Le 7 Migliori Drum Machine Per Una Batteria Dai Suoni Top

Vuoi creare i tuoi loop hip hop o di musica di tipo elettronico in modo semplice e veloce?

Hai deciso di comprare una drum machine?

Oppure hai semplicemente sentito parlare di questo prodotto e vuoi saperne di più?

Nel nostro articolo ti aiuteremo a conoscere a fondo questo strumento ormai indispensabile per alcune produzioni musicali.

Conoscerne le caratteristiche principali ti aiuterà a capire quale scegliere in base alle tue aspettative e necessità!

Ci sono infatti modelli molto diversi tra loro, che possono anche lasciarci spaesati e con mille dubbi.

Andiamo quindi a vedere come individuare le migliori drum machine sul mercato!

Le Migliori Drum Machine

Quali sono le migliori drum machine?

Secondo la nostra opinione ci sono molti prodotti molto validi, ma che possono essere più o meno adatti ai vari utenti.

Se un prodotto di marca può essere una garanzia, è anche vero che per alcuni utenti un’alternativa più economica potrebbe rivelarsi comunque ottimale.

Per riuscire a individuare il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo occorre conoscere le caratteristiche principali del prodotto e le proprie esigenze.

Ad esempio? Devi capire se è meglio un modello analogico o digitale, se vuoi usare i tuoi samples personali, di quanta memoria hai bisogno, etc.

Scopriamolo insieme!

Qui di seguito ti presentiamo le migliori  drum machine:

1. Drum Machine Korg Volca Beats

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Questo articolo proposto da Korg è un sintetizzatore analogico.

Dopo Monotron, Monotribe e Ms-20, questa nuova linea chiamata Volca offre sintetizzatori analogici di diverso tipo, tra cui appunto questo modello destinato ai beats e alle batterie.

Il dispositivo ha un sequencer integrato e ha anche una porta MIDI, utile per collegare lo strumento alla propria DAW o per connetterlo ad esempio agli alti sintetizzatori di Korg.

Il sound analogico risulterà ricco e corposo e, grazie alla presenza dei parametri, sarà possibile modificare e modulare i suoni in modo semplice e veloce.

Grazie al loop sequencer si potranno anche generare dei loop di batteria, sempre la massima comodità e rapidità.

Un auto intonatore eviterà le frequenti stonature che si presentano nell’utilizzo di synth analogici.

Per alimentare il dispositivo occorrono 6 pile di tipo AA, oppure sarà sufficiente collegarlo tramite alimentatore ad una presa elettrica.

L’alimentatore non è incluso, ma può essere acquistato a parte.

Peso e dimensioni sono rispettivamente di 372 gr e di 11,5 cm x 19,3 cm x 4,5 cm.

Il prodotto è di colore nero e di forma rettangolare, con pad retro illuminati e pomelli e tasti per l’editing.

2. Drum Machine Korg Nano Pad 2

Korg Nano Pad 2 black drum controller midi per DJ...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questo drum controller midi è ottimo per i dj e utilizzabile sia con pc che con Mac.

E’ compatto e sottile e misura solo 37,1 cm x 4,1 cm x 9,4 cm.

Il peso è di soli 358 grammi, rendendolo ottimo per chi cerca qualcosa di compatto e leggero, poco ingombrante e facile da trasportare.

Questo modello offre 16 pad sensibili alla dinamica, che possono essere utilizzati su 4 banchi differenti, arrivando così a un totale di 64 pad.

Abbiamo anche un pad x-y e, grazie alla nuova funzione “touch scale”. Si potranno suonare frasi musicali in modo semplice e intuitivo direttamente dal touch pad.

Altra funzione interessante è la “gate arp”, per trasmettere le note midi arpeggiate in sequenza e sincronizzate in base alle impostazioni del tempo.

Combinando le due funzioni si potranno suonare frasi melodiche e ritmiche sincronizzate in base alla velocità desiderata premendo i pad e/opassando semplicemente il dito sul touch pad.

Per programmare nel dettaglio il Nanopad 2 si può utilizzare il software Korg Kontrol Editor, scaricabile gratuitamente dal sito di Korg e utilizzabile sia con pc che con Mac.

