Le 6 migliori fisarmoniche
Vuoi regalare uno strumento particolare ai tuoi figli o nipoti?
Oppure sei un principiante che desidera provare a suonare la fisarmonica?
Sul mercato è possibile trovare tante opzioni a basso prezzo studiate appositamente per i più piccoli o per i principianti.
Scopri nel nostro articolo come scegliere la migliore fisarmonica per gli entry-level!
Sommario
- Le migliori fisarmoniche
- Qual è la migliore fisarmonica?
- 1. Fisarmonica per Principianti Irin Instrument 22 Tasti e 8 Bassi
- 2. Fisarmonica Dilwe in Legno d’Acero
- 3. Fisarmonica Bontempi Multicolore 33 1730
- 4. Fisarmonica Small Foot Company Colore Rosso
- 5. Fisarmonica Kiddire per i Bambini Colore Blu
- 6. Fisarmonica Ammoon Con 10 Tasti Diatonici
- Cos’è la fisarmonica?
- Diversi tipi di fisarmoniche
- Fattori da considerare prima di comprare la tua prima fisarmonica
- Com’è fatto la fisarmoniche
- Conclusioni
- Domande frequenti
Le migliori fisarmoniche
Qual è la migliore fisarmonica?
Quando ci si accinge ad acquistare uno strumento musicale occorre porsi delle domande mirate per poter individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Anche i modelli studiati per i più piccoli e per i principianti vanno valutati con attenzione e scelti in base alle prospettive future.
Andiamo a conoscere meglio questo strumento, le tipologie esistenti, le sue caratteristiche e le parti che lo compongono.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori fisarmoniche:
1. Fisarmonica per Principianti Irin Instrument 22 Tasti e 8 Bassi
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Di colore azzurro vivace, molto bella da vedere e di buona fattura, il modello a 22 tasti Irin è una buona alternativa per i principianti che desiderano iniziare con uno strumento economico.
Il corpo è in legno d’acero e il dispositivo è anticorrosione e durevole.
Grazie al design ergonomico, risulta flessibile e facile da suonare, aiutando a sviluppare il talento e la passione per la musica e a migliorare il senso del ritmo.
In dotazione vengono offerti anche un paio di guanti, un paio di cinghie e un panno per la pulizia.
2. Fisarmonica Dilwe in Legno d’Acero
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Realizzata in legno di acero, questa fisa risulta resistente alla corrosione e robusta.
Presenta 22 tasti e 8 tasti bassi, produce un bel suono melodico e ha anche un bell’aspetto estetico.
Flessibile e facile da suonare, aiuta a sviluppare il talento dei bambini in ambito musicale e a migliorare il loro senso ritmico.
Risulta facile da trasportare e da suonare anche grazie alle cinghie in dotazione.
Sempre in omaggio vengono forniti i guanti e il panno per la pulizia.
Il colore è un bel verde smeraldo e il peso si aggira intorno ai 3 chili e mezzo.
3. Fisarmonica Bontempi Multicolore 33 1730
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Tutti conosciamo Bontempi, un brand che produce strumenti musicali didattici per bambini.
Questo modello è in legno, ha 17 tasti (DO – MI) con diesis e bassi, è adatto a bambini dai 4 anni in su.
La tracolla è in dotazione, quindi non sarà necessario acquistarla a parte.
Le voci interne sono in metallo e le dimensioni sono pari a 235 x 120 x 250 mm.
Il peso è di soli 1,24 kg e i colori vivaci attireranno sicuramente l’attenzione dei più piccoli, che cominceranno per gioco ad avvicinarsi al mondo della musica.
4. Fisarmonica Small Foot Company Colore Rosso
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Prodotta in Italia, la fisa della Small Foot Company risulta un’ottima idea regalo per i piccoli dai 3 anni in su.
Robusta e maneggevole, viene utilizzata con facilità, divertimento e avvicinando al mondo dei suoni e della musica.
