Le 7 Migliori Puntine Per Giradischi Per Dischi Da Un Suono Impeccabile
Hai comprato un lettore di dischi usato o ne hai trovato uno vecchio in cantina?
Hai da poco iniziato a utilizzare i vinili e ti stai chiedendo quando occorre cambiare l’ago?
Oppure ti sei accorto che i tuoi dischi da qualche tempo emettono rumori strani?
Cambiare la puntina al momento giusto è importantissimo!
Non farlo potrebbe infatti rovinare i tuoi amati vinili.
Hai già fatto una panoramica sui vari siti di vendita online per farti un’idea e sei rimasto spiazzato dalla grande varietà di prodotti presenti?
Non ti preoccupare!
Nel nostro articolo ti spiegheremo in modo semplice e completo tutto quello che devi sapere per comprare la migliore puntina per giradischi in base alle tue esigenze, al tuo budget e al tuo modello di lettore.
Sommario
- Le Migliori Puntine Per Giradischi
- Qual è la migliore puntina per giradischi?
- 1. Puntina per giradischi Ortofon 2M in diamante
- 2. Puntina per giradischi Audio Technica AT-VM95E
- 3. Puntina per giradischi Navaris in Zaffiro
- 4. Puntina per giradischi Karma KCL 01 montata su headshell
- 5. Puntina per giradischi ION Audio CZ-800-10 economica
- 6. Puntina per giradischi Sumiko Pearl testina MM professionale
- 7. Puntina per giradischi Ortofon OM 5E nera e verde
- Cos’è esattamente una testina per giradischi?
- Come scegliere la puntina per giradischi
- Forma della puntina
- Utilizzo di un headshell
- Specifiche importanti
- Una nota sui record a 78 giri / min
- Quando sostituire la puntina o la testina
- Fissare il budget
- Ago o testina
- Scegliere il giusto ago
- Massa della puntina
- Consigli per l’installazione e la manutenzione
- Conclusioni
- Domande Frequenti
Le Migliori Puntine Per Giradischi
Qual è la migliore puntina per giradischi?
Non si può pensare di comprare un ago nuovo senza valutare attentamente vari aspetti del proprio lettore e delle proprie necessità.
Esistono infatti puntine di diverso tipo, con forme e prezzi diversi.
Il primo passo per effettuare l’acquisto giusto è conoscerne le varie differenze e poter così capire se un determinato prodotto possa essere compatibile con il proprio lettore e offrire le prestazioni desiderate.
Non sempre infatti “il meglio” è uguale per tutti!
La scelta ideale varia anche in base all’utente e al livello di qualità sonora che desidera ottenere rientrando nel proprio budget prefissato.
1. Puntina per giradischi Ortofon 2M in diamante
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questa puntina Ortofon monta uno stilo realizzato tramite un diamante dalla forma ellittica e appuntita e perni polari con un filo di rame.
Si tratta di un prodotto di alta qualità, versatile e che offre un suono aperto, dinamico e con un leggero tocco di calore.
Assicura un miglioramento delle prestazioni del giradischi, fornisce una maggiore potenza (di 5,5 mV) e una produzione del suono ottimizzata e un livello di precisione sonora nettamente superiore.
Il design è stato studiato con lo scopo di facilitare il montaggio della testina e il peso e le dimensioni possono adattarsi ai giradischi più comuni venduti attualmente sul mercato.
2. Puntina per giradischi Audio Technica AT-VM95E
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questa testina fonografica è compatibile con tutti i giradischi della serie VM95.
Si tratta di un prodotto perfetto per chi è alla ricerca di un articolo che presenti delle ottime caratteristiche in relazione al prezzo o che non vuole pagare eccessivamente per una testina per il giradischi, ma vuole comunque ottenere un buon audio e un prodotto di buona qualità.
Le prestazioni che questo prodotto è in grado di offrire sono ottime, specialmente in considerazione al prezzo di vendita di questo articolo.
Il montaggio è facilitato grazie ad un design concepito proprio per evitare a chi lo acquista inutili perdite di tempo.
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questa confezione comprende 2 testine di ricambio, con punta in zaffiro e compatibili con la maggior parte dei giradischi più diffusi, come: DIGITNOW, Philips, Jensen, Crosley, Karcher, Auna, Numark, Hyundai, Ion, Pyle, ecc…
La testina è molto facile da montare anche per chi non l’ha mai fatto, è subito pronta all’uso, si adatta a dischi di 33, 45, 78 giri e ciascuna testina può resistere fino a 300 ore di utilizzo.
Lo stilo è realizzato in acciaio e riproduce il suono più fedelmente rispetto alle puntine standard con ago in plastica.
