Le 9 Migliori Corde Chitarra Acustica Per Un Suono Perfetto
E’ arrivata l’ora di cambiare le corde della chitarra?
Oppure non ti trovi bene con quelle che stai utilizzando e vorresti trovare un’alternativa ideale?
Chi suona la chitarra si trova a dover porre molta attenzione anche alla scelta degli accessori.
Sebbene ogni musicista possa avere una sua opinione riguardo quali siano le migliori corde chitarra acustica, ci sono alcune caratteristiche che possono risultare ideali per i principianti.
Oggi ti daremo delle utili informazioni su questi accessori che ti aiuteranno a capire quali scegliere, dove comprarle, la differenza tra prodotti costosi e low cost, nonché tante informazioni sui materiali e diverse tipologie esistenti.
Sommario
- Le Migliori Corde Chitarra Acustica
- Quali sono le migliori corde chitarra acustica?
- 1. Corde Chitarra Acustica MARTIN Authentic 41Y18MA170
- 2. Corde Chitarra Acustica MARTIN MSP7100 In Fosforo
- 3. Corde Chitarra Acustica D’ADDARIO EXP11 In Bronzo
- 4. Corde Chitarra Acustica D’ADDARIO EZ890
- 5. Corde Chitarra Acustica D’ADDARIO EJ16
- 6. Corde Chitarra Acustica DEAN MARKLEY Extra Soft 2032
- 7. Corde Chitarra Acustica ELIXIR 11000 Rivestite In Polyweb
- 8. Corde Chitarra Acustica ERNIE BALL Medium Light
- 9. Corde In Acciaio Chitarra Acustica ARGENTINE 1610MF
- I Principali Fattori Che Influiscono Sul Suono
- Le Case Produttrici Da Conoscere
- Quando Sostituire Le Corde Della Chitarra
- Allungare La Vita Delle Corde
- Qualche Consiglio Finale
- Conclusioni
- Domande Frequenti
Le Migliori Corde Chitarra Acustica
Quali sono le migliori corde chitarra acustica?
Per individuare il prodotto più adatto al proprio gusto e al proprio livello di esperienza, occorre conoscere tutte le caratteristiche e le differenze tra i vari modelli offerti.
Vuoi ottenere un suono brillante o più scuro?
Cerchi un sound particolare tipo quello folk o vintage?
Devi ancora abituarti a suonare e vorresti qualcosa che possa limitare il dolore ai polpastrelli?
Ci sono davvero tipologie per tutti i gusti e per tutte le esigenze!
Prodotti in nylon o in metallo, più o meno fini, create con un mix di diversi materiali, …
In commercio c’è sicuramente l’articolo perfetto per ognuno di noi, l’importante è saperlo individuare!
Qui di seguito ti presentiamo le migliori corde chitarra acustica:
1. Corde Chitarra Acustica MARTIN Authentic 41Y18MA170
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
La MARTIN è un’azienda molto famosa per realizzare prodotti di alta qualità e di ottima fattura.
Questo prodotto è stato creato proprio per offrire delle alte prestazioni e il mantenimento dell’accordatura.
La lega utilizzata è l’ottone (80 20 bronzo) e la scalatura va da un minimo 0,17 fino a 0,47 e un pacchetto contiene 6 stringhe.
Sono rivestite in materiale plastico, in modo da essere più confortevoli al tatto e risultare più durevoli nel tempo.
2. Corde Chitarra Acustica MARTIN MSP7100 In Fosforo
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo prodotto di alta qualità offre ai musicisti un ottimo accessorio da montare sul proprio strumento.
La MARTIN realizza questo prodotto utilizzando il bronzo fosforoso, un materiale che garantisce ottimi effetti sonori e aumenta di molto la durata di vita della corda.
Il colore dell’articolo è il bronzo, ma con il passare del tempo si scuriranno con la deteriorazione.
In ogni pacchetto sono contenute 6 stringhe e la scalatura varia da un minimo di 0,12 ad un massimo di 0,54.
3. Corde Chitarra Acustica D’ADDARIO EXP11 In Bronzo
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
La D’ADDARIO è una casa produttrice che realizza articoli di altissima qualità.
Questi prodotti sono leggermente più costosi se paragonati ad altri articoli simili, ma offrono prestazioni di alto livello.
Il materiale utilizzato è il bronzo, che permette la produzione di suoni brillanti e definiti.
