I 5 Migliori Violini del 2023

I violini sono probabilmente tra gli strumenti più affascinanti al mondo.

Ti piacerebbe imparare a suonarlo?

Oppure è lo strumento che desiderano suonare i tuoi figli?

Quando si deve acquistare un nuovo strumento musicale sorgono mille dubbi!

Come individuare il miglior violino?

Se sei un principiante, vorrai un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo, che non sia troppo costoso, ma che al contempo offra un certo livello di qualità.

Scopri tutto ciò che devi sapere nel nostro articolo!

I Migliori Violini

Qual è il miglior violino?

Sappiamo bene che non esiste una risposta univoca: in base al proprio livello e alle proprie necessità e aspettative si possono individuare diversi ottimi prodotti.

Come valutare i vari modelli? Quale scegliere?

Scopriamo insieme le parti che compongono lo strumento musicale, come prendercene cura, le varie dimensioni presenti sul mercato, i migliori materiali e le loro caratteristiche, e gli accessori necessari.

1. Violino 4/4 Serie Accademy


Questo strumento della serie Accademy è prodotto dalla Ffalstaff, con il chiaro intento di venire incontro alle esigenze degli studenti di musica principianti, ma senza senza rinunciare a un’alta qualità e consentire ai neofiti di partire con una marcia in più.

La tavola è realizzata in abete, le fasce e il fondo in legno d’acero, mentre le parti sono state costruite utilizzando il palissandro.

Nel prezzo è compreso un archetto in legno di buona qualità, la colofonia da passare sull’archetto prima di procedere con l’utilizzo dello strumento e una custodia a sagoma per facilitare il trasporto ed evitare che lo strumento si danneggi o si sporchi durante lo spostamento.

Per rendere i tragitti più confortevoli, la custodia è munita di doppia tracolla oltre che di maniglie.

Inoltre viene incluso un certificato che attesta che, prima di mettere in vendita lo strumento, è stato eseguito un controllo per assicurare all’acquirente l’effettivo livello di fattura che vanta il prodotto in questione.

L’articolo si presenterà con il ponticello e l’anima montata così da poter essere suonato in un batter d’occhio dopo l’acquisto.

2. Violino ¾ Gear4Music Rosa

Nessun prodotto trovato.


Se state cercando uno strumento delizioso per un piccolo musicista in erba, la Gear4Music ha il prodotto adatto a voi!

Questo strumento è l’ideale per chi si è appena avvicinato al mondo della musica.

Si tratta di un prodotto economico, ma realizzato con legni di ottima qualità, quali acero e abete rosso, e pensato per essere suonato a lungo ma in totale comfort, grazie alla tastiera liscia e alla mentoniera ergonomica.

Insieme allo strumento si riceverà anche un archetto resistente e la colofonia necessaria per poter suonare.

Inoltre sarà compresa anche una custodia per trasportare lo strumento in tutta comodità, evitando che l’articolo si sporchi o si danneggi durante il tragitto da casa alla scuola di musica.

Questo prodotto assicura un ottimo rapporto qualità\prezzo, infatti permette di produrre suoni di buona qualità senza spendere un capitale e mantenendo uno standard di manifattura elevato.

3. Violino Forenza 3/4 F1151C        

Con il preciso intento di assecondare i bisogni dei musicisti più piccoli e dei principianti, l’azienda Forenza ha deciso di lanciare questo strumento a un prezzo molto competitivo, se messo a confronto con altri strumenti simili.

L’azienda offre ai possibili acquirenti la possibilità di poter scegliere tra 4 diverse dimensioni in base all’età del musicista che suonerà lo strumento.

Oltre al ¾, ideale per bambini tra i 9 e gli 11 anni, sono disponibili anche altre misure: 1\4 per bambini di età compresa tra 6 i e i 7 anni, 2\4 per età tra i 7 e i 9 anni, 4\4 per chi ha più di 11 anni.

Per venire incontro agli utenti, il prodotto arriverà con il ponticello già montato e le corde già tirate.

Basterà passare la colofonia sull’archetto e accordare le corde per iniziare subito a suonare.

Naturalmente nel prezzo sono inclusi tutti gli strumenti necessari per cominciare immediatamente ad esercitarsi, oltre che all’apposita custodia per il trasporto.