4. Puntina per giradischi Karma KCL 01 montata su headshell
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo prodotto della Karma è compatibile con la maggior parte dei giradischi presenti attualmente in commercio.
Inoltre, è adatto per rendere al meglio qualsiasi disco, indipendentemente dal genere musicale.
Questa testina in stile headshell è preferita da molti appassionati per questioni riguardanti l’estetica e la praticità.
Questa testina risulta piuttosto facile da montare e anche il più inesperto capirà come utilizzare questo prodotto in breve tempo: basterà solo avvitarla al braccio del giradischi e regolare il bilanciamento con il contrappeso.
Questa testina è già impostata con angolo verticale di 24°.
E’ un prodotto dalle ottime caratteristiche e con un buon rapporto qualità prezzo.
5. Puntina per giradischi ION Audio CZ-800-10 economica
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo prodotto della ION-Audio offre delle ottimi prestazioni ad un basso prezzo.
Come tutte le testine in ceramica, anche questa si distingue per la lunga durata e l’elevata qualità del segnale, caratteristiche che la rendono un prodotto ideale per essere connesso ad altoparlanti, amplificatori e moduli Hi-Fi
Il suono è eccellente, straordinariamente fedele nella riproduzione della musica, sopratutto se si considera il prezzo irrisorio di questo prodotto.
La risposta frequenza che va da 50 a 10.000 Hz per l’ottimizzare la riproduzione dell’intero spettro audio percepibile.
Il montaggio è estremamente semplice anche per chi non ha mai eseguito questa operazione.
6. Puntina per giradischi Sumiko Pearl testina MM professionale
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo è il prodotto più adatto se siete degli intenditori e desiderate il massimo dal vostro giradischi.
Questa testina è tra le migliore scelte possibili per chi desidera un prodotto di alto livello.
Il montaggio è molto facile e semplice, e la durata di questo prodotto è estremamente competitiva se confrontata a quella di altri prodotti disponibili in commercio.
Questo articolo è in grado di riprodurre con l’audio dei vinili offrendo un’ottima qualità.
Permette di cogliere sfumature che, utilizzando altri prodotti di qualità inferiore, non sarebbero udibili.
Non è un prodotto adatto a chi non è un vero appassionato di musica, in quanto non riuscirebbe a godere a pieno delle sue prestazioni.
7. Puntina per giradischi Ortofon OM 5E nera e verde
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
L’articolo proposto dalla Ortofon è una via di mezzo, tra un prodotto dalle caratteristiche professionali e tra un prodotto di qualità media.
Offre la possibilità, a chi desidera sviluppare un buon orecchio musicale, di ascoltare i dischi in vinile cogliendo sfumature inudibili con prodotti di qualità più bassa e prepararsi all’acquisto futuro di prodotti di qualità più elevata.
Il corpo della testina è realizzato in plastica e vetro per offrire delle migliori prestazioni.
Il design lo rende un articolo facile da montare e quindi adatto anche agli utenti con meno esperienza di altri in questo settore.
Cos’è esattamente una testina per giradischi?
La testina è un dispositivo elettromeccanico che traduce le informazioni ricavate dalle scanalature dei dischi attraverso un segnale elettrico che può essere amplificato per produrre musica.
Esistono molti tipi diversi di cartucce, ma per semplicità, ci concentreremo sul funzionamento di un magnete mobile o di una testina di tipo MM, ij quanto sono i più comuni e il funzionamento di una testina a magnete mobile è comune ad altre tipologie di prodotto.
La punta dello stilo diamantata è l’unica parte della testina che entra in contatto diretto con il disco.
Mentre lo stilo traccia i movimenti delle scanalature fa vibrare il cantilever.
Il cantilever è un tubo rigido con uno stilo montato su un’estremità e un magnete sull’altra. La sospensione in gomma consente al cantilever di ruotare in modo che lo stilo possa tracciare con precisione le scanalature.
Le vibrazioni dalla punta dello stilo viaggiano lungo il cantilever fino al magnete.
Quando il magnete vibra, il suo campo magnetico varia.
Queste variazioni nel campo magnetico generano una piccola tensione nelle bobine, che corrisponde al movimento del magnete.
Questo segnale viene quindi passato attraverso un preamplificatore phono prima di raggiungere l’amplificatore / i diffusori, che convertono il segnale elettrico in suono.
Come scegliere la puntina per giradischi
Che cos’è una testina per giradischi?
È una parte piccola ma molto importante del giradischi.
Nel dettaglio è la parte che si trova alla fine del braccio e che possiede lo stilo (conosciuto più comunemente come “ago” o “puntina”), il cui compito è quello di leggere i solchi del disco e produrre così suono.
Il solco di un disco viene letto da uno stilo, che è attaccato a una testina.