Sebbene si tratti di un prodotto rivestito in materiale plastico, la qualità del suono risulta essere fedele a quella delle stringhe metalliche e non rivestite.
Sono il prodotto perfetto per i professionisti che sono alla ricerca di un articolo di ottima fattura.
4. Corde Chitarra Acustica D’ADDARIO EZ890
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo articolo della D’ADDARIO si propone per essere un’ottima alternativa al Nylon per musicisti principianti o per coloro che cercano delle stringhe molto sottili.
La lega di bronzo utilizzata per realizzare questo articolo contiene l’ 85% di rame: ciò rende il prodotto molto duttile e morbido.
Il rivestimento rende ancora più confortevole suonare con questo accessorio.
La durata di questo accessorio è molto lunga e se utilizzato correttamente sarà possibile attendere molti mesi prima di sentire la necessità di dover provvedere alla sostituzione.
5. Corde Chitarra Acustica D’ADDARIO EJ16
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Per gli amanti dei suoni dolci e per i principianti che hanno ancora difficoltà a premere sulle stringhe, la D’ADDARIO ha pensato di realizzare questo prodotto di ottima qualità.
Questi articoli sono estremamente leggeri, quindi perfetti per poter suonare in condizione di comfort e senza ferirsi i polpastrelli.
Grazie alla lega di bronzo e fosforo la durata della vita di questi accessori è molto più lunga di altri prodotti simili, in quanto il materiale resiste bene alla deteriorazione e all’usura causata dal frequente utilizzo.
6. Corde Chitarra Acustica DEAN MARKLEY Extra Soft 2032
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questi sottilissimi articoli proposti dalla DEAN MARKLEY sono perfetti per essere utilizzati dagli amanti dei bassi e dai principianti.
Sono estremamente sottili e ciò li rende la scelta ideale per i principianti che ancora hanno difficoltà a premere con forza sulla corda.
Prima di essere venduti, questi prodotti, vengono portati ad una temperatura di -320° con un getto di azoto liquido.
Questo procedimento permette al materiale di saldarsi fermamente riducendo il numero di spazi vuoti al suo interno e migliorando così la qualità dei bassi.
7. Corde Chitarra Acustica ELIXIR 11000 Rivestite In Polyweb
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
ELIXIR realizza questo prodotto in modo da aiutare i musicisti principianti che ancora non hanno abituato i polpastrelli all’uso frequente dello strumento.
Il rivestimento in materiale plastico offre un massimo comfort e non ferisce le mani.
Per assicurare un ottima sensazione al tatto, questi articoli sono incredibilmente sottili e morbidi.
Il nucleo è realizzato in bronzo, in modo da poter offrire un suono fedele.
È anche la scelta ideale per i musicisti più esperti che sono alla ricerca di un prodotto capace di offrire suoni brillanti.
8. Corde Chitarra Acustica ERNIE BALL Medium Light
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo prodotto proposto dalla ERNIE BALL è perfetto per offrire un ottima alternativa per i principianti ai prodotti più morbidi e sottili.
Ciascuna confezione contiene 6 stringhe ed è possibile comprare anche un set di corde contenente 3 pacchetti.
Il bronzo, con il quale è stato realizzato il prodotto, è rivestito con uno strato plastico che permette una maggior sensazione di comfort al musicista ed evita che i polpastrelli si feriscano.
Sono il prodotto perfetto per gli amanti della musica in stile folk.
9. Corde In Acciaio Chitarra Acustica ARGENTINE 1610MF
SCOPRI IL PREZZO SU AMAZON *****
Questo articolo, fabbricato dalla ARGENTINE, permette ai musicisti di poter usufruire di un ottimo prodotto ad un prezzo molto competitivo.
Ogni confezione contiene un Set da 6 stringhe realizzate in acciaio.
Sono la scelta perfetta per chi ama sonorità tradizionali o spagnoleggianti.
Il capo di ciascuna corda è fermato con una pallina.
Sono realizzate in metallo, quindi qualcuno potrebbe non apprezzarle montate su uno strumento classico.
Solo la scelta ideale per alcuni particolari tipi di strumenti, come la manouche.
I Principali Fattori Che Influiscono Sul Suono
Sono molte le cose che possono influire sul suono prodotto delle stringhe per strumenti musicali.