Avrai la possibilità di scegliere tra 4 curve di risposta dinamica, di assegnare note specifiche ai vari pad, di salvare tutte le impostazioni e tanto altro.

3. Drum Machine Roland TR-08

Roland TR-08 Rhythm Composer Drum Machine - Una...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questo prodotto è una fedele replica del noto e leggendario TR-808, il modello di drum machine più famoso in assoluto.

Amatissimo da musicisti e produttori, questo modello è stato uno degli strumenti elettronici più influenti e apprezzati fin dalla sua comparsa in commercio.

Il look, il feel e soprattutto il sound sono uguali a quelli del modello originale degli anni ‘80.

Ovviamente la replica apporta dei cambiamenti in positivo, aggiungendo la praticità e l’affidabilità che possono essere raggiunte al giorno d’oggi.

I tipici hi-hat, il rullante, il rim shot, il cowbell e il “boom” della cassa del TR-808 sono diventati un must che ha caratterizzato la musica negli anni ‘80 e dei seguenti decenni.

Oggi troviamo qualche tocco moderno, che possa rendere il prodotto adatto alla generazione di oggi, legando passato e presente.

Il sequencer ha 16 sub-step per ogni step sequencer, per poter creare fill di rullante dettagliati e anche parti complesse di hi-hat.

Troviamo anche un’uscita trigger selezionabile per ogni traccia, che permette di lavorare anche con altri strumenti.

Il display a LED offre un accurato controllo di tempo e shuffle, ed è possibile programmare sia a step che in tempo reale.

Il dispositivo è dotato di porta USB e MIDI.

4. Drum Machine Roland DJ-807

Roland DJ-808 – DJ controller con integrato...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Sempre dal noto estorico marchio Roland troviamo questo controller con drum mascine e mixer a 4 canali.

Risulta un ottimo prodotto per i dj, che possono in questo modo avere tutto ciò di cui hanno bisogno in un unico macchinario.

La drum machine interna è una Roland TR-S e offre i timbri di batteria più iconici e premette di controllare il Serato Sampler in Serato DJ.

Abbiamo anche il VT Voice Transformer che consente di modificare l’intonazione della voce per adattarla alle varie tracce in Serato DJ.

E’ possibile anche collegare altri dispositivi elettronici e synth, produrre dei remix live e tanto altro, tutto con un semplice cavo USB.

La qualità audio è ottima e il dispositivo è solido e robusto, ma allo stesso tempo facile da trasportare.

I piatti ad alta prestazione hanno una latenza bassissima, la più bassa in commercio e offrono anche una risposta eccezionale.

Si potranno fare quindi cut e scratch superveloci e con totale controllo.

I piatti hanno anche i display che mostrano in modo chiaro lo stato di riproduzione.

E’ possibile anche controllare due deck contemporaneamente da un singolo piatto grazie alla modalità dual deck.

Peso e dimensioni sono di 6,8 kg e di 42,7 cm x 66,8 cm x 8,4 cm.

5. Drum Machine Alesis SR 16

Alesis SR16 - Drum Machine con 233 Suoni di...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

La Alesis presenta il modello SR16, che offre 233 suoni di batteria elettronica, effetti digitali, kit di suoni personalizzabili e supporto MIDI.

Si rivela ottima per cantautori, artisti live e ovviamente anche per l’utilizzo in studio.

Offe una totale compatibilità MIDI e può essere integrata con computer, tastiere, kit di batteria elettronica, DAW.

Abbiamo 4 uscite stereo, 2 jack pedale per start/stop e selezione preconteggio/A/B/fill.

Troviamo anche le funzioni di editing, nonché i campioni stereo con effetti ambience e riverbero.

Le dimesnioni sono di 34,3 cm x 17,5 cm x 6,5 cm, mentre il peso è pari a 680 grammi.

Tutti i 223 suoni sono naturali, sia dry che elaborati grazie ai riverberi e effetti presenti.

La Dynamic Articulation permette ai suoni di modificare i le caratteristiche timbriche in base alla forza con cui vengono premuti i pad del pannello superiore, offrendo una risposta decisamente realistica.