Il suono e piacevole, rendendo l’esperienza positiva anche per i genitori.
Il prodotto è di colore rosso, con qualche dettaglio bianco e blu.
I tasti sono a bottone, ovviamente non nello stesso numero degli strumenti musicali “veri”.
Le dimensioni sono di 17,5 x 9,5 x 17 cm e il peso è di soli 690 grammi.
5. Fisarmonica Kiddire per i Bambini Colore Blu
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
La fisa è uno strumento che può risultare molto divertente per i bambini!
Perché non unire il gioco con l’apprendimento?
Questa fisarmonica piccola promuove notevolmente la creatività, la musica, la coordinazione di mani e occhi dei bambini.
Offre un buon timbro e un’ottima durata, inoltre è un prodotto sicuro ed ecologico.
Sono stati infatti impiegati materiali in resina ABS di livello alimentare.
Il materiale del mastice è invece pelle, carta kraft e stoffa, ed è resistente e durevole.
Grazie alla fibbia sarà facile tenere in mano la fisa e non farla cadere.
Le dimensioni sono pari a 19 cm x 18 cm x 10,5 cm, mentre il peso è di circa 8800 grammi.
Il colore principale è un bel blu elettrico.
6. Fisarmonica Ammoon Con 10 Tasti Diatonici
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Questo Nessun prodotto trovato., offre delle dimensioni compatte, ottime per facilitare l’utilizzo da parte dei piccoli.
Realizzato in resistente materiale ABS, presenta 7 pulsanti sul lato destro e 3 pulsanti sul lato sinistro.
Un’apposita cinghia permette di sorreggere lo strumento con facilità.
È un ottimo regalo musicale per i bambini, che potranno coltivare il loro talento musicale e allenare la coordinazione occhio-mano.
Le dimensioni sono pari a 17 x 10 x 18 cm circa, mentre il peso è di 800 grammi.
Il colore principale è il bianco, con pulsanti azzurri e mantice con decorazioni blu e rosse.
Cos’è la fisarmonica?
È uno strumento molto diffuso nella musica popolare.
In Italia viene spesso impiegato nel liscio come strumento solista e immancabile in ogni orchestra da ballo.
È composto da molte parti, ma le principali sono 3: il lato degli acuti, il mantice e il lato dei bassi.
Vediamole nel dettaglio:
- Il lato degli acuti
È la parte su cui lavora la mano destra del musicista ed è solitamente utilizzata per suonare le melodie.
Possiamo trovare modelli con tasti simili a quelli della tastiera di un pianoforte, o modelli con dei pulsanti rotondi.
Il suono viene prodotto mediante flussi d’aria che si creano aprendo e chiudendo le valvole mediante i tasti.
- Il mantice
È la parte centrale, simile a un ventaglio, che aperto e chiuso per pompare aria.
Questa parte è solitamente realizzata in cartone rinforzato rivestito in pelle e presenta degli con archi metallici in ogni angolo.
|La lunghezza del mantice è variabile e, nei modelli cromatici, può arrivare anche a un metro di lunghezza.
Quando lo strumento non è in uso il mantice viene bloccato con un apposito blocco.
Vi è anche un pulsante per l’aria, che permette al musicista di muovere il mantice senza consumare aria.
- Il lato dei bassi
È la parte su cui opera la mano sinistra ed è utilizzato per suonare l’accompagnamento.
In base ai diversi modelli possiamo trovare fisarmoniche i cui bassi sono già settati per suonare accordi completi, altre che permettono di selezionare ogni singola nota per la creazione dell’accordo desiderato.
Alcuni modelli permettono di passare da una modalità all’altra a piacimento, tramite un apposito tasto.
- Casse Armoniche
Le valvole si assicurano che l’aria possa fluire alle casse acustiche.
Ance
Sono delle piccole lame di metallo che, controllate dalle valvole collegate ai tasti, vibrano producendo il suono.
