Le 8 migliori chitarre elettriche per suonare come una rockstar!
Una vera rockstar è sempre alla ricerca della migliore chitarra elettrica!
Hai già preso lezioni e vuoi passare a un modello elettrico?
Potrai lanciarti in assoli distorti o puliti, suonare il tuo genere preferito, che sia il rock o il metal, ma anche il pop e la musica leggera!
Sei invece un chitarrista più esperto? Vuoi passare a un modello di fascia più alta? O vuoi semplicemente provare un prodotto diverso?
Qualunque sia il tuo livello, sei nel posto giusto!
Sommario
- Qual è la migliore chitarra elettrica?
- 1. Chitarra elettrica Fender 0378203550
- 2. Chitarra elettrica Epiphone ENBBEBGH1
- 3. Chitarra Ibanez GRG120QAASP-BGD GIO Series
- 4. Chitarra elettrica FENDER Squier Stratocaster SB HSS Kit
- 5. Chitarra elettrica Yamaha ERG121GPII
- 6. Chitarra elettrica IBANEZ GRG170DX-BKN
- 7. Chitarra elettrica Fender Squier Stratocaster
- 8. Chitarra elettrica Yamaha ERG121EUBL
- Anatomia di un a chitarra elettrica
Qual è la migliore chitarra elettrica?
Ogni strumento musicale ha le proprie caratteristiche e conoscerle significa poter scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e al proprio livello.
Spesso siamo attratti dal prodotto più conveniente o famoso, oppure da quello che ci piace di più per il suo aspetto, dimenticando che bisogna prendere in considerazione altri punti per essere felici dell’acquisto!
I materiali utilizzati per il corpo, quelli per manico e ponte, la qualità del pick-up e le diverse fasce di prezzo, sono solo alcuni dei punti che andremo a trattare!
Qui di seguito ti presentiamo le migliori chitarre acustiche:
1. Chitarra elettrica Fender 0378203550
Quando si tratta di chitarre elettriche, il marchio Fender è sicuramente uno dei più famosi.
Scopriamo il modello 0378203550: la Fender Affinity Series, un prodotto di fascia media-alta molto di successo.
La chitarra elettrica Squier Affinity Series Telecaster in Butterscotch Blonde con tastiera in acero è una scelta eccellente per chitarristi di tutti i livelli.
Questa chitarra è progettata per offrire un’autentica sensazione Tele, un suono e una presentazione pronti per il palco a un prezzo accessibile.
La chitarra presenta un corpo leggero e risonante in pioppo con un manico in acero avvitato dal profilo “C” solido e una tastiera in acero.
Il manico è progettato per offrire un suono potente e robusto e una suonabilità fluida, ideale per assoli incalzanti e accordi lungo il manico.
I 21 tasti medium jumbo offrono un comfort di suonabilità aggiuntivo, consentendo di suonare per ore senza affaticare le mani.
La chitarra è dotata di due pickup single-coil ceramici che forniscono quel tipico suono Tele, luminoso, pieno e audace.
La lunghezza della scala è di 25,5″ e la larghezza del capotasto è di 1,650″. Il materiale del capotasto è sintetico e il raggio della tastiera è di 9,5″.
Le dimensioni della chitarra sono 109,2 x 43,2 x 16,5 cm.
2. Chitarra elettrica Epiphone ENBBEBGH1
A volte i brand più famosi e costosi creano delle alternative più economiche per andare incontro ai musicisti di tutti i livelli.
Ephipone è un marchio appartenente al gruppo Les Paul e, oltre ad avere delle proprie linee, viene utilizzato per riproporre dei modelli molto simili a quelli Les Paul, ma costruiti oltreoceano e con materiali e prezzi diversi.
Questa elettrica è la “copia” della Les Paul Black Beauty 3.
Corpo e top sono in mogano, mentre la tastiera è in palissandro.
Il colore è un elegantissimo ebano e lo strumento monta un pick-up humbucker Alnico Classic.
Il peso è di circa 4,5 kg, le misure sono 114 x 43 x 18 cm circa e la scala è 24.75.
La forma del corpo di questa elettrica presenta linee arrotondate e la spalla mancante.
I 22 tasti sono dei medium Jumbo, il raggio della tastiera è di 12 pollici e la larghezza del capotasto è di 1.68 pollici.
3. Chitarra Ibanez GRG120QAASP-BGD GIO Series
Il corpo è realizzato in legno di pioppo, mentre il manico è in acero con una tastiera in palissandro contenente 22 tasti.
La chitarra ha un design elegante e classico con doppio taglio, rifinito in un attraente colore Aqua Sparkle.
Dispone di due pickup humbucker che offrono versatilità per una gamma di generi musicali.
