Le 7 Migliori Corde per Ukulele per Suonare Musica in Allegria

Hai appena iniziato una nuova avventura con l’ukulele e vorresti utilizzare delle corde diverse da quelle date in dotazione?

Oppure ti si sono rotte?

O forse sono ancora integre ma hanno ormai perso il loro suono originale?

Hai davanti a te un’infinità di confezioni diverse e non sai quale scegliere?

Vorresti trovare il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo?

Vorresti sapere quali sono le migliori corde per ukulele?

Allora sei nel posto giusto!

Nel nostro articolo ti spiegheremo la differenza tra le varie tipologie di corde e le loro caratteristiche: non potrai sbagliare!

Le Migliori Corde per Ukulele

Quali sono le migliori corde per ukulele?

Se oggi abbiamo la fortuna di avere infinite possibilità di scelta, il rovescio della medaglia è che spesso ci si può trovare spaesati sommersi dalla vastità di prodotti.

Per scegliere il prodotto perfetto occorre porsi le giuste domande.

La prima domanda da porsi è: che tipo di strumento utilizzi?

Gli Uke non sono tutti uguali!

Abbiamo modelli più piccoli, come il classico soprano, ma anche modelli più grandi, anche se non così comuni.

Per ogni tipologia esistono delle corde specifiche, così come l’accordatura prevista.

Una volta individuato il modello, occorre valutare i materiali e il suono, nonché la resistenza.

1. Corde per Ukulele Aquila Red Series 85U per Modello Concerto

Aquila 85U Red Series - Corde armoniche per...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questo prodotto della Aquila si adatta alla perfezione agli strumenti di tipo concerto.

E’ realizzato in nylon, un materiale perfetto per offrire suoni caldi e brillanti, adatte al suono vivace dello strumento.

Le stringhe sono molto delicate, quindi perfette per non danneggiare le dita dei principianti.

Sono adatte per l’ukulele accordatura standard: GCAE.

Questo articolo, al contrario di altri prodotti simili, è tinto di un bel colore rosso.

E’ un prodotto perfetto per chiunque possieda un modello concerto e ha necessità di utilizzare stringhe morbide e delicate.

2. Corde per Ukulele Aquila in Nylgut per Modello Soprano 4U

AQUILA CORDE - NEW NYLGUT® SOPRANO REGOLARE - SET...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

L’azienda Vicentina Aquila ha prodotto questo articolo perfetto per ogni modello soprano.

È realizzato in nylgut, un materiale inventato e brevettato dall’azienda e che imita perfettamente le caratteristiche del budello ad un basso prezzo.

Queste stringhe sono specifiche per essere montate su un modello soprano e sono disponibili corde per impostare varie accordature.

Il colore delle stringhe è bianco madreperla, che permette di distinguere le originali dai numerosi falsi che circolano in commercio.

La qualità di questi articoli permette di migliorare nettamente le prestazioni del proprio strumento.

3. Corde per Ukulele Aquila 103U in Super Nylgut

Aquila 103U Corde per Ukulélé Concert High G

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Aquila ha pensato di proporre sul mercato questa formula innovativa.

Il nylgut di tipo super è meno elastico ma più resistente della versione classica, permettendo un suono più forte e ricco.

Inoltre riesce a mantenere l’accordatura per un maggior lasso di tempo rispetto alla precedente versione e diminuisce il tempo necessario perché le stringhe si assestino.

Questo articolo si adatta ad un modello in stile concerto, quindi una tipologia di strumento leggermente più grande di un ukulele classico.

Il colore del prodotto è bianco perlato.

4. Corde per Ukulele D’Addario EJ87S in Titanio

Corde D’Addario EJ87S in titanio per ukulele...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

D’Addario ha progettato questo prodotto adatto ad essere montato su tutti gli strumenti di tipo soprano.

Il titanio utilizzato offre un sono di ottima qualità, un feel liscio e regolare simile a quello del nylon.

Questo prodotto è adatto per l’accordatura SOL-DO-MI-LA, ossia la classica GDEA.

Il microfilamento utilizzato è di colore viola e traslucido.

Offre un suono simile a quello del nylon, anche se più freddo, ma anche una maggiore resistenza.

Il suono prodotto da questo articolo è molto nitido e brillante, perfetto per un modello di tipo soprano.

5. Corde per Ukulele D’Addario EJ65S per Accordatura ADF#B

D'Addario EJ65S Pro-Arté - Corde in esclusivo...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questo prodotto realizzato dall’azienda D’Addario è realizzato in Nylon.

E’ adatto per essere applicato su un modello soprano, in quanto il nylon è perfetto per accentuare il suono alto e vivace di questa tipologia di ukulele.

E’ il prodotto perfetto per essere utilizzato dai principianti che non sono ancora abituati a sottoporre ai loro polpastrelli l’attrito causato da altri materiali più duri.