4. Violino Stentor 4/4 Conversatoire II

Per tutti quei musicisti che da principianti si sentono pronti a passare al livello successivo, la Stentor ha creato questo articolo.

Questo modello è ideato per offrire la possibilità a chi suona da diverso tempo di abbandonare il vecchio strumento per principianti e avvicinarsi al mondo professionale ad un prezzo ottimo.

La fattura dello strumento in questione è chiaramente di ottima qualità.

I legni utilizzati per la sua realizzazione sono legno d’acero, abete, ebano e altri legni pregiati.

Anche la custodia, l’archetto e colofonia sono compresi nell’acquisto e anche questi garantiscono eccellenti caratteristiche e ottima fattura.

Il Conservatoire II viene venduto in misura 4\4, quindi è adatto agli studenti che hanno 11 anni o più.

Sebbene non si tratti di uno strumento di qualità professionale, questo articolo sa produrre un suono di eccellente qualità e risulta essere molto resistente e durevole nel tempo.

Si tratta quindi di un’ottima scelta per tutti quei musicisti di livello intermedio che potranno avere la possibilità di avvicinarsi in modo graduale al mondo dei professionisti.

5. Violino 1/4 Eastar EVA-1

Uno strumento adatto ai principianti è questo EVA-1, prodotto dall’Estar.

Si tratta di un’offerta allentante, dato che insieme allo strumento sono inclusi: un archetto di alta qualità e colofonia, poggiaspalla, custodia rigida, accordatore e corde.

L’articolo promette di produrre un suono di alta qualità, grazie anche ai legni di acero, abete ed ebano con il quale è realizzato.

L’Estar offre agli acquirenti un set completo, di buona qualità e perfetto per tutti i musicisti alle prime armi e che non hanno voglia di aspettare per iniziare a mettere in pratica le loro abilità e dedicarsi all’esercizio.

Lo strumento offre ottime caratteristiche, a partire dal metodo di lavorazione fino ai materiali utilizzati e assicura un’ottima resa.

Il prezzo è contenuto e in linea con i prodotti realizzati per permettere agli studenti neofiti di allenarsi per molto tempo, in una condizione di comfort e con uno strumento resistente e di eccellente manifattura.

Cosa Prendere In Considerazione Per Acquistare Un Violino Per Principianti

Violino

C’è molto da sapere sui violini, per questo molto principianti potrebbero trovarsi in difficoltà durante il loro primo acquisto.

Ecco alcuni consigli generali che ti aiuteranno a prendere la decisione giusta.

Che si parli di viola e violino, di violoncello, di chitarra o di strumenti a fiato, la cosa più importante è il suono: ovviamente si parla di musica e non potrebbe quindi essere altrimenti!

Ovviamente nessuno strumento può suonar bene nelle mani di un principiante, quindi lo strumento non deve per forza essere eccellente, ma garantire una qualità del suono piacevole, che invogli lo studente a proseguire gli studi.

Quando inizi a suonare, accertati che tutte le corde per violino siano ben intonate.

Già a prima vista è possibile capire la cura messa nella costruzione dello strumento: il disegno sulla tastiera è palesemente sciatto?

Allora forse il prodotto non è stato costruito con cura.

Vediamo altri dettagli che possono darci qualche prima informazione:

  • Colofonia

E’ una resina, chiamata anche pece greca.

Essa va applicata sui crini dell’archetto e spesso è inclusa con l’acquisto dello strumento musicale.

Non sempre la colofonia inclusa è di ottima qualità, quindi considera che potrebbe essere necessario acquistarne una a parte.

Questa resina inoltre invecchia e a un certo punto inizierà a risultare secca.

  • Archetto Violino

Spesso incluso nell’acquisto dei prodotti per bambini e principianti, troviamo già un archetto.

Di certo non sarà il migliore al mondo, ma per i primi passi può essere più che sufficiente.

Quando passerai al livello intermedio potrai valutare l’acquisto di nuovo archetto, che ti permetta di suonare agevolmente, forte e velocemente.

L’archetto non va mai stretto troppo e va allentato dopo ogni sessione, altrimenti si inarcherà.