Con un peso di poco più di 8 libbre, questa è una chitarra leggera e confortevole ideale per i principianti.
Grazie al suo profilo di manico confortevole, corpo sottile e tasti scorrevoli, la GRG120QAASP consente una suonabilità facile fin dal primo utilizzo.
Nel complesso, la Ibanez GRG120QAASP è una scelta economica e di alta qualità perfetta per gli aspiranti chitarristi che stanno iniziando il loro percorso musicale.
4. Chitarra elettrica FENDER Squier Stratocaster SB HSS Kit
Anche Fender produce chitarre adatte agli entry level e lo fa tramite il brand Squier.
La Squier Bullet Stratocaster SB HSS è una fantastica scelta per i principianti che vogliono iniziare a suonare subito. La chitarra viene fornita con un kit completo che include una custodia morbida, un cavo jack, un accordatore, alcune plettri, una tracolla e un amplificatore Fender Frontman 10G (con una potenza di 10W e un peso di circa 3,8 kg).
La chitarra presenta un corpo leggero e risonante in tiglio con un manico in acero avvitato dal profilo “C” solido e una tastiera in palissandro.
Il manico è progettato per offrire un suono potente e robusto e una suonabilità fluida, ideale per assoli incalzanti e accordi lungo il manico.
La chitarra è dotata di un pickup humbucker nella posizione del ponte e di due pickup single-coil nelle posizioni centrale e del manico, offrendo una vasta gamma di opzioni tonali.
La lunghezza della scala è di 648 mm, e i tasti sono di tipo medium jumbo. La forma del corpo è tipica dei modelli Fender, e il colore è nero con un battipenna bianco.
5. Chitarra elettrica Yamaha ERG121GPII
Questa volta andiamo a conoscere un prodotto del brand Yamaha, ovvero il kit ERG121GPII.
Per chi deve prendere la sua prima elettrica, usufruire di kit completi è un’ottima idea, in modo da trovare tutto il necessario in un colpo solo.
In questo caso sono inclusi: una custodia morbida, un set di corde Yamaha EN09, 3 plettri, una tracolla, un accordatore YT100, un cavo jack e un’amplificatore da 15W.
Il corpo è a doppia spalla mancante e in agathis, il manico in acero bolt-on e la tastiera in sonokeling.
La lunghezza della scala è di 648 mm e il pick-up presenta 1 single coil e 2 humbucker; il selettore pick-up è a 5 posizioni, inoltre troviamo il controllo tono e il controllo volume.
Il colore è nero lucido, un classico elegante e accattivante allo stesso tempo che non passerà mai di moda.
Lo strumento misura 35 x 39 x 106 cm, per un peso di circa 2,5 Kg.
6. Chitarra elettrica IBANEZ GRG170DX-BKN
Esploriamo un altro modello del marchio Ibanez: la Ibanez GRG170DX-BKN, una chitarra elettrica a 6 corde versatile dall’aspetto aggressivo.
Il corpo di questa chitarra presenta un design a doppio taglio, realizzato in pioppo, mentre il manico è costruito in acero e la tastiera è in pau ferro legato. La tastiera è decorata con intarsi a forma di dente di squalo bianchi, conferendole un aspetto distintivo. La lunghezza della scala del GRG170DX-BKN è di 648 mm, e ha 24 tasti jumbo per un suonare comodo.
La chitarra è dotata di un ponte T102 e di un sistema di tremolo sincronizzato, che garantiscono una facile e durevole accordatura. Questo modello Ibanez offre un suono versatile, grazie alla sua configurazione di pickup H-S-H, che include un pickup al manico Infinity R (H), un pickup centrale Infinity RS (S) e un pickup al ponte Infinity R (H).
Questi pickup passivi in ceramica offrono una vasta gamma di suoni, rendendola adatta a vari generi musicali, dal blues e rock al metal.
La chitarra ha un peso medio di poco più di 4 kg, e le sue dimensioni sono di circa 113 x 45 x 10,5 cm.
La Ibanez GRG170DX-BKN è un’ottima scelta per coloro che cercano una chitarra elettrica versatile e stilosa senza spendere una fortuna.
7. Chitarra elettrica Fender Squier Stratocaster
Torniamo alla Fender, analizzando il modello Fender Squier Stratocaster Bullet, venduto con abbinati un amplificatore Fender Frontman da 10W e un cavo jack.
Si rivela una scelta ideale per studenti e principianti che desiderano un prodotto semplice, abbordabile e allo stesso tempo affidabile.
Il corpo è in tiglio, il manico è in acero e la tastiera è in palissandro.
La scala misura 648 mm, il capotasto 42 mm e il raggio 241 mm.