Mentre la testina si muove su e giù in risposta alla scanalatura, sposta una bobina formata da un filo o da un magnete.
In una testina a magnete mobile i magneti sono attaccati alla testina e si muovono all’interno di una bobina stazionaria; ciò provoca una tensione che deve però essere amplificata per poter riprodurre la musica registrata su un disco di vinile.
Il segnale iniziale prodotto dalla testina è molto preciso, ma anche molto debole: ecco perché il giradischi deve essere alimentato con un pre-amplificatore phono per arrivare a un livello tale da poter essere trasmesso dagli altoparlanti.
Il pre-amplificatore phono può essere integrato al giradischi oppure essere aggiunto esternamente.
L’amplificatore giradischi esterno aggiunge un pezzo di equipaggiamento al tuo cabinet ma, se stai usando una testina di prim’ordine, questa opzione aiuta a ottenere il massimo dal tuo investimento.
Costruzione dello stilo
Esistono due tipi di stilo.
L’opzione più economica, utilizzata dalle cartucce low cost, consiste in una punta incollata.
Un fusto in acciaio forma la base dell’ago e un piccolo diamantate attaccato ad asso forma la punta.
Ciò aggiunge massa alla testina, quindi non è l’ideale per prestazioni elevate.
Gli stilo di qualità superiore sono interamente realizzati in diamante e possono migliorare in modo drastico la qualità audio riprodotta.
Se possibile è bene tenere un registro delle ore di utilizzo del proprio lettore per sapere quando è necessario provvedere alla sostituzione dell’ago.
Forma della puntina
Gli aghi utilizzati nelle cartucce moderne sono modellati per interagire meglio con le scanalature di un disco.
Più si modella, maggiore è la fedeltà che ci si può aspettare.
Puntina conica
Conosciuta anche come puntina sferica, è quella più comune, perché è facile ed economica da produrre.
Ha la punta leggermente arrotondata, quindi può leggere la maggior parte delle informazioni contenute in un disco, ma potrebbe mancare alcuni dei dettagli più sfumati.
Puntina biradiale
Uno stilo biradiale è leggermente migliore rispetto a quello conico, grazie all’angolo più acuto della sua punta.
Può leggere un disco in modo più accurato e quindi offre più dettagli e meno distorsioni.
Puntina iper-ellittica
Uno stilo iper-ellittico è sagomato per ridurre al minimo l’abrasione.
Non è la scelta migliore in caso si posseggano dei dischi già usurati perché potrebbe amplificare il rumore di superficie.
Utilizzo di un headshell
Alcuni giradischi hanno la testina installata sopra ad un pezzo di metallo chiamato “headshell”.
Questo può essere rimosso solo allentando un dado sul braccio.
I veri appassionati del vinile amano solitamente sostituire le cartucce con frequenza.
Acquistare uno di questi prodotti può essere una buona idea per rendere il tutto più pratico e veloce.
Specifiche importanti
Per un principiante leggere le specifiche delle cartucce può sembrare molto complicato, ma in realtà non si tratta di nozioni particolarmente difficili da capire.
Risposta in frequenza
In genere si parte da valori di 20-20.000 Hz.
Le cartucce di fascia alta hanno valori inferiori perché consentono il passaggio di maggiori dettagli.
Separazione stereo
Un numero più alto (misurato in decibel o dB) indica una maggiore definizione degli strumenti sul lato sinistro e destro del microfono usato nella registrazione originale.
Impedenza di carico
Questa è una specifica di poca importanza e molto difficile da spiegare.
Lo standard del si aggira intorno ai 47k ohm.
Una nota sui record a 78 giri / min
I moderni dischi a 78 rpm sono stampati con una larghezza standard.
Ciò implica che i nuovi dischi possano essere riprodotti con qualsiasi testina.
I collezionisti possiedono stampe originali e che sono quindi più vecchie.
Esse potrebbero non seguire i modelli standard e si dovrà quindi utilizzare un ago specifico.
Quando sostituire la puntina o la testina
Sono i segnali acustici a indicare quando è il momento di cambiare l’ago.
Se si iniziano a sentire distorsioni, rumori, uno squilibrio tra i canali, dei sibili o crepitii mai rilevati, allora è giunta l’ora di comprare uno stilo o una testina nuova.
Altri segnali sono dischi che saltano e puntine deformate, danneggiate o sporche.
La sostituzione immediata è necessaria per evitare di rovinare i propri vinili.
La sostituzione della testina va fatta con meno frequenza.
Ovviamente parliamo di modelli in cui è possibile cambiare le sole puntine.
La testina va cambiata quando inizia a traballare o a fare rumore.
Se l’inserimento di una puntina nuova non dà particolari risultati, allora forse è bene cambiare anche la testina.
