Le 8 Migliori Custodie Per Violino
Devi acquistare una custodia per il tuo violino?
La tua si è rotta e stai valutando se cambiare modello?
O devi prendere la prima in assoluto?
Qualunque sia il tuo caso, vorrai di certo comprare un prodotto durevole e che protegga il tuo strumento da colpi accidentali e dall’umidità!
Non ti resta che leggere il nostro articolo e scoprire come individuare le migliori custodie per violino!
Sommario
- Le Migliori Custodie Per Violino
- Qual è la miglior custodia per violino?
- 1. Custodie Per Violino 4/4 Fiorenza Fa10vn
- 2. Custodia Per Violino 4/4 Bam
- 3. Custodia Per Violino 4/4 Fiberglass M-Case
- 4. Custodia Per Violino 4/4 Gewa
- 5. Custodia Per Violino 4/4 Forenza
- 6. Custodia Per Violino 4/4 M Case
- 7. Custodia Per Violino Gear4Music
- 8) Custodia Per Violino Tomandwill
- Guida All’Acquisto
- Domande frequenti
- Conclusioni
Le Migliori Custodie Per Violino
Qual è la miglior custodia per violino?
Morbida o di materiale duro? Rettangolare o di forma dello strumento?
In commercio di certo non manca la scelta!
Quale scegliere allora tra tutte le opzioni disponibili?
Per trovare il prodotto perfetto occorre valutare non solo la qualità, ma anche le tue necessità.
Ad esempio? In che modo trasporterai lo strumento?
Qual è il tuo budget? Che misura scegliere?
Ci sono materiali migliori di altri? Scopriamo insieme le caratteristiche principali da prendere in considerazione!
1. Custodie Per Violino 4/4 Fiorenza Fa10vn
Questo prodotto per violini 4/4 è disponibile in ben quattro colori differenti: viola, blu, rosso e nero.
Il modello è di forma triangolare, morbido e con tasca aggiuntiva.
Le cinghie consentono il trasporto dello strumento in comodità e in totale sicurezza.
2. Custodia Per Violino 4/4 Bam
Questo articolo si presenta con un design moderno e particolare.
Si tratta di un ottimo investimento in quanto è in grado di assicurare un’ottima protezione dagli urti.
Il rivestimento in Cordura 1000 proteggerà anche dalla pioggia e dall’umidità, consentendo il trasporto in totale comfort anche durante i giorni più uggiosi.
3. Custodia Per Violino 4/4 Fiberglass M-Case
Il rivestimento in fibra di vetro è perfetto nper proteggere lo strumento da urti, acqua e sbalzi di temperatura.
L’interno in velour potrà accogliere lo strumento, due archetti e sarà possibile agganciare anche una pratica tasca per tenere in ordine gli spartiti.
4. Custodia Per Violino 4/4 Gewa
Questo articolo si caratterizza per il design classico e per il colore grigio brillante, che ben si accosta al rivestimento interno di morbido velluto grigio.
Si tratta di un prodotto di buona qualità, resistente e al contempo leggero.
Pratico e maneggevole, è perfetto per trasportare in comodità il proprio strumento musicale.
5. Custodia Per Violino 4/4 Forenza
Forenza propone un design squadrato e contemporaneo.
Pratica ed elegante, questo modello è perfetto per gli studenti di musica: al suo interno c’è tutto lo spazio necessario per trasportare lo strumento musicale, due archetti e gli spartiti.
Il manico assicura un trasporto in totale comfort e relax.
6. Custodia Per Violino 4/4 M Case
Questo articolo promette un trasporto in condizioni di totale relax grazie al manico, alle cinghie e alla struttura realizzata in legno e schiuma ad alta densità.
I materiali impiegati assicurano un’ottima protezione dagli urti, ma risultano anche molto leggeri.
All’interno troviamo un igrometro per controllare l’umidità.
7. Custodia Per Violino Gear4Music
Nessun prodotto trovato.
Questo prodotto garantisce assoluto comfort e sicurezza.
Lo spazio interno in velluto offre un trasporto dello strumento e dei vari accessori in totale comodità.
Questo prodotto presenta anche due tasche esterne.
Le cinghie e il manico lo rendono un prodotto pratico e facilmente maneggevole.
8) Custodia Per Violino Tomandwill
Da Tomandwill troviamo in prodotto dal design squadrato e moderno, in grado di accogliere lo strumento e di proteggerlo dagli urti, dall’acqua e dall’umidità.
La maniglia, le cinghie e lo spazio interno assicurano un trasporto in totale comfort e sicurezza.
Guida All’Acquisto
Per capire qual è il prodotto più adatto alle proprie esigenze occorre prima sapere tutti i modelli esistenti, i materiali impiegati, le misure e il peso, gli extra e anche le varie opzioni estetiche.
Rettangolare/Oblunga, Triangolare, Sagomata, O A Mezza Luna?
Cominciamo con la forma.
Un modello sagomato indica delle dimensioni ridotte al minimo indispensabile.
Questa opzione risulta perfetta per chi vuole che l’astuccio occupi meno spazio possibile.
I modelli più grandi sono più ingombranti, ma d’altro canto hanno all’interno più spazio extra per riporre gli accessori per violino, come archetti supplementari e colofonia.
