18 errori da evitare quando acquisti la tua prima chitarra

Ci hai pensato a lungo e finalmente stai per comprare la tua prima chitarra!

Non vedi l’ora di averla in mano e iniziare subito a suonare, ma aspetta!

Scegliere quella giusta è fondamentale: deve avere certi requisiti, oppure tutto il tuo entusiasmo potrebbe svanire in un istante.

Vediamo quali sono gli errori comuni che si commettono nell’acquisto della chitarra.

1. Scegliere un tipo di chitarra non adatto al tuo sound

Cominciamo con un fattore fondamentale: quale tipo scegliere?

Ci sono diverse teorie riguardo il tipo di chitarra più adatto a un principiante: alcuni sostengono sia più semplice iniziare con la classica, altri votano l’acustica, altri ancora l’elettrica.

L’unica cosa certa è che se prendi il tipo sbagliato potresti ritrovarti poco motivato.

Chiediti quindi che tipo di musica vorresti suonare e in base a quello fai la tua scelta!

Le chitarre classiche sono spesso scelte per i più piccoli: le corde di nylon sono molto morbide e più facili da suonare.

Se sei un adulto e vuoi accompagnarti mentre canti, è meglio optare per una chitarra acustica, mentre se sogni di suonare con una rock band, allora ti conviene puntare subito a una chitarra elettrica.

2. Scegliere una chitarra con le corde sbagliate

Scegliere-Una-Chitarra-Con-Le-Corde-Sbagliate

Le corde metalliche che si utilizzano su acustiche ed elettriche, possono essere di spessori differenti.

I set più fini sono più facili da suonare, ma il suono emesso ha un volume più basso rispetto alle corde più spesse.

Altre particolarità: le sottili si rompono più facilmente.

Perché sapere quali corde si useranno è importante?

Perché le corde per chitarra più sottili sono adatte a chitarre più piccole, mentre quelle più spesse suonano meglio con strumenti più grandi: in base a ciò dovrai valutare quindi la dimensione.

3. Scegliere una chitarra con troppe funzioni

Un modello pieno di funzioni extra non sarà solo più costoso, ma potrebbe anche rendere più difficile il tuo processo di apprendimento.

Optare quindi per un modello con caratteristiche di base è la scelta migliore.

4. Scegliere una chitarra delle dimensioni sbagliate

Scegliere-Una-Chitarra-Delle-Dimensioni-Sbagliate

Ognuno di noi ha una corporatura differente, mani più o meno piccole, … Insomma, acquistare uno strumento musicale è un po’ come scegliere un abito della giusta taglia: nessuno vuole la misura sbagliata!

Per quanto riguarda il corpo, troviamo i modelli full-size, ma anche modelli più piccoli come i 3/4.

Le chitarre più piccole sono pensate non solo per i bambini, infatti anche alcuni adulti di corporatura piccola possono trovare molto più pratico uno strumento a grandezza ridotta.

Il corpo può anche essere di forme diverse: i modelli a spalla mancante (cutaway) possono rendere più facile raggiungere le note più alte sul manico.

Oltre al corpo, anche il manico può essere di diverse misure.

La sua lunghezza viene riportata nelle caratteristiche con la dicitura “lunghezza della scala”: più è lunga la scala, più alta è la distanza tra i tasti.

Verificare di riuscire a muoversi agilmente su tutta la lunghezza del manico è quindi molto importante.

Un altro problema potrebbe essere la difficoltà a premere i tasti ripiegando il polso: in questo caso è bene optare per un manico più stretto.

Le corde diventano quindi più vicine l’una all’altra: attento a scegliere il giusto equilibrio!

Se hai delle mani molto grandi, un manico stretto potrebbe renderti difficile premere le corde giuste senza “toccare dentro” le altre.

5. Scegliere una chitarra basandosi sul brand

Ci sono marchi molto famosi e conosciuti e un brand famoso potrebbe essere sinonimo di qualità, ma non di caratteristiche adatte a te.

Per questo motivo non dovresti focalizzarti su un brand solo perché ne parlano bene o perché è noto, ma cercare ciò che più si adatta a te e magari troverai un modello perfetto di un brand sconosciuto che ti costerà anche meno!

6. Scegliere una chitarra basandosi sul prezzo

Scegliere-Una-Chitarra-Basandosi-Sul-Prezzo

Wow! Eccolo! E’ proprio il modello di quel famoso brand che vedi spesso durante le esibizioni dei tuoi chitarristi famosi preferiti!

La triste realtà è che avere il loro stesso strumento non significa che lo saprai suonare allo stesso modo, o almeno non quando sei un principiante!

A meno che tu non abbia appena vinto la lotteria, ti conviene scegliere chitarre per principianti.

Allo stesso tempo però devi stare attento alle chitarre economicheun minimo di qualità deve essere garantito o lo strumento sarà impossibile da suonare o finirà col rompersi o rovinarsi a breve termine.

7. Scegliere una chitarra basandosi sull’aspetto

L’estetica può essere importante, ma non deve assolutamente essere il motivo principale per cui viene scelto uno strumento musicale: seleziona prima che strumenti con tutte le caratteristiche fondamentali e poi scegli tra modelli simili quello che più ti piace esteticamente.