Spesso le case produttrici indicano le caratteristiche principali dei loro prodotti specificando i vari fattori fondamentali per offrire ai propri articoli delle caratteristiche uniche.
Riuscire a comprendere le più importanti particolarità che contraddistinguono i vari prodotti presenti sul mercato significa effettuare un acquisto consapevole.
Acquisti errati, soprattutto per i neofiti, significano rendere più difficili gli esercizi di musica.
Un principiante che non si trova al proprio agio con il proprio strumento potrebbe addirittura rischiare di sentire il desiderio di interrompere i suoi studi musicali.
Spessore Della Corda
Lo spessore, o calibro delle corde, è una caratteristica essenziale per questo tipo di accessori per strumenti musicali.
Più una corda è sottile e più risulterà facile e confortevole suonare.
Solitamente la dimensione standard, per quanto riguarda lo spessore, è di 12 gauge, ma in commercio sono reperibili accessori di dimensioni ridotte.
Vengono spesso acquistate anche da professionisti che sono alla ricerca di particolari e specifici effetti sonori.
Quando una corda ha una dimensione superiore ai 12 gauge tende ad essere più difficile da suonare, sopratutto per chi non possiede ancora una buona manualità.
Metalli
Il metallo utilizzato potrebbe non fare molta differenza alle orecchie di un principiante, ma per i professionisti o per i musicisti esperti la lega utilizzata nella produzione di questi articoli diventa un aspetto essenziale.
A seconda dei metalli utilizzati per la fabbricazione delle stringhe si posso ottenere variazioni sonore significative.
In commercio esistono moltissimi prodotti realizzate con varie leghe per ottenere articoli con suoni più o meno metallici, freddi, piuttosto che caldi.
Se un principiante desidera utilizzare dei prodotti realizzati in metallo dovrebbe considerare la possibilità di utilizzare degli articoli dal basso spessore, oppure corde rivestite in Nylon, in modo da non affaticare le dita.
Nucleo
Per offrire effetti sonori sempre nuovi e particolari, i produttori hanno studiato un sistema per mixare le caratteristiche di più materiali differenti.
Una tecnica molto diffusa è realizzare il nucleo in metallo con un materiale e successivamente rivestirlo con un altro metallo o un altro materiale.
A seconda del produttore è possibile reperire dei prodotti contenenti un nucleo dalla forma tonda o un nucleo esagonale.
Un tempo tutti questi articoli erano prodotti con nuclei tondi, successivamente venne pensato di migliorare le prestazioni dei prodotti utilizzando dei nuclei di forma esagonale.
Le stringhe con nucleo tondo sono perfette per ottenere effetti di tipo Vintage.
Tecniche Di Rivestimento
Il nucleo di una corda può essere rivestito utilizzando due tecniche differenti.
Una tecnica per avvolgere il nucleo con un filo metallico consiste nell’utilizzare un filo dalla forma tonda, la seconda consiste nell’utilizzare un filo piatto.
Utilizzando un filo dalla forma piatta la corda risulterà essere perfettamente liscia e uniforme, al contrario un filo rotondo renderà la corda ruvida.
A seconda della tipologia di di corda utilizzata è chiaro che si otterranno suoni ed effetti differenti.
È possibile trovare in commercio anche prodotti che utilizzano una tecnica differente, rivestendo il nucleo con un filo a forma si semisfera.
In questo modo la parte interna, quella a contatto con con il nucleo, risulterà irregolare, mentre la parte interna sarà perfettamente liscia.
Rivestimento
Sia per chitarre elettriche, sia per quelle acustiche, è possibile comprare dei prodotti in cui si riveste il Nylon con altri materiali plastici.
Con questo tipo di prodotto si offrono ai musicisti prodotti più confortevoli da suonare, con prestazioni migliori e particolari, e con un tempo di usura maggiore rispetto ad altri articoli simili.
Questo genere di corda è perfetto per i principianti perché offre la possibilità di utilizzare un prodotto capace di offrire effetti metallici, ma risultando molto più confortevole da suonare.
Spesso i principianti hanno problemi a suonare corde realizzate in metallo, perché tendono a causare molto dolore ai polpastrelli di chi non è abituato a suonare per molto tempo.
Utilizzando un prodotto rivestito in plastica le sessioni di musica risulteranno molto più confortevoli.