Il pacchetto che contiene il prodotto è studiato per proteggere le stringhe da umidità e corrosione, mantenendole in condizioni perfette.

6. Corde per Ukulele Chengu per Bambini e Principianti

2 Set di Nylon Corde per Ukulele con 4 Plettro di...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Per i musicisti più piccoli l’azienda Chengu ha realizzato questo prodotto perfetto per permettere ai principianti di esercitarsi.

Questo prodotto molto economico permette ai bambini di poter sperimentare e imparare a suonare lo strumento senza il rischio di rovinare prodotti di alta qualità e più costosi.

Insieme a due Set di corde si riceveranno anche dei morbidissimi plettri di vari colori.

I plettri di feltro impediscono di graffiare e rovinare lo strumento musicale e permettono ai più piccoli di esercitarsi e sperimentare in totale libertà.

7. Corde per Ukulele Stagg UK-2841-NY in Nylon Nero

Stagg UK-2841-NY Corde in Nylon per Ukulele...

SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****

Questo prodotto realizzato da Stagg è un’alternativa low cost per tutte le persone che non richiedono particolari prestazioni dal proprio strumento.

Sono adatte sia agli strumenti in stile soprano che in stile concerto.

Il nylon di colore nero le distingue da tutti gli atri prodotti simili.

Il materiale utilizzato le rende un prodotto perfetto per i principianti, perché morbide e delicate al tatto.

Il suono prodotto da queste stringhe è morbido e chiaro.

L’accordatura dura nel tempo e non deve essere aggiustata frequentemente.

Le Corde per Ukulele

corde-per-ukelele

Sono molti gli aspetti da considerare quando si acquistano delle corde da applicare al proprio strumento musicale.

Materiale, spessore e marca possono modificare in modo sostanziale il suono prodotto dallo strumento.

Per riuscire ad acquistare il prodotto giusto è necessario informarsi correttamente sulle caratteristiche che devono avere le corde per ottenere il suono desiderato.

È possibile rivolgersi ad un insegnante di musica, oppure cercare informazioni su internet: grazie a forum e social network è possibile ottenere moltissime informazioni al riguardo.

Materiali con i Quali si Creano le Corde per Ukulele

L’ukulele nasce nell’arcipelago hawaiano, ispirandosi al cavaquinho, uno strumento a corda tipico del Portogallo.

Questo strumento, come il cavaquinho, ha quattro corde e fa parte della famiglia delle chitarre.

È uno strumento musicale molto leggero e maneggevole, piccolo e comodo da trasportare.

In seguito alla popolarità che ha contraddistinto la musica hawaiana nel 20° secolo, è diventato molto famoso in tutto il mondo.

Inizialmente le corde erano realizzate solamente in budello, ma nel corso del tempo si è trovato il modo di sostituire questo materiale molto dispendioso con altri materiali di tipo più economico.

Fluorocarbonio

Il fluorocarbonio è un monofilo molto apprezzato come componente delle corde per strumenti, anche se non molto popolare.

Permette di mantenere l’intonazione delle corde più a lungo rispetto ad altri materiali e questa è una delle ragioni per cui è molto amato dai musicisti che lo hanno provato.

Offre un suono molto dolce e si adatto a tutti i tipi di ukulele.

Anche se possono sembrare leggermente più costose rispetto a altre corde realizzate con materiali differenti, quelle realizzate con questo materiale compensano grazie alla loro incredibile qualità.

Nylon

Questo materiale è molto utilizzato per realizzare le corde per gli strumenti musicali.

È elastico, resistente, si rompe con difficoltà ed è molto liscio al tatto e ciò evita escoriazioni sui polpastrelli, come accadrebbe utilizzando altri materiali.

È stato per molto tempo il materiale favorito dai musicisti e ancora adesso in molti lo preferiscono al fluorocarbonio.

I prodotti realizzati con questo materiale sono molto economici e facili da reperire, quindi si rivelano un’ottima scelta per i principianti.

Nylon Avvolto

Alcuni tipi di corda sono realizzati utilizzando più di un materiale.

Per usufruire del suono caratteristico delle stringhe metalliche aumentandone la durata e diminuendo l’attrito con le dita, si avvolge un leggero strato nylon attorno alla corda metallica.

Si tratta di un’ottima scelta per i principianti che ancora non sono abituati a percepire con le dita del materiale duro come l’acciaio o qualche altro metallo.

Ai primi tempi, quando è necessario fare molta pratica, è importante assicurare il massimo comfort durante gli esercizi di musica.

Titanio

Il titanio è un materiale metallico molto robusto, leggero, lucido e resistente alla corrosione.

Le stringhe realizzate con questo materiale si presentano con un colore leggermente più scuro rispetto a quelle realizzate con il nylon.

