I 7 migliori flauti dolci (testati dai musicisti)
Diversi anni fa, ho fatto molta fatica a decidere con quale strumento musicale iniziare. Alle scuole medie però è toccato anche a me il famigerato FLAUTO DOLCE.
Più guardi i tuoi amici con la chitarra e più temi che il flauto sia da sfigati. Ho ragione?
Sono qui per farti cambiare idea. Scegliendo il miglior flauto dolce, nessuna chitarra potrebbe renderti più figo, promesso!
Sommario
I migliori flauti dolci
Qual è il miglior flauto dolce?
“Ok, ma a me i flauti sembrano tutti uguali!”
Non farti ingannare dall’apparenza: ogni flauto dolce è unico. È semplice trovare un flauto di qualità ed è facile trovarne uno più economico. Ma esiste un flauto dolce che unisca le due cose?
Abbiamo radunato i nostri musicisti più esperti e abbiamo chiesto la loro opinione per aiutarti a orientarvi nell’acquisto.
Ecco la nostra lista dei migliori flauti dolci:
1. Flauto Dolce Yamaha YRS-23
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Immagina di acquistare uno strumento leggero, resistente, pratico. Immagina che il suo prezzo si possa contare sulle dita di due mani.
Ora che lo hai immaginato, puoi aprire il link e capire che questo fantastico flauto esiste davvero.
Vediamo qualche caratteristica tecnica:
- Flauto dolce diteggiatura tedesca
- Realizzato in ABS di ottima qualità
- Dotato di custodia in tela
Lo Yamaha YRS-23 è perfetto da portare a scuola: è leggero e ha una buonissima aderenza alle mani.
Tra tutti i flauti dolci che abbiamo provato, è uno dei pochi che non emette il minimo odore (e fidati, è un gran pregio!).
2. Flauto dolce Hohner 9508
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Tuo figlio deve iniziare le scuole medie e ha bisogno di un flauto dolce tanto spartano quanto funzionale? Hohner 9508 è pensato per questo.
La marca Hohner non delude mai e le circa 1700 recensioni Amazon positive su questo prodotto confermano la sua qualità.
- Diteggiatura tedesca
- Materiale in resina ABS
- Con custodia e scovolino per la pulizia
L’aspetto migliore di questo flauto è il suono, ricco e vibrante. Se chiudi gli occhi ti sembra di suonare un flauto in legno d’acero.
Hohner 9508 non si smonta. Da una parte questo rende il suono fantastico, dall’altra rende un po’ più complessa la pulizia degli strumenti a fiato.
3. Flauto dolce Classic Cantabile F100B-BK
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Cerchi un flauto senza troppe pretese ma sei stufo del solito colore bianco-giallino-banana?
Questo modello della Classic Cantabile ci ha subito rubato il cuore grazie alla sua estetica stupefacente. Sembra davvero di trovarsi tra le mani un flauto in legno, magari artigianale.
Ed è anche economico.
- Diteggiatura barocca
- Materiale in plastica ABS nera e bianca
- Con borsa e scovolino per la pulizia
Il flauto può essere smontato in tre parti e può essere lavato con semplice acqua corrente. Così l’igiene sarà davvero impeccabile!
Attenzione alla diteggiatura barocca. È perfetta per suonare musica classica ma di solito nelle prime lezioni di musica si richiede una diteggiatura tedesca.
4. Flauto soprano Aulos G302A
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
“Comodità” è la parola chiave che ha ispirato il flauto dolce soprano in Do Aulos G320A.
La presenza del reggi-dito posteriore facilita TANTISSIMO la presa dello strumento, specialmente se lo mettiamo nelle mani di un bambino poco esperto. Sembra un dettaglio, ma la maggior parte degli altri flauti dolci ne è sprovvisto!