Le Case Produttrici Da Conoscere
In commercio si trovano proposte di moltissimi brand differenti, più o meno famosi e capaci di offrire articoli molto diversi tra di loro.
Tra una casa produttrice e un’altra si possono constatare notevoli differenze, sia per quanto riguarda il prezzo, sia per quanto riguarda la qualità.
Non sempre il prezzo rappresenta una garanzia per quanto riguarda la qualità del prodotto acquistato.
Ad oggi è possibile consultare le varie opinioni lasciate dai clienti del brand sulle varie piattaforme di vendita online, nonché vedere video dove poter ascoltare i suoni oltre alle varie opinioni degli utilizzatori.
Nel corso degli anni anni sono nate moltissime case produttrici di alta qualità, alcune con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Vediamo i le marche di corde più conosciute.
D’Addario
D’addario è la più antica casa di produzione di corde per chitarra.
Nacque intorno al 1600 in una piccola cittadina italiana: Salle.
Salle si trova in Abruzzo, non molto distante Chieti.
Molti anni in seguito alla nascita dell’azienda, la D’Addario aprì una bottega a New York, con l’intenzione di espandersi.
Ad oggi la D’addario è una delle case produttrici di corde per strumenti tra le più amate.
Attualmente è famosa per utilizzare il Nylgut, un materiale plastico di sua invenzione, capace di offrire prestazioni sonore tipiche del budello, ma utilizzando materiale plastico.
Ernie Ball
Casa molto popolare e apprezzata nella produzione di corde per chitarre elettriche.
Il fondatore si chiamava Roland Sherwood Ball, noto come Ernie Ball, e divenne famoso per produrre accessori di alta qualità quando questo strumento non si trovava ancora all’apice della popolarità.
Divenne famoso per aver aperto il primo negozio di strumenti musicali che vendeva solo ed esclusivamente chitarre.
Inizialmente venne molto criticato per la sua posizione: i vari venditori erano scettici e non credevano che la sua scelta imprenditoriale avrebbe avuto molto successo.
In poco tempo fu chiaro che il mercato apprezzò molto la sua idea e molte persone arrivarono da molto lontano intenzionate ad acquistare una sua chitarra.
Martin
La Martin&Co è tra le aziende più famose per la produzione di accessori per chitarre acustiche di ottima qualità.
La sua fondazione risale al 1833 e in più di 170 anni questa società si è impegnata a fondo per studiare articoli di ottima fattura e capaci di soddisfare le esigenze dei musicisti.
Gli amanti del classico troveranno ottimi gli articoli targati Martin.
DR
Anche se non si tratta di una azienda famosa come quelle nominate in precedenza, la DR produce articoli di ottima qualità e questo è chiaro a chiunque abbia provato uno dei loro prodotti.
Si tratta di una delle pochissime aziende a realizzare ancora le corde a mano, per offrire prodotti dal suono e dallo spessore caratteristico.
GHS
GHS è una famosa marca che produce accessori per strumenti musicali.
Il nome lo si deve alle iniziali dei tre fondatori originali: Gould, Holcomb e Solko.
La fondazione della società risale al 1964 e da allora il suo impegno principale è consistito nello sviluppare prodotti sempre di alta qualità e dalle ottime prestazioni.
Fender
Fender è una società fondata nel 1946.
Inizialmente produceva solamente corde per chitarra, ma oggi realizza articoli per qualsiasi strumento musicale.
Molto famosi sono i loro prodotti destinati alle chitarre elettriche, che sono anche uno degli strumenti più popolari prodotti dal brand.
Quando Sostituire Le Corde Della Chitarra
La durata di una corda è relativa e dipende da moltissimi fattori differenti, ma ci sono alcuni aspetti che possono indicare la durata della vita dell’articolo.
Se la corda si rompe da sola, durante l’utilizzo, è chiaro che il momento di sostituirla è arrivato.
Se la corda resiste e non si spezza è comunque facile capire quando arriva il momento adatto per sostituirla.
L’aspetto della corda cambia a causa dell’usura, cambiando colore, sfibrandosi e suonando in modo diverso.
Anche dal suono è possibile capire se una corda è rovinata o meno.
Se si percepisce uno di questi cambiamenti allora è necessario comprare delle sostituzioni, anche se l’ideale sarebbe averne sempre pronto un pacchetto di scorta.