Il pregio di questo materiale consiste nella sua capacità di tenere l’accordatura, già poco tempo dopo aver montato le stringhe sullo strumento musicale.

Il suono prodotto utilizzando questo materiale, risulterà freddo e metallico se confrontato con il suono prodotto dalle stringhe realizzate in nylon.

Metallo Avvolto

Per avere un suono più morbido e naturale si può avvolgere un sottile filo metallico attorno ad una corda.

Il centro può essere realizzato con vari materiali e ciascuno di essi offre prestazioni differenti: ad esempio per l’arpa celtica vengono utilizzate delle apposite stringhe con un centro in bronzo.

Questa tecnica consente di offrire delle caratteristiche sonore simili a quelle che si potevano ottenere utilizzando il budello animale, materiale molto costoso.

Il lato negativo di questa tecnica consiste nella superficie della corda, che risulterà irregolare e potrebbe causare attrito sulle dita del musicista.

Acciaio

L’acciaio è un materiale molto utilizzato nella realizzazione delle stringhe da montare sugli strumenti musicali.

Solitamente l’acciaio viene ricoperto con un sottile strato di nichel e infatti si possono trovare numerose stringhe realizzate in acciaio nichelato.

Il nichel serve per offrire un suono più brillante e aumentare drasticamente la durata della vita delle stringhe.

Sono molto resistenti e per questo sono la scelta adatta per i professionisti che non vogliono accordare frequentemente il loro strumento musicale.

Scegliere la Giusta Lunghezza

Esistono diversi tipi di ukulele.

Solitamente le stringhe vengono vendute più lunghe rispetto alla reale lunghezza dello strumento, ma può capitare che alcune marche vendano il loro prodotto di una lunghezza adatta ad una specifica tipologia.

Per evitare di comprare stringhe troppo corte è importante informare subito il venditore della lunghezza o della tipologia di strumento che necessita la sostituzione delle stringhe.

Se si sta cercando un prodotto nei siti di vendita online, è importante conoscere il tipo di strumento che si possiede o la lunghezza che il prodotto deve avere per essere compatibile con l’ukulele.

Ukulele Soprano

Questa è la versione più piccola ed è anche la taglia originale, che è stata via via ingrandita per ottenere le altre tipologie.

La lunghezza complessiva è di 53 cm, la scala invece è lunga 33 cm.

Tra tutti i tipi è il modello con il suono più acuto e squillante.

Per questa tipologia è particolarmente indicata l’accordatura standard, ossia la GCEA.

Non ci sono invece particolari indicazioni da dare riguardo la tipologia di stringhe da scegliere.

Ukulele Concerto

Leggermente più grande del soprano, offre un suono più profondo del modello più piccolo.

Anche in questo caso l’accordatura GCEA, la più comune ed è quella che solitamente si consiglia per suonare questa tipologia.

Questo modello ha una lunghezza totale pari a 58 cm, mentre la lunghezza della scala è di 38 cm.

In commercio ci sono moltissimi tipi differenti di stringhe adatte a questo modello, di molti materiali differenti, capaci di offrire un’ampia varietà di scelta ai vari musicisti.

Ukulele Tenore

Questo modello offre delle sonorità più basse rispetto al concerto, ma più acute se confrontato al baritono.

L’accordatura consigliata per suonare è la GCEA.

La lunghezza complessiva è di 66 cm, mentre la scala è lunga 43 cm.

Ukulele Baritono

Questo è in assoluto il modello più grande.

Ha il suono più basso di tutti gli altri modelli, tanto da ricordare il suono di una chitarra acustica.

In totale misura una lunghezza pari a 74 cm, mentre la scala è lunga 48 cm.

Anche se è comunque possibile accordarlo con l’accordatura standard (GCEA), per questo modello è preferibile puntare su un tipo diverso di accordatura: la DGBE.

Una delle canzoni italiane più famose in cui viene utilizzato l’ukulele è “Gianna” di Rino Gaetano.

Famosi Produttori di Corde per Ukulele

Ci sono moltissime marche degne di nota.

Per un principiante non dovrebbe essere particolarmente importante puntare sui prodotti di elevata qualità, soprattutto perché non sarebbe in grado di apprezzarne appieno le qualità.

Le marche famose e popolari tra i musicisti non sono molte, ma sono molto apprezzate.

I prodotti di queste aziende sono molto famosi per essere a un livello superiore rispetto ad altri marchi.

Spesso si trovano articoli di qualità scadente, che rischiano rompersi e sfaldarsi più velocemente, o che non producono un suono di qualità soddisfacente.

D’Addario

D’Addario è una famosa azienda Statunitense.

I fondatori erano italiani immigrati negli USA a seguito di un terremoto che nel 1905 ha sconvolto la loro regione: l’Abruzzo.

