Le 8 Migliori Spalliere Per Violino
Mal di collo? Di schiena? Di spalla?
Suonare il violino dovrebbe essere un piacere senza complicazioni e dolori fisici.
Se non hai un poggiaspalla, oppure ne hai uno ma non risulta adatto, vorrai sicuramente scoprire come individuare il miglior modello da acquistare.
Comoda, funzionale, adatta alle tue caratteristiche fisiche: insomma, la miglior spalliera per violino in base alle tue necessità.
Come capire qual è la scelta giusta?
Scoprilo insieme a noi!
Sommario
- Migliori Spalliere Per Violino
- Qual è la migliore spalliera per violino?
- 1. Spalliera Per Violino 4/4 Regolabile Timesetl
- 2. Spalliera Per Violino ¾ Kun K200
- 3. Spalliera Per Violino Fom
- 4. Spalliera Per Violino Elettrico Kwmobile
- 5. Spalliera Per Violino In Schiuma Felly
- 6. Spalliera Per Violino Regolabile Dilwe
- 7. Spalliera Per Violino Pieghevole Shizak F12
- 8. Spalliera Per Violino In Schiuma BQLZR
- Guida All’Acquisto: Spalliera Per Violino
- Come Posizionare La Spalliera Sul Violino
- Come Suonare Il Violino Senza La Spalliera
- Conclusioni
- Domande frequenti
Migliori Spalliere Per Violino
Qual è la migliore spalliera per violino?
Sul mercato la scelta è davvero ampia!
Quale scegliere allora?
Prima di buttarsi a capofitto su una marca nota o su un prodotto a basso prezzo, occorre precisare che i metri di valutazione sono ben altri.
Il poggiaspalla deve essere adatto a te e alle tue caratteristiche fisiche, per questo la scelta diventa molto personale.
Un altro fattore di cui spesso ci si dimentica è la praticità di trasporto.
1. Spalliera Per Violino 4/4 Regolabile Timesetl
Questo poggiaspalla è adatto a violini di misura 3/4 e di violini di misura 4/4.
Si tratta di un prodotto molto comodo e versatile: essendo regolabile può essere un’ottima scelta per tutti quei giovani violinisti che utilizzano uno strumento di misura 3/4, in quanto potranno evitare di spendere ulteriori soldi una volta che avranno raggiunto l’età e l’esperienza ideale per utilizzare violini più grandi.
L’articolo si presenta con un design classico e con un’imbottitura in morbida spugna, per assicurare comfort e aderenza.
2. Spalliera Per Violino ¾ Kun K200
Dal noto brand Kun troviamo un prodotto di dimensioni ridotte, ma di alta qualità.
Questo articolo è indicato per i più giovani violinisti: si tratta di un articolo regolabile, che parte da una misura di 1/2 ed è in grado di estendersi fino alla misura di 3/4.
Dal design essenziale e moderno, questo prodotto vuole porsi sul mercato come articolo di alta qualità.
3. Spalliera Per Violino Fom
Vediamo ora un articolo molto economico ma al contempo pratico, indirizzato ai principianti e agli studenti alle prime armi.
La misura di questo prodotto è regolabile da una taglia 3/4 fino alla misura 4/4, risultando quindi perfetto anche per gli studenti più grandi.
Si tratta di un’ottima scelta per chi è alla ricerca di un prodotto poco impegnativo e a basso prezzo.
Nonostante il basso costo questo prodotto assicura comodità e stabilità e potrà essere utilizzato varie volte senza avvertire alcun problema.
4. Spalliera Per Violino Elettrico Kwmobile
Indicato per violini da 1/8, da 1/4 e anche per violini elettrici, questo poggiatesta può essere regolato a seconda delle esigenze.
Grazie alle viti incluse potrai regolare altezza e inclinazione, inoltre anche la distanza tra i gommini può essere modificata per un massimo comfort.
I piedini di gomma prevengono graffi e danni allo strumento, oltre che offrire una maggiore stabilità.
Il montaggio è semplice e non servono attrezzi particolari.
5. Spalliera Per Violino In Schiuma Felly
Vediamo ora un poggiaspalla adatto sia a bambini che a adulti.
Questo prodotto è regolabile da una misura di 3/4 fino a una misura di 4/4, risultando quindi una scelta pratica per tutti quei violinisti che vanno dai 9 anni in su.
Si tratta di un articolo di buona qualità, imbottito con spugna EVA per assicurare al musicista ore di comfort e comodità.
Il supporto e la stabilità permettono di suonare senza affaticare la spalla, evitando quindi sgraditi dolori articolari.
6. Spalliera Per Violino Regolabile Dilwe
Questo poggiaspalla è adatto all’uso sia degli studenti di musica, sia dai più ferrati in materia.
