Gli 8 Migliori Accordatori Per Violino

Quando si suonano alcuni strumenti musicali, bisogna accordarli.

Se hai da poco iniziato a suonare il violino vorrai sicuramente un dispositivo affidabile!

Se non ti vuoi accontentare di un’app e se ancora non ti fidi del tuo orecchio, avrai bisogno un accordatore!

Come scegliere e acquistare il miglior accordatore per violino?

Scopri insieme a noi le diverse tipologie presenti sul mercato, imparane le differenze e non potrai sbagliare!

L Miglior Accordatore Per Violino

Qual è il miglior accordatore per violino?

Esistono diverse tipologie di accordatori in commercio ed ognuno di noi potrebbe trovarsi a preferirne una piuttosto che un’altra.

Ci sono accordatori che offrono più funzioni in una, alcuni ideali anche per altri strumenti musicali, alcuni a pinza, altri a clip, …

Indubbiamente la qualità principale devono essere la precisione e l’affidabilità, che consentano un’accordatura ottimale.

Questi dispositivi hanno in media un basso prezzo, quindi vale sicuramente la pena acquistarne uno.

1. Accordatore Per Violino E Altri Strumenti Rayzm

Il modello del brand Rayzm, come accade per molti accordatori, è utilizzabile per violino e anche per altri strumenti, come chitarra, basso, ukulele e banjo.

Esso supporta infatti differenti pitch e diverse accordature.

In base allo strumento da accordare è sufficiente utilizzare il dispositivo in modo cromatico o selezionare tra le accordature disponibili quella relativa a l proprio strumento.

Piccolo e sensibile, offre un display dove le note vengono visualizzate e risulta molto pratico da trasportare ovunque.

Risponde velocemente alle vibrazioni e ignora i rumori circostanti, rivelandosi ottimo anche per l’utilizzo in luoghi rumorosi.

L’alimentazione avviene tramite batteria a bottone (inclusa).

2. Accordatore Per Violino Plante Waves PW-CT-14 NS

Vediamo ora il piccolo dispositivo offerto dal marchio Planet Waves.

Ideale non solo per violino, ma anche per viola, ha un metronomo integrato, permettendo così di utilizzare un solo dispositivo per due funzioni.

Semplice da applicare e con chiusura a morsetto rivestita con materiale anti-graffio, assicura di non rovinare lo strumento.

Il display da 2,5 è illuminato e anche reversibile.

Offre un’ampia gamma di calibrazione, da 410 a 480Hz.

E’ consigliato l’utilizzo anche durante lo studio, per verificare sempre di star suonando la nota giusta e il più intonata possibile.

Una batteria al litio per i primi utilizzi è già inclusa nell’acquisto.

3. Accordatore Per Violino Amuse Con Gadget

A chi non piace ricevere qualche gadget aggiuntivo?

Amuse offre in omaggio un portaplettro e 3 plettri, ottimi se suoni anche la chitarra oltre al violino.

Il dispositivo è adatto infatti all’utilizzo su diversi strumenti: potrai usarlo anche per accordare la chitarra, l’ukulele e il basso.

Il dispositivo offre un’alta precisione di rilevamento e una sensibile clip di vibrazione, anche negli ambienti più rumorosi.

Il grande display LCD a colori e a risparmi energetico può essere ruotato di 360 gradi, ed offre un’ottima visibilità anche al buio.

Dopo tre minuti di inutilizzo avviene lo spegnimento automatico, per preservare la durata della batteria.

4. Accordatore Digitale Per Violino NEUMA Con Display A Colori

Nessun prodotto trovato.

Passiamo ora al brand NEUMA, che propone un prodotto utile non solo per il violino, ma anche per altri strumenti, quali chitarra acustica, basso, ukulele, mandolino.

Il design è semplice e funzionale, con display a colori.

In base alla precisione della nota suonata il colore mostrato insieme alla nota cambierà dal giallo al rosso.

La visibilità è ottima anche in ambienti bui e lo schermo offre una rotazione a 360 gradi e una regolazione all’indietro di 135 gradi.

Con una potente capacità di accordatura, offre anche l’opzione in modalità cromatica.

Preciso, sensibile e rapido, può essere utilizzato anche in ambienti rumorosi.

L’alimentazione avviene tramite batteria al litio (inclusa) e lo spegnimento automatico in caso di inutilizzo prolungato ne preserva la durata.

5. Accordatore Per Violino Donner DT-2 Con Display LCD

Ideale per violino e altri strumenti, come chitarra, basso e ukulele, questo modello a pinza è costruito con materiale di alta qualità.

Leggero e facile da regolare anche con una sola mano, risulta molto pratico e comodo.

Il display LCD è molto chiaro e può essere ruotato a 360 gradi per un’ottima visuale.