I pattern predefiniti presenti sono 50, selezionati e programmati dai migliori batteristi, son sezione A e B e ben 2 fill.

I pattern creati dall’utente possono essere salvati nella memoria interna.

Degna di nota è anche l’estrema facilità di utilizzo.

E’ il prodotto ideale sia per la produzione musicale, sia per l’accompagnamento live.

6. Drum Machine Korg Volca Drum

KORG VOLCA DRUM modulo synth percussioni - drum...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Sempre dal marchio Korg vediamo un altro modello serie Volca, ovvero il Volca Drum.

Il peso è di 748 gr e le dimensioni corrispondono a 19,3 cm x 11,5 cm x 3,9 cm.

L’alimentazione può avvenire tramite 6 pile AA (incluse) o acquistando a parte il pratico alimentatore ka-350.

Altri accessori non inclusi e acquistabili a parte sono la custodia rigida, la custodia morbida e i cavi.

Il dispositivo genera i sound di batteria grazie a un dsp che si basa su modelli fisici analogici, su oscillatori che generano forme d’onda di diverso tipo, tra cui sinusoidali, a dente di sega e noise.

Modificando le varie forme d’onda si può riprodurre una vasta gamma di suoni percussivi, da quelli realistici a quelli sperimentali.

Ognuna delle 6 parti è composta da 2 layer che non hanno restrizioni di suono generabile e ogni parte è dotata delle stesse specifiche.

Il suono senerato può essere assegnato liberamente a una delle parti, senza fastidiose limitazioni che si possono trovare in alcuni modelli.

Un kit è composto da queste 6 parti e dalle relative impostazioni dell’effetto waveguide resonator.

Grazie agli effetti e ai vari parametri impostabili sarà possibile personalizzare il sound, agendo anche sul bilanciamento delle parti e modificandone steps, timing, pan, gain pre-mix e la mandata dell’effetto.

7. Drum Machine Novation Circuit Groove Box

Novation Scatola della scanalatura del circuito...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Da Novation troviamo questo modello: il Circuit GrooveBox, una drum machine con sintetizzatore.

Le dimensioni sono di 20 cm x 24 cm x 3,5 cm, mentre il peso è pari a 948 grammi.

Le 6 pile AA necessarie per l’alimentazione sono incluse e il colore primario  del dispositivo è il nero.

Grazie a questo prodotto sarà possibile realizzare le proprie idee in pochi secondi.

La Novation Circuit ha tutto il necessario per la produzione musicale moderna, ovvero un classico synth serie Nova e una drum machine con groove box standalone.

Il prodotto risulta estremamente portatile e non richiede la presenza di un computer, sebbene possa essere anche  utilizzato utilizzabile nel classico setup in studio in sync con altri hardware e via MIDI e USB con PC o Mac.

Le idee non mancheranno  grazie alla ricca eredità dei synth e alla groove box standalone piena suoni ritmici di altissimo livello.

Basterà premere i pad e la modulazione dei potenziometri per  creare tracce a tempo e intonate grazie all’apposita funzione che regola metronomo e intonazione.

Non manca nemmeno la possibilità di aggiungere effetti, pattern e suoni in tempo reale per ottenere beat e groove potenti ed efficaci.

Troviamo anche un altoparlante incorporato e le uscite presenti sono una da ¼ di pollice, I/O MIDI e USB.

Cos’è una Drum Machine?

Drum-Machine

E’ un dispositivo elettronico che permette di generare suoni di percussioni e batteria.

Hanno dei tasti, detti pad, che reagiscono al tocco creando groove e beat, quindi talvota possono essere chiamate anche Drum Pad Machine.

Il sequencer incorporato permette invece di riprodurre la musica.

Troviamo molti suoni integrati e anche dei parametri per poter modellare e modulare i suoni creati per personalizzarli.

La produzione del suono avviene tramite sintesi sonora o tramite la riproduzione di campioni pre-registrati.

Possiamo avere i suoni di una batteria acustica tradizionale, oppure altri elettronici.