I tasti sono 21 e sono dei medium jumbo e il ponte è un Synchronous Tremolo con sellette pressofuse
Il pick-up presenta 3 Single-Coil Strat, i controlli permettono di lavorare sul volume (1 controllo) e sul tono (2 controlli) e il selettore offre 5 diverse posizioni.
La forma del corpo è la classica double cutaway della Fender e il colore del corpo è l’amatissimo marrone sunburst.
Per quanto riguarda peso e dimensioni dello strumento abbiamo 112 x 38,4 x 9,1 cm per 4,56 Kg.
8. Chitarra elettrica Yamaha ERG121EUBL
Ritroviamo la già citata Yamaha, questa volta con il modello ERG121EUBL, con corpo in ontano, manico in acero e tastiera in palissandro.
Per quanto riguarda il pick-up troviamo 2 humbucker + 1 single coil e uno switch a 5 posizioni.
I due controlli permettono di modificare il volume e il tono.
La leva del tremolo è chiaramente inclusa e la action risulta ottimale.
Il peso è di 4 Kg e le misure sono di 110 x 41 x 11 cm.
In dotazione viene offerta la pratica custodia morbida utile per la protezione da polveri e per un comodo trasporto.
Questo strumento è ottimo per gli entry level che non desiderano un kit completo e che magari possiedono già tutti gli accessori.
L’aspetto estetico è semplice, elegante e accattivante, grazie al double cutaway, al colore nero, alla rifinitura lucida e alla paletta di colore legno chiaro naturale (tipo betulla).
Anatomia di un a chitarra elettrica
Sapere come è fatto lo strumento che si desidera acquistare è importantissimo: potrai leggere e comprendere al meglio le specifiche di ogni prodotto per scegliere al meglio!
Vediamo quindi in modo pratico e veloce quali sono le parti che costituiscono il nostro strumento.
Body
- Forme del corpo della chitarra elettrica
I diversi stili del corpo, ovvero la loro forma, possono rendere lo strumento più o meno facile da suonare: come avviene con la chitarra acustica, i corpi di tipo cutaway (a spalla mancante) offrono il vantaggio di poter lavorare con più agilità sulle note alte del manico.
Anche dal lato estetico il body può presentare linee morbide o più aggressive, quindi con un look più o meno adatto a un genere musicale o ai gusti personali.
Le tipiche chitarre elettriche metal hanno per esempio un aspetto molto aggressivo, spesso con double cutaway.
- Tipi di corpo delle chitarre elettriche
- Solid Body: il body è chiuso, un unico “blocco” senza aperture
- Hollow Body: il body è “vuoto”, come in una chitarra classica o acustica
- Semi-Hollow Body: simile al precedente, ma con un blocco di legno centrale che riduce il feedback e aggiunge stabilità e sustain
Manico
Il manico può essere di forme diverse e la scelta deve ricadere su quello che risulta più pratico e agevole al musicista.
- Lunghezza della scala
Indica la lunghezza della parte di corda vibrante, ovvero dal dado al ponte.
Una scala maggiore offre un riflesso più luminoso, una minore ha meno tensione ed è quindi più facile tirare le corde
Quest’ultima risulta inoltre più comoda se si hanno mani piccole e il suo suono è più caldo.
- Costruzione del manico
I manici a C sono ideali un po’ per tutti, mentre quelli a U sono preferiti dai chitarristi che devono suonare in modo molto veloce, come richiesto nel punk-rock o nel metal.
Troverai anche i termini bolt-on, set neck e neck-through, che indicano se il manico è attaccato e removibile, incollato o parte unica con il body.
- Pick-up ed electronica
I principali tipi di pick-up sono il single coil e l’humbucker. Molte chitarre montano più pick-up e permettono di gestirli e selezionare quali attivare tramite i controlli.
La differenza principale è che il single coil offre un suono brillante, mentre l’humbucker, la cui caratteristica è quella di “togliere” il ronzio.
Poco diffusi sono i pick-up piezo, molto cristallini.
- Pick-up ed electronica attivi
Se noti che il modello che vuoi comprare richiede l’utilizzo di una batteria, significa che è attivo.
In questo caso possono essere inclusi filtri ed eq.
L’uscita è solitamente superiore che nei modelli passivi e il suono è più pulito e chiaro.
- Pick-up switch e altri controlli
Abbiamo già parlato dello switch, ovvero il selettore che permette di decidere quali e quanti pick-up attivare (ovviamente nel caso in cui ne siano presenti almeno 2).
Altri controlli che troviamo sono la regolazione del volume e del tono.
Tasti
Le sottili barre che separano le varie note sulla tastiera si chiamano “tasti”.
