I 6 Migliori Spartiti Per Chitarra Per Avere Sempre Gli Accordi Giusti A Portata Di Mano

Hai da poco iniziato a suonare la chitarra?

Stai cercando degli spartiti divertenti per accompagnarti musicalmente?

Magari i più grandi successi italiani?

Oppure desideri conoscere gli accordi di tutte le canzoni tua band preferita?

Sei un fan di Vasco e stai cercando di Senza Parole accordi e testo?

Facile!

Ci sono spartiti pronti da acquistare per tutti i gusti e per tutti i livelli!

Non sai se sia meglio acquistarne uno o se cercare gratis gli accordi online e vorresti delle delucidazioni?

Le risposte alle tue domande le troverai nel nostro articolo!

Scopri quindi come individuare i migliori spartiti per chitarra in base alle tue esigenze!

Le Migliori Spartiti Per Chitarra


Quali sono i migliori spartiti per chitarra?

Esistono diversi tipi di spartiti sul mercato, quindi ogni utente deve capire quali sono più idonei al suo caso e alle sue preferenze.

Innanzitutto occorre comprendere se si predilige un prodotto come il canzoniere chitarra, in cui troviamo il testo canzone e gli accordi posizionati proprio nel punto del testo in cui devono essere suonati, oppure le tab, o ancora i classici spartiti su pentagramma.

Cerchi accordi canzoni italiane o internazionali?

Vuoi suonare musica classica o rock?

Vuoi accordi e spartiti misti o di una particolare band?

La scelta di sicuro non manca! Occorre solo avere le idee chiare.

Bisogna davvero imparare a leggere la musica per suonare la chitarra?

BIG GUITAR CHORD SONGBOOK: CLASSIC ROCK

Sicuramente al principiante può risultare molto utile imparare a leggere gli spartiti musicali.

Alcuni musicisti molto esperti, riescono a suonare un brano subito dopo averlo ascoltato, ma questa capacità deriva a seguito di un lungo periodo trascorso ad esercitarsi e a suonare.

Chi ancora non sa riconoscere le note chitarra ad orecchio, può trovare molto utile, se non essenziale, avere la possibilità di capire quello che c’è scritto sugli spartiti.

In commercio e anche nella vendita online c’è molto materiale dal quale attingere e avere quindi la possibilità di imparare a suonare i propri brani preferiti.

Senza le conoscenze necessarie per capire ciò che viene riportato sugli spartiti l’ampia libertà di scelta che offrono internet e libri viene ampiamente limitata.

Dopo la teoria iniziale, imparare un brano nuovo è più facile se si ha la possibilità di leggere lo spartito.

Anche molte grandi star del passato, come Jimi Hendrix, hanno ribadito di esercitarsi con costanza sugli spartiti musicali.

Sapendo leggere la musica, potrai suonare anche brani che conosci poco!

I grandi artisti sanno suonare egregiamente un brano solo leggendo la partitura, senza nemmeno averlo mai ascoltato prima.

Come leggere gli spartiti per chitarra se si è un principiante

migliori-spartiti-per-chitarra

Acquistando uno spartito è possibile trovare, tra le prime pagine, anche le indicazioni basilari necessarie per riuscire a leggerlo.

Se nello spartito che si è acquistato non sono presenti indicazioni precise, o se quelle annotate dovrebbero risultare insufficienti, esistono moltissimi tutorial online che offrono numerose indicazioni per imparare a leggerli.

Inizialmente sembrerà impossibile riuscire a comprendere i simboli riportati ma, dopo un breve momento di smarrimento, piano piano sarà possibile riuscire a comprendere ciò che è scritto sullo spartito.

Per i principianti esistono delle apposite raccolte con canzoni facili chitarra.

Fondamenti di chitarra

Questo strumento viene spesso utilizzato per accompagnare un canto o una melodia.

Gli accordi sono la base per suonare e sono l’insieme di tre o più note.

Per quanto riguarda la chitarra, ogni accordo può essere suonato in moltissime posizioni differenti.

La nomenclatura più utilizzata attualmente è quella inglese.

Inizia dal La (non dal Do) e a ogni nota viene associata una lettere dell’alfabeto: A = La, B =  Si, C = Do, D = Re, E = Mi, F = Fa, G = Sol.

Se decidi di acquistare un prodotto con accordi canzoni italiane dovresti trovare la nomenclatura “nostrana”.

I cosiddetti “canzonieri” sono tra i prodotti più venduti.

Si presentano come dei grandi libri in cui trovare i testi canzoni italiane e straniere, con indicati gli accordi proprio sotto (o sopra) al testo nel punto in cui devono essere suonati.

Il loro successo è dovuto al fatto che anni fa recuperare testi e accordi non fosse facile come oggi e l’infinito e ampio archivio del web.