8. Scegliere una chitarra con pessime meccaniche

Scegliere-Una-Chitarra-Con-Pessime-Meccaniche

Parlando del prezzo abbiamo toccato l’argomento degli strumenti impossibili da suonare: ci riferivamo in particolare alle meccaniche.

Il loro compito è quello di tendere le corde e tenerle bloccate: prova a immaginare cosa succederebbe se fossero di discutibile qualità.

Ecco, esatto: continuerebbe a perdere l’accordatura.

9. Scegliere una chitarra con pessimi pick up

In questo caso ci riferiamo soprattutto alle elettriche, che per emettere un suono hanno bisogno dei pick-up.

Se i pick-up sono pessimi, lo sarà anche il suono: cerca modelli che offrano una qualità per lo meno buona.

10. Scegliere una chitarra basandosi sui consigli degli amici

Scegliere-Una-Chitarra-Basandosi-Sui-Consigli-Degli-Amici

Ok, ci sono amici e amici: l’amico che ha acquistato la sua prima chitarra due mesi fa non è un buon consigliere.

Se ne hai l’opportunità di farti aiutare fallo, ma dalla persona giusta: magari dal tuo insegnante o da un amico che suona da molti anni, che ha provato diversi modelli e che ti seguirà nel giorno dell’acquisto durante le prove che farai.

11. Acquistare una tra le prime chitarre provate

Se devi imparare a suonare la chitarra, probabilmente ne avrai tenute in mano poche nella tua vita, anzi, forse questa che devi comprare è proprio la prima!

Questo significa che non hai paragoni da fare e che potresti essere tentato dal soffermarti su uno dei primi modelli che ti troverai a provare.

Non c’è fretta! Prenditi il tuo tempo!

12. Affidarsi a un responsabile vendite che aiuti nell’acquisto

Nei negozi di chitarre ci saranno degli addetti alle vendite pronti ad aiutarti.

Certi addetti alle vendite sono davvero informati e possono sicuramente offrire ottime consulenze.

Qual è allora il problema?

Il problema è che i loro consigli si baseranno solo sui prodotti e le marche che trattano.

Gira un po’ di negozi diversi e prova più modelli e marchi, poi torna nel punto vendita dove hai provato quella perfetta per te.

13. Acquistare In Un Discount

Acquistare-In-Un-Discount

Nei discount si possono occasionalmente trovare prodotti davvero convenienti, ma per quanto riguardo gli strumenti musicali difficilmente troverai un modello che abbia le caratteristiche che desideri e un certo livello di qualità.

Questi prodotti possono invece essere un’idea per fare un regalo al proprio figlio o nipote che ancora non sa se e quale strumento musicale vuole suonare: potrà famigliarizzare con lo strumento e se vedrai che si sta appassionando potrai passare al livello successivo.

14. Acquistare in un negozio che non prevede possibilità di reso

La possibilità di reso è obbligatoria? Ebbene no.

La legge prevede che lo sia in caso di acquisti on-line, mentre per i negozi fisici le regole sono diverse.

Il venditore è obbligato ad accettare la restituzione in caso di prodotto difettoso, ma negli altri casi può rifiutarsi, dipende dalla politica aziendale.

Procedi quindi all’acquisto solo quando sei veramente sicuro!

15. Acquistare in un negozio online

I negozi on-line sono molto comodi: scelta praticamente infinita, consegna a domicilio e prezzi a volte più convenienti.

Nel tuo caso è però consigliabile recarsi in un negozio fisico, dove poter vedere, toccare con mano e provare il prodotto!

16. Acquistare una chitarra senza garanzia

Acquistare-Una-Chitarra-Senza-Garanzia

Questo può accadere solo se acquisti uno strumento usato, se no la garanzia è obbligatoria!

Attenzione però: non tutte le garanzie sono uguali!

In alcuni casi il prodotto da riparare dovrà essere spedito alla casa produttrice e ci vorrà del tempo prima che tu riveda il tuo strumento!

Altri produttori sono molto più celeri e hanno vari luoghi sul territorio dove potrai recarti per ricevere un’assistenza rapida.

17. Non acquistare gli accessori

Alcuni accessori sono essenziali, altri sono dei comodi extra. Vediamo quali sono quelli che ti serviranno:

  • dei plettri
  • un amplificatore  – se hai scelto l’elettrica
  • un cavo – se hai scelto l’elettrica o un’elettroacustica
  • una tracolla
  • delle corde di ricambio
  • un accordatore
  • uno stand – per appoggiare in modo pratico lo strumento
  • una custodia – morbida utile per la polvere, rigida preferibile per gli spostamenti
  • il materiale per pulire lo strumento

18. Non provare la chitarra prima di acquistarla

Arrivati a questo punto è chiara l’importanza del poter provare lo strumento prima di acquistarlo: preparati quindi un giro di accordi e inizia a suonarlo sui modelli che più sembrano adatti a te.

Trovato il modello adatto, prova a suonarlo per un po’ e potrai verificare anche la qualità delle meccaniche!

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Salvare o condividere…