La maggior parte delle chitarre elettriche sul mercato presenta 22 tasti, ma ce ne sono anche con 24 tasti.
Per un principiante il numero dei tasti conta poco, mentre un musicista navigato potrebbe avere la necessità dei due tasti in più per poter suonare anche note più alte.
Hardware della chitarra elettrica
- Meccaniche
Il loro compito è quello di tirare o allentare le corde. Delle meccaniche di qualità impediscono che lo strumento perda l’intonazione ogni pochi minuti e non vanno quindi sottovalutate.
- Ponte e corde
Sul corpo della chitarra elettrica le corde vengono “fermate” dal ponte.
La scelta tra ponte fisso o mobile è più una questione di preferenza personale, in quanto entrambi hanno i loro pro e contro.
Un mobile consente di utilizzare particolari effetti, ma per contro richiede maggiore cura nella messa a punto.
Un fisso offre ottima stabilità del sustain ed è più facile gestirne l’accordatura, per contro non permette di utilizzare il vibrato (chiamato spesso tremolo anche se non propriamente corretto).
Legni Impiegati
Anche i legni scelti concorrono alla qualità del suono! Tra i più utilizzati troviamo:
- Mogano: denso e resistente, impiegato in tutte le parti della chitarra elettrica tranne tastiera e ponti.
- Acero: capita spesso di trovare un manico in acero, un legno duro e denso dal tono brillante.
- Palissandro: il più utilizzato per le tastiere.
- Ebano: usato per le tastiere in alcuni modelli molto costosi.
- Frassino: più duro e risonante del mogano, offre una buona definizione delle medie.
- Ontano: simile al frassino, ma meno costoso.
- Agathis: dall’aspetto simile all’ontano, ma meno risonante.
- Nato: detto anche mogano orientale, è molto economico e offre una risonanza calda.
Come funziona la chitarra elettrica?
I pick-up funzionano come un campo magnetico. Quando la corda viene suonata, crea una corrente, che viene recepita dal pick.up e trasmessa al sistema di amplificazione e infine all’altoparlante che riproduce il suono sotto forma di onde sonore.
Qual è il tipo di chitarra elettrica più facile da suonare?
Le solid body risultano più adatte ai principianti, in quanto più facili da gestire quando utilizzate con gli amplificatori.
Esse sono inoltre più piccole rispetto alle hollow body e quindi più pratiche per chi è all’inizio.
C’è bisogno di un amplificatore per la chitarra elettrica?
No, o almeno, non obbligatoriamente!
Per lo studio potresti “arrangiarti” con il suono lieve che comunque viene emesso dalle corde anche quando non c’è amplificazione.
Tuttavia, si consiglia sempre di utilizzarne un ampli, in modo da poter sentire meglio eventuali errori, divertirsi di più e anche imparare a gestire la “forza” che si imprime suonando.
Senza ti sarebbe impossibile suonare gli accordi seguendo il tuo strumentale preferito dallo stereo!
Esistono dei mini amplificatori e potrai acquistarli a parte o trovare un kit completo a prezzo vantaggioso che lo includa.
Spesso questi kit, presenti sia tra le vendite on line che nei negozi specializzati, offrono anche plettri, accordatore, custodia, cavo e altri utili accessori.
E poi, senza ampli, come faresti a sperimentare tutti quei fantastici pedali per la distorsione e pedali e effetti?
Per chi devi comprare la chitarra elettrica?
Sei un beginner o devi comprare la prima chitarra elettrica di tuo figlio?
In questo caso si consiglia di optare per uno dei modelli studiati appositamente per i principianti: potresti trovare ottime offerte di kit completi e prodotti più economici, ma più che sufficienti per lo studio e per avvicinarsi allo strumento.
Partendo con le chitarre elettriche basic, potrai innanzitutto scoprire se sono strumenti musicali adatti a te e che realmente ti piace suonare, il tutto senza investire centinaia o migliaia di euro in strumenti di fascia alta.
Nei primi anni potrai anche capire quali sono le tue preferenze per quanto riguarda i fattori personali, come ad esempio la forma del corpo e potrai quindi poi passare a chitarre elettriche fascia media avendo la tua personale opinione sui vari modelli.
Se è vero che i principianti dovrebbero scegliere modelli a basso prezzo, occorre saper comunque scegliere un prodotto di qualità: a volte puntare semplicemente per il più economico può significare trovarsi uno strumento al di sotto delle aspettative anche nel caso di entry-level.
Devi comprare una chitarra per stupire il tuo fidanzato chitarrista esperto e navigato?
No, in questo caso non ti sarà sufficiente scegliere tra le marche famose, devi invece scoprire l’esatta marca e modello (colore incluso) che sogna da sempre!
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂 💛