Fissare il budget
I prezzi degli aghi sono davvero molto vari, così come la loro qualità.
Quanto spendere? Meglio un articolo di marca o uno meno costoso?
Secondo la nostra opinione, occorre innanzitutto valutare in base al valore e alla qualità del lettore.
Spendere cifre da capogiro per un ottimo ago può essere inutile se tutto il resto dell’apparecchiatura è a malapena discreto.
Altro fattore sono le aspettative dell’utilizzatore: chi vuole solo cambiare l’ago per non rovinare i dischi può risparmiare rispetto a chi desidera una qualità del suono ricercata e di alto livello.
Ago o testina
Nei lettori entry-level troviamo di solito delle puntine che non possono essere sostituite a parte, ma che richiedono anche la sostituzione della testina stessa.
Scegliere il giusto ago
Abbiamo già visto i vari tipi di puntine.
Quale scegliere?
Vediamone vantaggi e svantaggi.
Le più economiche sono quelle sferiche, che si rivelano anche più facili da usare e molto durevoli.
La durabilità è dovuta al fatto che creano un minor contatto con la superficie, che si traduce anche in un livello di prestazioni inferiore.
Le altre punte risultano molto più costose perché più complesse da fabbricare e offrono delle prestazioni migliori.
Ricordiamo che occorre anche in questo caso verificare la compatibilità!
Massa della puntina
Occorre leggere con attenzione il manuale del proprio lettore e anche le caratteristiche della puntina che si desidera acquistare.
Bisogna infatti verificare che tutto sia compatibile.
La massa dell’ago deve essere pienamente compatibile con il braccio e, per esserne sicuri, le specifiche riportate sui manuali sono l’unica certezza.
Solo un equilibrio ottimale può permettere lo scorrimento adeguato delle puntine.
Consigli per l’installazione e la manutenzione
Dischi e ago vanno mantenuti puliti per evitare di rovinare la testina.
La testina va appoggiata con delicatezza, oppure potrebbe rovinare il vinile.
La sostituzione dello stilo dovrebbe avvenire ogni 200-1000 ore di utilizzo, quindi è bene stimare l’utilizzo che si fa del lettore e procedere di conseguenza al cambio quando necessario.
Anche la testina va cambiata al bisogno.
Quando si acquista un lettore usato è bene cambiare subito sia la testina che l’ago, per evitare di danneggiare i propri dischi.
Conclusioni
Come abbiamo visto scegliere la puntina giusta non è difficile se se ne conoscono le caratteristiche!
Ricapitolando brevemente dovrai provvedere alla sostituzione al termine delle ore di utilizzo previste, all’acquisto di un lettore usato, o al primo verificarsi di rumori insoliti.
Potresti dover cambiare obbligatoriamente anche la testina se il tuo giradischi non consente il cambio del solo stilo.
Ricorda sempre di verificare la compatibilità!
Ora non ti resta che decidere dove comprarla e iniziare a valutare le varie opzioni.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande Frequenti
🎶 Come posso sapere se la puntina del mio giradischi è rovinato o danneggiato?
Per prima cosa si possono notare alcuni segni visibili, come bordi frastagliati o piegature della testa dell’ago.
Se se la forma della testa dell’ago era arrotondata ma ora è appuntita, bisogna sostituire immediatamente lo stilo e non utilizzarlo per evitare eventuali danni.
🎶 Con quale frequenza devo sostituire la puntina del giradischi?
La maggior parte dei produttori consiglia di cambiare lo stilo a circa 1000 ore di riproduzione record.
Quindi, se mediamente si utilizza il giradischi per un’ora al giorno si dovrà cambiare lo stilo ogni due anni.
🎶 Le cartucce dei giradischi si consumano?
Di solito non lo fanno.
Invece la puntina dello stilo lo farà, e anche l’elastomero su cui è fissato il braccio col tempo può diventare rigido.
🎶 Che suono produce una puntina usurata sul disco?
Se è l’usura della puntina a compromettere il suono del tuo disco, il suono sarà probabilmente smorzato o distorto.
Si può anche prestare attenzione e cercare con l’udito la presenza di un sibilo nell’audio di un disco sul quale in precedenza non ce n’era nessuno.
🎶 Devo sostituire la puntina o la testina?
Alcuni modelli consentono di sostituire lo stilo ma non una testina (nel caso in cui si stia pensando di sostituirli entrambi).
Se un modello presenta una testina dotata di viti che la collegano al braccio, allora vuol dire che la casa produttrice offre la possibilità di sostituire sia la punta che la testina del dispositivo.
Se non c’è presenza di nessuna vite, allora è probabile che solo lo stilo possa essere sostituito e non la cartuccia.