Era facile trovarsi in spiaggia con gli amici e divertirsi a suonare e cantare i brani conosciuti da tutti.

Perché oggi questi prodotti sono ancora molto venduti se online è tutto più economico, o meglio gratis?

Online si può trovare di tutto, ma non sempre la qualità è ottimale.

Può infatti capitare che alcuni siti riportino accordi non corretti.

Il rapporto qualità prezzo degli spartiti è ottimo e, nonostante l’era tecnologica, avere una versione cartacea da portare ovunque è sempre un vantaggio: nessuna interruzione data da telefonate e messaggini in arrivo sullo smartphone, problemi di connessione o di batteria scarica.

Ovviamente si ottengono vantaggi solo acquistando il prodotto giusto!

Controlla quindi bene che la raccolta che intendi comprare contenga molti brani di tuo interesse.

Tablature

Oltre ai semplici accordi indicati insieme ai testi, possiamo anche trovare le cosiddette tablature.

Esse indicano con un disegno grafico le corde e la tastiera, rendendo possibile a chi ancora non conosce bene gli accordi eseguirli copiando lo schema.

Le linee verticali rappresentano le stringhe, ossia le corde.

La stringa più a sinistra è la più bassa tra tutte e corde.

Sulle linee verticali sono presenti dei pallini che indicano in che punto premere ogni corda.

Invece le X o O sono i simboli che indicano se la stringa va lasciata a vuoto o meno.

Lettura dei ritmi

Quando arriverà il momento di imparare a leggere e capire i ritmi, si dovranno imparare e memorizzare anche altri diversi simboli.

Per rendere l’apprendimento più semplice esistono numerosi tutorial online che insegnano il significato di ciascun simbolo.

1. Spartito Per Chitarra Con Brani Facilitati

Canzoniere senza barré. Superselezione di...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Per chi ha da poco preso in mano lo strumento e sta imparando a leggere gli spartiti, questo canzoniere chitarra offre più di 200 canzoni famose della musica italiana e non, classici o moderni, sino ad arrivare agli ultimi successi contemporanei.

Riporta sia testi che accordi canzoni.

Le tonalità sono facilitate per permettere ai più inesperti di esercitarsi senza troppe frustrazioni: infatti quasi tutte le posizioni di accordo sono al primo capotasto.

Questa selezione di canzoni chitarra per principianti risulta utile anche a chi già sa suonare ma non sa ancora leggere bene gli spartiti musicali e che necessita di una lettura semplice e di facile interpretazione.

2. Spartiti Per Chitarra Canzoniere Magnum Con Vari Successi Italiani

Canzoniere magnum. 330 testi e accordi

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questa raccolta contiene sia testi che accordi per i principianti e per chi desidera imparare a leggere la musica.

Il libro contiene di 300 brani musicali, tutti grandi successi di artisti italiani come Zucchero, Marco Mengoni, Modugno, Dalla, Ligabue, Bertoli, Fedez, Guccini, Tiziano Ferro, Modugno, Bertoli, Guccini, De Andrè, Bertoli, Modugno, Battisti, Il Volo, Vasco, ecc…

Inoltre si possono trovare anche brani provenienti dalla scena pop internazionale: Ed Sheeran, Adele, Beatles, REM, Frank Sinatra, Pink Floyd, George Michael e Withney Houston.

3. Spartiti Per Chitarra Grande Canzoniere Italiano Con Vari Brani Italiani

Grande canzoniere italiano

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Acquistando questo prodotto si potranno imparare 316 canzoni italiane di successo.

Gli interpreti inseriti nel canzoniere sono 139, tra i quali vi sono: Battisti, Vasco Rossi, Fabri Fibra, Nannini, Negramaro, Fiorello, Amoroso, Albano, Alice, Bocelli, Annalisa, Anna Oxa, Pooh, Antonacci, Caparezza, Consoli, Baglioni, Cecchetto, Fiorella Mannoia, De Gregori, Dorelli, Jovanotti, Modà, Guccini, Battiato, Giorgia, Pausini, Dalla, Le Orme, Litfiba, Mina, Noemi,  Celentano, Matia Bazar, Nathalie, Righeira, 883, Ruggeri, Balsamo, Carone, P. Daniele, Tenco, Ligabue, Zucchero e Van De Sfroos.

4. Spartiti Per Chitarra Canzoniere Mitico Con Brani Italiani E Stranieri

Canzoniere mitico. Superselezione di testi e...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

In questa raccolta sono presenti 246 brani differenti, frutto del lavoro di oltre 100 artisti diversi, provenienti sia dall’ambiente italiano che internazionale.

