che renderanno il prodotto longevo e stabile.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori sgabello per batteria:

1. Sgabello Per Batteria – Roland RDT-SH A Sella

Sgabello per Batteria Roland a Sella, con seduta...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Il Roland RDTSH è un modello a sella, non tra i più economici, ma di sicuro tra i prodotti che offrono un’ottima qualità.

La seduta ha una dimensione di 38 cm, con altezza pari a 7,5 cm ed è in velluto con lati in vinile.

L’altezza è regolabile da  50,8  a 63,5 cm e l’albero presenta una regolazione di tipo idraulico.

Le gambe sono tre, doppie e dotate di piedini antiscivolo in gomma.

Il design della schiuma offre supporto e comfort di livello superiore e la punta è morbida e in peluche oversize

La struttura è invece in acciaio cromato a doppio supporto con staffa in acciaio.

E’ un modello progettato per il professionista, sa alleviare i punti di pressione tipici e il sedile dispone di un velo traspirante, utile a ridurre il calore.

La regolazione risulta semplice e grazie a un robusto sistema di blocco, risulta un seggiolino sicuro e stabile.

2. Sgabello Per Batteria Regolabile – Gibraltar GI806944 9608MB

Gibraltar Drum Stool, Drum Stool 9000 Series Moto...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Preferisci i modelli dotati di schienali?

Da Gibraltar vediamo il 9608MB, con seduta in stile motociclista (ovvero a sella) e con il poggia schiena regolabile.

Anche l’altezza può essere modificata e regolata secondo le esigenze dell’utilizzatore, con uno spazio di “manovra” dai  508 ai 710 mm.

Le gambe sono a doppia staffa e la seduta è realizzata in cordura-vinile.

Il sistema di fissaggio del sedile è di tipo super-lock e la regolazione dell’altezza è di tipo memory-lock.

Non mancano ovviamente i piedini antiscivolo, che rendono il prodotto ben stabile sul pavimento.

Ottimo per chi vuole la massima personalizzazione, sembra avere tutto ciò che può servire ai musicisti che cercano comodità, stabilità e resistenza.

Il peso dell’articolo è di circa 9 chili e mezzo.

Il prodotto arriva smontato in 4 parti: poggia schiena, sedile, telaio e staffa.

Si può dedurre che in caso di necessità o di trasporto sarà possibile smontarlo comodamente per renderlo poco ingombrante.

3. Sgabello Per Batteria Pieghevole – K&M 14056

K&M 14056 - Sgabello per batterista

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Poggia schiena sì o no?

Se sei indeciso potresti valutare questo sgabello ergonomico di K&M, venduto senza poggia schiena, ma con la possibilità di comprarlo a parte in un secondo momento.

La seduta è ampia e con imbottitura di alta qualità.

Si tratta di un modello a forma di sella, con dimensioni pari a 38 x 35 cm.

Il rivestimento della seduta è in tessuto nero, mentre le parti della struttura sono grigio scuro.

L’altezza della seduta può essere regolata da 480 a 740 mm in modo incrementale.

La base ha un grande diametro e presenta 3 piedi con doppie staffe, nonché i piedini antiscivolo.

La grande vite di fissaggio e un ulteriore bullone di bloccaggio rendono l’utilizzo semplice e sicuro.

Il peso è di soli 6 kg, il che lo rende comodo da trasportare: potrà essere smontato e occuperà poco spazio.

4. Sgabello Per Batteria – Imbottito Vangoa

vangoa Imbottito Trono di tamburo Sella regolabile...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Hai paura che la seduta possa perdere forma dopo un utilizzo prolungato?

Vangoa punta a non deluderti grazie all’impiego di spugne ad alta densità, che rendono la seduta comoda e che impediscono la deformazione.

Le gambe a doppio treppiede rinforzate risultano robuste e strabili, e sono dotate di ampi piedini in gomma per evitare lo spostamento del seggiolino durante l’utilizzo.