Sebbene dal 2000 si possa ottenere lo stesso risultato grazie ai numerosi software in circolazione, questi dispositivi vengono ancora utilizzati grazie alla facilità di utilizzo, soprattutto nella musica hip-hop ed elettronica.

Storia della Drum Machine

Il primo prototipo comparve negli anni ‘30, quando Henry Cowell e Léon Theremin idearono il Rhythmicon, un ingombrante strumento piuttosto difficile da utilizzare.

A seguire venne inventato il Sideman di Wurlitzer, messo in commercio nel ‘59.

Con gli anni vennero proposti altri dispositivi e nel 1980 si arrivò alla svolta con la Linn LM-1, il primo modello che utilizzava suoni campionati digitalmente.

Permetteva di utilizzare numerosi effetti e di programmare in tempo reale.

Lo strumento è stato utilizzato in molte produzioni degli anni ‘80 da grandi artisti quali Michael Jackson e Prince.

A seguire uscì il DMX che diventò un must nella scena hip-hop.

Un altro modello degno di nota è il Roland TR-808, che riproduceva delle batterie poco realistiche.

Non apprezzato dai professionisti dell’epoca trovò invece consensi nell’hip-hop e nella musica elettronica, tanche che ancora oggi è ampiamente utilizzato in questi generi.

Che Differenza c’è tra una Drum Machine e un Campionatore?

Ik Multimedia Uno Drum IP-UNO-DRUM-IN Analog cm...

Le drum machine hanno al loro interno i suoni di percussioni e batteria.

I campionatori permettono di registrare e modificare i suoni e il sequencer può essere integrato o meno.

Se cerchi un looper programmabile con delle parti di batteria semplici una drum machine è perfetta, mentre un campionatore risulta più adatto a chi vuole creare loop multi-strumento e con suoni personalizzati.

Alcune drum machine sono a basso prezzo, altre più costose e a volte il prezzo alto è dovuto non solo al brand, ma anche e soprattutto alla qualità dei suoni, alle funzioni e alle possibilità di modifica del suono.

Attenzione! C’è una notevole differenza tra le batterie elettroniche e le drum machine!

La batteria elettronica è uno strumento, un vero kit, che deve essere suonato come una vera batteria, mentre la drum machine è un dispositivo che si suona tramite i pad.

Che dimensioni?

Oggi le dimensioni delle drum machine sono molto ridotte rispetto ai primi modelli degli anni ‘80.

Troviamo però delle differenze di parecchi centimetri tra un modello e l’altro!

Ovviamente ogni opzione offre vantaggi e svantaggi.

Un modello compatto occupa pochissimo spazio, ma può risultare più complesso da maneggiare e programmare.

Si consiglia il suo utilizzo per le esibizioni live, dove possono esspere trasportate con semplicità.

I modelli più grandi offrono migliori prestazioni, ma occupano ovviamente molto più spazio.

La domanda quindi è: ho spazio sulla mia scrivania o nel mio home-studio per un modello grande?

Utilizzerò spesso il prodotto o meglio prenderne uno piccolo da riporre ed estrarre solo al bisogno?

Devo trasportarlo a delle serate live o rimarrà sempre a casa?

Analogica o digitale?

Per quanto riguarda i synth c’è chi ritiene che i suoni analogici siano più caldi rispetto a quelli digitali, mentre alcune persone non notano alcuna differenza, o la trovano così minima da non preoccuparsene.

Quando si parla di batteria la questione diventa però più complessa.

Il famoso TR-909 della Roland è ad esempio parzialmente analogico, mentre usa campioni a 6 bit per hi hat e piatti.

La domanda in questo caso è: che genere vuoi produrre?

Pop-rock? Oppure hip-hop e elettronica?

L’analogico offre sound più tondi e anche leggermente imperfetti, che offrono una traccia meno statica e più realistica, offrendo anche una selezione di timbri più limitata.

Il digitale offre più scelte di suoni, molte più possibilità di personalizzazione e di creazione di sound e sonorità più astatte.

Vuoi usare i tuoi samples?

le-migliori-drum-machine

Prima dell’acquisto è bene verificare se il modello prescelto consenta o meno di utilizzare i propri samples.