Il funzionamento è molto semplice: vi è un solo pulsante per controllare tutto e basta premerlo per selezionare le varie modalità.

Il dispositivo funziona tramite una batteria di metallo al litio.

6. Accordatore Per Violino Rocket RT40V

Nessun prodotto trovato.

Vediamo ora il modello Rocket RT40V, un modello a clip consigliato per violino e mandolino.

Grazie all’apposito indicatore è possibile vedere quale corda viene intonata e l’indicatore di precisione offre la certezza di aver intonato alla perfezione la nota.

Robusto e facile da utilizzare, offre una una testa che può essere ruotata a 360 gradi, per una versatilità totale.

La batteria richiesta è una pila di metallo al litio e una prima batteria è inclusa nella confezione.

Per quanto riguarda il design abbiamo una forma rettangolare, mentre il colore utilizzato è il nero.

7. Accordatore Per Violino 3 in 1 Rayzm

Non solo accordatore, ma anche metronomo e generatore di toni.

Molto pratico e compatto, misura solo 11,3 x 5,4 x 1,2 cm e potrà essere conservato facilmente nella custodia dello strumento.

Sul retro troviamo un sostegno ripiegabile, utilizzabile all’occorrenza.

Utilizzabile con violino, basso, ukulele e chitarra, può anche essere impostato in modo cromatico.

Il microfono integrato è consigliato per un utilizzo in ambienti tranquilli, mentre in caso di luoghi rumorosi è meglio utilizzare il microfono esterno.

Compatto e con un display ampio e luminoso, offre una facile lettura, anche nei locali bui.

Dopo 5 minuti di inutilizzo il dispositivo si auto spegne.

Grazie al generatore di toni è possibile esercitare il proprio orecchio.

8. Accordatore Per Violino Elettronico

Chiudiamo la nostra selezione con il brand Wegrower e il suo modello adatto a molti strumenti, tra cui oltre al violino troviamo anche chitarra, basso, pianoforte, clarinetto, sassofono, ukulele.

Il dispositivo può essere utilizzato per l’accordatura, ma anche come metronomo.

Le due funzioni possono essere utilizzate sia contemporaneamente che indipendentemente.

Il metronomo può essere impostato tra 30 e 260 incrementando di 1.

La retroilluminazione a due livelli migliora la visibilità del display.

E anche possibile collegare il dispositivo a delle cuffie per fare pratica e il volume è regolabile a piacimento.

Pick-up e due batterie AAA sono inclusi nell’acquisto.

Metodi Di Accordatura

accordatore-per-violino

Come si intona uno strumento?

Oggi non è più necessario utilizzare un diapason, tuttavia saper accordare il proprio strumento senza l’ausilio della tecnologia dovrebbe diventare uno dei tuoi obiettivi.

Uno strumento elettronico offre sicuramente più praticità e, se di qualità, anche una maggiore precisione.

Troviamo anche molte app per accordare o siti internet che permettono di accordare il proprio strumento musicale, ma avere un accordatore è, secondo la nostra opinione, sempre la scelta migliore.

Immagina di riceve chiamate e messaggini mentre stai accordando con l’app!

Il telefono è sempre motivo di distrazione!

Inoltre un dispositivo dedicato promette sempre un qualcosa in più, come funzionalità aggiuntive, maggiore precisione e sono studiati appositamente per essere pratici durante l’utilizzo.

Gli accordatori sono piccoli, leggeri e il loro prezzo è contenuto, quindi perché rinunciare?

Tipologie

miglior-accordatore-per-violino

Cominciamo a vedere insieme le varie tipologie di accordatori per violino.

  • Diapason

Cominciamo con il già citato diapason, che richiede molta esperienza per essere utilizzato.

Di solito è scelto dai professionisti e ha il vantaggio di non rovinarsi facilmente e di essere sempre pronto all’uso senza problemi di batteria scarica.

Come funziona?

Il diapason più comune è quello in LA e oscilla a una frequenza di 440 hz.

Il diapason va “picchiato” su una superficie dura e poi posato perpendicolarmente su una superficie piana.

A quel punto viene emessa la nota e il musicista deve accorade la corda basandosi su quel suono.

Tutte le altre corde vengono sistemate a orecchio in relazione agli intervalli tra il la e le altre note delle corde.

  • Accordatore elettronico

E’ la variante moderna e tecnologica del diapason. Ha uno schermo LCD facile da leggere e consente non solo di accordare lo strumento, ma spesso offre anche la possibilità di produrre suoni che l’aspirante violinista può cercare di riprodurre durante la pratica.

  • Accordatore metronomo

Simile al modello elettronico, hanno un metronomo integrato.