Anche la staffa in lega di alluminio è di alta qualità e il con design triangolare concorrono alla stabilità.

L’altezza è regolabile, per farlo sarà sufficiente far ruotare il bullone ad alette e il perno centrale girevole. L’intervallo di altezza va da 18,9 pollici a 25,2 pollici, ovvero da circa 48 a 64 cm.

Fornito con il manuale dell’utente, risulta facile da assemblare.

In omaggio viene fornito un paio di bacchette, omaggio sempre gradito e utile per i batteristi!

Il peso è di 6 Kg.

5. Sgabello Per Batteria con seduta rotonda – Pearl D-50

Pearl D-50 Sgabello Batteria, Sgabello Batteria

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Marca famigliare?

Chi non ha mai sentito parlare del brand Pearl?

Si tratta di un’azienda giapponese specializzata nella produzione di batterie e strumenti a percussione.

Non poteva quindi mancare anche un’offerta nel mondo degli accessori per batteristi!

Il D-50 ha una seduta di forma tonda realizzata in vinile e ha un’altezza regolabile da 46 a 58,4 cm.

Per quanto riguarda il diametro del sedile è di 12″ ovvero 30 cm circa, mentre l’altezza è di 2″ (5cm).

L’albero è a 6 posizioni e le 3 gambe sono con doppio rinforzo e presentano gli immancabili piedini in gomma antiscivolo.

L’imbottitura è in gomma piuma e il design è semplice, quindi adatto a tutti.

La seduta è di colore nero, con logo bianco Pearl sul lato.

La base è in acciaio cromato e i piedini riprendono il nero del sedile.

6. Sgabello Per Batteria Regolabile in Altezza – Donner

Sgabello per batteria con Bacchette, Donner sedile...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Se sei agli inizi e hai speso tutto il tuo budget nello strumento, non ti devi preoccupare!

Fortunatamente ci sono brand come Donner, che offrono alternative più economiche ma comunque ottime per gli entry-level.

La seduta è di colore nero, imbottita con spugne ad alta densità che impediscono la deformazione del sedile.

Anche in questo caso possiamo regolare l’altezza tramite il blocco del bullone a 4 posizioni o la manopola in basso.

Garantire un’altezza confortevole durante gli esercizi e le esibizioni è fondamentale per per vivere un’esperienza musicale gradevole e comoda.

Le tre gambe hanno tre piedini antiscivolo in gomma, che impediscono lo spostamento del seggiolino durante l’uso.

La staffa in lega di alluminio presenta un design triangolare, che rende il prodotto molto stabile.

Può essere smontato diventando così estremamente pratico da trasportare.

In omaggio un paio di bacchette sempre firmate Donner.

Cos’è uno sgabello per batteria?

E’ semplicemente il seggiolino su cui ci si siede per suonare uno strumento a percussione come la batteria.

Sul mercato esistono diversi tipi di sgabelli progettati appositamente per essere utilizzati suonando vari e diversi strumenti, come i modelli per pianoforte o per violoncello.

Infatti alcuni strumenti possono essere suonati anche in piedi, altri no.

Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere una postura corretta, sia a tavola, che alla scrivania.

Quando si tratta di suonare un seggiolino di qualità non solo permette di sedersi, ma aiuta il musicista a mantenere una postura corretta e a esibirsi in tutta comodità.

Una seduta comoda assicura quindi non solo ottime prestazioni, ma anche la cura del proprio corpo che, se obbligato ad assumere posizioni scorrette, può iniziare a dare problemi come il mal di schiena.

Guida all’acquisto per i migliori sgabelli per batteria

Sgabelli-Per-Batteria

Data l’importanza di questo accessorio indispensabile, risulta ovvio che investire in un buon modello non è un’opzione, ma una necessità.

Non spaventarti: ci sono sicuramente prodotti destinati ai professionisti che possono costare anche 2000 euro, ma finché non diventerai il nuovo John “Bonzo” Boham potrai trovare in commercio un modello molto più economico e più che adatto.