Alcuni modelli permettono infatti di caricare i propri samples, mentre altri permettono di usare solo i suoni forniti con l’unità.

Cosa significa poter caricare i propri samples?

Non solo batteria!

Potrai infatti usare il dispositivo anche con altri strumenti.

Ci sono molti pacchetti gratuiti e altri a pagamento, facilmente acquistabili su alcuni siti di vendita online.

In queste librerie troverai strumenti classici e potrai anche registrare e campionare praticamente qualsiasi cosa tu voglia, non solo gli strumenti musicali, ma anche dei rumori che vengono prodotti nella vita di tutti i giorni o i suoni della natura.

Sicuramente questa opzione risulta molto interessante, ma non indispensabile per chi è alle prime armi o per chi necessita di batterie e suoni più semplici e tradizionali.

Di quanta memoria hai bisogno?

La memoria è un parametro da non sottovalutare!

Chi si esibisce dal vivo con una drum machine avrà infatti bisogno di molta memoria, in modo da non dover continuamente recarsi al dispositivo.

Un modello in grado di memorizzare molti pattern e che permetta anche di unirli in un unico brano per l’esibizione risulta fondamentale per i live.

Se utilizzerai il dispositivo in studio con una DAW la memoria non è di grande importanza.

L’importante è che il modello sia abilitato per il MIDI, quindi meglio controllare per sicurezza, anche se praticamente tutti i modelli costruiti negli ultimi 30 anni lo sono.

Grazie alla DAW potrai creare i pattern e poi usarli con la drum machine.

La memoria del dispositivo non è quindi fondamentale, in quanto potrai utilizzare quella del tuo PC/Mac.

La domanda che può sorgere è: ma se ho un portatile non posso portarlo nelle esibizioni live e risolvere così il problema della memoria?

Ovviamente sì, soprattutto se devi già comunque portare il computer per altri motivi.

Solitamente però gli artisti preferiscono viaggiare leggeri e portare meno materiale possibile, ma ovviamente dipende da persona a persona e dal tipo di esibizione.

|Il successo della Roland TR-808 è dovuto ai suoi suoni poco realistici.

Curiosità

Oggi la drum machine è molto impiegata nelle produzioni musicali, in cui, a parte pochi generi come il rock e il metal o il jazz, tutte le batterie vengono prodotte proprio in modo elettronico.

In particolare, la drum machine Roland TR-808 nata negli anni 80 e i suoi suoni particolari e inconfondibili, sono alla base della musica trap, nata a cavallo del nuovo millennio ed esplosa in Italia intorno primissimi anni ‘10.

Conclusioni

Ora che conosci un po’ meglio questo prodotto, scegliere quale acquistare non dovrebbe essere più tanto difficile!

Non ti resta altro da fare che decidere dove comprarla, portare a casa la tua drum machine e iniziare subito a creare i tuoi pattern!

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande Frequenti

🥁 Come funziona una Drum Machine?

Produce suoi utilizzando la sintesi sonora o tramite la riproduzione di campioni pre-registrati.

Alcuni modelli utilizzano i suoni di una batteria acustica tradizionale, altri usano suoni elettronici.

Puoi realizzare i tuoi ritmi utilizzando il sequencer o semplicemente premendo i pulsanti sul dispositivo.

🥁 Ho davvero bisogno di una Drum Machine?

Assolutamente no, avere un dispositivo simile non è indispensabile, ma sicuramente è di una grande comodità.

Sappiamo quanto possa essere noioso e complicato disegnare i pattern nel software, quindi la possibilità di ottenere gli stessi risultati più velocemente e in modo più semplice è sicuramente allettante.

🥁 La Drum Machine è un campionatore?

No, ma ha un sequencer integrato.

La differenza è che con un campionatore non hai dei suoni al suo interno, ma li devi inserire tu stesso.

Con la drum machine puoi creare beat e groove con dei semplici tocchi sui pad e il sequencer incorporato ti permette di rirpodurli.

Molti modelli hanno dei suoni intergati e anche dei per parametri per poter modellare e modulare il suono a piacimento per persdonalizzarlo.

Salvare o condividere…