Le 9 migliori armoniche sul mercato
Anche tu da piccolo avevi un’armonica?
Ti piacerebbe regalarne una ai tuoi figli o nipoti?
Oppure ne vorresti una per te?
Quale scegliere?
Che sia per hobby o per suonare in un gruppo, vorrai di certo assicurarti di scegliere un modello adatto!
Professionale? Economica?
Per principianti? Per bambini?
Non importa quale sia la tua necessità: grazie al nostro articolo potrai individuare e acquistare la migliore armonica presente sul mercato!
Sommario
- Migliori Armoniche
- Qual è la migliore armonica?
- 1. Armonica Blues A Bocca Mugig MK-2
- 2. Armonica cromatica Amoon In Do
- 3. Armonica a bocca professionale Suzuki
- 4. Armonica a bocca diatonica Exjoy
- 5. Armonica cromatica Otraki in Do
- 6. Armonica a bocca Hohner Special 20 C
- 7. Armonica a bocca Eastar
- 8. Armonica doppio tremolo Otraki
- 9. Armonica polifonica per iniziare Rfv
- Differenti tipi di armonica
- Come suonare l’armonica
- Guida all’acquisto per la migliore armonica
- Domande frequenti
- Conclusioni
Migliori Armoniche
Qual è la migliore armonica?
La risposta è: dipende da cosa vuoi fare!
Ci sono diversi modelli e ogni marca propone strumenti in diverse tonalità, alcuni a basso prezzo e ottimi per i principianti, altri più professionali e costosi.
In genere si consiglia ai principianti di optare per un modello più economico, senza però rinunciare a un buon rapporto qualità prezzo!
Evita quindi quei prodotti che costano davvero, davvero troppo poco.
Vediamo insieme le caratteristiche di questo strumento e le diverse tipologie!
1. Armonica Blues A Bocca Mugig MK-2
Questo articolo della Mugig è stato ideato per assicurare la buona esecuzione di molti generi musicali, come: country, pop, jazz, ecc.
Si tratta di un articolo particolarmente indicato per chi si appresta a suonare per la prima volta, in quanto molto versatile e semplice da suonare.
Il rivestimento è realizzato in acciaio inossidabile di ottima qualità, che assicura allo strumento delle ottime proprietà ermetiche.
Le lame sono invece in bronzo fosforoso, per garantire la produzione di un eccellente suono.
Questo strumento si presenta con un design moderno e accattivante, capace di assecondare i gusti di molti musicisti.
Le dimensioni minute consentono di poter portare l’armonica con sé comodamente in tasca, racchiusa nell’apposito cofanetto munito anche di panno per la pulizia.
2. Armonica cromatica Amoon In Do
Nessun prodotto trovato.
Lo strumento che propone la Swan si caratterizza per l’ottima indossabilità: il rivestimento in acciaio inox lo rende resistente abbastanza da risultare perfetto per chi desidera portare con sé il suo strumento musicale in ogni momento della giornata, in quanto compatto e robusto.
Acquistando questo articolo vengono inoltre forniti un’apposita custodia, dove racchiudere lo strumento durante i momenti di inutilizzo, e un pratico panno in microfibra per pulirlo.
Questo prodotto si adatta bene alle necessità dei principianti e dei musicisti più esperti, offrendo un buon prezzo e un’ottima qualità.
Una particolarità di questo strumento è la possibilità di poter eseguire facilmente un vasto numero di generi musicali differenti.
Per questa ragione si tratta di un prodotto capace di soddisfare le esigenze e i gusti anche di tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo della musica.
3. Armonica a bocca professionale Suzuki
La Suzuki offre sul mercato un’armonica di ottima qualità.
Questo articolo è stato realizzato per cercare di soddisfare le esigenze dei musicisti più esperti e dei professionisti a un prezzo contenuto.
Si tratta di un prodotto di ottima fattura, che offre un’ampia scelta di tonalità per venire in contro ai desideri dei vari possibili acquirenti.
Ogni componente dello strumento è stato curato attentamente, per assicurare ottime caratteristiche ergonomiche e garantendo la qualità del suono.
Oltre all’ottima qualità dell’effetto sonoro, questo strumento presenta delle ottime caratteristiche estetiche che lo rendono un prodotto allettante sotto ad ogni punto di vista.
4. Armonica a bocca diatonica Exjoy
Un articolo molto interessante lo propone la Exjoy.
Questa armonica salta subito all’occhio grazie al suo design elegante e un po’ retrò.
Si tratta di uno strumento economico e versatile, ma capace di soddisfare appieno i requisiti necessari per risultare un pezzo di ottima fattura e qualità.
Risulta particolarmente indicato per eseguire brani jazz, folk, pop classical, rock&roll, blues e country.