Quando i crini si rompono, ricordati di non strapparli, ma di tagliarli ocn una forbice, per evitare che il nodo che tiene insieme la ciocca si allenti portando la perdita di altri crini.

Quando sarà il momento di cercare un archetto di livello superiore, secondo la nostra opinione vale la pena prendere in considerazione i modelli in fibra di carbonio, molto resistenti e con un costo più economico.

  • Corde

Una corda di violino di marca ha il brand scritto sopra.

Tra le migliori corde ricordiamo le D’Addario, le Larsen e le Pilastro.

Nei modelli per principianti spesso le corde sono incluse, ma se non risulteranno di tuo gradimento potrai sempre cambiarle.

Le corde sono importanti, ma da sole non possono trasformare dei violini di pessima qualità.

  • Principali Materiali Utilizzati

I violini sono solitamente realizzati in legno. La qualità dei materiali è molto importante.

Tra i legni più utilizzati troviamo l’abete rosso, leggero ed elastico, spesso impiegato nel piano armonico, nell’anima e nella catena.

Fasce, manico e fondo, solitamente utilizzano legno d’acero dei Balcani e legni meno nobili come il pioppo, il salice o il faggio.

Le parti della montatura si presentano in ebano, bosso o palissandro, mentre reggicordiera e capotasto talvolta sono in osso.

La tastiera è principalmente fatta in ebano, mentre la cordiera può anche essere di metallo, carbonio e plastica.

Prendersi Cura Del Proprio Violino

miglior-violino

I violini vanno puliti con un panno morbido ogni volta che viene suonato.

La colofonia e la polvere possono infatti rovinarlo!

Saltuariamente è utile passare l’apposita vernice ad olio, che pulisce lo strumento e riempie segni e graffi.

Una custodia è indispensabile!

Spesso inclusa nell’acquisto, deve essere adatta a proteggere lo strumento durante il trasporto, oltre che conservarlo al riparo dalla polvere e dall’umidità.

Quando cambi le corde, ricorda che la corda di violino nuova tenderà ad allungarsi, quindi sarà necessario provvedere all’accordatura violino molto spesso, finché le nuove corde non si assesteranno.

Se capita che i pioli sul riccio iniziano a non tenere più, dovrai applicare un’apposita pasta nera che creerà più attrito.

|Cremona, in Lombardia, è considerata la città del violino.

Violini Di Varie Dimensioni A Confronto

Il violino classico per adulti è un 4/4, ed è adatto anche ai bambini dagli 11 anni in su.

Se desideri un violino per bambini più piccoli, troverai i 3/4 (9-11 anni), i 2/4 (7-9 anni) e gli 1/4 (6-7 anni).

Oltre all’indicazione dell’età, che può ovviamente non essere sempre precisa, puoi misurare la lunghezza tra il collo e il centro del palmo.

Questa misura indica la lunghezza massima dei violini che il bambino può suonare e può quindi darti un’idea più precisa di quale strumento acquistare.

Come per le scarpe, il problema dei bambini è che crescono in fretta!

Cerca una misura ideale, che possa essere gestita dal piccolo, ma non prendere un modello troppo corto, o il suo utilizzo durerà per poco.

Accessori Per Violino Per Principianti

Cosa serve oltre allo strumento in sé?

Un poggiaspalla (detto anche spalliera violino) per poter tenere comodamente lo strumento tra collo e spalla senza schiacciarlo.

Abbiamo già nominato l’archetto, la colofonia, il panno di pulizia e la custodia.

Di cos’altro potresti aver bisogno?

Di un supporto e di un comodo accordatore elettronico.

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

FAQ

🎻 1. Quanto costa un violino?

Il prezzo può variare notevolmente!

Se tralasciamo prodotti di marca di linea estremamente professionale e i modelli costruiti dai liutai, possiamo parlare di cifre che variano dai 100 euro, anche meno per prodotti per bambini, fino ad arrivare ai 500 per prodotti ideali per gli intermedi che passano dalle basi a un livello successivo.

Se suoni già un altro strumento simile, come ad esempio il violino elettrico, o il violoncello, puoi valutare di acquistare direttamente un prodotto di livello intermedio, dato che presumibilmente porterai avanti questa passione.