Il vantaggio è chiaramente quello di avere un dispositivo 2 in 1, per una maggiore praticità.

Le due funzioni possono generalmente essere utilizzate sia in contemporanea che separatamente.

  • Accordatore a clip

Modello molto diffuso, al quale dedicheremo l’intero paragrafo successivo.

Accordatori A Clip

Sono adatti ad essere utilizzati con diversi strumenti, come chitarra acustica, chitarra basso, contrabbasso, mandolino, ukulele, basso, chitarra classica, clarinetto, viola e violoncello.

Attenzione, non tutti gli accordatori a clip sono adatti a tutti gli strumenti, quindi controlla attentamente che siano adatti per l’accordatura violino e per gli eventuali altri strumenti che suoni e per i quali vorresti un intonatore.

Schermi

Gli schermi possono essere anche a colori!

Alcuni modelli possono indicare tramite colori il grado di accuratezza dell’intonazione.

Nei modelli a clip gli schermi possono spesso essere ruotati, in modo da poter essere regolati e visti con comodità.

Lo schermo è molto importante: deve essere ben visibile, soprattutto se prevedi di utilizzare l’accordatore per violino in luoghi poco illuminati.

In questo caso scegli un modello con schermo retroilluminato!

Alimentazione

L’alimentazione avviene tramite batteria.

In base al modello possono essere richiesti tipi di pile diversi e la durata può essere più o meno lunga.

Alcuni produttori hanno ben pensato di progettare i loro accordatori inserendo l’autospegnimento automatico, che interviene dopo un certo lasso di tempo di inutilizzo per evitare lo spreco della batteria.

Cura Ed Utilizzo

Parlando solo dei modelli elettronici, a clip o ibridi, il funzionamento avviene tramite alcuni pulsanti presenti sul dispositivo.

Certi modelli possono offrire maggiori funzioni ed avere più pulsanti, altri hanno un solo pulsante.

Qual è meglio?

Dipende, se le funzioni da impostare sono poche, come ad esempio accordatore cromatico e i vari strumenti, un pulsante può essere più che sufficiente e risultare molto comodo.

Se si tratta di un ibrido è sicuramente probabile trovare più pulsanti, per poter ad esempio regolare il metronomo.

Ricorda sempre di estrarre la batteria se non usi l’accordatore per il violino per lungo tempo.

Non importa se hai comprato un prodotto di costoso di marca o il più economico: in ogni caso non vorrai che il tuo dispositivo abbia vita breve.

Dovrai custodirlo in un luogo sicuro, dove non potranno bagnarsi né prendere colpi accidentali che potrebbero rovinare anche i display.

Anche il diapason va tenuto al sicuro, ma sicuramente è meno “sensibile” agli urti.

Fino al XIX secolo non esisteva uno standard di accordatura e l’intonazione variava notevolmente in tutta Europa.

Siamo affiliati ad Amazon, quindi vedrete pubblicità all’interno delle nostre raccomandazioni di questo post e potremmo ricevere un reddito dagli acquisti idonei :)💛

Domande frequenti

🎻1. E’ difficile accordare un violino?

Imparare ad accordare lo strumento a orecchio non è difficile, ma serve tempo per esercitare e allenare il proprio orecchio.
Con l’intonatore si consiglia di controllare ogni corda con la modalità cromatica e, se le corde non sono eccessivamente fuori tono (più di mezzo tono), si può passare all’accordatura tramite le impostazioni del dispositivo.

🎻2. Un accordatore per chitarra funziona anche per il violino?

Certamente! In questo caso è meglio usare un intonatore cromatico con microfono, in quanto la maggior parte degli accordatori per chitarra si basano non solo sulle note, ma anche sulle frequenze.

🎻3. Quanto tempo ci vuole per accordare un violino?

Se per imparare a suonare bene lo strumento ci possono volere alcuni anni, imparare ad accordarlo senza l’ausilio di accordatori elettronici per violino può richiedere qualche mese.
L’accordatura con i dispositivi elettronici è invece molto semplice, anche se all’inizio dovrai ovviamente prenderci la mano.

Conclusioni

Ora che hai un’idea più definita riguardo gli accordatori, speriamo che potrai trovare più facilmente l’accordatore per violino adatto a te e alle tue esigenze.
Ricorda che non sempre “più è meglio”, quindi scegli un prodotto che offra ciò che realmente ti occorre o le funzioni aggiuntive che ti saranno utili.
Non dimenticare che la funzione principale è quella di permettere un’intonazione dello strumento che sia il più precisa e accurata possibile!
Non avere fretta e seleziona con attenzione i vari modelli, leggi bene le caratteristiche sulla scheda prodotto dei siti di vendita online o sulla confezione stessa se ti trovi in un negozio fisico.

Salvare o condividere…