Le dimensioni minute lo rendono maneggevole e facilmente trasportabile, anche dai musicisti più piccoli e maldestri.
Inoltre non bisogna scordarsi di accennare ai materiali con i quali è realizzato questo strumento: titanio, rame e resina ABS, lo rendono un pezzo praticamente indistruttibile, leggero e facile da pulire.
5. Armonica cromatica Otraki in Do
Un principiante, che per la prima volta si cimenta nell’utilizzo di questo particolare tipo di strumento, potrebbe trovare interessante quest’offerta della Swan.
Questo articolo rappresenta per i musicisti neofiti un ottimo modo per cimentarsi nello studio musicale, senza sostenere costi esorbitanti e senza rinunciare a un suono di ottima qualità.
La Swan offre un articolo realizzato in bronzo fosforoso, ottone, acciaio inox e resina ABS, per assicurare al musicista uno strumento compatto, resistente e capace di produrre un ottimo suono.
La scala in Do consente l’esecuzione di molti generi musicali differenti e, considerando la qualità sonora e la lavorazione di alta qualità, questa armonica non andrebbe disdegnata neanche dai musicisti più capaci che sono alla ricerca di uno strumento con un ottimo rapporto di qualità\prezzo.
6. Armonica a bocca Hohner Special 20 C
Nessun prodotto trovato.
Dalla Germania arriva questo splendido articolo: si tratta dell’armonica Special 20 prodotta dalla Hohner.
Il design di questo strumento è stato copiato innumerevoli volte: è stato il primo a presentare le placchette porta anche incassate.
Realizzata con corpo in plastica e cover in metallo, questa armonica vanta un’ottima reputazione tra molti appassionati.
In particolare, questo articolo si adatta alle esigenze dei principianti, in quanto maneggevole, pratico da spostare e facile da suonare.
Chiaramente anche i musicisti più esperti possono essere interessati all’acquisto di uno strumento prodotto da questa azienda storica, famosa per offrire pezzi di ottima qualità ad un prezzo interessante.
7. Armonica a bocca Eastar
L’Estar offre al mercato questo strumento eccezionale: si tratta di un’armonica adatta agli utenti che si cimentano per le prime volte nello studio di questo strumento musicale.
Pur trattandosi di uno strumento dichiaratamente indirizzato ai musicisti neofiti, offre all’utenza un suono eccellente ad un prezzo basso, per questo anche un musicista più esperto potrebbe considerare l’ipotesi di acquistarne uno.
Tutti i materiali utilizzati per realizzarlo sono stati scelti appositamente per assicurare un alto livello di resistenza: ad esempio le ance sono realizzate in bronzo, mentre il pettine è realizzato in resina Abs.
8. Armonica doppio tremolo Otraki
Questo strumento, realizzato dalla Otraki, è perfetto per chi è alle prime armi.
Si tratta di un articolo esteticamente raffinato, al tempo stesso resistente e dalla longevità assicurata grazie all’acciaio inox e alla resina abs, che sono materiali perfetti per garantire la giusta resistenza dello strumento.
Le ance, in bronzo fosforoso, offrono un suono chiaro e di qualità, adatto a eseguire una gran varietà di generi musicali differenti.
Il cofanetto, con il quale è venduto, assicura la corretta pulizia ed evita che lo strumento si sporchi o si rovini durante l’inutilizzo o durante il trasporto.
9. Armonica polifonica per iniziare Rfv
Un articolo di ottima qualità lo propone la Swan, con questo strumento eccezionale.
Questa armonica vuole imporsi sul mercato come articolo di qualità elevata, sia per quanto riguarda il design, accattivante e moderno, sia per l’alta qualità della fattura.
Esile ma resistente, è di un articolo facile da suonare e che vuole proporsi anche a un mercato composto da musicisti principianti in cerca di uno strumento capace di offrire note chiare e distinte.
I materiali di ottima fattura assicurano ai futuri acquirenti un prodotto resistente e durevole nel tempo, anche in seguito a molti utilizzi.
Per rendere più facile il trasporto e per assicurare la pulizia dello strumento, nell’acquisto è compresa anche un’apposita custodia dal design affusolato ed elegante.
Differenti tipi di armonica
Le armoniche si dividono in diverse categorie. Vediamo insieme le tipologie più diffuse!
- Armoniche Diatoniche
Sono le più diffuse, perfette per chi vuole suonare il blues.
Per ogni ottava permettono di suonare solo le note della tonalità in cui sono accordate.
Sono i modelli più adatti ai principianti.
- Armoniche Cromatiche
Per ogni ottava permettono di suonare tutte le dodici note.
Questo offre la possibilità di suonare in molte tonalità e di eseguire diversi accordi.
