Le 8 Migliori Peci Per Violino

Devi comprare la tua prima pece greca?

Oppure non sei soddisfatto di quella che stai utilizzando?

Vorresti sapere come scegliere la miglior pece per violino?

Certo, ci sono talmente tanti prodotti in commercio che ci si può ritrovare confusi.

Meglio gialla? Oppure rossa?

Che differenze ci sono? C’è una marca migliore delle altre?

Quale è meglio nel mio caso?

Se le domande sono tante, le risposte sono semplici e le troverai nel nostro articolo!

Le Migliori Peci Per Violino

Qual è la migliore pece per violino?

Scegliere la colofonia giusta è fondamentale.

Grazie ad essa si crea tra corde e archetto per violino l’attrito che produce il suono.

Troviamo peci di diversi colori e con diverse caratteristiche, che possono renderle in line di massima più o meno adatte a diversi strumenti e a livelli di capacità del suonatore.

Oltre alla pece per violino in sé, ci sono anche altri fattori che la possono rendere più o meno adatta.

Prodotti

1. Pece Per Violino 4/4 Fiorenza Fa10vn

Dal brand Fiorenza troviamo una pece per violino di alta qualità a forma rettangolare, di colore giallo e adatta sia a musicisti principianti che avanzati.

Utilizzabile su archetti di qualsiasi tipo e dimensione, risulta un prodotto di alta qualità.

Essenziale per produrre l’attrito necessario alla produzione del suono, questa pece per violino risulta molto comoda da applicare proprio grazie alla forma a saponetta.

2. Pece Per Violino Rosin 2 Pezzi

Un multipack in questa offerta proposta da Pangda: due pezzi con forme diverse.

Ogni pezzo è naturale e di ottima qualità, e dei pratici contenitori permettono una salda presa durante l’applicazione.

Le forme sono di colore giallo e sono: una classica a saponetta rettangolare, una a forma rotonda.

3. Colofonia Gustave Bernardel

Corelli propone una colofonia di forma rotonda e di colore arancione.

Il prodotto è artigianale, tra i migliori a livello mondiale.

Ideale per violinisti e violoncellisti, è omogenea, non si sbriciola e non cola.

Il packaging risulta ben studiato: la pece è protetta in un fazzoletto di camoscio e riposta in un astuccio.

4. Pece Per Violino Pirastro Evah Pirazzi Gold

Una colofonia studiata per per ottenere un suono ad ampio spettro e potente, nonché un’eccellente risposta delle corde.

Subito dopo l’applicazione il musicista troverà una superficie liscia, elastica e soddisfacente.

La pece è di colore giallo e di forma rotonda.

5. Pece Per Violino Ammoon

Nessun prodotto trovato.

Da Ammon troviamo una pece greca a forma rettangolare e di colore rosso.

Le dimensioni sono ridotte, pari a 4,5 x 2,5 x 1 cm, per offrire una facile applicazione.

Contenuta in una piccola scatola, questa colofonia è adatta per violini, viole e violoncelli.

6. Pece Per Violino Festnight

Nessun prodotto trovato.

Vediamo ora una colofonia di colore arancione dal marchio Festnight.

Ideale per violini, viole e violoncelli, è creata con una formula senza polvere.

La forma è rettangolare e le dimensioni sono di 4,2 x 2,8 x 1,4 cm.

Il pezzo può essere applicato facilmente grazie alla plastica solida che lo circonda.

7. Pece Per Violino Rossa Elagon 602

Elagon propone una colofonia trasparente di colore rosso, priva di polvere e adatta a violino, viola, violoncello, contrabbasso e altri strumenti ad arco.

Ideale per musicisti di ogni livello, arriva in una pratica confezione protettiva di plastica e risulta essenziale per per aumentare la tenuta e l’attrito.

8. Colofonia Rosinio Di Royal Oak

Chiudiamo con un prodotto naturale e di alta qualità offerto da Royal Oak.

Non risulta aggressivo né per l’arco violino né per le corde e offre un ottimo attrito con poco rilascio di polvere.

L’usabilità risulta ottimale e anche la confezione è ben curata e di ottimo effetto visivo.

Guida All’Acquisto: Pece per violino

pece-per-violino

Chiunque abbia un violino strumento,  deve assolutamente acquistare la colofonia, detta anche pece per violino o pece greca.

Essa consente di produrre l’attrito necessario tra corde e crine al fine di produrre il suono.

In parole povere: niente colofonia, niente suono.

Quale scegliere?

Ecco alcune informazioni utili per capire quale modello è più adatto a te.

Morbida VS Dura

Le colofonie sono disponibili in diversi colori: basta fare un giro veloce su un qualsiasi negozio di vendita online per trovarne modelli gialli, arancioni o rossi.

Il colore più chiaro offre un suono più uniforme, mentre quello più scuro ne produce uno più forte.

La scelta quindi dipende dalle tue preferenze.

I modelli più morbidi e appiccicosi afferrano meglio le corde e sono ottime per chi suona il violino elettrico, in quanto offrono un sound più grintoso.

I modelli duri scivolano invece in modo più naturale sull’arco, offrendo un suono limpido e luminoso.

Secondo la nostra opinione, dato che il prodotto va comunque cambiato almeno ogni sei mesi ed è a basso prezzo, vale la pena sperimentarne diverse tipologie, fino a decidere quale soddisfa di più.

Tipi Di Peci

Un altro fattore importante è il periodo di raccolta della resina, che si può comprendere in base al colore.

I prodotti di color oro ambrato indicano che la raccolta della resina è avvenuta in inverno o a inizio primavera e la sostanza risulta dura.

Al contrario, un colore più scuro indica una raccolta avvenuta in estate o autunno e una consistenza più morbida.