Nei modelli oblunghi o rettangolari possono essere inseriti anche quattro archetti, mentre nei modelli a mezzaluna o sagomati, in genere c’è posto per massimo due archetti.
Fibra Di Carbonio, Legno, Schiuma O Plastica?
Molto importante è anche scegliere il materiale più adatto.
Per l’esterno vengono utilizzati carbonio, fibra di vetro o legno, ma di recente stanno prendendo piede anche fibra di carbonio e plastica, che piacciono per il loro aspetto moderno e la leggerezza.
Se si acquista un modello in ABS o fibra di carbonio, occorre valutare l’acquisto di una protezione per la custodia stessa.
I modelli in schiuma sono molto leggeri, anche la loro resistenza agli urti non è chiaramente la stessa di un modello rigido.
Se trasporti lo strumento in auto senza ulteriore carico, un modello in schiuma può andar bene, ma se devi caricarlo su un furgone insieme ad altri strumenti, o portarlo in aereo, meglio qualcosa di più resistente.
Misura E Altre Caratteristiche
Non dovrebbe essere un gran problema individuare un modello delle dimensioni giuste, tuttavia è sempre meglio controllare, soprattutto se si ha uno strumento particolare con misure non standard.
Si consiglia di portare con sé il proprio strumento al negozio di strumenti musicali o, se si opta per i siti di vendita online, di verificare attentamente le misure violino e quelle delle custodie.
All’interno delle custodie si trova solitamente un cinturino in velcro per legare il manico e tenerlo in posizione.
L’interno dovrebbe essere morbido per attutire i colpi, ma allo stesso tempo abbastanza rigido per mantenere lo strumento fermo.
Alcune custodie hanno la sospensione, che protegge dai colpi accidentali.
Tra gli extra troviamo gli scomparti all’interno delle custodie, gli spazi per gli archetti e le corde di scorta, spazio per altre parti del violino (ad esempio il poggiaspalla) e l’igrometro per misurare i livelli di umidità.
Alcuni modelli hanno una tasca esterna con cerniera dove è possibile inserire gli spartiti della musica violino, e alcune offrono la possibilità di applicare una borsa extra.
Budget
Per la maggior parte di noi il budget è un fattore molto importante.
Secondo la nostra opinione è meglio spendere qualche euro in più e assicurarsi un prodotto che offra sicurezza.
Ovviamente non è necessario optare per un modello di marca super costoso, ma bisogna valutare bene il livello di protezione offerto e cercare un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo.
Un principiante potrebbe accontentarsi della custodia offerta insieme allo strumento al momento dell’acquisto o, se non ne ha una, optare per un modello a basso prezzo, o comunque più economico rispetto a quello che sceglierebbe un professionista in possesso di uno strumento di alto valore.
Si suppone infatti che un principiante non sia in possesso di un violino strumento molto costoso e che il trasporto sia limitato alle lezioni di musica, con poche probabilità di forti colpi accidentali.
Peso E Dimensioni
Non dimenticare che peso e dimensioni vanno valutati soprattutto in base al tuo stile di vita.
Porterai la custodia a piedi, in bicicletta, o sui mezzi pubblici?
Se la risposta è sì, cerca qualcosa che ti permetta di portare tutti i tuoi accessori e che sia al contempo leggero, magari con cinghie simili a quelle degli zaini.
Se prevedi di portare lo strumento in aereo, ricorda di verificare i regolamenti della compagnia aerea e di basare la tua scelta sulla compattezza.
Ci sono modelli molto compatti, che però non hanno spazio per l’archetto, che dovrà così essere trasportato in un astuccio a parte.
Aspetto Estetico
Ovviamente l’estetica non è fondamentale, l’importante è proteggere lo strumento!
Occorre però ammettere che a tutti noi piace, se possibile, scegliere accessori dei nostri colori preferiti.
I modelli in fibra di carbonio e plastica hanno reso possibile utilizzare una varietà immensa di colori, ed è possibile anche applicarvi degli adesivi per personalizzarli a piacere.
Le custodie dei professionisti possono costare molto di più di un violino per principianti.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande frequenti
🎻 1. Quanto pesa una custodia per violino?
Se prendiamo in esame una custodia piena, ovvero con lo strumento stesso e gli accessori violino (archetto, mentoniera, colofonia, poggiaspalla, …), possiamo arrivare a un peso totale pari al peso della custodia più 1.2 chili.
🎻 2. Di cosa sono fatte le custodie per violini?
I materiali rigidi utilizzati sono legno, carbonio, fibra di vetro, fibra di carbonio e plastica.
I modelli morbidi sono fatti di schiuma.
🎻 3. Le custodie per violini sono impermeabili?
Non al 100%, ovvero non esistono custodie che possono essere completamente immerse in acqua senza che il liquido arrivi allo strumento.
Ci sono però modelli con un’ottima resistenza all’acqua, ottimi quando ci si ritrova sotto la pioggia.
Conclusioni
Le custodie strumenti musicali sono importantissime!
Non solo permettono di portare lo strumento agevolmente, ma lo proteggono!
Non importa se suoni il violoncello, la viola strumento o la chitarra: le custodie sono indispensabili!
Meglio la compattezza o avere più spazio?
Meglio un prodotto più leggero o più pesante ma con una maggiore resistenza agli urti?
Per trovare il modello perfetto poniti le domande giuste e trova l’equilibrio ideale!