Tra loro possiamo trovare: Celine Dion, Tiziano Ferro, Amy Winehouse, Antonello Venditti, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Gianna Nannini, Bryan Adams, Claudio Baglioni, Joe Cocker, Deep Purple, Domenico Modugno, Elvis Presley, Giusy Ferreri, Frank Sinatra, Ray Charles, Freddy Mercury, Laura Pausini, Marco Carta, Leonard Cohen, The Blues Brothers Madonna, Queen, Riccardo Cocciante, The Beatles, Whitney Houston, Zucchero, Gene Kelly.

5. Spartiti Per Chitarra Ac/Dc Con I Grandi Successi Del Rock

Guitar Play-Along Volume 119: AC/DC Classics...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questa raccolta permetterà di imparare a suonare i grandi classici del panorama rock in modo rapido e semplice.

Sarà sufficiente seguire la scheda presentata e, con l’aiuto di un supporto audio online, suonare.

Oltre alla melodia per ogni brano è incluso anche il testo canzone.

Nel canzoniere sono presenti 8 brani: You Shook Me All Night Long, Girls Got Rhythm, The Jack, Hell’s Bells, Back in Black, Highway to Hell, Whole Lotta Rosie, Have a Drink on Me.

6. Spartiti Per Chitarra Johann Sebastian Bach Con Brani Di Bach

J.S. Bach: 50 Solos for Classical Guitar [Lingua...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

In questo canzoniere sono raccolte 50 opere realizzate da Johann Sebastian Bach, appositamente arrangiate per il chitarrista amante della musica classica.

Tra le opere qua proposte, 35 pezzi non erano mai stati arrangiati per chitarra.

Online è disponibile l’audio di accompagnamento, che può essere scaricato e aiutare il musicista neofita a studiare i brani.

Questo prodotto si presta bene sia ai principianti sia ai chitarristi più esperti che desiderano avvicinarsi alla musica classica.

Risulta utilissimo anche per coloro che non sanno ancora leggere la musica e desiderano imparare.

Conclusioni

Dopo questa panoramica dovresti aver capito in linea di massima le varie tipologie di spartito che potrai trovare e quale scegliere.

Dove comprarlo?

Ovviamente online, ma anche nei negozi di musica se ne hai uno non troppo lontano da casa!

Gli spartiti hanno un basso prezzo e secondo noi vale la pena acquistarli!

Se vuoi risparmiare puoi trovarne alcuni low cost che sono magari meno rifiniti e che hanno ad esempio la copertina morbida anziché rigida.

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛


Domande frequenti

🎸 Posso imparare a suonare la chitarra da solo?

Sì! Puoi imparare anche da solo! Bella notizia vero?

Due decenni fa sarebbe stato difficile, ma ora è possibile accedere a diverse informazioni molto facilmente attraverso libri, pagine Web, video Tutorial, ecc…

Tuttavia, imparare a suonare la questo strumento è un processo lungo e difficoltoso.

Serve applicarsi e impegnarsi duramente per raggiungere gli obbiettivi prefissati, sopratutto se si è autodidatti.

L’aiuto di un maestro è comunque caldamente consigliato, in modo da imparare a tenere una postura corretta.

🎸 Qual è il tipo di chitarra più difficile da suonare?

Difficile dare una risposta a questa domanda, perché la difficoltà è relativa e varia a seconda delle persone.

Solitamente si consiglia di iniziare a suonare un’acustica con corde di Nylon.

Le corde in metallo tendono ad essere tediose i primi tempi, perché feriscono e irritano le dita della mano sinistra.

Un allievo alle prime armi ha sicuramente bisogno di esercitarsi a lungo, cosa impossibile se prova dolore alle mani.

Le corde di Nylon però non offrono lo stesso suono delle corde metalliche, per questo esistono anche corde in metallo rivestite in gomma per evitare tagli e ferite.

🎸 Quale chitarra è la più facile da imparare?

Per iniziare è generalmente consigliabile l’acustica.

La tipologia di corda e di chitarra sono a discrezione del principiante che può scegliere ciò che preferisce senza preoccuparsi eccessivamente della difficoltà, dato che questa varia da persona a persona.

La difficoltà che si impiega nel suonare uno strumento è però relativa e andrebbe valutata a seconda delle varie persone.

L’opinione infatti varia anche da insegnante a insegnante: c’è chi punta a iniziare con la classica e chi addirittura predilige l’elettrica!

Molto dipende anche dalla marca dello strumento e dalle sue caratteristiche fisiche, come la grandezza del manico o l’action.

🎸 Cosa significano i simboli nelle tab?

All’interno delle tab sono segnati tutti i movimenti e le note necessarie per la realizzazione di un pezzo musicale.

Si leggono da sinistra a destra e indicano tempo, corda e tasto da premere.

È molto importate che venga indicata anche la tipologia di strumento a cui si riferisce, perché ogni strumento a corda può  avere una disposizione delle corde diversa.

Ad esempio, degli accordi per chitarra sono solo per chitarra, che sia acustica, classica o elettrica, ma non vanno bene per un ukulele.

Salvare o condividere…