I 7 Migliori Mandolini
Vorresti imparare a suonare uno strumento musicale?
Hai scelto di studiare qualcosa di non troppo comune, come il mandolino?
Ottima decisione!
Se hai la motivazione, ora non ti rimane che trovare un buon insegnante e acquistare il miglior mandolino!
Non sai quale scegliere?
Ti aiutiamo noi!
Nel nostro articolo ti offriremo tutte le informazioni necessarie per individuare il prodotto adatto a te tra le migliaia di opzioni presenti sul mercato.
Sommario
- I Migliori Mandolini
- Qual è il miglior mandolino?
- 1. Mandolino Bluegrass Elettrico Stagg M50
- 2. Mandolino A 8 Corde Andoer
- 3. Mandolino Ibanez M510E BS
- 4. Mandolino Tenson F505400 Con Buca Ovale
- 5. Mandolino Tradizionale Bluegrass Stagg M20
- 6. Mandolino Stretton Payne
- 7. Mandolino Ashbury GR32013
- Cosa Considerare Quando Si Acquista Un Mandolino
- Accordatura
- Mandolini Intermedi
- Mandolini Di Fascia Alta
- Mandolini Elettrici
- Mandolini Vintage
- La Famiglia Dei Mandolini
- Accessori
- Conclusioni
- Domande frecuenti
I Migliori Mandolini
Qual è il miglior mandolino?
Oggi ti aiuteremo ad acquistare uno strumento adatto ai principianti.
Ci sono infatti diverse tipologie di mandolini, che possono risultare più o meno semplici da imparare, così come articoli a basso prezzo o di costo molto elevato.
Meglio uno nuovo più economico o uno usato di marca?
Meglio acquistare sui siti di vendita online o in negozio?
Tranquillo, stanno per arrivare tutte le risposte alle tue domande e ai tuoi dubbi.
1. Mandolino Bluegrass Elettrico Stagg M50
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Il modello M50 proposto dal brand Stagg, è un elettrico bluegrass.
Presenta una cordiera in metallo e nichelato, delle Meccaniche standard in nichelato, due fori a “F”, un Sistema pick-up con 1 single coil P.U e regolazione volume e tono.
Top, fondo e fasce, così come il manico sono in nato, mentre la tastiera è in palissandro.
Il ponte è in acero ed è regolabile.
Le corde sono 8 e le dimensioni e peso sono pari a 73,7 x 33 x 12,7 cm per 1,43 Kg.
Il colore è redburst, ovvero rosso con effetto bruciatura, un design davvero interessante e di grande effetto.
Il marchio propone strumenti adatti a musicisti di ogni livello, ponendo attenzione a offrire buone opzioni anche ai principianti, ricordando la magia dei primi momenti in cui ci si avvicina a uno strumento musicale.
https://www.youtube.com/watch?v=9FczBFx_6to
2. Mandolino A 8 Corde Andoer
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Passiamo ora al marchio Andoer, con un modello a 8 corde.
Realizzato in legno di qualità, si rivela un’ottima scelta per I principianti.
Il materiale principale di costruzione è il tiglio americano, mentre il ponte è in palissandro.
Tastiera e corde sono acciaio e l’accordatore è in metallo placcato Nickel, facile da pulire e anticorrosione.
Il ponte è regolabile, rendendolo così più semplice da suonare.
Le dimensioni dello strumento sono di circa 69 x 26 x 5 cm, per un peso di poco meno di 1 Kg.
La confezione misura invece 70 x 33 x 8,5 cm e ha un peso di circa 1,25 Kg.
Niente da dire riguardo il lato estetico: abbiamo un effetto sunburst di tutto rispetto, dal look elegante e ricercato.
3. Mandolino Ibanez M510E BS
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Non possiamo tralasciare il marchio Ibanez, molto conosciuto per la produzione di chitarre.
Il peso è di 1,13 Kg, mentre le dimensioni sono pari a 68,8 x 7,6 x 26,7 cm.
Il corpo è un A-Style e I fori sono a forma di “F”.
Il top è in abete, mentre fondo e fianchi sono in mogano.
Sempre in mogano troviamo il manico, mentre per ponte e tastiera è stato utilizzato il palissandro.
La scala è da 350 mm, il capotasto da 30 mm e le Meccaniche sono cromate.
Il pick-up è un single coil magnetico e I controlli possono regolare volume e tono.
La finitura è un elegante e classic brown sunburst, con contorni scuri che si schiariscono verso l’interno con sfumature marroni fino ad arrivare all’arancione.
4. Mandolino Tenson F505400 Con Buca Ovale
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Da Tenson troviamo invece un modello con buca ovale.
Il top è in abete, la tastiera a 24 tasti è invece in palissandro.
Retro e fianchi sono in tiglio e tinti di nero.
Le Meccaniche sono cromate e il ponte è in palissandro e può essere regolato in altezza.
La finitura è lucida e il corpo è di color rosso ciliegia.
In dotazione viene fornita una comoda custodia morbida imbottita con tasca per accessori e pratiche bretelle per il trasporto “stile zaino”.