Di seguito sono riportati i fattori chiave da tenere in considerazione quando si deve acquistare un seggiolino.

Prima di procedere all’acquisto è sempre meglio stilare una lista con le caratteristiche fondamentali che dovrebbe possedere il tuo prodotto ideale.

Una volta individuati i dispositivi adatti, potrai allora fare la tua scelta definitiva, basandoti su fattori secondari, come l’estetica o un basso prezzo.

Ma quali sono questi fattori principali così importanti?

Comfort

Quanto tempo passi seduto allo strumento?

Circa due ore durante un concerto, almeno una durante le lezioni con l’insegnante, molte altre durante le tue esercitazioni.

Ovvio quindi che hai bisogno di un sedile comodo che ti permetta di suonare senza fastidi o affaticamenti.

Cosa influenza il comfort?

La forma, le dimensioni e l’imbottitura.

Per quanto riguarda la forma possiamo trovare modelli rotondi o a sella.

Una seduta tonda è preferibile per i batteristi che si muovono frequentemente.

Le sedute a sella sono invece ideali per chi rimane seduto in modo continuo.

I loro contorni possono limitare il movimento, anche se hanno meno attrito e sono quindi ideali per i musicisti.

La superficie di seduta deve essere sufficiente per sedersi.

I diametri vanno scelti in base alla propria corporatura.

Sai già dove comprarlo?

Se in negozio potrai verificare la grandezza della seduta provando direttamente il prodotto, ma se non hai degli store nella tua città o preferisci comunque rivolgerti ai siti di vendita online, meglio fare alcune prove a casa con un centimetro.

Passiamo all’imbottitura: una spessa è solitamente migliore di una sottile, in quanto permette di mantenere il comfort anche dopo molte ore.

L’imbottitura deve anche essere di qualità, in modo da poter durare a lungo.

Regolazione in altezza

Esistono prodotti di diverse altezze, più alti e più bassi, ma ce ne sono anche alcuni che hanno un’altezza regolabile.

Si consiglia di optare per un seggiolino regolabile, in quanto uno ad altezza fissa potrebbe non essere la misura giusta per te.

Poterne personalizzare l’altezza è un grande vantaggio: sarai in grado di trovare la posizione perfetta, migliorando la postura.

Ricorda che le gambe non devono mai penzolare, ma toccare bene a terra, per evitare problemi di circolazione.

Questo ovviamente riguarda principalmente i più piccoli, che optando per un modello regolabile lo potranno anche utilizzare per molto più tempo adattandone l’altezza man mano che crescono.

Per quanto riguarda la regolazione potresti trovarne di due tipologie: con sistemi pneumatici o idraulici.

Non dimentichiamo inoltre che l’altezza scelta deve essere fissata e bloccata.

Non occorre spiegare perché deve esserci un sistema di avvitamento resistente, vero?

Supporto

sgabello-per-batteria

Il prodotto ideale dovrebbe offrire un supporto ottimale all’utente.

Ricordiamo che i batteristi spesso eseguono movimenti molto intensi.

Per mantenere la stabilità gli sgabelli hanno tre o quattro piedi.

Il design a tre piedi è probabilmente il più comune, mentre quello a quattro piedi risulta preferibile per batteristi alti e pesanti.

Infatti, più la seduta viene posta in alto, maggiore è il supporto necessario.

Indipendentemente dal numero, i piedi devono avere una struttura robusta ed essere dotati di un sistema antiscivolo.

Degli ottimi materiali antiscivolo sono ad esempio la gomma e la plastica.

Importantissimo è anche assicurarsi che seggiolino batteria possa “reggere” il tuo peso.

Schienale

La maggior parte dei modelli che troverai non saranno dotati di schienali, in quanto questa caratteristica è opzionale.

Questa opzione risulta ottima per chi soffre di mal di schiena, in quanto riduce il dolore, permettendoti di concentrarti sulla tua musica.