Qualche caratteristica tecnica:
- Flauto dolce diteggiatura tedesca
- Plastica, color avorio
- Custodia inclusa
Il flauto è pensato per facilitare l’apprendimento musicale a scuola. Grazie alla diteggiatura tedesca aiuta i ragazzi a imparare le posizioni base e a suonare le prime canzoni.
Il suono fa il suo. Non eccelle ma mantiene una buona qualità.
5. Flauto dolce discendente Eastar ERS-21GSB
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Ti piacciono i colori sgargianti? Vuoi distinguerti dai compagni di classe e far spiccare il tuo lato artistico?
Fossi in te darei un’occhiata al flauto Eastar ERS-21GSB.
Inutile soffermarsi troppo sul suono o sui materiali, che rientrano perfettamente nella media. Ciò che rende questo flauto una vera chicca è la possibilità di scegliere colori UNICI e sgargianti.
I colori disponibili sono:
- Nero
- Blu
- Blu lago
- Naturale
- Rosa
- Rosso
Ma le sorprese non finiscono qui. Il flauto dolce Eastar ha anche un reggi-dito rimovibile che può aiutare molto nell’impugnatura.
Insomma, è PERFETTO per un ragazzino o una ragazzina che sentono bruciare il sacro fuoco dell’arte!
- Diteggiatura tedesca
- In plastica ABS
- Con custodia e scovolino pulizia
6. Flauto dolce di Flötenlilli Cascha EH 3908
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Quello che ci ha lasciati a bocca aperta è la solidità di questo flauto. Si smonta in tre parti ma risulta totalmente stabile, regalando un suono impeccabile.
I fori si adattano benissimo ai polpastrelli: questo renderà l’apprendimento naturale e divertente!
Le caratteristiche principali:
- Diteggiatura tedesca (disponibile anche barocca)
- Plastica, color avorio
- Custodia e scovolino inclusi
Io ti consiglio di acquistare la versione col libro in italiano. Si tratta di una guida molto semplice per imparare a suonare il flauto ed esercitarsi a casa.
Contiene anche un CD per divertirti a suonare le tue canzoni preferite sulla base!
7. Flauto soprano Angel Asrg-50
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Non si tratta del miglior flauto dolce sul mercato, diciamolo subito.
Il flauto soprano Angel Asrg-50 ha però un vantaggio non da poco rispetto alla concorrenza: un prezzo senza paragoni.
Praticamente, costa meno di un’ora di parcheggio in centro a Roma.
- Diteggiatura tedesca
- Plastica bianca
- No accessori
È ottimo per imparare a suonare o per esercitarsi, specialmente se tuo figlio rompe tutto ciò che tiene in mano per più di trenta secondi.
Non ha la testina rimovibile e per pulirlo bisogna armarsi di attenzione e pazienza.
Insomma, lo consigliamo come soluzione provvisoria (o improvvisata?). Per questo merita di essere in questa lista. Sicuramente non lo consigliamo per scopi professionali.
I 4 criteri per acquistare il miglior flauto dolce
Le dimensioni del flauto… contano
Non è una battuta spicciola. I flauti dolci suonano diversamente in base alla loro grandezza.
I tipi di flauti comunemente più utilizzati sono:
- Soprano
- Tenore
- Alto
Un flauto soprano e un flauto tenore coprono lo stesso range di note ed entrambi hanno il Do come nota più bassa, solo che il flauto tenore è molto più grande.
La differenza non riguarda solo le dimensioni: infatti il flauto soprano suona le stesse note, ma di un’ottava più alta rispetto al flauto tenore.
Entrambi sono tra i più utilizzati da chi prende lezioni di musica.
Si prestano bene a suonare qualunque genere: Pop, Jazz, musica classica. Sono estremamente maneggevoli e possono essere suonati da solisti o in gruppo.
I risultati sono sorprendentemente professionali.
La diteggiatura: Barocca, Tedesca o Rinascimentale?
Prepara gli abiti di corte. Non vorrai mica suonare in diteggiatura rinascimentale con quegli stracci addosso, vero?