Dimensioni e peso corrispondono a 72 x 35,5 x 12,5 cm e a 1,88 Kg.
Lo strumento presenta 8 corde.
5. Mandolino Tradizionale Bluegrass Stagg M20
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Un altro modello del brand Stagg: l’M20 per bluegrass.
Pensato proprio per I principianti, permette di avvicinarsi allo strumento senza dove spendere una fortuna.
Vediamo subito I materiali utilizzati: la tavola è in tiglio, così come fondo e lati; il collo è in nato; la tastiera in palissandro.
Il ponte è regolabile e in palissandro, mentre cordiera e Meccaniche sono in nichel.
L’M20 è un 8 corde e le sue dimensioni sono pari a 73,7 x 33 x 12,7.
Il peso corrisponde a 1,33 Kg e il paese di produzione è la Cina.
Anche in questo caso troviamo un’elegante finitura sunburst.
Il design è a goccia, con fori a forma di “F” e il suono è equilibrato.
La chiave di accordatura è Sol-Sol, Re-Re, La-La, Mi-Mi.
6. Mandolino Stretton Payne
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Un altro modello interessante per I principianti lo propone il brand Stretton Payne.
Il prodotto in questione è un classic modello a forma di goccia, con fori a “F” e 8 corde.
Il peso è pari a 1,16 Kg ed è necessaria una batteria di tipo CR2.
Oltre ad una pratica custodia nera con tasca e maniglia per il trasporto, vengono offerti in omaggio anche una tracolla e dei plettri.
Ancora più interessante è la possibilità di usufruire gratuitamente di lezioni online!
Viene infatti offerta gratuitamente l’iscrizione a “Rock Star Academy”, la scuola di musica online.
Il colore proposto è in questo caso il nero, per un aspetto rock più aggressive, ma sono disponibili anche le version blue burst e brown burst.
Tastiera e ponte sono realizzati in palissandro, per offrire un buon suono.
7. Mandolino Ashbury GR32013
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Chiudiamo la nostra selezione con il marchio Ashbury e il modello GR32013.
Troviamo in questo caso un corpo a goccia con buca circolare e 8 corde.
Il top è in questo caso in abete, mentre il corpo è in noce.
Oltre design esclusivo folk tradizionale, troviamo un suono eccellente e un’ottima qualità.
Il manico è in sapele e mogano e la tastiera in legno massiccio.
La finitura è basic, naturale, e mostra quindi la bellezza del legno.
Le corde utilizzate sono delle D’Addario.
La larghezza al capotasto è di 35 mm, quella al dodicesimo tasto di 46 mm.
La lunghezza della scala è pari a 520 mm e la profondità del corpo è di 83 mm.
La larghezza del corpo è pari a 327 mm, la lunghezza del corpo di 385 mm e infine, la lunghezza totale dello strumento 840 mm.
Cosa Considerare Quando Si Acquista Un Mandolino
Cominciamo a vedere I vari tipi di mandolini, in modo che tu possa decider quale possa essere più adatto ai tuoi gusti e ai generi musicali che vorrai suonare.
Fascia Di Prezzo
Per un principiante il costo di uno strumento può essere un ostacolo.
Investire molto su uno strumento può non essere una buona idea: e se mi stufo? E se scopro che non mi piace e voglio cambiare strumento?
Fortunatamente ci sono molti prodotti pensati proprio per i principianti e che hanno dei prezzi molto convenienti. Ovviamente non hanno la stessa qualità di prodotti di alta fascia, ma possono essere sufficienti per imparare.
A-Style vs F-Style, Fori A F vs Ovale
La maggior parte dei mandolini presenta una forma a goccia, detta A-style.
Con F-Style si indicano invece quei modelli che hanno un corpo in parte più simile a quello di una chitarra.
Un’altra caratteristica è il foro (buca): possiamo trovare due fori a “f”, simili a quelli che si trovano sui violini e che prendono questa caratteristica dai modelli Gibson degli anni ’20, oppure un unico foro ovale.
Mandolino Napoletano
E’ il modello classico, a forma di ciotola, a coppa.
Questi mandolini sono più adatti a suonare stili retro.
Mandolino Acustici vs Elettrici vs Elettro-Acustici
Oggi difficilmente non si trova una versione elettrica di uno strumento acustico!
Solitamente si consiglia ai principianti di iniziare con un modello acustico, ma è giusto che tu sappia che esistono anche altre opzioni e che non vanno assolutamente scartate.
Oltre ai modelli acustici ed elettrici abbiamo anche quelli elettro-acustici, ovvero acustici con pick-up incorporate.
Legno Massiccio vs Laminato
I modelli costruiti in legno massello offrono un suono migliore e, in generale, anche una qualità generale migliore.
Ciò non toglie che anche alcuni modelli in laminato possano risultare adeguatamente buoni, grazie alle modern tecniche di costruzione.
Mandolino Nuovo vs Usato
Gli strumenti musicali possono essere fragili.
Acquistare un prodotto usato può essere una buona idea per prendere un dispositivo di qualità a prezzo vantaggioso, ma allo stesso tempo vi è il rischio di trovarsi con un prodotto non proprio perfetto e che necessita di un set-up.