Non occorre ovviamente aspettare di avere il mal di schiena: si possono valutare modelli con schienali per prevenirlo, in quanto aiutano a mantenere una postura corretta.

Se stai prendendo in considerazioni i modelli con gli schienali, meglio dirigere la propria attenzione verso quelli regolabili, in modo da poter usufruire di un supporto lombare ottimale.

In alcuni modelli gli schienali possono anche essere rimovibili, caratteristica non poco importante per chi viaggia regolarmente con la propria attrezzatura.

Materiali

Gli sgabelli non hanno una struttura complessa e sono realizzati con materiali semplici.

Tuttavia, puoi ben immaginare che ci saranno differenze tra i vari metalli impiegati.

Un metallo di bassa qualità tenderà a piegarsi e rompersi facilmente.

Anche la qualità del rinforzo andrebbe osservata attentamente: troppi rinforzi rendono brutto il sedile e, come sappiamo, anche l’occhio vuole la sua parte.

Alcuni produttori utilizzano un doppio rinforzo.

Morbidezza

Di sicuro abbiamo visto che la seduta deve essere comoda e stabile.

Meglio gli sgabelli imbottiti rigidi o morbidi?

Questa scelta risulta abbastanza personale, così come avviene con i materassi.

Che cuscini usi a casa sulle sedie?

Morbidi o rigidi?

Ti trovi bene?

Basati su questo e trova qualcosa di simile.

La comodità contribuisce a un’esibizione musicale ottimale.

https://www.youtube.com/watch?v=9LX9Aoh2_BU&ab_channel=41moRudimento

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande Frequenti

🥁 Quanto dovrebbe essere alto lo sgabello per batteria?

Molti batteristi concordano su una tecnica per trovare l’altezza giusta.

L’osso iliaco deve trovarsi leggermente sopra la parte superiore del ginocchio.

Perché?

Perché in questo modo la gamba può spostarsi seguendo il suo angolo naturale di 145 gradi.

Se la gamba si trova nella sua posizione naturale, i muscoli risultano meno tesi.

🥁 Perché mi fa male la schiena dopo aver suonato la batteria?

La causa più comune è la postura scorretta.

Ci sono alcuni musicisti famosi e leggendari che suonano con le spalle incurvate, come Brian Blade e Buddy Rich, ma è meglio tenere la schiena dritta e rilassata, al fine di scongiurare il mal di schiena.

🥁 Come posso pulire e prendermi cura del mio sgabello per batteria?

La manutenzione dipende molto dal materiale con cui il seggiolini è stato realizzato.

I modelli in vinile sono facili da pulire, quelli in pelle hanno bisogno di più cure.

In entrambi i casi si raccomanda di non lasciare gli sgabelli al sole, che potrebbe danneggiarli.

Durante le esibizioni estive, se devi posizionare lo strumento nel pomeriggio meglio ripararlo almeno con un telo chiaro.

Altro materiale impiegato è il feltro, che tende ad assorbire più odori.

Per la cura meglio provvedere esattamente come si farebbe con un divano in tessuto o un tappeto.

Anche la parte in metallo deve essere pulita e, almeno una volta all’anno, è consigliabile smontare completamente la struttura per una pulizia “diu fino”.

Puoi utilizzare degli appositi prodotti per rendere il metallo brillante e in caso di ruggine dovrai usare olio e una spazzola dura per rimuoverla.

Questi sono consigli generali, ma ogni produttore dà le specifiche informazioni nel libretto di istruzioni.

🥁 Posso modificare il mio sgabello per batteria?

Tutto dipende dal modello che possiedi.

Meglio optare per prodotti personalizzabili, come quelli con l’altezza regolabile.

Quasi tutti i modelli permettono invece l’aggiunta degli schienali in un secondo momento.

Conclusioni

A questo punto dovresti avere le idee molto più chiare e capire quale scegliere sarà molto più semplice.

Salvare o condividere…