Al tempo venivano utilizzate ancora budella di animali per creare le stringhe musicali.

I D’Addario hanno iniziato a produrre stringhe per chitarra e si sono in seguito specializzati nella creazione di corde per altri strumenti.

Attualmente la sede dell’azienda si trova negli USA, più precisamente a Farmingdale, nella contea di Nassau, stato di New York.

Martin

A Nazareth, un comune degli Stati Uniti d’America, nella contea di Northampton nello Stato della Pennsylvania, si trova la sede di una delle più prestigiose aziende produttrici di stringhe per strumenti musicali.

La Martin è stata fondata da Christian Frederick Martin, un liutaio tedesco.

Aquila

Questa azienda italiana è uno dei brand preferiti dai suonatori di ukulele, questo perché si è specializzata nella creazione di stringhe adatte a questo strumento e creando linea apposita e di rilievo.

L’azienda è famosa per le sue stringhe in nylgut, un materiale sintetico da essa inventato e brevettato, che promette di imitare il suono prodotto dal budello ma ad un costo nettamente inferiore.

Esistono molte aziende che tentano di imitare la qualità dei loro prodotti, o che spacciano prodotti di scarsa qualità per prodotti dell’azienda Aquila, quindi è importante prestare la massima attenzione durante l’acquisto.

La Bella

Questa azienda è stata iniziata da immigrati italiani, giunti in America esportando le conoscenze apprese durante numerosi anni di attività maturati dalle loro famiglie in Abruzzo.

I prodotti di questa azienda sono di altissima qualità e famosi e conosciuti da moltissimi musicisti.

Attualmente l’azienda crea corde per moltissimi strumenti diversi.

Ogni Quanto Bisogna Sostituire le Corde Ukulele?

Non esiste un tempo standard per ciascuno.

Il tempo può variare a seconda della frequenza di utilizzo e dalla qualità delle stringhe utilizzate.

L’importante è cambiarle quando si nota che le stringhe cominciano a sfilacciarsi e a sfaldarsi.

Per sostituire in modo corretto le corde dello strumento è necessario seguire una procedura ben precisa e munirsi di un ukulele accordatore.

Ad esempio, in molti consigliano di smontare e accordare una corda alla volta e di non smontarle tutte insieme.

Per accordare la corda sarà necessario far roteare in senso orario o antiorario la meccanica corrispondente presente sulla paletta dello strumento, per alzare o abbassare la nota.

Conclusioni

Speriamo che il nostro articolo ti sia stato utile!

Ora dovresti essere in grado di valutare con criterio i vari prodotti e saper scegliere con più consapevolezza.

Una volta individuato il modello più adatto a te, non ti resterà che decidere dove comprarlo e, se possibile, provarlo con mano o almeno vedere le numerose vide recensioni presenti online che potranno darti un’idea sul suono.

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande Frequenti

🎶 In che Ordine si Accordano le Corde di un Ukulele?

L’ordine col quale vengono accordate le stringhe può variare a seconda delle preferenze del musicista o della tipologia di strumento.

Nel caso si possieda uno strumento di tipo soprano, concerto o tenore, è più comune accordare ukulele in C6, ossia in DO6.

L’ordine viene indicato con le lettere GCEA, dove Sol è la G, Do è la C, Mi è la E e La è la A.

Questa accordatura viene usata anche per accordare strumenti in baritono e sopranino.

Ci sono altri ordini di accordatura, ma quella standard è consigliabile per un principiante che deve ancora imparare a destreggiarsi con lo strumento musicale.

🎶 Qual’è la Corda più Spessa sull’Ukulele?

Dipende dall’ordine nel quale viene accordato lo strumento.

In un accordatura ukulele standard, ossia nella GCEA, la stringa più spessa è quella che suona il Sol, ossia la G.

Ogni corda successiva è sempre più sottile.

La più fine in questo caso è ovviamente la corda che suona in La (la corda indicata con la lettera A).

🎶 Dopo Quanto si Assestano le Corde dell’Ukulele?

In linea di massima possiamo dire 1 o 2 settimane.

Meglio quindi tenerne conto nel caso si abbiano esibizioni e provvedere al cambio per tempo.

🎶 Le Corde di un Ukulele si Rompono Facilmente?

In condizioni ottimali non si dovrebbero mai spezzare, se non a causa di un eccessiva pressione.

Bisogna tener conto della frequenza di utilizzo: uno strumento utilizzato molto spesso sarà sottoposto a maggior usura e quindi anche le stringhe andranno sostituite con maggior frequenza.

Questo genere di accessorio per strumenti musicali non risulta particolarmente dispendioso, per cui la sostituzione delle stringhe non deve impensierire più del necessario il musicista.

Salvare o condividere…