Anche in questo caso occorre quindi valutare: meglio un prodotto discrete nuovo, che uno usato in brutte condizioni, così come è meglio uno usato di qualità e ben tenuto rispetto a uno nuovo ma scarsissimo.
Accordatura
L’accordatura è uguale a quella del violino.
Avremo quindi due corde in Sol, due in Re, due in La e due in Mi.
Mandolini Intermedi
Una volta imparato a suonare, potrai passare a un modello intermedio: inizierai infatti a desiderare una maggiore qualità.
Mandolini Di Fascia Alta
Dedicati ai professionisti e… a coloro che se li possono permettere!
Un modello odierno fatto a mano può anche presentarsi con un mix tra le tradizioni artigianali e le caratteristiche dell’epoca moderna.
Mandolini Elettrici
Se decidi di prendere un modello elettrico, ricorda che ti occorrerà un amplificatore!
Andrà benissimo anche un vecchio ampli per chitarra elettrica.
Mandolini Vintage
Decisamente non consigliati per i beginners, hanno prezzi elevati e sono acquistati per lo più da collezionisti o da musicisti che hanno bisogno di un particolare suono dei tempi passati.
La Famiglia Dei Mandolini
Se impari a suonare il mandolino, potrai in seguito applicare la tecnica imparata su altri strumenti simili della stessa famiglia.
- Mandola, Mandolini Ottava e Mandocelli
La Mandola è un mandolino di dimensioni maggiori, costruito per la prima volta da Gibson.
L’accordatura è di una quinta sotto quella dei mandolini e il suono offerto è più simile a quello della chitarra.
Gli ottava sono accordati un’intera ottava sotto i classici mandolini e, infine, i mandocelli una quinta al di sotto di mandolini ottava.
- Manditars E Banjolin
Non potevano mancare gli ibridi!
I mandolini-chitarra sono un’ottima scelta per chi suona già la chitarra e che potrà continuare ad eseguire gli accordi imparati su un diverso strumento dalle sonorità nuove.
I banjolin sono invece dei mandolini con corpo simile a quello del banjo, con un suono tutto nuovo.
Accessori
Ricorda di considerare l’acquisto degli accessori!
Alcuni produttori inseriscono già alcuni prodotti extra nell’acquisto, spesso custodie, plettri e tracolle.
Tieni quindi presente che nel tuo budget dovrai tener conto anche di questi accessori se non inclusi nella confezione.
Anche un accordatore mandolino non dovrebbe mancare nel tuo set!
Il mandolino ha la stessa accordatura del violino.
Curiosità
In passato si usavano corde in ottone, ma verso la metà del ‘700 i Vinaccia, una famiglia di liutai napoletani, iniziò a costruire mandolini e a inizio Ottocento ad utilizzare quelle in acciaio.
Nonostante sia uno strumento popolare, viene utilizzato anche nella “musica colta” e nella lirica: ne fecero impiego anche Vivaldi e Mozart!
Oltre ai modelli napoletani e americani, esistono anche quelli portoghesi e quelli del nord Italia.
Conclusioni
Abbiamo visto che esistono un sacco di tipologie diverse di mandolini.
Hai bene in mente il modello che preferisci?
Classico napoletano a ciotola? A-style? O F-style?
Vuoi i due fori a “f” tipici dei modelli bluegrass o preferisci un foro ovale?
Vuoi partire con un modello acustico o forse prediligi un elettrico? O ancore un elettro-acustico?
E se cerchi un particolare suono o cerchi un ibrido, hai valutato tutti i componenti della famiglia dei mandolini?
Bene!
Ora che hai le idee più chiare non ti rimane che selezionare il prodotto più adatto alle tue preferenze!
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande frecuenti
🎼 1. Quanto dovrei pagare un mandolino?
Il costo ovviamente è molto variabile, così come per tutti gli strumenti musicali.
Un prodotto di buona qualità si può trovare già con 250-300 euro.
Tuttavia esistono modelli a questa cifra che non offrono realmente una buona qualità, così come ne esistono altri meno cari che per I principianti possono essere più che sufficienti.
🎼 2. Il mandolino è più difficile della chitarra?
No, anzi, è più facile.
Il motivo è semplice: la chitarra ha più corde, inoltre richiede diversi stili e tecniche come il bending, il finger picking, …
🎼 3. Si può suonare il mandolino senza plettro?
Sì, è possibile.
Ti consigliamo di dare un’occhiata a qualche video di Evan J Marshal e alla tecnica chiamata duo-style, in cui si suona l’arpeggio a mano libera e al contempo la melodia.
🎼 4. Quanto tempo ci vuole per imparare a suonare il mandolino?
Tutto dipende da quanto sei portato, dall’insegnante e dalle ore che dedicherai allo studio e alla pratica.
Per avere un’idea generale, secondo la nostra opinione, esercitandosi 30-60 minuti al giorno ed essendo seguiti da un buon insegnante, si può imparare a suonare in circa 3 mesi.
Migliori risultati si ottengono dopo circa un anno.