🎻 2. I violini mantengono il loro valore?

Un violino da studio non ha alcun valore, così come non ce l’hanno nemmeno gli altri strumenti moderni costruiti in fabbrica.

I modelli che hanno un valore e che lo mantengono nel tempo o addirittura diventano strumenti musicali da collezione, sono quelli antichi.

🎻 3. Quanto dovrei spendere per un archetto da violino?

Anche in questo caso troviamo modelli più ricercati e di nicchia con prezzi da capogiro.

Gli archetti per i principianti sono a basso prezzo e spesso sono inclusi con l’acquisto dello strumento.

Un archetto può costare in media tra i 40 e i 100 euro, mentre chi è già ad un livello avanzato può arrivare a spendere molto di più.

🎻 4. L’archetto fa la differenza?

Assolutamente sì! Negli strumenti ad arco un archetto di qualità può fare una notevole differenza.

Esso concorre per metà alla qualità del suono finale.

I principianti ovviamente non devono investire grandi cifre: prima bisogna imparare a suonare, poi è lecito passare alla ricerca del suono ideale.

🎻 5. Di che dimensioni dovrei prendere il violino?

Basta fare un veloce giro su un negozio di vendita on line per vedere che esistono violini di varie dimensioni.

I modelli 4/4 sono per i bambini sopra gli 11 anni e per gli adulti, mentre altri modelli di misure inferiori sono stati pensati per agevolare i più piccoli.

I violini 3/4 sono ideali per bambini tra i 9 e gli 11 anni, i 2/4 per chi ha un’età compresa tra i 7 e 9 anni, infine i modelli 1/4 sono per i bambini tra i 6 e i 7 anni.

L’età è ovviamente indicativa e occorre valutare le varie altezze, che possono essere sopra o sotto la media.

Per quanto riguarda i bambini, si consiglia sempre di chiedere il parere del futuro insegnante.

🎻 6. Perché il mio violino è stridulo?

E’ un problema comune a gran parte dei principianti: non ti preoccupare!

Può dipendere dalla quantità di colofonia usata, che potrebbe essere troppa o troppo poca.

Un altro motivo può essere un movimento dell’arco troppo veloce rispetto alla pressione applicata.

Non ti abbattere e continua a esercitarti! Presto imparerai!

🎻 7. Perché il mio violino non emette alcun suono?

A causa della colofonia. Essa è molto importante, in quanto fornisce l’attrito e permette di produrre il suono.

Senza colofonia, si sente solo un debole sussurro, o addirittura nessun suono.

🎻 8. Devo pulire le corde del violino?

La colofonia lascia della polvere sulle corde, che deve sempre essere rimossa dalle corde e dalla tastiera.

Per farlo è bene utilizzare un panno morbido.

Nella tua custodia violino, assicurati di avere sempre due panni: uno per rimuovere la colofonia dalle aree interessate, l’altro per pulire il resto dello strumento.

  • Curiosità

Il violino più costoso al mondo è lo “Stradivari Messiah”, realizzato dallo stesso Stradivari nel 1716.

Il suo valore è pari a 20 milioni di dollari!

Meno costosi ma degni di nota, vanno citati anche il “Guarneri Cannone”, costruito a Cremona nel 1743 e appartenuto tra gli altri a Paganini.

Fu proprio Paganini a dargli l’appellativo “cannone” per il suo suono potente. Al momento vale 4 milioni di dollari.

Lo “Stradivari Molitor”, valutato 3,6 milioni di dollari, è famoso per essere stato di proprietà di Napoleone Bonaparte.

Chiudiamo questa lista di violini tra i più costosi al mondo con il “Titanic”.

Questo pezzo era proprio quello suonato dal violinista del Titatinc Wallace Hartley mentre la nave affondava.

Sullo strumento vi è una dedica incisa da parte della moglie.

Conclusioni

Ora che conosci meglio ogni accessorio parte del violino e alcune sue caratteristiche, speriamo potrai riuscire a scegliere con maggiore consapevolezza.

Ti auguriamo di riempire preso la tua stanza con le magiche note musicali che questo strumento può produrre!

Salvare o condividere…