Torniamo seri. Esistono 3 tipi principali di diteggiatura di un flauto dolce:
- Barocca (anche chiamata inglese)
- Tedesca
- Rinascimentale
La diteggiatura tedesca è quella usata in tutte le scuole medie ed elementari per imparare a suonare il flauto.
RICORDA
Scegli sempre la tedesca quando l’insegnante non specifica quale flauto comprare. Non sbagli.
Un flauto in diteggiatura tedesca si riconosce perché il foro del MI è molto piccolo.
La diteggiatura barocca è più articolata ed è usata principalmente in contesti orchestrali. Permette di suonare melodie più complesse e il foro del Mi è GRANDE.
È importante comprare il flauto giusto.
Usando la diteggiatura tedesca (che insegnano a scuola) su un flauto barocco molte note verranno fuori stonate.
La diteggiatura rinascimentale è un misto delle due precedenti. Su questi tipi di flauti dolci si possono usare entrambe le diteggiature classiche.
L’intonazione del flauto dolce
Ti sembra che il tuo flauto suoni fuori tonalità? Probabilmente è solo accordato diversamente!
Le principali tonalità per flauto dolce sono:
- Standard
- Barocca
- Barocca francese
Un flauto standard è accordato alla tonalità di La. Può capitarti di leggere la dicitura 440/442 Hz: queste si riferiscono alla frequenza e corrispondono comunque ad una tonalità di La.
L’accordatura barocca è una 415 Hz e suonerà un semitono più in basso rispetto alla standard.
Infine l’accordatura barocca francese suona un tono sotto la standard e regala una qualità sonora particolarmente calda e avvolgente.
I materiali: plastica o legno?
I migliori flauti dolci sono quelli in legno, è inutile girarci intorno.
Questi sono quasi sempre di lavorazione artigianale e producono un suono estremamente ricco di sfumature.
Ma allora perché sono quasi tutti in plastica?
- Il prezzo
- La leggerezza
- La resistenza
Di solito, è una questione di prezzo. Al 90% un flauto dolce si sceglie per prendere LEZIONI DI MUSICA e probabilmente è anche il tuo caso.
Un flauto dolce di plastica è economico, leggero e resistente agli urti. In definitiva la scelta perfetta se deve essere dato in mano a un bambino!
Di solito, più il legno è chiaro più il suono risulterà leggero e soave. I legni scuri tendono invece a essere più pesanti e leggermente più costosi.
I legni più utilizzati sono:
- Legno di pero
- Legno d’acero
- Legno di palissandro
- Legno d’ebano
Restano comunque la scelta migliore per un professionista. È anche una questione d’immagine.
T’immagini suonare “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi in teatro con un flauto di plastica? Ci siamo capiti.
Con un flauto in legno il prezzo può lievitare di molto: si parla di 2-300€ per i modelli in pero o in legno d’acero, sui 600€ per un palissandro, fino a diverse migliaia di euro per i modelli artigianali.
UN PO’ DI STORIA
I più antichi flauti dolci sembrano risalire al XIV secolo e molto spesso erano realizzati con le ossa lunghe di animali selvatici.
I 5 principali tipi di flauto dolce
- Sopranino
Il flauto dolce sopranino è il più alto come tonalità.
La nota più bassa è un F5 e copre un range funzionale tra F5 e F6.
Il flauto sopranino non viene molto usato nelle lezioni di musica.
È molto piccolo (circa 18 cm) e i fori sono ravvicinati. Eseguire le note musicali flauto più alte più diventare un problema per chi ha le dita grandi, proprio come il sottoscritto!
- Soprano
Il flauto dolce soprano in Do è IL FLAUTO DOLCE per eccellenza, quello che abbiamo provato a suonare (o meglio, a far squittire) almeno una volta nella vita.
È lungo circa 30 cm e copre un range tonale che va da C5 a C7.