Il prodotto può essere utilizzato sia su dei violini 3/4 che su dei modelli di misura 4/4, permettendo ai più giovani il passaggio da un modello ¾ a uno standard senza dover acquistare un poggiatesta nuovo.
Il design è molto elegante grazie alla struttura in legno, in contrasto con la spugna e con i piedini neri, che eviteranno allo strumento di scivolare inavvertitamente.
Questo articolo promette stabilità e comodità.
7. Spalliera Per Violino Pieghevole Shizak F12
Questo poggiaspalla può essere una buona scelta per violinisti, più o meno esperti, che necessitano di sostenere il proprio strumento durante l’esecuzione dei propri brani musicali preferiti.
Per la realizzazione di questo articolo si è optato per il colore nero, uguale a quello della morbida spugna che aiuterà ad evitare dolore durante l’esecuzione o gli esercizi di musica.
Date le sue dimensioni, questo prodotto non è adatto per gli studenti più piccoli ma, andrà benissimo per i violini di misura 3/4 o 4/4.
8. Spalliera Per Violino In Schiuma BQLZR
Adatto a chi è in possesso di violini di misura 3/4 o 4/4, questo modello risulta non solo comodo e maneggevole, ma anche durevole.
La spugna morbida permetterà al violinista di suonare in condizione di comfort, evitando dolore e scongiurando il rischio che lo strumento scivoli inavvertitamente dalla spalla.
Il colore dominante che è stato scelto per la realizzazione di questo articolo è il nero, ma il corpo color legno, visibile durante l’esecuzione di brani musicali, si accosterà bene al legno dello strumento, creando un abbinamento gradevole ed elegante.
Guida All’Acquisto: Spalliera Per Violino
Trovare la spalliera di dimensioni e forma giuste per offrire il maggior comfort e le migliori prestazioni
Perché acquistare un poggiaspalla?
Per evitare che la posizione tenuta mentre si suona la propria musica porti dolori articolari.
Secondo la nostra opinione, il fattore principale da prendere in considerazione è appunto la comodità.
In primis occorre valutare la misura, diversa per i vari tipi di violino.
Sappiamo bene che esistono violini di diverse dimensioni, per tanto anche i poggiatesta vengono progettati seguendo le varie misure di strumento disponibili.
Non manca anche qualche produttore che propone un modello regolabile, in modo che possa essere utilizzato su due diversi tipi di violino.
Se un adulto userà sempre un 4/4, avere un modello regolabile è ottimo per i più piccoli, che potranno così utilizzare lo stesso poggiatesta più a lungo.
Per esempio potrebbero utilizzarlo sul 3/4 e in seguito regolarlo dopo il passaggio al modello standard.
Oltre ad adattarsi al violino, è possibile utilizzare la regolazione per adattare l’accessorio alla propria fisicità.
Se ad alcuni possono calzare a pennello i modelli non regolabili, ad altri occorre qualcosa di “sistemabile”.
Ognuno di noi è infatti diverso: chi ha un collo lungo, ad esempio, ha bisogno di un poggia spalle più grande.
Non bisogna dimenticare che che la forma del poggiaspalla potrebbe influire sul suono dello strumento.
Com’è quindi il prodotto perfetto?
Della misura giusta per il violino, adatto alla fisicità del musicista, comodo, influisce positivamente sull’esecuzione rendendola più agevole e non compromette il suono.
Durabilità e qualità
Un prodotto di qualità è robusto, facile da usare e durevole.
Se i materiali impiegati possono essere un indicatore, per verificare la robustezza è meglio provare a maneggiare il prodotto in negozio, verificando che il meccanismo di blocco sia di buona fattura.
Per chi opta per i negozi di vendita online, si consiglia di leggere le recensioni degli acquirenti su diversi siti e di ordinare da un negozio dove sarà possibile, in caso di necessità, richiedere un cambio/reso senza troppi problemi.
La qualità riguarda anche i piedini, che devono essere morbidi, in modo da non rovinare o graffiare lo strumento musicale.
Per quanto riguarda i materiali troviamo molti modelli in schiuma e plastica, ma esistono anche articoli in legno per violino.
Il legno offre una maggiore risonanza, ottima scelta quindi per i violinisti più esperti.
Il design
Cosa si compra oggi senza valutarne anche l’estetica?
Il design è quindi importante, ma non quanto la comodità e la qualità.
Come non devi basare la tua scelta sul prodotto più economico, non devi farlo nemmeno considerando solo il design.
Materiali utilizzati e budget
Il prezzo è un altro metro di valutazione.
Ognuno ha il proprio budget e con questo deve cercare di portarsi a casa il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo disponibile.
Chiaramente è facile andare sul sicuro con una Pirastro, nome importante e dai prezzi altrettanto importanti.