In base al materiale e al tipo di costruzione possiamo avere una diversa qualità del suono e, di conseguenza, un prezzo d’acquisto più economico o costoso.
Le piastre delle ance sono posizionate su dei supporti chiamati somieri, realizzati in legno.
Il legno più utilizzato in questo caso è il pioppo, in quanto leggero e robusto.
- Voci
Il lato degli acuti può avere un massimo di 5 voci e quello dei bassi può averne un massimo di 4.
Le voci più comuni sono 4, 8 o 16 piedi.
8 piedi è l’opzione “normale”, che corrisponde ad altri strumenti.
4 piedi è un’ottava sopra e 16 piedi è un’ottava sotto.
Ci sono inoltre 3 tipi di voci 8 piedi, che hanno colori sonori diversi.
- Registri
Sono modi diversi in cui puoi far lavorare diversamente le voci.
Suonando diverse voci contemporaneamente si possono ottenere suoni diversi.
Nel liscio tradizionale italiano, possiamo notare come la fisarmonica abbia suoni molto diversi in base a “cosa” viene suonato.
Possiamo infatti sentire un registro per il tango, uno diverso per la mazurca e via dicendo.
Diversi tipi di fisarmoniche
Possiamo suddividere le fisarmoniche in 3 grandi tipologie.
- Diatoniche
Sono i modelli più utilizzati al mondo.
I diversi pulsanti producono suoni diversi a seconda che si apra o chiuda il mantice.
- Cromatiche
Molto utilizzate in Danimarca e nell’Europa dell’Est.
In questo caso ogni pulsante ha un suono, indipendentemente dal fatto che si apra o chiuda il mantice.
Ciò consente di creare tutti i 12 toni della scala cromatica, senza essere vincolati a particolari scale diatoniche.
Inoltre non c’è il problema del cambio di tono in apertura/chiusura del mantice.
- Converter
È internazionalmente la dicitura che indica una cromatica con bassi melodici. Ha sia bassi standard che bassi melodici.
Il musicista può decidere autonomamente di passare dalla formazione manuale degli accordi a quella standard.
Fattori da considerare prima di comprare la tua prima fisarmonica
Non sai quale scegliere?
Certo, può non essere facile: quale marca? Che modello?
Quale dimesione è la migliore? E il modello?
Per capirlo occorre porsi le domande giuste, valutare il livello e l’età dell’utilizzatore.
Se si tratta di articoli giocattolo per i più piccoli, sarà fondamentale controllare l’età e optare per prodotti sicuri, colorati, simpatici e divertenti.
Uno modello simile: dove comprarlo?
Si possono trovare strumenti giocattolo anche nei supermercati, nei negozi specializzati in giocattoli e talvolta in qualche negozio di strumenti musicali.
Se si cerca invece un prodotto più serio, ovvero NON un giocattolo, ma uno strumento pensato per i piccoli, si dovrà guardare solo nei negozi musicali.
Ovviamente qualsiasi prodotto può essere reperito anche negli store di vendita online, sia sulle famose piattaforme, sia sui siti dei singoli negozi.
Comprare uno strumento (e non non un giocattolo) richiede ovviamente una valutazione più attenta e approfondita.
- Tipologia
Tastiera o bottoni?
Cromatica o no?
Il modello a tastiera è molto popolare nel jazz, rock, country e in tanti altri generi.
- Dimensioni
All’inizio si consiglia di iniziare con un modello leggero, che risulti comodo da suonare e che permetta di esercitarsi in modo pratico.
Col tempo si può tranquillamente passare a uno strumento più grande e pesante.
- Prezzo
Low cost o meglio investire?
Secondo la nostra opinione è bene scegliere uno strumento poco costoso, in quanto i principianti necessitano di caratteristiche diverse da quelle dei professionisti.
I prodotti per gli entry level sono economici, pensati per permettere a chiunque di iniziare a studiare uno strumento senza dover investire grandi somme.