Il solo colore non deve però essere considerato come un indicatore sicuro al 100%, in quanto alcuni additivi possono alterare la tonalità della resina, come ad esempio la cera d’api, i metalli e gli abrasivi.

Altre Caratteristiche

Le colofonie di alto livello sono naturali e realizzate seguendo le ricette della tradizione con cui la pece era fatta in tempi antichi.

Queste procedure offrono prodotti migliori, che purtroppo però tendono a seccarsi rapidamente e a diventare fragili nel tempo.

Un prodotto con additivi ha una maggiore durabilità e risulta anche più economico, ma l’uso di prodotti chimici poterebbe rovinare il legno dello strumento.

La colofonia va applicata con 3-5 passaggi prima di ogni esecuzione e ogni volta in cui l’arco non tocca le corde in modo efficiente.

Se vedi nubi di colofonia mentre suoni, significa che hai messo troppo prodotto.

Ricorda di trovare alla colofonia un posto sicuro per conservarla sempre insieme al tuo strumento e non ritrovarti mai senza.

Perché ci sono così tante tipologie di colori e consistenze?

migliore-pece-per-violino

Ci sono vari fattori che possono far preferire una colofonia ad un’altra. Vediamo insieme i principali.

  • Lo strumento che suoni

In linea di massima le peci chiare e ambrate, più leggere, secche e meno appiccicose, sono particolarmente ideali per il violino e la viola.

Troviamo poi le arancioni, un po’ più morbide e aderenti al tatto, e le rosse, che sono in assoluto le più morbide e appiccicose.

Queste ultime tipologie offrono un maggiore attrito e sono preferite da violoncellisti e contrabbassisti.

  • Il tipo di corde che utilizzi

Le corde con anima in acciaio e metallo rispondono meglio alle colofonie più dure e asciutte, mentre quelle con anima in budello o sintetico rispondono meglio alla resina più morbida.

Come già detto, potrai sperimentare diversi tipi di peci, finché troverai quella che ti aggrada di più.

  • Le caratteristiche del proprio strumento e il suono desiderato

Ovviamente anche le caratteristiche di ogni singolo strumento entrano in gioco, nonché le tue preferenze personali.

All’inizio potrai optare per la pece per violino raccomandata dal produttore del tuo strumento, per poi valutare se meglio provare un’alternativa per ottenere suoni diversi.

Altre considerazioni e consigli per scegliere la colofonia

Oltre alla colofonia in sé, il risultato dipende anche da altri fattori.

Ad esempio?

Il prodotto deve essere applicato correttamente.

Se sei all’inizio, verifica con il tuo insegnante se stai applicando il prodotto in modo corretto!

Per i principianti vengono consigliate le peci di colore scuro, in quanto offrono maggiore aderenza e possono aiutare chi ancora non ha una perfetta padronanza dell’archetto.

Le condizioni climatiche e ambientali possono influire sulle peci.

Per questo motivo anche il luogo in cui si vive può determinare scelte diverse.

Chi abita in zone climatiche estreme può anche ritrovarsi a utilizzare peci diverse in base alle stagioni.

|Dal colore della colofonia è possibile dedurre molte caratteristiche.

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande frequenti

🎻 1. Cos’è la colofonia?

E’ una resina in forma solida che si ottiene dai pini e da altre conifere.

Viene usata dai suonatori di strumenti ad arco per creare attrito tra corde e crini dell’archetto, permettendo così ai crini di aggrapparsi alle corde e produrre il suono.

🎻 2. Perché i violini hanno bisogno della pece greca?

Gli archetti moderni non possono essere utilizzati senza colofonia, in quanto non verrebbe prodotto alcun suono.

Per poter suonare la pece è quindi necessaria, in quanto produce l’attrito indispensabile per far sì che il passaggio dell’arco sulle corde produca il suono.

🎻 3. Che odore hanno le peci per violini?

Le peci greche sono fatte riscaldando la resina liquida fresca fino a renderla solida.

La sua profumazione sa quindi di pino e l’aspetto è simile a quello della resina, trasparente e arancione.

E’ molto fragile, quindi bisogna essere cauti e non farla cadere, altrimenti si frantumerebbe come un bicchiere.

🎻 4. La colofonia è velenosa per l’uomo?

Possono verificarsi reazioni allergiche come dermatiti.

Secondo Fisher tali problemi sono dovuti all’acido abietico, che è il principale stabilizzante della colofonia.

Se si notano dei problemi, si consiglia di optare per una pece anallergica.

🎻 5. Quanto durano le peci per il violino?

La durabilità è di circa 6 mesi. Dopo questo periodo, l’ossidazione può cambiarne le proprietà, richiedendo quindi l’acquisto di un nuovo prodotto.

Conclusioni

E’ tutto pronto: hai il tuo strumento, l’archetto, hai accordato bene le corde del violino tramite i piroli violino, ma il suono prodotto è terribile o addirittura inesistente.

Come mai?

Probabilmente non hai scelto la pece greca giusta, oppure l’hai applicata in modo scorretto.

Abbiamo visto come già a prima vista possa essere facile capire le caratteristiche principali di una pece per violino, ma anche come tanti fattori possano influenzare la scelta.

La soluzione migliore?

Comincia con il prodotto più adatto per il tuo strumento e per il tuo livello, poi potrai passare a scegliere con maggior cura peci di diverso tipo e con caratteristiche differenti, fino a trovare il prodotto perfetto.

Ricorda che un colore chiaro ambrato indica generalmente un prodotto secco, poco appiccicoso, ideale per corde con anima in metallo e acciaio, e offre un suono uniforme.

Salvare o condividere…