Ci sono modelli da 250 euro, fino ad arrivare anche a quasi mille.
Fortunatamente esistono anche modelli di brand poco famosi, che risultano comunque di buona o ottima qualità e che hanno prezzi molto più abbordabili, in media tra i 10 e i 50 euro, più che sufficienti per i non professionisti.
Ricorda anche di valutare se in commercio sono reperibili i pezzi di ricambio che potrebbero servirti in futuro.
Questo vale ovviamente per chi investe una somma almeno media, mentre per chi opta per qualcosa di molto economico la sostituzione di alcune parti potrebbe risultare più costosa che un accessorio nuovo.
Facilità di utilizzo
Se puoi tenere il tuo accessorio sempre pronto all’uso non avrai problemi, ma se lo devi richiudere, mettere via, trasportare, montare e di nuovo richiudere spesso, ricorda che il meccanismo deve risultare particolarmente comodo.
Oltre a ciò, una bassa qualità potrebbe portare a una durabilità limitata.
Prima dell’arrivo dei poggiaspalle, alcuni violinisti ebbero dei problemi fisici per adattare il loro corpo allo strumento.
Come Posizionare La Spalliera Sul Violino
Appena avrai acquistato la tua nuova spalliera dovrai imparare ad utilizzarla.
Come si fa?
Posiziona l’accessorio sulla spalla e prova diverse posizioni fino a raggiungere quella di maggiore comfort.
Una volta capito il posizionamento della base, puoi iniziare a montare il resto e a procedere agli aggiustamenti.
Fai molta attenzione quando attacchi il violino!
Come Suonare Il Violino Senza La Spalliera
Non c’è nessun motivo per cui dovresti rinunciare alle comodità offerte da un poggiaspalla.
Nulla ti vieta però di provare a suonare il tuo strumento anche senza accessorio, giusto per curiosità.
Sia per posizionare il poggiaspalla, sia per provare a suonare senza, è raccomandabile farsi seguire da un esperto, magari dal proprio insegnante.
Utilizzare delle posizioni scorrette può portare a dolori muscolari, tendiniti, mal di cervicale e di schiena.
Seguire delle istruzioni scritte o dei video tutorial può aiutare, ma dovendo adattare il tutto al proprio corpo è sempre meglio essere sotto la supervisione di un esperto.
Curiosità
.Il poggiaspalla è un’invenzione abbastanza recente, sviluppatasi nel ‘900.
Già nel 1834, Pierre Baillot, proponeva l’utilizzo di sostegni come un fazzoletto spesso, oppure un cuscino.
Conclusioni
Riassumendo in poche righe quello che abbiamo detto nell’articolo, i fattori principali da prendere in considerazione per acquistare il poggiaspalla perfetto sono la comodità e la qualità.
Un accessorio come la spalliera, che nasce per agevolare il musicista, deve principalmente svolgere questa funzione, pertanto occorre assicurarsi che la misura sia adatta allo strumento e alla fisicità del soggetto.
Dove comprarla?
Preferibilmente in un negozio di strumenti musicali fisico, dove è possibile provare il prodotto di persona.
Nulla vieta di acquistare online, soprattutto se si parla di una spalliera regolabile che può facilmente essere adattati.
Ad oggi non risulta preferibile utilizzare o meno il supporto, che può in alcuni casi non essere necessario per la costituzione fisica di alcuni individui.
Alcuni musicisti decidono di rinunciare all’accessorio per avere un rapporto più “intimo” con lo strumento.
La nostra conclusione?
L’importante è essere comodi durante le esecuzioni ed evitare inutili dolori e conseguenze fisiche che si possono evitare grazie ad un accessorio facile da reperire e non particolarmente costoso.
Scegliere il prodotto giusto permette non solo di suonare più agevolmente ma, di conseguenza, anche di migliorare le prestazioni.
Viceversa, un prodotto non adatto può peggiorare la situazione, quindi è importantissimo valutare attentamente l’acquisto per ottenere dal suo utilizzo solo i migliori benefici.
https://www.youtube.com/watch?v=c2F59wldZnw
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande frequenti
🎻 1. E’ indispensabile avere una spalliera per violino?
No, non è indispensabile, qualcuno non utilizza questo accessorio, ma la grande maggioranza sì.
Senza poggiaspalla la maggior parte dei musicisti si trova a dover piegare notevolmente il collo o a sollevare la spalla per tenere lo strumento.
Mantenere a lungo questa posizione può portare a fastidiosi dolori.
🎻 2. Le spalliere per violino e viola sono uguali?
Sono simili, ma hanno dimensioni diverse.
Un poggiaspalla per violino risulta troppo piccolo per una viola, a meno che non si tratti di una viola piccola (da 15 pollici), che a dimensioni è molto simile ai violini 4/4.