All’inizio non si sa infatti se si porterà avanti la passione o se la si accantonerà in favore di altri strumenti.
Non tutti i prodotti entry level sono però uguali: trovare un opzione con un buon rapporto qualità prezzo è l’ideale.
Lo strumento deve infatti garantire un minimo di qualità e di durabilità.
- Età della fisarmonica
Prendere un modello usato?
Forse ha senso per i professionisti che ricercano modelli particolari e che sanno valutarne lo stato e il reale valore.
- Accordatura
Aspetto fondamentale per i bambini.
Un dispositivo ben accordato aiuta a sviluppare l’orecchio musicale.
I bambini sotto i 5 anni avranno molti vantaggi in età adulta se apprendono correttamente la musicalità.
- Aspetto
Colore e design?
Sono scelte personali.
Segui i tuoi gusti e non potrai sbagliare.
- Compressione
Ci sarà sempre un po’ d’aria nella camera, ma non dovrebbe fuoriuscire eccessivamente.
- Ance
Le fisarmoniche hanno una, due, tre o quattro ance.
Tieni presente che il numero di ance determina il peso e l’aumento del valore della fisarmonica.
Per un principiante meglio iniziare con un modello a due ance.
- Condizione
Se hai deciso di optare per un usato, fai molta attenzione all’ingiallimento dei tasti e all’odore.
Se senti un forte odore di muffa possono essere necessari molti anni di cure amorevoli e una spesa importante per ripristinare lo strumento, e non è nemmeno detto che si possa arrivare a ripristinarlo!
- Prestazioni
Suonare uno strumento è il modo migliore per farsi un’idea generale e completa.
Se ti rechi in un negozio fisico puoi provare qualche modello tra cui sei indeciso e valutare all’istante quello chon cui ti senti più a tuo agio.
Negli acquisti online è consigliabile investire del tempo nella ricerca di recensioni, magari video-recensioni dove poter anche ascoltare il suono.
Com’è fatto la fisarmoniche
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂 💛
https://www.youtube.com/watch?v=gg5gBNVREOg
Conclusioni
Come abbiamo visto esistono tantissime tipologie di fisarmoniche!
Speriamo che il nostro articolo possa esserti d’aiuto per individuare il modello più adatto a te o ai tuoi cari.
Se vuoi regalare una fisa entry level a un giovane studente, ricorda che sarà meglio contattare l’insegnante per assicurarsi di prendere un prodotto in linea con i requisiti richiesti.
Speriamo che da una fisa giocattolo o da una entry level, i bambini o gli studenti possano un giorno passare a uno strumento professionale e amare la musica.
Domande frequenti
🎵 Quanto costa una fisarmonica?
È uno strumento piuttosto costoso.
Tralasciando i modelli per professionisti, che possono costare anche 5 o 10 mila euro, vediamo i costi dei modelli entry level.
I modelli giocattolo possono costare sui 25-40 euro.
Gli strumenti veri, pensati però per i principianti e gli studenti, sono accessibili, con prezzi che partono dai 250 euro circa.
🎵 È difficile imparare la fisarmonica?
Niente è difficile se ti eserciti!
Chiaramente ci saranno persone naturalmente più portate di altre.
La parte più difficile dell’apprendimento è in questo caso imparare a gestire il mantice mentre si toccano i pulsanti e i tasti.
Come imparare a suonare la fisarmonica?
Meglio cercare un insegnate o recarsi presso una scuola di musica.
Imparerai anche a leggere spartiti pianoforte.
🎵 La fisarmonica è più difficile del pianoforte?
Sì, il motivo è che abbiamo anche il mantice da gestire.
I modelli con tastiera sono più semplici rispetto ai modelli a bottoni.
🎵 Le fisarmoniche devono essere accordate?
Con che frequenza?
Le fisarmoniche, se mantenute correttamente e non esposte a temperature estreme, umidità, o altre condizioni avverse, possono mantenere l’accordatura per anni!