Le dimensioni sono perfette per le dita più piccoline degli studenti delle scuole medie: è per questo che è il più utilizzato per insegnare la musica agli adolescenti.
Solitamente il flauto soprano suona la melodia principale oppure una linea melodica portante del brano.
- Alto
Il flauto dolce alto suona in tonalità più bassa rispetto al soprano.
Le raggiunge una lunghezza di 45 cm e copre due ottave di tonalità da F4 a F6.
Non viene molto usato nelle lezioni di musica ma è un membro essenziale nei gruppi di fiati.
(Resti tra noi, ma impedisce anche ai bambini di fare quei fischi striduli che tanto fanno piacere ai genitori).
- Tenore
È il classico flauto che suona il prof al saggio di Natale per distinguersi e farsi sentire dagli studenti.
Col flauto tenore si raggiungono dimensioni importanti. Si parla di BEN 65 CM e potrebbe essere impegnativo per le mani piccole di un ragazzino. Per questo lo consiglierei più ad adulti e professionisti.
Suona nella stessa identica tonalità del flauto dolce soprano, solo a un’ottava inferiore (C4-C6).
Una piccola chiave è presente nella parte bassa dello strumento, per raggiungere con facilità il Do basso. Suonarlo con agilità potrebbe richiedere un bel po’ di pratica.
- Basso
Infine abbiamo il modello più grosso e più grave di tutti.
Si tratta del flauto dolce basso, che raggiunge 89 cm e suona in un range che va da F3 a F5.
Molto spesso ha un collo o un beccuccio curvo, per facilitare l’impugnatura di uno strumento così grande.
Il flauto dolce basso non si usa nelle classi di musica: lo vedrai soprattutto in un’orchestra.
- Altri tipi di flauto dolce
Esistono altri tipi di flauto dolce che conoscono giusto i musicisti più avanzati. Ma noi vogliamo sapere tutto proprio come i veri musicisti, no?
Hanno usi molto specifici e i principali sono:
- Modello Garklein – C6
- Flauto contrabbasso – F2
- Flauto iperbasso – C3
- Sub-contrabbasso – F1
CURIOSITA’
Il flauto sub-contrabbasso è così grande che… Poggia a terra!
Tutta la famiglia dei flauti
Flauto dolce: dove si compra?
Hai bisogno di un flauto dolce per la scuola o per le lezioni di musica?
Il posto più comodo dove comprarlo è la cartolibreria. È difficile però che abbiano un’ampia varietà di modelli.
Per scegliere il flauto dolce migliore per te il posto più adatto è sicuramente Amazon. Qui potrai scegliere tra diversi modelli di flauto dolce in vendita online e trovare lo stile e la diteggiatura più adatti a te. I prezzi sono anche molto vantaggiosi!
Per acquistare un flauto professionale, ti consigliamo invece di recarti presso un negozio di musica specializzato.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande Frequenti
🎵 Il flauto traverso è più difficile del flauto dolce?
Suonare il flauto traverso richiede più esperienza e controllo del fiato. Esso non ha un’ancia, quindi il modo in cui soffi va a influenzare la qualità o il timbro del suono. È per questo che il flauto dolce è più facile da suonare e può essere appreso come preparazione al flauto traverso.
🎵 Posso suonare musica per flauto con il flauto dolce?
Certo che sì. Le melodie composte per flauto possono essere suonate con qualsiasi tipo di flauto, compreso il flauto dolce. Sarà più difficile arricchire la melodia delle sfumature che regala solo il flauto traverso. Con un po’ di pratica però, il risultato sarà sorprendente!
🎵 È difficile imparare a suonare il flauto dolce?
Il flauto dolce è facile da suonare ed è uno degli strumenti musicali più utilizzati per avviare bambini e adolescenti verso lo studio della musica. È anche molto economico e questo è un valore aggiunto per un principiante. Diverso è se parliamo di padroneggiare il flauto dolce: questo ti richiederà tanto, tanto esercizio!