- Armoniche Basso
Come suggerisce il nome, suonano le note di basso e hanno quindi un registro ti tonalità nelle ottave inferiori.
Per il resto funzionano esattamente come le diatoniche e le cromatiche.
- Armoniche per Accordi
Sono progettate per consentire di suonare gli accordi in modo agevole.
E’ possibile suonare accordi maggiori, minori, e anche di settima aumentati o diminuiti.
- Armoniche Tremolo
Permettono di suonare melodie e note di basso al contempo.
- Armoniche Echo
Simili alle armoniche tremolo, ma più difficili da suonare, consentono di suonare la melodia e le note di basso contemporaneamente.
Come suonare l’armonica
Per emettere i suoni occorre appoggiare le labbra attorno alla linea dei fori della nota che si vuole suonare.
A questo punto bisogna soffiare o risucchiare l’aria per ottenere la nota corretta.
La maggior parte delle armoniche si sviluppano aumentando di toni o semitoni man mano che si procede lungo la scala.
Risucchiando l’aria si ottiene un accordo di una quinta più alto rispetto a ciò che si ottiene soffiando nello stesso punto.
Ciò significa che, senza spostare le labbra, si ottiene un sono diverso a seconda che di soffi o che si risucchi l’aria.
Suonare le melodie può essere abbastanza semplice, soprattutto se si sanno leggere gli spartiti, mentre costruire accordi sarà un po’ più difficile.
L’armonica a bocca risulta essere lo strumento musicale più venduto al mondo.
Guida all’acquisto per la migliore armonica
Vediamo le domande da porsi per capire quale tipo di armonica acquistare.
- Tonalità
In che tonalità vuoi suonare?
Scegliere uno strumento in DO maggiore può essere una buona opzione, in quanto molti strumenti sono intonati nella stessa tonalità.
Se vuoi suonare da solo, ti conviene controllare le tonalità dei brani che ti piace suonare e scegliere l’armonica di conseguenza.
Ovviamente è possibile acquistare armoniche di diverso tipo: più armoniche hai, più canzoni potrai suonare.
- Materiali
Come avviene per la maggior parte degli strumenti musicali, i materiali utilizzati determinano la qualità e il suono.
Se i modelli tradizionali presentavano il corpo (pettine) legno, oggi si preferisce l’utilizzo di plastica ABS e placcatura in metallo.
Alcuni produttori utilizzano anche metalli come la lucite o l’argento.
Per quanto riguarda le ance, troviamo un largo impiego di rame e zinco: una maggiore presenza di rame indica una maggiore durabilità.
- Tipologia
Abbiamo visto prima nel dettaglio i vari tipi di armonica.
Secondo la nostra opinione, per i principianti è meglio optare per una diatonica, al massimo per una cromatica, mentre un modello tremolo dovrebbe essere riservato ad un momento futuro, quando l’utilizzatore sarà più esperto.
Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei 🙂 💛
Domande frequenti
🎼 1. Che differenza c’è tra un’armonica diatonica e un’armonica cromatica?
Esistono due tipi principali di armoniche: quelle diatoniche e quelle cromatiche.
I modelli diatonici contengono solo le note di una scala specifica e sono generalmente usate nel blues, nel rock, nel pop e nel country.
Con un modello cromatico si possono invece suonare tutte le note nella scala cromatica e questa tipologia viene prediletta nel jazz e nella musica classica.
Per capire meglio la differenza, facciamo un esempio!
Prendiamo due armoniche in DO maggiore.
Una diatonica avrà le note: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si
Una cromatica avrà le stesse note, ma in aggiunta anche i diesis #.
🎼 2. Quanto costa un’armonica?
Il prezzo di un’armonica oscilla tra un prezzo che va da meno di 10 euro, fino a superare i 150.
Per i principianti si possono ottenere modelli buoni anche sui 30 euro, mentre per i bambini che vogliono usare il dispositivo più per gioco, si può valutare anche un modello più economico.
🎼 3. Bisogna saper leggere la musica per suonare l’armonica?
Ni, nel senso che per questo strumento non vengono usati gli spartiti tradizionali come quelli che vediamo ad esempio per il pianoforte, ma delle tablature, che riportano numeri indicanti i fori e simboli per segnalare se la nota va aspirata o soffiata, crescendo o diminuendo, etc.
🎼 4. Quanto è difficile l’armonica?
Tutti gli strumenti musicali sono difficili da imparare se non gli si dedica tempo.
Il vantaggio delle armoniche è quello di essere molto piccole e compatte, facilmente trasportabili e quindi anche facili da suonare ovunque.
Conclusioni
Ora che ti sono più chiari tutti i tipi di armoniche e le varie differenze, dovrebbe esserti più semplice consultare i siti di vendita on line o gli scaffali del negozio di musica della tua città.