Allungare La Vita Delle Corde
La vita di questo genere di accessori può variare molto in base a moltissimi fattori.
Ciò che incide maggiormente sulla durata della corda è la frequenza di utilizzo: naturalmente più un prodotto verrà utilizzato e prima accuserà i segni dell’usura.
Alcuni musicisti eseguono la sostituzione dopo pochi mesi, altri non hanno il bisogno di cambiarle se non dopo moltissimo tempo.
Per allungare la vita dei propri accessori è possibile effettuare dei piccoli accorgimenti.
Prima di suonare è consigliabile lavarsi le mani e successivamente alla sessione di esercizi si dovrebbero pulire le corde.
Questi accorgimenti sono necessari perché la causa principalmente del deterioramento è l’olio prodotto naturalmente dalle mani.
Qualche Consiglio Finale
Non elemosinare: spesso tra un prodotto più economico e quello capace di offrire le prestazioni desiderate la differenza è solo di pochi euro.
I prodotti a basso prezzo possono offrire una qualità sonora tuttavia sufficiente per un principiante, ma occorre valutare anche la durata e la tenuta dell’accordatura.
Comprare all’ingrosso o in grandi quantità è un ottimo modo per risparmiare: sono articoli sempre necessari ad un musicista e che non hanno data di scadenza.
Dopo un po’ di tempo è necessario utilizzare corde metalliche e smettere di utilizzare quelle in Nylon per permettere ai polpastrelli di sviluppare dei calli: questo è un processo lungo e molto fastidioso ma necessario.
A volte la scelta delle corde può ossessionare i neofiti: in verità non è una scelta tanto importante, meglio suonare e non perdere troppo tempo dietro a marche, materiali, ecc…
Controlla sempre i materiali utilizzati e verifica di non esserne allergico!
Conclusioni
Dopo queste informazioni dovresti essere in grado di saper individuare i prodotti più adatti al tuo caso specifico e alle tue necessità.
Ricorda che i gusti sono molto diversi, quindi è sempre meglio provare da sé l’articolo e non è raro che molti musicisti provino tantissimi brand e tipologie diverse prima di arrivare alla soluzione perfetta.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛
Domande Frequenti
🎸 Qual è La Misura Standard Delle Corde Per Chitarra Acustica?
La misura standard è di 12 gauge.
La misura, comunque, può variare molto a seconda del prodotto e dalla casa produttrice.
In vendita è possibile reperire prodotti più o meno sottili.
I principianti dovrebbero scegliere il prodotto più sottile possibile.
🎸 Si Possono Rimuovere Contemporaneamente Tutte Le Corde?
È sconsigliato rimuovere tutte le corde contemporaneamente perché si rende più difficile rimettere le corde nella posizione corretta se non si ha una corda vicina da tenere in considerazione.
🎸 Cosa Si Intende Con 80/20?
Con 80/20 si intendono delle corde di bronzo contenenti l’80% di rame e il 20% di zinco.
In vendita è possibile trovare articoli con percentuali differenti di metalli contenuti nella lega per offrire prestazioni e suoni differenti.
🎸 Che Corde Dovrebbe Utilizzare Un Principiante?
Un principiante potrebbe accusare dolore e fastidio ai polpastrelli se utilizza corde spesse.
Per loro sono più indicate corde molto sottili e in Nylon, o in metallo rivestito per non sforzare eccessivamente le mani e poter procedere con gli esercizi di musica senza troppe difficoltà.
🎸 Dovrei Comprare Delle Corde Sottili O Delle Corde Di Medio Spessore?
La scelta del prodotto da comprare è molto soggettiva.
Uno spessore differente implica grosse variazioni sonore tra un prodotto di medio spessore o un prodotto molto sottile.
Prima di procedere con l’acquisto si consiglia di cercare online recensioni e registrazioni realizzate con strumenti che montano il tipo di prodotto che si sta valutando di comprare.
🎸 Come Capire Se Le Corde Sono Danneggiate?
In seguito all’usura questi accessori appaiono sfibrati, di colore diverso e offrono un suono di qualità più scadente.
🎸 Che Cosa Succede Se Non Si Sostituiscono Le Corde Della Chitarra?
Se una corda non dovesse essere sostituita in tempo potrebbe spezzarsi.
Il rischio maggiore è che possa rovinare lo strumento musicale graffiando la lacca e incidendo il legno.